Best practice per colonne di separazione in cromatografia ionica (IC) – Parte 1
23 ago 2021
Prodotto
La colonna di separazione per cromatografia ionica (IC) ad alte prestazioni viene spesso definita «cuore» del cromatografo ionico. Il motivo di questa denominazione è semplice: la colonna è responsabile della separazione degli analiti di interesse l'uno dall'altro e degli ioni della matrice del campione interferenti. Le capacità di separazione uniche delle colonne IC consentono la determinazione di più analiti in una corsa. In questa serie di blog, condivideremo ciò che è necessario per garantire il corretto funzionamento di una colonna IC e come massimizzare la durata della colonna.
Fare click di seguito per passare direttamente a un argomento:
- Condizioni operative standard
- Equilibrio
- Limiti operativi
- Leaflet informativo
- Conservazione
- Guardie di colonna
- Assorbitore di pulsazioni
- Qualità chimica
- Preparazione campioni
- Funzionalità di iColumn
- Durata a magazzino della colonna
Condizioni operative standard
Per cominciare, dovrebbero essere considerate le condizioni operative standard, come la composizione dell'eluente (fase mobile)., la portata dell'eluente, la temperatura del forno a colonna, e il metodo di rilevamento. Queste condizioni standard sono specifiche per ogni singolo tipo di colonna e corrispondono alle condizioni che funzionano meglio con l'applicazione a cui è destinata la colonna. Ogni colonna analitica venduta da Metrohm viene consegnata con un certificato di analisi (CoA) che viene registrato in condizioni operative standard.
Nella tabella seguente sono riportate le condizioni operative standard per tre diverse colonne IC Metrohm.
Colonna | Metrosep C 6 – 150/4.0 | Metrosep A Supp 17 – 150/4.0 | Metrosep Carb 2 – 150/4.0 |
Composizione dell'eluente | 1,7 mmol/L di acido nitrico 1,7 mmol/L di acido dipiccolinico |
5,0 mmol/l di carbonato di sodio 0,2 mmol/l di bicarbonato di sodio |
100 mmol/l di idrossido di sodio 10 mmol/l di acetato di sodio |
Portata | 0,9 ml/min | 0,6 ml/min | 0,5 ml/min |
Temperatura del forno | 30°C | 25°C | 30°C |
Rilevamento | Conducibilità non soppressa | Conduttività soppressa | Rilevazione amperometrica |
Analiti | Litio, sodio, ammonio, potassio, calcio, magnesio | Fluoro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, solfato, fosfato | Inositolo, arabitolo, sorbitolo, glucosio, xilosio, fruttosio, lattosio, saccarosio |