Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (708)Applicazioni
Applicazioni (2277)Trainings & webinars di esperti
Eventi (1)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2213)Software
Software (270)Manuali & brochures
Documenti (2597)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (183)News
News (103)Altro contenuto
Contenuto (110)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (65)Un nuovo sguardo all'analisi di cibi e bevande
Moduli Aggiuntivi
Applicazioni complesse con l'IC più flessibile - Aggiorna il tuo 940 Professional IC Vario con moduli e rilevatori aggiuntivi.
Automazione per Titrando
Opzioni di automazione flessibile ed espandibile che va dalla gestione dei liquidi all'omogeneizzazione e alla misurazione diretta.
Preparazione del campione per KF Coulometrici Titrando
Soluzioni per la preparazione del campione con i coulometri KF Titrando, lì dove i campioni non sono direttamente titolabili.
Automazione per KF Titrando
Scambiatore con forno: Preparazione automatizzata per campioni non titolabili per via diretta.
Automazione per KF Ti-Touch
Risparmia tempo e spazio: preparazione termica automatizzata del campione per l’analisi del contenuto di acqua
Preparazione del campione in voltammetria
Preparativa del campione in voltammetria
Preparazione del campione per KF Ti-Touch
Soluzioni affidabili per la determinazione del contenuto di acqua in campioni non direttamente titolabili.
μStat-i MultiX
Analizzatore multicanale bipotenziostato, galvanostato e di impedenza (con tecnologia MultiplEIS®) per la ricerca elettrochimica multiutente e multidisciplinare.
Process Raman Analyzers
Explore our cutting-edge Raman systems, including the PTRam Analyzer, 2060 Raman Analyzer, and 2060 RISE to enhance process analysis capabilities.
PGSTAT100N
Autolab PGSTAT100NQuesto prodotto non è più disponibile per l'acquisto, ma è ancora in garanzia. Qualora si necessitasse di assistenza, rivolgersi al distributore Metrohm locale. Il PGSTAT100N è un potenziostato/galvanostato ad alta tensione con una tensione conforme di 100 V e una corrente massima di 250 mA (e un massimo di 10 A/20 V quando usato in combinazione con BOOSTER10A). Questo strumento è stato progettato per soddisfare le esigenze di scienziati che eseguono misure elettrochimiche in condizioni estreme, come elettroliti organici, terreno, calcestruzzo ecc.
SPELECNIR
Strumento SPELEC NIR (900-2.200 nm)SPELEC NIR è uno strumento che consente di eseguire misure spettroelettrochimiche. Esso combina in un'unica scatola una fonte di luce, un bipotenziostato/galvanostato e uno spettrometro (intervallo di lunghezza d'onda NIR: 900-2.200 nm) e include un software spettroelettrochimico dedicato che permette la sincronizzazione degli esperimenti ottici ed elettrochimici.
STAT8000P
Multi potenziostato µStat 8000PμStat 8000P è un multi potenziostato portatile che può essere utilizzato per misure voltammetriche o amperometriche; è in grado di eseguire 8 misure diverse indipendenti contemporanee, comprendendo anche una modalità multicanale che consente di lavorare con max. 8 elettrodi di lavoro, condividendo elettrodo ausiliario e di riferimento. È dotato di una batteria agli ioni di litio e può essere facilmente collegato a un PC via USB o Bluetooth®.
2.1001.0210
OMNIS Advanced Titrator senza agitatoreTitolatore OMNIS potenziometrico, innovativo e modulare per la titolazione a punto finale e la titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica). Grazie a Liquid-Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindriche e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. All'occorrenza, è possibile dotare OMNIS Advanced Titrator della relativa licenza di funzionamento del software per la titolazione parallela. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Ampliabile con agitatore magnetico e/o a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagente originale del produttoreModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional";
2.1008.3010
Eco Titrator OilIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro.L'Eco Titrator Oil vi offre un pacchetto completo per la determinazione del numero di acidità e basicità in prodotti petrolchimici. Il pacchetto include il titolatore, un'unità cilindrica da 20 mL e un Solvotrode EasyClean,un elettrodo per pH combinato sviluppato appositamente per la titolazione acido-base non acquosa.
2.1010.0010
Modulo principale Pick&Place SModulo principale per l'ampliamento di un OMNIS SampleRobot Pick&Place della misura S. Questo modulo include supporto per moduli e rack. È già equipaggiato con il sollevamento principale e una pinza. Per l'ampliamento a un SampleRobot funzionale, oltre a rack dei campioni e dita di presa, sono necessarie anche delle postazioni di lavoro, come il modulo Pick&Place o un modulo pompa. La scelta di questi componenti viene effettuata in base all'applicazione.
2.858.0030
858 Professional Sample Processor – Pump – InjectorL'858 Professional Sample Processor – Pump – Injector per il trattamento di campioni con volumi compresi tra 500 µL e 500 mL. Il trasferimento del campione avviene o attraverso la pompa peristaltica bidirezionale a doppio canale integrata o tramite un 800 Dosino. Inoltre è disponibile una valvola di iniezione a sei vie per la preparazione del campione.
2.921.1610
NIRS XDS SmartProbe Analyzer – Fiber 2 mSistema di misura robusto e flessibile per il controllo della qualità di sostanze solide e liquide.Il NIRS XDS SmartProbe Analyzer consente analisi veloci e non distruttive di sostanze e ricette solide e liquide. L'identità e la qualità di una sostanza sono determinabili con il NIRS XDS SmartProbe Analyzer direttamente nei rispettivi contenitori di trasporto originali, che siano bottiglie, sacchetti o altre confezioni. Il design altrettanto robusto ed ergonomico rende il NIRS XDS SmartProbe Analyzer la soluzione ideale per il controllo completo e semplice della qualità delle materie prime in magazzino e laboratorio. L'utilizzo del NIRS XDS SmartProbe Analyzer è estremamente semplice. Per la misura, la sonda viene tenuta nel campione e viene premuto il pulsante di misura. I risultati pass/fail vengono visualizzati sul manico subito dopo ogni misura.L'XDS SmartProbe Analyzer è disponibile anche con una lunghezza delle fibre di 3 m (numero ordine d'acquisto: 2.921.1620)
2.929.1000
NIRS DS2500 Polyol AnalyzerRobusta spettroscopia nel vicino infrarosso per il controllo di qualità dei polioli in laboratorio e sul campo di produzione.Lo strumento NIRS DS2500 Polyol Analyzer è la soluzione flessibile e comprovata per il controllo di qualità e l'analisi di routine dei polioli ed è conforme alle norme ASTM D6342-12 e ISO 15063:2011. Il design robusto rende il NIRS DS2500 Polyol Analyzer insensibile a polvere, umidità e vibrazioni e quindi ideale per l'utilizzo in ambienti di produzione difficili.Il NIRS DS2500 Polyol Analyzer copre l'intero intervallo spettrale da 400 a 2.500 nm, riscalda i campioni fino a 80°C e fornisce risultati precisi in meno di un minuto. Grazie alle precalibrazioni per i polioli, il NIRS DS2500 Polyol Anlyzer può essere utilizzato subito e supporta gli utenti nelle loro attività di routine quotidiane perché facile da utilizzare.
2.945.0020
945 Professional Detector Vario – AmperometryRilevatore intelligente stand alone dotato di IC Amperometric Detector. Con eccellente selettività grazie alle quattro modalità di misura: DC, PAD, flexIPAD e CV L'eccellente rapporto segnale/rumore e la rapidissima disponibilità per la misurazione garantiscono la massima precisione della misurazione. Per l'impiego con gli strumenti intelligenti IC o come rilevatore indipendente.
- 8.000.60178.000.6017Determinazione del solfuro di percolati minerari
Precipitazione di metalli e recupero del cianuro nel processo SART (solfitazione, acidificazione, riciclaggio, ispessimento) dipendono in larga misura dalla concentrazione di solfuro. Tra i metodi di analisi del flusso di iniezione accoppiati agli analizzatori chimici a umido, la combinazione di una cella di diffusione del gas con un cromatografo ionico (IC) più successiva rilevazione spettrofotometrica diretta ha dimostrato di essere uno dei metodi più convenienti per l'analisi del solfuro.Questa scheda tratta la determinazione di anioni di solfuro tramite l'accoppiamento di una cella di diffusione di gas con un IC con successiva rilevazione spettrofotometrica.
- 8.000.60208.000.6020Analisi titrimetrica di biocombustibili
Vengono descritte titolazioni diverse per i biocarburanti, prima la determinazione dei numeri di acidità e iodio nel biodiesel, poi l'analisi di cloruro e solfato nel bioetanolo.
- 8.000.60218.000.6021Analisi dell'acqua
L'analisi completa dell'acqua di rubinetto comprende la determinazione del valore di pH, l'alcalinità e la durezza totale. Sia la misurazione del pH che la titolazione del pH mediante un elettrodo pH standard presentano diversi inconvenienti. Per primo, il tempo di risposta di diversi minuti è troppo lungo e, soprattutto, il tasso di agitazione influenza significativamente il valore del pH misurato. A differenza di questi elettrodi pH standard, l'Aquatrode Plus con la sua membrana di vetro speciale, garantisce misure di pH rapide, corrette e molto precise e titolazioni del pH in soluzioni che hanno una bassa forza ionica o sono state debolmente tamponate. La durezza totale dell'acqua è idealmente determinata da un elettrodo iono-selettivo per il calcio (ISE Ca). In una titolazione complessometrica, calcio e magnesio, possono essere determinati simultaneamente fino a un rapporto calcio/magnesio di 10:1. I limiti di rilevazione per entrambi gli ioni sono nell'intervallo di 0,01 mmol/L.
- 8.000.60228.000.6022Preparazione automatizzata delle miscele di surrogati per la determinazione del numero di ottani e cetani
I carburanti disponibili in commercio sono miscele complesse di centinaia di diversi idrocarburi. Per la calibrazione dei motori di prova o la ricerca sperimentale e computazionale avanzata sono modellati mediante miscele multicomponenti surrogate che rappresentano adeguatamente le caratteristiche fisiche e chimiche desiderate. Per definizione, ogni numero di ottano e di cetano corrisponde a uno specifico rapporto di miscelazione di carburanti di riferimento primari (PRF). Sulla base di questa informazione, il dispositivo di dosaggio automatico controllato TM prepara le miscele di surrogati. La configurazione minimizza drasticamente fasi di preparazione manuale che richiedono molto tempo e sono soggette a errori, nonché il contatto con solventi pericolosi. Inoltre, i risultati precisi e accurati vengono visualizzati in report personalizzabili che soddisfano pienamente tutte gli attuali requisiti GLP e GMP.
- 8.000.60238.000.6023Determinazione di surfattanti anionici e cationici con titolazione potenziometrica a due fasi
Rispetto alla titolazione Epton classica, le titolazioni a due fasi potenziometricamente indicate che utilizzano Surfactrode resistenti ai solventi organici possono essere facilmente automatizzate e non richiedono cloroformio, tossico e pericoloso per l'ambiente. Anche le matrici impegnative esaminate, come grassi e oli in oli da bagno e balsami per capelli o forti agenti ossidanti nei detersivi in polvere e industriali non interferiscono con la titolazione dei surfattanti ionici. I risultati ottenuti mostrano un eccellente accordo con quelli della titolazione Epton. Indipendentemente dalla matrice, le deviazioni standard relative delle triplici determinazioni sono tutte al di sotto del 2,1%. Mentre il Surfactrode Resistant è utilizzato principalmente per formulazioni contenenti olio, il Surfactrode Refill è ideale per detersivi e saponi. Entrambi gli elettrodi si distinguono per la loro robustezza e consentono la determinazione rapida e precisa di surfattanti anionici e cationici.
- 8.000.60248.000.6024Preparazione completamente automatizzata per la determinazione di compresse
Benzbromarone è uno dei principali farmaci uricosurici attualmente utilizzati. Oltre a sofisticati e costosi metodi LC-MS e GC-MS, il benzbromarone può essere efficacemente determinato mediante titolazione con una soluzione di idrossido di sodio utilizzando una semplice preparazione del campione completamente automatizzata. Un omogeneizzatore ad alta frequenza sminuzza una o tre compresse rispettivamente in 90 o 120 s. Il tempo complessivo di analisi è di 8 minuti. 10 determinazioni con una o tre compresse hanno avuto come risultato un contenuto di benzbromarone rispettivamente di 99,2 e 98,7 mg per compressa. Aumentando il numero di compresse da 1 a 3 la RSD si abbassa da 1,36 a 0,88%. Questi risultati mostrano un eccellente accordo con la quantità di benzbromarone indicata dal costruttore (circa 100 mg/compressa). Oltre alla combinazione presentata Titrando/omogeneizzatore, gli altri due membri della famiglia 815 Robotic Soliprep Sample Processor offrono possibilità di preparazione del campioni complete nei campi IC, HPLC, ICP o voltammetria.
- 8.000.60268.000.6026Determinazione del contenuto d'acqua nelle compresse tramite titolazione Karl Fischer
Il contenuto di acqua delle compresse determina il rilascio dei loro principi attivi e le loro caratteristiche chimiche, fisiche, microbiche e di shelf-life. Di conseguenza, il contenuto d'acqua è di importanza cruciale e deve essere determinato con precisione. Questo documento descrive la determinazione diretta del contenuto d'acqua utilizzando la titolazione volumetrica automatizzata Karl Fischer (KFT). Le noiose fasi di preparazione del campione vengono eliminate utilizzando un omogeneizzatore ad alta frequenza che funge inoltre da agitatore. Prima di titolazione, l'omogeneizzatore frantuma le compresse direttamente nella soluzione KF. Poiché il processo di frantumazione avviene direttamente nei vasi di titolazione ermeticamente chiusi, non si verificano interferenze dell'umidità atmosferica. Anche dopo 24 ore nei vasi, il contenuto di umidità di quattro diversi campioni di compresse era tra il 93 e 108% dei valori inizialmente determinati.Con un coefficiente di determinazione dello 0,99993, il metodo KF è altamente lineare per gli importi d'acqua tra 4 e 215 mg. Per tutti i tipi di compresse analizzati, KFT fornisce risultati che rientrano nell'intervallo atteso dal produttore.
