Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Riconoscimento degli endpoint (EP)

12 apr 2021

Prodotto

Come molti di voi, ho acquisito la mia prima esperienza pratica di titolazione durante i miei studi di chimica a scuola. In questo momento, ho imparato come eseguire una titolazione visiva manuale dell'endpoint e posso ancora ricordare esattamente come mi sentivo al riguardo.

Usando una buretta manuale riempita di titolante, ho aggiunto ciascuna goccia individualmente a un matraccio Erlenmeyer che conteneva la soluzione del campione (compreso l'analita da misurare) e l'indicatore che era stato aggiunto prima della titolazione. Con ogni goccia e anche un leggero cambiamento di colore della mia soluzione campione, i minuti passavano con crescente incertezza. Mi sono chiesta: «Ho già raggiunto il vero punto finale, devo aggiungere un'altra goccia o ho anche sovratitolato?» Probabilmente ti sei trovato anche tu nella stessa situazione!
 

Ti suona familiare? Non dimenticare di dare un'occhiata al nostro post sul blog correlato:

Come evitare errori di titolazione nel tuo laboratorio


Sono trascorsi diversi anni da allora e sono felice di non dover più affrontare le sfide dell'esecuzione di una titolazione manuale perché Metrohm offre la possibilità di titolazioni automatizzate.

Se vuoi sapere come determinare l'endpoint in una titolazione automatizzata, ti darò tutte le risposte di cui hai bisogno. Nel seguente articolo tratterò questi argomenti (clicca per andare direttamente a ciascuno):

Principi di rilevamento diversi: una panoramica

A questo punto potresti chiederti: se non visivamente, come è possibile rilevare l'endpoint (EP) in una titolazione automatizzata? Ebbene, a parte il riconoscimento visivo dell'endpoint (ad esempio, tramite un cambiamento di colore, la comparsa di torbidità o l'aspetto di un precipitato), un EP di titolazione può essere rilevato anche dal monitoraggio automatizzato di un cambiamento in una proprietà chimica o fisica che si verifica quando la reazione è completa.

Come mostrato nella tabella seguente, esistono diversi principi di rilevamento: