Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (714)Applicazioni
Applicazioni (2249)Trainings & webinars di esperti
Eventi (3)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2249)Software
Software (269)Manuali & brochures
Documenti (2596)Altro contenuto
Contenuto (110)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)News
News (103)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (69)Titolatori OMNIS
Piattaforma di titolazione automatica potenziometrica all-in-one: risultati più rapidi, manipolazione più sicura delle sostanze chimiche e massima modularità per una più facile adattabilità alle tue esigenze.
KF OMNIS
Soluzioni integrate per l’analisi del contenuto di acqua con titolazione volumetrica e coulometrica Karl Fischer.
940 Professional IC Vario
Un solo strumento - la flessibilità definitiva: cromatografo ionico con praticamente nessun limite alla sua configurazine e personalizzazione.
OMNIS NIR Analyzer
Buone vibrazioni nel tuo laboratorio: spettrometro nel vicino infrarosso all'avanguardia per un controllo qualità e uno screening di routine più semplice, rapido ed efficiente.
MIRA XTR
Il primo sistema Raman palmare per identificazione sicura in campo di materiali sconosciuti: compatto, flessibile, agile e robusto
Piattaforma 2060
La piattaforma robusta e affidabile di analizzatori modulari per la massima flessibilità nel monitoraggio dei processi personalizzato.
VIONIC powered by INTELLO
Il futuro dell'elettrochimica è puro. VIONIC: uno strumento, pura scoperta.
949 pH Meter
pHmetro da banco compatto e entry-level per misurazioni semplici e affidabili di pH, mV e ORP.
CVS Professionale
Analizzatori flessibili da banco per la Voltammetria Ciclica in Strippaggio.
Titrando
Dal titolatore stand-alone ad una soluzione completamente automatizzata in una rete generale: un titolatore potenziometrico che può essere adattato alle tue esigenze specifiche.
2.1001.0010
Titolatore OMNIS senza agitatore, senza licenza di funzionamentoOMNIS Titrator potenziometrico, innovativo e modulare. Grazie a Liquid Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindro e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. Grazie a diverse licenze di funzionamento del software, è possibile scegliere varie modalità di misura e funzionalità. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Ampliabile con agitatore magnetico e/o a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagenteModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional"; Licenze opzionali per ulteriori modalità di misurazione, titolazione e funzionamento (per esempio titolazione Karl Fischer volumetrica, titolazione conduttometrica o termometrica, coulometria, determinazione dell'indice di bromo) ;
2.1008.0010
Eco TitratorIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (circa DIN A4).Utilizzabile in modo universale per quasi tutte le titolazioni potenziometriche, come ad es.Alimenti: contenuto acido, cloruro, vitamina C, numero di iodio e di perossidi dei grassi; Analisi dell'acqua: durezza carbonatica e Ca/Mg, cloruro, solfato, indice di permanganato; Petrolchimica: numero acido/basico, solfuro e mercaptano, cloruro, indice di bromo; Galvanostegia: acidi totali, contenuto di metalli, cloruro; Analisi dei tensioattivi: tensioattivi anionici, cationici e non ionici; Fotometria con Optrode: valore p ed m, metalli, durezza dell'acqua;
2.1012.1010
OMNIS Sample Robot L Pick&PlaceOMNIS Sample Robot L con un modulo pompa "peristaltico" (4 canali) e un modulo Pick&Place nonché numerosi accessori per accedere direttamente alla titolazione completamente automatizzata. Il sistema, in sette rack dei campioni, offre spazio per 112 beaker per campioni da 120 mL.Su richiesta il sistema può essere ampliato fino a quattro ulteriori pompe peristaltiche nonché con tre ulteriori moduli Pick&Place e quadruplicare così il passaggio. Viene così garantito un lungo esercizio senza interruzioni.
2.143.0200
Stampante ad aghi TX-900MHStampante ad aghi compatta con interfaccia USB e RS232 per 900 Touch Control (+); 915 KF Ti-Touch (+); 916 Ti-Touch (+); 917 Coulometer (+); 91X Meter (+)Eco Dosimat/Titrator (+); 877/848 Titrino plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 865/876 Dosimat plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 862 Compact Titrosampler (occorre in aggiunta 6.2151.100); 870 KF Titrino plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 899 Coulometer (occorre in aggiunta 6.2151.100); (+) Cavo incluso nel volume di fornitura
2.780.0010
780 pH MeterOltre alla misurazione del pH, della tensione e della temperatura, il 780 pH Meter possiede anche un controllo automatico dell'agitatore, una calibrazione multi-punto con al massimo 9 tamponi, una memoria metodi e varie funzioni di monitoraggio. Il test elettrodo automatico per pH conforme GLP consente la valutazione oggettiva dell'elettrodo. Il grande display a più righe retroilluminato consente una buona visione d'insieme e facilita le impostazioni individuali. L'interfaccia RS232 bidirezionale consente il trasferimento di dati a una stampante o a un PC.