- 8.000.60288.000.6028Determinazione ultra-traccia di uranio (VI) in acqua potabile tramite AdCSV secondo la norma DIN 38406-17
Un comodo metodo di voltammetria con assorbimento stripping catodico (AdCSV) è stato sviluppato per la determinazione di tracce di uranio (VI) in campioni di acqua potabile con acido cloranilico (CAA). La presenza di vari componenti della matrice (KNO, Cl, Cu, organici) può compromettere la determinazione del complesso uranio-CAA. Le interferenze possono essere mitigate, però, dalla selezione appropriata dei parametri voltammetrici. Mentre i campioni di acqua problematici consentono ancora tranquillamente la determinazione di uranio nel range basso µg/l, nei campioni d'acqua del rubinetto leggermente inquinati l'uranio campione può essere determinato al di sotto del range µg/l, in modo paragonabile alla determinazione con i metodi ICP-MS correnti.
- 8.000.60298.000.6029Determinazione del rame nell'etanolo combustibile per motori di auto tramite voltammetria anodica stripping
La presenza di rame in miscele di etanolo combustibile ha guadagnato una considerevole attenzione in quanto il Cu catalizza le reazioni ossidative nella benzina che portano alla deteriorazione in olefina e alla formazione di gomma. La voltammetria anodica stripping (ASV), una delle tecniche più sensibili e precisi per l'analisi di tracce di metallo, è stata dimostrata per la determinazione di Cu(II) in miscele di etanolo/benzina senza alcun pretrattamento del campione. Gli ioni di rame vengono innanzitutto elettrodepositati sulla superficie di un elettrodo a goccia di mercurio (HMDE) prima che il rame amalgamato sia quantitativamente spogliato (anodicamente disciolto), viene registrata una curva di corrente-tensione.Le condizioni dell'esperimento, quali tempo e potenziale di deposizione, nonché l'elettrolita adeguato e l'elettrodo di riferimento sono stati determinati in esperimenti preliminari. Per i campioni sintetici addizionati di Cu (da 5 a 100 mg/L), sono stati ottenuti tassi di recupero tra il 96 e il 112%. Il campione E85 addizionato con rame ha fornito un recupero del 100%.Le deviazioni standard relative per le concentrazioni di Cu di 5 µg/L e superiori erano rispettivamente dell'8,0 e del 5,5%. Usando un tempo di preconcentrazione di 60 s a -0,7 V contro Ag/AgCl, è stato ottenuta una serie lineare da 0 a 500 µg/L con un limite di rilevamento di 2 µg/L.
- 8.000.60308.000.6030Determinazione automatizzata di acqua nel cioccolato
Per una serie di motivi, il contenuto d'acqua del cioccolato è di importanza cruciale e deve essere determinato con precisione. Questo poster confronta una versione automatizzata della titolazione Karl Fischer (KFT) utilizzando l'aggiunta sequenziale di vari solventi con la titolazione manuale diffusa a temperature elevate utilizzando una miscela cloroformio/metanolo. Il contenuto d'acqua determinato dalle due procedure mostra un eccellente accordo. Tuttavia, la titolazione manuale richiede una preparazione del campione intensiva a livello di laboratorio, le reazioni collaterali sono difficili da quantificare e devono essere utilizzati pericolosi solventi alogenati. Al contrario, la KFT automatizzata è semplice, utilizza solventi non pericolosi, permette di quantificare le reazioni collaterali ed è facilmente applicabile a determinazioni dell'acqua in zucchero-e nelle matrici contenenti grassi.
Voci da Analytica 2024
Molti clienti hanno voluto condividere la loro esperienza con gli strumenti Metrohm ad Analytica 2024. Scopri come i nostri strumenti vengono utilizzati per varie applicazioni in diversi settori.
Jobs
Spettroelettrochimica con uno strumento
L'Università di Burgos ha collaborato con Metrohm per creare il primo strumento spettroelettrochimico integrato sul mercato.
Analisi delle feci in meno di un minuto
Un laboratorio universitario in Francia utilizza lo spettrometro nel vicino infrarosso DS2500 Solid Analyser per un'analisi delle feci rapida, semplice e igienica.
Riciclaggio elettrochimico flessibile e affidabile
ESy-Labs utilizza un potenziostato Metrohm Autolab per confrontare accuratamente i potenziali materiali degli elettrodi e raccogliere maggiori informazioni sulle reazioni.
Il più grande allevamento di gamberetti d'Europa – in Svizzera!
SwissShrimp monitora la qualità dell'acqua di mare utilizzando un sistema di cromatografia ionica automatizzato Metrohm.
Controllo qualità e RMID con dispositivo palmare
Iris Biotech ha consolidato i regolari test di controllo qualità su un unico spettrometro Raman portatile: MIRA P. Questo dispositivo consente all'azienda di identificare e verificare la qualità dei materiali in pochi secondi.
La digitalizzazione scorre nelle vene di Metrohm
Metrohm è sempre stato impegnato nella digitalizzazione e ha incorporato la più recente tecnologia digitale nei suoi strumenti. Scopri di più su Lab 4.0, automazione e robotica di laboratorio, Analisi di processo 4.0 e Metrohm Enterprise Services.
Privacy Policy
Metrohm Italiana S.r.l.
