Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

NIR vs IR: Qual è la differenza?

8 gen 2024

Prodotto

Questo articolo è Parte 2 di una serie.

Nel primo articolo della nostra serie sulla spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR), abbiamo spiegato cos'è la spettroscopia NIR. Questo articolo si concentra sulla differenza tra la spettroscopia del vicino infrarosso e quella dell'infrarosso (IR), spesso chiamata anche spettroscopia del medio infrarosso (medio IR). Discuteremo anche perché la spettroscopia NIR potrebbe essere più adatta della spettroscopia IR per le vostre sfide analitiche in laboratorio e nei processi di produzione industriale.

Differenze di lunghezze d'onda ed energia

Abbiamo definito la spettroscopia NIR come l'analisi dell'interazione tra la luce NIR e la materia. Nell'analisi spettroscopica, la luce è definita dalla lunghezza d'onda (e non dall'energia applicata). Se questo ti suona nuovo, puoi fare riferimento al primo articolo del blog di questa serie:

Cos'è la spettroscopia NIR?



La lunghezza d'onda della luce è inversamente correlata alla sua energia. Pertanto, minore è la lunghezza d'onda, maggiore è l'energia presente. Lo spettro elettromagnetico è mostrato nella Figura 1. La regione NIR si trova tra la regione visibile (energia superiore) e la regione infrarossa (energia inferiore) tra 780 e 2500 nm.

Electromagnetic spectrum of near-infrared spectroscopy and infrared spectroscopy
Figura 1. Lo spettro elettromagnetico