2.781.0010
781 pH/Ion MeterOltre alla misurazione degli ioni, del pH, della tensione e della temperatura, il 781 pH/Ion Meter combinato possiede anche un controllo automatico dell'agitatore, una calibrazione multi-punto con al massimo 9 tamponi (modalità pH), una memoria metodi e varie funzioni di monitoraggio. Il test elettrodo automatico per pH conforme GLP consente la valutazione oggettiva dell'elettrodo. Il grande display a più righe retroilluminato consente una buona visione d'insieme e facilita le impostazioni individuali. L'interfaccia RS232 bidirezionale consente il trasferimento di dati a una stampante o a un PC.Per la misurazione di ioni sono disponibili tre modalità diverse: misurazione diretta, addizione standard o addizione del campione. Nel caso dell'addizione standard completamente automatica con un Dosimat opzionale, è sufficiente immettere la concentrazione dello standard e il numero desiderato di passi di addizione, al resto ci pensa il pHmetro/ionometro. Per la calibrazione ai fini della misurazione diretta possono essere utilizzati fino a 19 standard.
2.856.0010
856 Conductivity ModuleModulo di misura della conducibilità come estensione di un sistema Titrando esistente oppure come strumento «stand alone» in combinazione con un 900 Touch Control. Con l'856 Conductivity Module possono essere determinate sia conducibilità, sia temperatura, nonché TDS e salinità. Supporta le celle di misura della conducibilità di ultima tecnologia, le celle di misura a 5 anelli. Il Conductivity Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino.Utilizzo con OMNIS Software, software tiamo o Touch Control. Conforme ai requisiti GMP/GLP e FDA, nonché 21 CFR Parte 11, se necessario.
2.856.0110
856 Conductivity Module con Touch Control incl. cella di misura della conducibilità a 5 anelliConduttimetro high-end basato sull'856 Conductivity Module, comprensivo di 900 Touch Control, cella di misura della conducibilità a 5 anelli e standard di calibratura. Con l'856 Conductivity Module possono essere determinate sia conducibilità, sia temperatura, nonché TDS e salinità. Supporta le celle di misura della conducibilità di ultima tecnologia, le celle di misura a 5 anelli.Il Conductivity Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino. In combinazione con il 900 Touch Control, l'856 Conductivity Module soddisfa i requisiti GLP e FDA 21 CFR part 11.
2.867.0010
867 pH ModuleModulo pHmetro/Ionometro come ampliamento a un Titrando oppure come unità «stand alone» in combinazione con il 900 Touch Control.Oltre alla misura di pH, temperatura, mV, Ipol, Upol e concentrazione, questo pH Module può eseguire addizioni standard (manual, dos, autodos) e il Liquid Handling (add, prep, empty). Esso consente l'utilizzo sia di sensori convenzionali, sia di sensori intelligenti per la misurazione. Integrato nel software vi è anche un test elettrodo automatico per pH conforme GLP.Il pH Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino (per l'aggiunta di soluzioni ausiliarie oppure per l'aggiunta standard).Utilizzo con OMNIS Software, software tiamo o Touch Control. Conforme ai requisiti GMP/GLP e FDA, nonché 21 CFR Parte 11, se necessario.
2.867.0110
867 pH Module con Touch ControlpHmetro/ionometro high-end basato sull'867 pH Module, incluso 900 Touch Control, 854 iConnect e elettrodo a vetro combinato per la misura del pH «iUntrode».Oltre alla misura di pH, temperatura, mV, Ipol, Upol e concentrazione, questo pH Module può eseguire addizioni standard (manual, dos, autodos) e il Liquid Handling (add, prep, empty). Esso consente l'utilizzo sia di sensori convenzionali, sia di sensori intelligenti per la misurazione. Integrato nel software vi è anche un test elettrodo automatico per pH conforme GLP.Il pH Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino (per l'aggiunta di soluzioni ausiliarie oppure per l'aggiunta standard).In combinazione con il Touch Control soddisfa i requisiti GLP e FDA 21 CFR part 11.
- AB-116AB-116Determinazione del cromo in piccole quantità mediante polarografia e voltammetria di ridissoluzione per adsorbimento dopo digestione
In questo Application Bulletin si descrivono metodi per la determinazione voltammetrica e polarografica di piccole quantità di cromo in acqua, acqua effluente e campioni biologici. Vengono forniti metodi per la preparazione del campione in varie matrici.
- AB-117AB-117Determinazione del selenio mediante voltammetria di ridissoluzione catodica
In passato, la determinazione del selenio o era sempre inaffidabile o richiedeva metodi complessi. Tuttavia, dal momento che il selenio da un lato è un oligoelemento essenziale (tessuti animali e vegetali ne contengono circa 10 μg/kg), dall'altro è un elemento molto tossico (valore di soglia 0,1 mg/m3), è molto importante coprire le determinazioni nella gamma micro. La voltammetria di ridissoluzione catodica (CSV) consente la determinazione del selenio in concentrazioni di massa fino a ρ(Se(IV)) = 0,3 μg/L.