6.06006.020
Licenza di funzionamento - Upgrade Advanced-ProfessionalLicenza di funzionamento per l'upgrade di un titolatore OMNIS: da Advanced a Professional.
6.06008.001
Licenza di funzionamento OMNIS NIR AnalyzerLicenza di funzionamento per la misurazione e la valutazione degli spettri NIR con un OMNIS NIR Analyzer.
6.06008.002
Licenza software Quant DevelopmentLicenza software per la creazione e l'elaborazione di modelli di quantificazione in un'installazione Stand-Alone di OMNIS Software.
6.06008.003
Licenza software Ident DevelopmentLicenza software per la creazione e l'elaborazione di modelli di identificazione in un'installazione Stand-Alone di OMNIS Software.
6.06008.005
Precalibrazione, isocianati, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione del numero NCO negli isocianati tramite spettroscopia NIR.
6.06008.006
Precalibrazione, polioli, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione dell'indice di ossidrile nei polioli tramite spettroscopia NIR.
6.06008.007
Precalibrazione, CPO, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di indice di iodio, umidità e acidi grassi liberi nell'olio di palma grezzo tramite spettroscopia NIR.
6.06008.008
Precalibrazione, benzina, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di numero di ottano, AKI, densità e contenuto di benzene, aromatici, olefine e ossigeno nella benzina tramite spettroscopia.
6.06008.009
Precalibrazione, diesel, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di indice di cetano, numero di cetano, densità, limite di filtrabilità e punto d'infiammabilità del diesel tramite spettroscopia NIR.
6.06008.011
Precalibrazione, olio di palma RBD, liquidiPrecalibrazione OMNIS per la determinazione di indice di iodio, umidità e acidi grassi liberi nell'olio di palma RBD tramite spettroscopia NIR.
X1110CNF
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanofibre di carbonioElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanofibre di carbonio progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110CNF-GNP
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanofibre di carbonio-nanoparticelle d'oroElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanofibre di carbonio-nanoparticelle d'oro. Progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110CNT
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonioElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonio. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110CNT-GNP
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla-nanoparticelle d'oroElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla-nanoparticelle d'oro. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110CSQD
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ZnS/CdSe Core-shell punti quanticiElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ZnS/CdSe Core-shell punti quantici. Progettati per lo sviluppo di sensori con un'area elettrochimicamente attiva diversa. Adatto anche per eseguire esperimenti di elettrochemiluminescenza.
X1110GNP
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanoparticelle d'oroElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con nanoparticelle d'oro progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110GNP-STR
Elettrodo in carbonio a membrana doppia nanostrutturato in oro modificato con streptavidinaElettrodo in carbonio a membrana doppia nanostrutturato in oro modificato con streptavidina. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110GPH
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafeneElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafene. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110GPH-GNP
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con grafene-nanoparticelle d'oroElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con grafene-nanoparticelle d'oro. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
X1110GPHOX
Elettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafeneElettrodo a membrana doppia in carbonio modificato con ossido di grafene. Progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
- 30 nov 2020Elettrochimica in orbita
Elettrodi serigrafati di Metrohm DropSens utilizzati nello spazio.
- 2 nov 2020Domande frequenti nell'analisi della spettroscopia nel vicino infrarosso - Parte 2
Scopri i limiti di rilevamento, la precisione, la calibrazione dello strumento e la manutenzione della spettroscopia del vicino infrarosso e degli spettrometri del vicino infrarosso.
- 1 mar 2021Potenzia la tua ricerca e la produzione di batterie
Scopri di più sui parametri analitici chiave nella produzione di batterie al litio e nella ricerca sulle batterie e su come determinarli utilizzando la tecnologia Metrohm
- 28 set 2020Domande frequenti nell'analisi della spettroscopia nel vicino infrarosso - Parte 1
Scopri di più sulle basi della spettroscopia nel vicino infrarosso, sui modelli di previsione
- 31 ago 2020Uomo avvisato mezzo salvato: Riduzione al minimo degli errori e dei rischi nell'analisi dei processi – Parte 3
Riduci al minimo i rischi e aumenta la sicurezza funzionale del tuo sistema di analisi dei processi.
- 9 mar 2020Come Mira è diventata mobile
Ulteriori informazioni sulla spettroscopia Raman, lo spettro Raman e gli spettrometri portatili.
- 25 mar 2020Come trasferire la titolazione manuale all'autotitolazione
Suggerimenti e trucchi su come convertire dalla titolazione manuale all'autotitolazione.
- 30 mar 2020Suggerimenti e trucchi per le colonne IC
Post sul blog sulla corretta manutenzione delle colonne di separazione per cromatografia ionica.
- 14 apr 2020Misurazione dell'ossigeno disciolto: più facile che mai
Scopri di più sugli effetti che l'ossigeno ha quando disciolto nei liquidi, quali parametri influenzano il contenuto di ossigeno disciolto (DO) e come valutare accuratamente la concentrazione di DO.
