Come trasferire la titolazione manuale all'autotitolazione
25 mar 2020
Prodotto
Forse hai letto il nostro precedente post sul blog sulle principali fonti di errore nella titolazione manuale e ora ti stai chiedendo cosa devi fare per convertire la tua titolazione manuale in autotitolazione. In questo post del blog, voglio darti un linea guida passo passo su come procedere e cosa devi considerare.
Entriamo subito con i seguenti argomenti (clicca per andare direttamente a ciascun argomento):
Scelta del sensore
Il primo step più cruciale nel passaggio da una titolazione manuale ad un'autotitolazione è la scelta del sensore per l'indicazione del punto di equivalenza.
Una delle scelte più semplici è usare un sensore fotometrico, sostiruendo efficacemente l'occhio umano con un sensore, soprattutto quando le norme o gli standard prevedono l'uso di indicatori di colore. Spesso è più semplice utilizzare un elettrodo potenziometrico a scopo di indicazione, perché la soluzione dell'indicatore non è necessaria ed è anche possibile combinare più titolazioni in una per risparmiare tempo.
La scelta dell'elettrodo dipende dal tipo di reazione, dal campione e dal titolante utilizzato. Le titolazioni acido-base richiedono un elettrodo diverso rispetto alle titolazioni redox o per precipitazione. Inoltre, la matrice del campione può avere un'influenza significativa sull'elettrodo. Più complessa è la matrice, più cruciale sarà la scelta. Ad esempio, è necessario utilizzare un elettrodo pH diverso per le titolazioni non acquose rispetto alle titolazioni acquose.
Per aiutarti a selezionare l'elettrodo migliore per le tue titolazioni, abbiamo preparato un flyer gratuito, che puoi scaricare qui sotto. Se preferisci, il nostro Electrode Finder è ancora più facile da usare. Seleziona il tipo di reazione e l'area di applicazione della tua titolazione e ti presenteremo la soluzione migliore.