- AB-119AB-119Determinazione potenziometrica di bromuro e tracce di iodio nei cloruri
Il bromuro viene separato per distillazione come BrCN dal campione. Il BrCN viene assorbito nella soluzione di idrossido di sodio e poi decomposto con acido solforico concentrato. Gli ioni bromuro rilasciati vengono determinati per titolazione potenziometrica con soluzione di nitrato d'argento. Lo ioduro non interferisce con la determinazione. Lo ioduro viene ossidato a iodato tramite ipobromito. Dopo la distruzione dell'ipobromito in eccesso, la titolazione potenziometrica (dello iodio liberato dallo iodato) la titolazione potenziometrica avviene con una soluzione di tiosolfato di sodio. Il bromuro non interferisce anche se in grande eccesso.I metodi descritti permettono di determinare bromuro e ioduro con un eccesso di cloruro (ad esempio nelle soluzioni saline, in acqua di mare, nel sale da cucina ecc.).
- AB-121AB-121Determinazione del nitrato con l'elettrodo iono-selettivo
È noto da anni che un consumo eccessivo di nitrati attraverso gli alimenti può causare cianosi, soprattutto nei bambini piccoli e negli adulti sensibili. Secondo lo standard dell'OMS, la soglia di pericolo si trova a una concentrazione della massa c(NO3-) ≥ 50 mg/L. Tuttavia, altri studi recenti hanno dimostrato che concentrazioni troppo elevate di nitrato nel corpo umano possono provocare (tramite i nitriti) la formazione di nitrosammine cancerogene e anche più pericolose.I metodi fotometrici noti per la determinazione dell'anione nitrato richiedono molto tempo e sono soggetti a un'ampia gamma di interferenze. Con l'aumento continuo dell'importanza dell'analisi del nitrato, è cresciuta anche la richiesta di un metodo selettivo, rapido e relativamente preciso. In questo Application Bulletin si descrive proprio un metodo del genere. In appendice è riportata una selezione di esempi di applicazioni in cui sono state determinate le concentrazioni di nitrato in campioni di acqua, estratti di terreno, fertilizzanti, verdure e bevande.
- AB-123AB-123Determinazione del manganese in campioni di acqua mediante voltammetria di ridissoluzione anodica
"Si descrive un metodo sensibile per la determinazione del contenuto di manganese. Il metodo è adatto principalmente per l'indagine di acque sotterranee, potabili e superficiali, in cui le concentrazioni di manganese sono notevoli. Naturalmente il metodo è utilizzabile anche per l'analisi di tracce in altre matrici.Il manganese è determinato in un tampone di borato alcalino mediante voltammetria di ridissoluzione anodica (ASV). L'interferenza causata da composti intermetallici viene eliminata mediante aggiunta di ioni di zinco nel campione. Il limite di determinazione è b(Mn) = 2 µg/L."
- AB-125AB-125Determinazione simultanea di calcio, magnesio e alcalinità mediante titolazione complessometrica con indicazione potenziometrica o fotometrica in campioni di acqua e bevande
Questo bollettino descrive la determinazione di calcio, magnesio e l'alcalinità in acqua tramite titolazione complessometrica con EDTA come titolante. Si compone di due parti, determinazione potenziometrica e fotometrica.Esistono diverse definizioni per i vari tipi di durezza dell'acqua. In questo Application Bulletin vengono utilizzate le seguenti definizioni: alcalinità, durezza del calcio, durezza del magnesio, durezza totale e durezza permanente. La spiegazione di queste definizioni e delle altre espressioni è elencata in Appendice.Nella parte potenziometrica, la determinazione dell'alcalinità viene effettuata in una titolazione acido-base separata prima della titolazione complessometrica di calcio e magnesio in acqua. Da questi valori può essere calcolata la durezza permanente. Inoltre viene descritta la determinazione di calcio e magnesio nelle bevande (succhi di frutta e verdura, vino).La parte fotometrica contiene la determinazione della durezza totale e del calcio e quindi indirettamente la durezza del magnesio tramite nero eriocromo T e acido calconcarbossilico come indicatore (secondo DIN 38406-3).
- AB-126AB-126Determinazione polarografica del chinino
Questo bollettino descrive un metodo polarografico semplice per la determinazione del chinino nelle bevande e nelle pillole. Il chinino può essere determinato direttamente nelle bevande, ma deve essere estratto dalle compresse. Il limite di determinazione è di 0,2 mg/L e di 4g/compressa.
- AB-127AB-127Determinazione polarografica di nitrito in acqua, carne e insaccati
Il nitrito può essere determinato polarograficamente dopo la conversione in difenilnitrosamina (C 6H 5) 2NNO. Affinché la conversione venga eseguita rapidamente e quantitativamente viene impiegato come catalizzatore il tiocianato di potassio. La reazione avviene in soluzione acida a un pH di circa 1,5. Il limite della determinazione è di 5 μg/L NO 2-.
- AB-128AB-128Rilevazione elettrochimica nell'HPLC
Nelle nostre istruzioni per il rivelatore elettrochimico (656 Electrochemical Detector), l'utente troverà tutte le informazioni di base sulla funzionalità e l'utilizzo dello strumento nonché per l'uso degli elettrodi. Sono elencate anche delle note sui requisiti del sistema di separazione, per es. cause e rimedi di guasti di rilevamento.Questo Application Bulletin è destinato a fornire da un lato una panoramica delle più importanti classi di composti e di alcuni composti, ben determinabili ossidativamente, cioè con limiti di rilevazione nel range pg e dall'altro, sulla base di alcuni esempi, illustrare possibili condizioni di lavoro per la separazione e la rilevazione elettrochimica.