- 13 lug 2020Il ruolo dell'automazione dei processi in un mondo interconnesso – Parte 2
Tecnologia analitica di processo per ridurre al minimo il rischio di guasti e tempi di fermo.
6.1051.430
Metrosep C 6 - 250/4,0La Metrosep C 6 - 250/4,0 è la colonna cationica con la massima capacità della serie C 6. È concepita per applicazioni che richiedono la massima capacità di separazione. Con questa colonna è possibile analizzare in modo affidabile campioni con differenze di concentrazione estreme. Soprattutto il sodio e l'ammonio vengono separati perfettamente su questa colonna.
6.01051.210
Metrosep C 6 - 100/2,0La versione da 100 mm della colonna microbore Metrosep C 6 è prevista per la determinazione dei cationi standard, per esempio nell'acqua potabile. Si ottengono brevi tempi di ritenzione associati a una separazione relativamente buona di sodio/ammonio. L'elevata capacità del materiale C 6 consente elevati volumi di campione.La colonna è adatta all'impiego nell'accoppiamento IC-MS.
6.01051.220
Metrosep C 6 - 150/2,0L'alta capacità del materiale C 6 rende la versione Microbore della colonna di separazione Metrosep C 6 - 150/4,0 la soluzione ottimale per la separazione di cationi standard con elevate differenze di concentrazione in tempi di reazione ragionevoli. Con questa colonna è possibile determinare le acque potabili a basso contenuto di ammonio.La colonna è adatta all'impiego nell'accoppiamento IC-MS.
6.01051.230
Metrosep C 6 - 250/2,0La Metrosep C 6 - 250/2,0 è la colonna cationica Microbore con la massima capacità della serie C-6. È concepita per applicazioni che richiedono la massima capacità di separazione. Con questa colonna è possibile analizzare in modo affidabile campioni con differenze di concentrazione estreme. Soprattutto il sodio e l'ammonio vengono separati perfettamente su questa colonna.La colonna è adatta all'impiego nell'accoppiamento IC-MS.
6.1010.410
Metrosep C 3 - 100/4,0L'innovativo materiale portante a base di alcol polivinilico aumenta in modo significativo la selettività per cationi monovalenti e divalenti. La forma dei picchi ottenuta con questa colonna cationica è perfettamente simmetrica.La colonna di separazione più corta della famiglia Metrosep-C-3 è particolarmente adatta per separazioni rapide di cationi standard nonché per separazioni di ammine organiche di grandi dimensioni.
6.1010.420
Metrosep C 3 - 150/4,0L'innovativo materiale portante a base di alcol polivinilico aumenta in modo significativo la selettività per cationi monovalenti e divalenti. La forma dei picchi ottenuta con questa colonna cationica è perfettamente simmetrica.La colonna di separazione centrale della famiglia Metrosep-C-3 è particolarmente adatta per separazioni rapide di cationi standard e di determinati cationi di metalli di transizione, nonché per la separazione di ammine organiche di medie dimensioni.
6.1010.430
Metrosep C 3 - 250/4,0L'innovativo materiale portante a base di alcol polivinilico aumenta in modo significativo la selettività per cationi monovalenti e divalenti. Un parametro a riguardo è il numero di «piatti teorici per metro». Sulla Metrosep C 3 - 250/4,0 vengono raggiunti per esempio 42.000 per il sodio, 51.000 per l'ammonio e 31.000 per il bario con eluizione tarda. La forma dei picchi ottenuta con questa colonna cationica è perfettamente simmetrica.La selettività della Metrosep C 3 - 250/4,0 consente anche la separazione dei metalli di transizione. Visto che i cromatografi ionici Metrohm determinano generalmente i cationi senza soppressione chimica, i metalli di transizione possono essere analizzati sulla Metrosep C 3 - 250/4,0 assieme ai metalli alcalini e alcalino-terrosi.
6.1007.000
Nucleosil 5SA - 125/4,0La colonna cationica IC Nucleosil 5SA - 125/4,0 utilizza gruppi solfonici per la separazione dei cationi. Con eluenti contenenti acidi organici ed etilendiammina, questa colonna può separare i cationi divalenti come magnesio, calcio e le ammine così come alcuni metalli di transizione (ad esempio nichel, zinco, cobalto, manganese). Ciò significa che la Nucleosil 5SA - 125/4,0 è una colonna di separazione economica e robusta per la determinazione dei metalli di transizione con misura della conducibilità diretta senza la derivatizzazione post-colonna. Calcio e magnesio così come alte concentrazioni di metalli alcalini possono essere determinati con precisione. La colonna è adatta solo per i cationi divalenti. I cationi monovalenti non possono essere determinati perché eluiscono quasi allo stesso tempo del picco di iniezione.
