I gas di combustione non vengono rilasciati direttamente nell'atmosfera. Invece, passano attraverso diverse fasi di controllo delle emissioni (ad esempio, scrubber e filtri) per rimuovere vari componenti indesiderati che non possono essere rilasciati nell'ambiente. Gli scrubber utilizzano acqua o soluzioni chimiche specifiche per catturare gli inquinanti tra cui PM, metalli pesanti e gas acidi.
Infine, le ceneri rimanenti dalla fornace e le acque reflue generate durante il processo di pulizia vengono sottoposte a rigorose analisi prima di essere scartate. Ciò garantisce che questi materiali vengano trattati correttamente e smaltiti in modo ecologicamente responsabile.
Queste strutture fanno più che smaltire materiali di scarto: utilizzano anche il calore prodotto per generare energia.
Il calore intenso della fornace viene utilizzato per far bollire l'acqua all'interno di un sistema di caldaie.
Il vapore ad alta pressione risultante aziona quindi una turbina.
La rotazione della turbina genera energia elettrica.
Gli impianti di incenerimento dei rifiuti offrono quindi un duplice vantaggio: significativa riduzione del volume dei rifiuti nelle discariche e generazione di energia.