- AB-129AB-129Determinazione potenziometrica di orto, meta e polifosfati
Dopo la digestione acida, la soluzione campione viene preneutralizzata con idrossido di sodio per formare sodio diidrogeno fosfato. Esso viene miscelato con un eccesso di nitrato di lantanio e viene titolato l'acido nitrico liberato con idrossido di sodio.NaH 2PO 4 + La(NO 3) 3 → LaPO 4 + 2 HNO 3 + NaNO 3Il metodo di determinazione è adatto per grandi concentrazioni di fosfato.
Prodotti
Portfolio di prodotti Metrohm: titolatori, titolatori Karl Fischer, cromatografi ionici, misuratori di pH e ionici, spettrometri Raman e NIR, apparecchiature elettrochimiche e analizzatori di processo.
Titolazione
Titolatori innovativi, sistemi di titolazione, accessori e software per titolazioni potenziometriche e termometriche.
White paper: Quoziente FOS/TAC per l'ottimizzazione della produzione di metano da biomassa
Scopri come monitorare il fermentatore di biogas nella produzione di metano utilizzando la biomassa come fonte di energia rinnovabile.
La voce dei Clienti
Ascolta cosa dicono i nostri clienti sulla loro esperienza con gli strumenti Metrohm.
Verifica dell'ID del polimero in meno di due minuti
Hauff-Technik si affida allo spettrometro Raman portatile MIRA XTR di Metrohm per la verifica dell'identità rapida e affidabile dei pellet polimerici in entrata.
Controllo qualità della birra
Feldschloesschen AG utilizza un sistema combinato di strumenti di titolazione e cromatografia ionica di Metrohm per eseguire le analisi di controllo qualità delle birre.
Analisi delle feci in meno di un minuto
Un laboratorio universitario in Francia utilizza lo spettrometro nel vicino infrarosso DS2500 Solid Analyser per un'analisi delle feci rapida, semplice e igienica.
Riciclaggio elettrochimico flessibile e affidabile
ESy-Labs utilizza un potenziostato Metrohm Autolab per confrontare accuratamente i potenziali materiali degli elettrodi e raccogliere maggiori informazioni sulle reazioni.
Il più grande allevamento di gamberetti d'Europa – in Svizzera!
SwissShrimp monitora la qualità dell'acqua di mare utilizzando un sistema di cromatografia ionica automatizzato Metrohm.
Spettroelettrochimica con uno strumento
L'Università di Burgos ha collaborato con Metrohm per creare il primo strumento spettroelettrochimico integrato sul mercato.
6.6068.202
StabNet 2.x fullProgramma per PC per il controllo e la gestione dei dati degli strumenti di misura della stabilità. Il software consente l'acquisizione, la valutazione e il monitoraggio dei dati, nonché la creazione di relazioni sulle misure della stabilità.Interfaccia utente grafica per operazioni di routine, programmi banche dati estesi, creazione di metodi, configurazione del sistema; amministrazione utenti molto flessibile, ampie funzioni di esportazione dei dati, generatore di relazioni configurabile individualmente.StabNet Full soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, ingleseSono supportati i seguenti strumenti:892 Professional Rancimat; 893 Professional Biodiesel Rancimat; 895 Professional PVC Thermomat; 1 licenza per un massimo di 4 strumenti di misura della stabilità su un PC.
6.6069.412
Vision 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
6.6072.208
Vision Air 2.0 CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Complete è una soluzione software moderna e facile da utilizzare per l'impiego in ambiente regolamentato.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; semplice creazione e manutenzione dei protocolli; banca dati SQL per una gestione dei dati sicura e semplice; La versione Vision Air Complete (66072208) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine; Altre soluzioni Vision Air Complete: 66072207 (Vision Air Network Complete); 66072209 (Vision Air Pharma Complete); 66072210 (Vision Air Pharma Network Complete);
DropView 8400
Software DropView 8400Il Software DropView 8400 è un software avanzato ma facile da usare utilizzabile su apparecchiatura µStat 300, µStat 400, µStat 4000P, µStat 4000, µStat 8000P, µStat 8000 e µStat ECL, di cui controlla le diverse funzionalità.
6.6068.114
Aggiornamento di StabNet 1.x a 2.x fullUpgrade da StabNet 1.0 o 1.1 (Full) a Stabnet 2.X Full.
6.6069.414
Vision Multi 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek.L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente ed è la soluzione ideale per la creazione di una rete server-client.
6.6072.207
Vision Air 2.0 Network CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Network è una soluzione software moderna e facile da utilizzare. La versione in rete consente la creazione di una rete globale server-client con banca dati centrale.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; gestione centralizzata dei dati e degli strumenti; Semplice configurazione e aggiornamento di più apparecchi in pochi passi ; La versione Vision Air Network Complete (66072207) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione globale degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine;
DropView SPELEC
Software DropView SPELECDropView SPELEC è un software spettroelettrochimico che controlla strumenti SPELEC, offrendo una perfetta sincronizzazione delle misure ottiche ed elettrochimiche, nonché strumenti avanzati per il trattamento dei dati.