6.01053.410
Metrosep C Supp 2 - 100/4,0Il materiale di separazione della Metrosep C-Supp-2 è basato su un copolimero di polistirene-divinilbenzene con gruppi carbossilici. È adatta per la separazione di cationi monovalenti e divalenti. La Metrosep C Supp 2 - 100/4,0 è la colonna di separazione più corta della famiglia Metrosep C-Supp-2. È adatta in particolare all'analisi delle tracce di cationi standard. I limiti di quantificazione al di sotto dell'intervallo µg/L vengono raggiunti grazie ai rumori della linea di riferimento estremamente basso dopo soppressione sequenziale.
6.01053.420
Metrosep C Supp 2 - 150/4,0La Metrosep C Supp 2 - 150/4,0 è la colonna di separazione standard della famiglia Metrosep C-Supp-2. È adatta per la separazione e la determinazione di cationi monovalenti e divalenti con un'ottima separazione sodio/ammonio. Il materiale di separazione della Metrosep C-Supp-2 è basato su un copolimero di polistirene-divinilbenzene con gruppi carbossilici. La colonna viene impiegata con soppressione sequenziale. Di conseguenza è adatta in particolare alla determinazione di concentrazioni nell'intervallo µg/L medio e al di sotto.
PTNP-COL
Soluzione di nanoparticelle di platino colloidaleLe nanoparticelle di platino sono prodotte tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 25 mL.
CELL
Cella per elettrodi a membranaCella in metacrilato per l'analisi in batch che permette l'agitazione opzionale ed è consigliata per i campioni disaerati e per la modalità aggiunta standard. Adatta al funzionamento con tutto il catalogo di elettrodi a membrana ma consigliata per l'utilizzo con SPE in formato lavoro in soluzione.
CONNECTOR96X
Collega elettrodi a membrana DropSens formato 96X a qualsiasi tipo di (multi) potenziostato.Collega elettrodi a membrana DropSens formato 96X a qualsiasi tipo di (multi) potenziostato. Due selettori rotanti manuali consentono di selezionare la lettera della riga (da A a H) e il numero della colonna (da 1 a 12) che identificano i pozzetti da analizzare.
PTNP-PUR
Soluzione di nanoparticelle di platino purificatoLe nanoparticelle di platino sono prodotte tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 1,0 mL.
CAC-TLFCL
Connettore per cavi per elettrodi a membrana integrati per cella di flusso a strato sottileCollega elettrodi a membrana integrati per cella di flusso a strato sottile DropSens a qualsiasi tipo di potenziostato
TCELL
Cella termostatica per elettrodi a membranaCella in metacrilato progettata per eseguire analisi in batch permettendo il controllo della temperatura tramite un rivestimento termostatico. Adatta al funzionamento con tutto il catalogo di elettrodi a membrana ma consigliata per l'utilizzo con SPE in formato lavoro in soluzione.
AGNW
Nanofili in argentoI nanofili in argento sono prodotti tramite deposizione elettrochimica su una maschera in allumina. I nostri microfili in argento hanno un diametro medio di 150-250 nm e una lunghezza media che varia da 6 a 9 µm o da 12 a 18 µm. - Disponibile in formati da 1,5 mL e 4,5 mL.
FIAEC
Sistema FIA completo per la detezione elettrochimica con elettrodi a membranaSistema FIA completo per la detezione elettrochimica con elettrodi a membrana. Include: VALVE, PPUMP, FLWCL, PVCTUBE, FLOWFITTINGS, tubi e contenitori
TLFCL-HOLDER
Supporto per elettrodi a membrana integrati per cella di flusso a strato sottileSupporto per elettrodi a membrana integrati per cella di flusso a strato sottile
TRANSCELL
Cella di trasmissione per elettrodi a membrana trasparentiCella in teflon adatta a eseguire esperimenti di trasmissione con elettrodi a membrana trasparenti combinati con una lente di collimazione (rif. CLENS).
- Elettrodi
Informazioni sulla manutenzione degli elettrodi di pH metrohm, di metallo, Karl Fischer, tensioattivi, voltammetrici e di voltammetria stripping ciclica.
- Manutenzione e cura ...Manutenzione e cura degli elettrodi
Come pulire, preparare e mantenere gli elettrodi Metrohm, ad es. elettrodi pH, elettrodi metallici e KF, elettrodi tensioattivi.
- Software Raman portatile
Scarica le ultime versioni software di TacticID, MIRA P, MIRA XTR o NanoRam-1064.
- Garanzia
La qualità senza compromessi dei nostri prodotti ci consente di offrire servizi di garanzia al di sopra degli standard abituali.
- CVS - Voltammetria Ciclica
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per gli strumenti di stripping voltammetrico ciclico Metrohm.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo di riferimento
Come eseguire la manutenzione degli elettrodi di riferimento per lo Stripping Voltammetrico Ciclico.
- CVS – FAQ...CVS – FAQ
Domande frequenti e risoluzione dei problemi per gli strumenti di stripping voltammetrico ciclico.
- Installazione dell'e...Installazione dell'elettrodo ausiliario
Informazioni sull'installazione dell'elettrodo ausiliario per lo stripping voltammetrico ciclico.
