Spettroscopia NIR: uno strumento conforme a 21 CFR Part 11 per il controllo qualità e lo screening dei prodotti
7 mar 2022
Prodotto
Farmacologia: una breve storia
La nostra ricerca di medicine è antica quasi quanto l'umanità stessa. Gli ingredienti medicinali di origine vegetale, minerale e animale sono stati utilizzati per scopi curativi sin dalle prime civiltà avanzate. I rimedi erboristici dalla Cina risalgono a un paio di migliaia di anni fa, mentre le popolazioni indigene si affidano a fonti ambientali per la guarigione da diversi millenni. Le descrizioni sistematiche dei farmaci ci sono state tramandate dagli antichi Greci e dall'Impero Romano, ponendo le basi per la farmacologia contemporanea. Fu solo nel XVI secolo che la scienza iniziò il suo allontanamento dai modelli tramandati dall'antichità.
Il percorso verso lo sviluppo di droghe sintetiche iniziò con l'emergere della chimica organica all'inizio del XIX secolo. Sebbene le terapie farmacologiche fino a quel momento fossero state limitate alle sostanze presenti in natura e ai composti inorganici, la situazione è cambiata con la produzione mirata di droghe sintetiche organiche a base di sostanze isolate dalle piante medicinali. In un periodo molto breve, ciò ha portato a un vasto numero di ingredienti farmaceutici attivi sintetizzati (API). I ricercatori erano finalmente giunti a comprendere la relazione che lega l'azione di queste sostanze alle loro strutture chimiche.
L'analisi farmaceutica fornisce informazioni sull'identità, la purezza, il contenuto e la stabilità di materiali di partenza, eccipienti e API. I medicinali sono disponibili in varie forme (ad es. unguenti, tinture, pillole, lozioni, supposte, infusi, spray, ecc.) e sono costituiti dal principio attivo e da almeno un eccipiente farmaceutico. Le impurità vengono introdotte principalmente durante la sintesi dei principi attivi.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), le specifiche e i metodi di prova per i principi attivi e gli eccipienti di uso comune sono descritti in dettaglio nelle monografie contenute nelle farmacopee nazionali di oltre 38 paesi. Le farmacopee sono compendi ufficiali contenenti requisiti di legge relativi all'identità, al contenuto, alla qualità, alla purezza, all'imballaggio, alla conservazione e all'etichettatura dei principi attivi farmaceutici e di altri prodotti utilizzati a fini terapeutici. Sono essenziali per chiunque cerchi di produrre, testare o commercializzare medicinali.