6.6068.921
StabNet 2.x full DemoVersione Demo di StabNet. Versione di prova valida 30 giorni.
6.6069.413
Vision Pharma 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek in ambiente regolamentato. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
110
Elettrodo a membrana in carbonioElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
6.00350.100
Elettrodo ad anello Ag separatoQuest'elettrodo d'argento va utilizzato con un elettrodo di riferimento (c(KNO3) = 1 mol/ L come elettrolita di riferimento) ed è adatto alle titolazioni per precipitazione (titolante nitrato di argento), ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; L'anello d'argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi a concentrazioni più elevate.
6.00430.100
Titrode in AgElettrodo ad anello d'argento combinato con una membrana di vetro per pH come elettrodo di riferimento.Questo elettrodo, privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH costante (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro ; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.A seconda dell'applicazione, si raccomanda l'impiego di un Titrode in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S), ordinabile.
6.00450.100
Elettrodo ad anello in Ag combinatoElettrodo ad anello in argento combinato con un diaframma fisso a smeriglio.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.A seconda dell'applicazione si consiglia l'impiego di un elettrodo ad anello in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S) che può essere appositamente ordinato.
6.00450.300
Elettrodo ad anello in iAg combinatoElettrodo ad anello in argento combinato intelligente, con chip di memorizzazione integrato per i dati del sensore.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.
C110
Elettrodo a membrana in carbonio / lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag) / lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
150
Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag).Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
220AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink ATElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
220BT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BTElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink BT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
C220AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT - lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT - lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
- in arrivo// en
- in arrivo// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- on-demand60 minPreparazione automatica dell'eluente idrossido: superare le inefficienze nell'analisi degli anioniGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- on-demand60 minRisoluzione dei problemi della titolazione: know-how essenziale per risultati di qualitàGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- 16 nov 2020Real World Raman: Mira DS in azione – Rilevazione sicura della droga sul campo
Rileva farmaci come la metanfetamina in sicurezza sul campo con lo spettrometro Raman portatile MIRA DS.
- 13 mag 2020Storia della chimica – Parte 3
Blog sulla chimica degli organismi viventi e sulle scoperte dal 19° secolo in poi.
- 9 nov 2020Storia di Metrohm IC – Parte 4
Metrohm IC: combinazione di titolazione, misurazione diretta e IC in uno con TitrIC e voltammetria e IC con VoltIC.
- 30 nov 2020Elettrochimica in orbita
Elettrodi serigrafati di Metrohm DropSens utilizzati nello spazio.
- 2 nov 2020Domande frequenti nell'analisi della spettroscopia nel vicino infrarosso - Parte 2
Scopri i limiti di rilevamento, la precisione, la calibrazione dello strumento e la manutenzione della spettroscopia del vicino infrarosso e degli spettrometri del vicino infrarosso.
- 2 mar 2020Come determinare se i tuoi oli commestibili sono rancidi
Consigli pratici e trucchi per determinare la stabilità all'ossidazione di grassi e oli naturali.
- 10 feb 2020L'uomo dietro Metrohm: Bertold Suhner
Chi era Bertold Suhner? Bertold Suhner ha fondato la Metrohm nel 1943 a Herisau. L'azienda è diventata un leader globale nella titolazione, cromatografia ionica, voltammetria e altro ancora.
- 19 ott 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido – Parte 4
Elettrodi serigrafati per l'analisi dei metalli pesanti.
- 1 mar 2021Potenzia la tua ricerca e la produzione di batterie
Scopri di più sui parametri analitici chiave nella produzione di batterie al litio e nella ricerca sulle batterie e su come determinarli utilizzando la tecnologia Metrohm
- 8 apr 2020Vantaggi della spettroscopia NIR: Parte 4
Blog sulle pre-calibrazioni, cosa sono e come funzionano, inclusi casi di studio.
6.01034.410
Metrosep A Supp 19 - 100/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La colonna di separazione anionica più corta della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 è la variante da 100 mm: ideale per applicazioni semplici che richiedono analisi rapide e robuste. Con un flusso elevato, è possibile determinare gli anioni standard in modo affidabile in meno di 7 minuti. La separazione tra fluoruro e picco di iniezione è garantita anche a portate maggiori. Tempi di eluizione rapidi garantiscono un numero di campioni elevato, caratteristica significativa in particolare nei laboratori che operano per conto terzi e nelle analisi di routine. Un ulteriore ambito di applicazione della colonna Metrosep A Supp 19 - 100/4,0 è la determinazione degli analiti che normalmente impiegano molto tempo per l'eluizione, ad esempio perclorato o citrato. Grazie alle portate elevate e agli eluenti forti è possibile determinare tali analiti in minor tempo, rendendo l'intera analisi più efficiente e garantendo un risparmio di tempo.
6.01034.420
Metrosep A Supp 19 - 150/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante da 150 mm rappresenta la colonna standard per la cromatografia anionica, dal momento che riesce a risolvere in sicurezza la maggior parte delle applicazioni ed è molto versatile. Data la sua elevata capacità, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è particolarmente adatta anche alle applicazioni complesse con matrici impegnative. Viste le sue eccezionali proprietà di separazione, la colonna Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è utilizzabile in una gamma molto ampia di applicazioni, tra cui:Determinazione di anioni standard (fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, fosfato e solfato) nei più svariati campioni d'acqua;; Determinazione di anioni standard e acidi organici con matrici di campione complesse, come ad es. campioni ambientali e alimentari;; Determinazione di anioni standard e acidi organici nell'acqua di alimentazione delle caldaie, per garantire il funzionamento sicuro delle centrali elettriche;; Determinazione di anioni standard nei campioni farmaceutici.;
6.01034.430
Metrosep A Supp 19 - 250/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante più lunga, da 250 mm, va a completare il portfolio della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 con una colonna di separazione dalle prestazioni elevate. L'alloggiamento estremamente stabile garantisce una lunga durata della colonna di separazione. Con le sue caratteristiche di separazione senza precedenti, la colonna è adatta anche alle sfide delle applicazioni più complesse. Pertanto, le applicazioni di questa colonna di separazione anionica vanno ben oltre quelle standard.Grazie alla sua capacità estremamente elevata, unita all'eccezionale numero di piastre, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 250/4,0 permette di padroneggiare facilmente anche le matrici di campioni più complesse.La colonna di separazione è utilizzabile anche per le applicazioni con gradiente, per un'ulteriore ottimizzazione della separazione durante la determinazione di acidi organici a basso peso molecolare.
6.1006.520
Metrosep A Supp 5 - 150/4,0La variante 150 mm della Metrosep A Supp 5 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. L'elevato numero di piatti e le simmetrie di picco facilitano il lavoro nel range inferiore di µg/L. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Questa proprietà rende la Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 una delle colonne standard più impiegabili universalmente della cromatografia ionica.
6.01034.500
Metrosep A Supp 19 Guard/4,0La Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 protegge in modo affidabile le colonne di separazione anionica della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 da contaminanti presenti nel campione o nell'eluente, prolungandone quindi notevolmente la vita utile. Le precolonne e le colonne di separazione della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 sono realizzate in PEEK e riempite con lo stesso materiale. Così facendo si garantisce che le prestazioni di separazione cromatografiche non siano in alcun modo compromesse. Il sistema «On Column Guard System» permette di avvitare direttamente e facilmente la precolonna sulla colonna di separazione anionica. Il prezzo accessibile e la facilità d'uso rendono la Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 la protezione ideale per la colonna di separazione.
6.1006.550
Metrosep A Supp 5 - 50/4,0I sette anioni standard possono essere separati dalla Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 in meno di 6 minuti. Anche il fluoruro viene separato dal picco di iniezione e può essere perfettamente integrato. La colonna che si basa su di un polimero alcool polivinilico si contraddistingue, come tutte le colonne della famiglia A Supp 5, per un numero elevato di piatti e quindi ottime prestazioni di separazione. La Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 è la colonna di scelta quando devono essere eseguiti semplici compiti di separazione in breve tempo, senza rinunciare a limiti di determinazione molto bassi.
6.1006.510
Metrosep A Supp 5 - 100/4,0La Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 permette separazioni molto efficienti e rapide. Questa caratteristica rende la Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 la colonna standard per brevi tempi di analisi e per la determinazione di anioni che eluiscono tardi (ad es. perclorato).
6.1006.530
Metrosep A Supp 5 - 250/4,0La colonna di separazione ad alte prestazioni della Metrohm con un altissimo numero di piatti teorici per le più esigenti richieste di separazione. Con la Metrosep A Supp 5 - 250/4,0 possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. L'elevata capacità della colonna permette, per esempio, il rilevamento di 1 µg/L di bromato in presenza di 150 mg/L di cloruro senza alcuna preparazione del campione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La A Supp 5 - 250/4,0 è la colonna per eccellenza quando si tratta di verificare in modo affidabile il rispetto degli standard di elevata purezza nel settore dei semiconduttori o dell'acqua di alimentazione nelle centrali elettriche.
6.1006.220
Metrosep A Supp 5 - 150/2,0La versione Microbore della Metrosep A Supp 5 - 150 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/2,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 5 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione da 150 mm di questo tipo di colonna viene impiegata per applicazioni universali con basso utilizzo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1006.230
Metrosep A Supp 5 - 250/2,0La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 è la colonna di separazione microbore ad alta prestazione con cui possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 viene sempre utilizzata laddove occorre combinare la massima efficienza di separazione ai limiti di rilevazione più bassi e al minor consumo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
BWT-840000961
Sistema di campionatura Raman con videomicroscopio (785 nm)Sistema di campionatura con videomicroscopio per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek per laboratorio e industria. Incluso un obiettivo con ingrandimento di 20 volte a una distanza di lavoro di 16 mm. Consente la regolazione fine e grossolana manuale sugli assi X, Y e Z, con illuminazione a LED coassiale per l'orientamento dell'obiettivo, videocamera per l'osservazione del campione e compatibile con obiettivi per microscopio standard. La sonda non è inclusa ed è disponibile separatamente. Configurazione da 785 nm.BAC151C-785
CAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membranaCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana DropSens
CNFSOL
Carbon Nanofibres SolutionCarbon Nanofibres Solution produced via the catalytic carbon vapour deposition process. The manufacturing processes provide a highly graphitized material without amorphous carbon – Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
EC.Raman.Battery
Soluzione EC-Raman Battery ifenata MetrohmUn PGSTAT302N modulare Autolab con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato e un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W rappresentano le basi di questo sistema. A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile aggiungere Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W.Con la soluzione EC-Raman Battery sarete pronti a individuare i cambiamenti strutturali indotti dall'invecchiamento, la decomposizione degli elettroliti e la formazione dell'interfase di elettrolita solido (SEI).Iniziare è semplice; i risultati sono immediati; inoltre, è possibile eseguire degli upgrade dello strumento per rispondere ai progressi della ricerca.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile scegliere tra Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W. Tek Raman Video Microsampling System (532 nm) di B&W è adatto a celle fino a 30 mm di altezza.Tek Raman Probe Holder di B&W è adatto a celle EC-Raman per batterie di grandi dimensioni.
FLWCL
Cella di flusso per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in meticralato per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
BICAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membrana doppiCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana doppi DropSens
BWT-840000395
Supporto per sonda RamanSupporto per sonda per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek di qualità di laboratorio. Consente la regolazione XYZ fine e grossolana manuale.
CNTSOL
-COOH funcionalized Multi-Walled Carbon Nanotubes SolutionCarbon nanotubes are produced via CVD and purified to remove free amorphous carbon deposits and catalyst metallic particles. They are functionalized with -COOH groups - Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
EC.Raman.Corrosion.Explorer
Soluzione EC-Raman Explorer Corrosion ifenata MetrohmInclude un PGSTAT302N Autolab modulare con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato, un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W, un Tek Raman Video Micro Sampling System (532 nm) di B&W e un cavo di innesco Autolab.La soluzione EC-Raman Explorer Corrosion è pronta con voi e semplice da utilizzare. Iniziate rapidamente con un potenziostato/galvanostato versatile, che può essere esteso man mano che la ricerca progredisce.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.• Eccitazione laser a 532 nm per un segnale Raman maggiore Ispezione visiva della superficie con il sistema di microcampionamento
FLWCL-TEF
Cella di flusso in teflon per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in teflon per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
- Servizio Riparazioni
Servizio Riparazioni – un aiuto veloce quando e dove hai bisogno
- Help Center Prodotti
- Eco Titrator Guida: ...Eco Titrator Guida: Assemblaggio, calibrazione e titolazione
I video tutorial mostrano come assemblare e calibrare il tuo titolatore Eco e come eseguire le titolazioni.
- Titolazione KF – Ins...Titolazione KF – Installazione Cella KF Coulometrica
Istruzioni dettagliate su come assemblare la cella coulometrica Karl Fischer.
- Titolazione Karl Fis...Titolazione Karl Fischer – Determinazione del Titolo
I video tutorial spiegano come determinare il titolo con soluzioni standard, acqua o tartrato disodio diidrato.
- Titolazione KF - Tra...Titolazione KF - Trattamento campione
Video tutorial su come aggiungere campioni liquidi, viscosi e solidi alla cella di Karl Fischer.
- IC – FAQ...IC – FAQ
Domande e risposte frequenti sulla cromatografia ionica Metrohm.
- Cromatografia ionica: Intervalli di manutenzione
Intervalli di manutenzione degli strumenti per cromatografia ionica Metrohm in base al tempo, al campione utilizzato o all'argomento.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo ausiliario
Manutenzione degli elettrodi ausiliari a stelo Pt per Stripping Voltammetrico Ciclico.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo di riferimento
Come eseguire la manutenzione degli elettrodi di riferimento per lo Stripping Voltammetrico Ciclico.
- 29 aprTecniche elettrochimiche per la ricerca sui sensori
Questo webinar gratuito illustra i principali metodi elettrochimici per lo sviluppo di sensori, dalla voltammetria ciclica alla spettroscopia di impedenza elettrochimica, aiutandoti a scegliere con sicurezza l'approccio giusto per la tua applicazione.
- 8 aprEsperimenti live di spettroelettrochimica con utenti reali
Unisciti a noi per una dimostrazione dello SPELEC da parte di utenti esperti. Esporranno i loro esperimenti in tempo reale, ognuno dei quali si concentrerà su diverse applicazioni spettroelettrochimiche e lavorerà con diverse tecniche spettroelettrochimiche (UV-Vis e Raman con laser a 785 e 532 nm).
- 28 setDalla titolazione manuale a quella automatica
Il webinar gratuito fornisce linee guida sulle migliori pratiche su come passare dalla titolazione manuale a quella automatica. I laboratori possono ottenere una maggiore precisione e una migliore riproducibilità.
- 27 gen 2025Rimani aggiornato: iscriviti alle nostre notizie, eventi e blog
Più di 900 persone leggono il nostro blog ogni giorno. Da non perdere: iscriviti ora al nostro blog, alle notizie e agli eventi. Ricevi gli ultimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.
- 22 gen 2025Nuove filiali: Metrohm Korea e Metrohm Portugal
Metrohm è lieta di dare il benvenuto a due nuovi membri nella famiglia Metrohm: Metrohm Korea e Metrohm Portugal. Queste nuove filiali ci consentono di rafforzare la nostra presenza in questi due mercati e di fornire il miglior servizio e supporto possibile ai nostri clienti.
- 14 feb 2025Nuovo centro di supporto regionale per l’Africa occidentale, centrale e orientale
Metrohm Central Africa Ltd. fornisce supporto applicativo, tecnico e di servizio ai clienti nell'Africa occidentale, centrale e orientale.
- 13 giu 2022OMNIS Client/Server
Metrohm è lieta di presentare OMNIS Client/Server, la versione collegabile in rete della piattaforma di gestione dei dati di laboratorio dell'azienda, all'Analytica di quest'anno a Monaco.
- 28 ago 2023Best practice: Come passare dalla titolazione manuale a quella automatica
In questowebinar gratuito vengono presentate le linee guida sulle migliori pratiche su come sostituire le titolazioni manuali con procedure automatiche utilizzando un sensore fotometrico o potenziometrico in combinazione con un titolatore moderno.
- 9 ago 2023Libreria Raman USP completa Metrohm
Metrohm Spectro è lieta di annunciare la libreria Raman completa Metrohm USP a supporto della nostra linea di prodotti Raman consolidata e conforme. Per i sistemi MIRA P, NanoRam-1064 e i-Raman® con software BWID, è la più grande libreria USP interna disponibile.
- 15 gen 2024Presentazione del modulo Raman SAVANNAH
SAVANNAH è un modulo Raman completamente integrato costituito da una sorgente laser e un sistema di rilevamento. Questa tecnologia all'avanguardia consente ai nostri clienti di incorporare Raman come strumento analitico in una varietà di applicazioni in vari settori.
- 7 set 2022NIRS DS2500 Analizzatore Petro
Spettrometro nel vicino infrarosso per analisi di routine rapide, semplici e robuste di campioni petrolchimici.
- 7 set 2022Sistema portatile di analisi degli alimenti Misa
Le Application Notes descrivono il rilevamento di adulteranti alimentari e residui di pesticidi nel punto di campionamento con MISA.
- 7 set 2022Misa: un nuovo sistema portatile di analisi degli alimenti
MISA è un sistema portatile di analisi degli alimenti in grado di rilevare materiali presenti in concentrazioni di parti per milione anche in campioni alimentari complessi.
- 8.874.50028.874.5002Prospetto: 874 USB Oven Sample Processor
Preparazione automatica del campione termico per la titolazione Karl Fischer. Vantaggi di 874 USB Oven Sample Processor per l'utente:Lo strumento 874 USB Oven Sample Processor si collega facilmente alla porta USB di un computer e viene riconosciuto automaticamente.; Impiego dei propri recipienti per campioni. Il forno e il rack sono regolabili per diversi vial per campioni.; Possibilità di collegare un 800 Dosino direttamente alla porta MSB dello strumento 874 USB Oven Sample Processor e di utilizzarlo con un'unità di dosaggio per la sostituzione automatica del reagente.; Possibilità di determinare la temperatura del forno ottimale per ogni campione grazie al gradiente della temperatura.; Un tubo di trasferimento riscaldato garantisce che l'umidità sia trasferita completamente alla cella di titolazione.;
Altre lingue
- 8.105.80448.105.8044Release Notes – Vision 4.1
Altre lingue
- 8.000.52568.000.5256Poster: Panoramica – piattaforma OMNIS
OMNIS – La piattaforma di titolazione che permette di aumentare le prestazioni del vostro laboratorio. OMNIS è la risposta ai requisiti in aumento delle operazioni che si svolgono quotidianamente in laboratorio. In questo prospetto si fornisce una panoramica degli analizzatori OMNIS.
Altre lingue
- 8.870.50028.870.5002Prospetto: 870 KF Titrino plus - Determinazione del contenuto d'acqua semplice, sicura e precisa mediante titolazione Karl Fischer.
In questo prospetto viene presentato l'870 KF Titrino plus. L'870 KF Titrino plus è il titolatore Karl Fischer di Metrohm a un prezzo vantaggioso, progettato per la determinazione volumetrica del contenuto d'acqua.
Italian
Altre lingue
- 8.0108.80078.0108.8007Informativa prodotto rack dei campioni OMNIS e base del rack (OMNIS Sample Robot Pick&Place)
Altre lingue
- 8.0924.80018.0924.8001Manuale Mira P
Altre lingue
- 8.102.11198.102.1119User Manual per Software IC Cap 2.2, ML, tedesco
Altre lingue
- 280001108-C280001108-CScheda dati: cella di flusso liquida Raman – BAC160
Altre lingue
- 280001108-D280001108-DScheda dati della cella di flusso Raman Liquid
La cella di flusso per il campionamento di liquidi (BAC160-xx) è stata progettata per il monitoraggio dei processi Raman online dei liquidi. Garantisce una piattaforma di campionamento a portata e stabilità elevate, da utilizzare con le nostre sonde da laboratorio (9,5 mm) ed è disponibile in acciaio inossidabile o titanio.
Altre lingue
- 280001129-F280001129-FScheda dati: BWID
Altre lingue