- Manutenzione dell'el...Manutenzione dell'elettrodo ausiliario
Manutenzione degli elettrodi ausiliari a stelo Pt per Stripping Voltammetrico Ciclico.
- Voltammetria – Mercu...Voltammetria – Mercurio
Regole su come gestire il mercurio per proteggere te stesso e l'ambiente.
- 17 ott 2022Lancio Software OMNIS 3.0
Metrohm è lieta di rilasciare OMNIS 3.0, l'ultima versione del software aziendale per la gestione dei dati di laboratorio. Funzionalità come la conformità con 21 FDA CFR parte 11 (pacchetto di conformità), l'installazione client/server, l'integrazione dei dati di terze parti e le versioni di supporto a lungo termine (LTS) soddisfano i requisiti soprattutto nell'ambiente regolamentato.
- 26 ott 2022Titolazione Karl Fischer – Una guida passo passo per correggere i risultati
Nel webinar gratuito del 22 novembre 2022, i partecipanti possono apprendere i passaggi più importanti da considerare per produrre risultati accurati, precisi e riproducibili per le loro misurazioni dell'umidità mediante titolazione volumetrica Karl Fischer.
- 5 gen 2023Metrohm vince il premio del National Institute on Drug Abuse (NIDA)
L'esperto SERS di Metrohm e inventore delle strisce P-SERS, il dottor Wei Yu, ha ricevuto una sovvenzione dal National Institute on Drug Abuse (NIDA) per un metodo portatile di screening tossicologico post mortem basato su Raman.
- 23 gen 2023Metrohm lancia il nuovo Eco Coulometer
Metrohm è lieta di lanciare l'Eco Coulometer, un titolatore autonomo robusto e facile da usare per la determinazione coulometrica del contenuto d'acqua in matrici liquide, viscose e solide.
- 30 gen 2023Analisi altamente sensibile di ammine, acidi organici e altre sostanze ioniche
Una serie di white papers gratuiti esamina i vantaggi unici della cromatografia ionica (IC) di Metrohm combinata con spettrometri di massa sensibili (MS) per la determinazione di carboidrati, acidi organici e molte altre sostanze ioniche.
- 9 mar 2023Preparazione semplificata dei campioni di prodotti lattiero-caseari con Metrohm Inline Dialysis
Questo White Paper gratuito confronta l'ultrafiltrazione in linea automatizzata e la dialisi in linea con la tradizionale procedura di chiarificazione Carrez per l'analisi dei prodotti lattiero-caseari mediante cromatografia ionica (IC).
- 1 mag 2023Titolazione termometrica implementata in OMNIS
Mezzi altamente aggressivi o campioni fortemente contaminati possono distruggere rapidamente un sensore potenziometrico rendendo impossibile seguire la reazione chimica nella soluzione del campione e determinare con precisione il punto finale della titolazione. La titolazione termometrica può essere spesso la soluzione per misurare tali campioni; e questa modalità di titolazione è stata ora implementata in OMNIS, la piattaforma universale per la titolazione di Metrohm.
- 3 lug 2023Durezza dell'acqua mediante titolazione fotometrica secondo la nuova ASTM D8192
ASTM ha pubblicato il metodo D8192 che descrive la determinazione della durezza dell'acqua mediante titolazione fotometrica automatica in campioni di acqua domestica e industriale. Il nuovo metodo standard utilizza un sensore fotometrico per rilevare il punto finale della titolazione con un'affidabilità superiore. Insieme a un titolatore digitale, questo fornisce risultati sempre accurati e riproducibili, anche in matrici di campioni colorate. Il white paper Metrohm gratuito descrive il nuovo metodo e la sua applicazione per determinare la durezza dell'acqua.
- 16 giu 2023Efficiente preparazione del campione e colonne ad alta capacità per analisi di alimenti e bevande
La cromatografia ionica (IC) è uno strumento versatile e indispensabile per l'analisi simultanea di vari componenti regolati in campioni di alimenti e bevande in un'unica analisi. Quando si analizzano tali matrici altamente caricate con IC, la preparazione del campione e la capacità della colonna sono due dei fattori più essenziali per il successo.
- 9 ago 2023Libreria Raman USP completa Metrohm
Metrohm Spectro è lieta di annunciare la libreria Raman completa Metrohm USP a supporto della nostra linea di prodotti Raman consolidata e conforme. Per i sistemi MIRA P, NanoRam-1064 e i-Raman® con software BWID, è la più grande libreria USP interna disponibile.
- 400000349-A400000349-AFlyer: STRam
Dépliant STRam per i prodotti STRam e STRam-1064
- 400000357-A400000357-AFlyer: TacticID-1064 ST
Dépliant informativo per TacticID-1064 ST
Altre lingue
- 400000375-A400000375-ATabella della linea di prodotti della serie NanoRam®: Raman palmare per l'identificazione e la verifica delle materie prime
Altre lingue
- 400000398-A400000398-ATabella di compatibilità dei prodotti Raman portatili di B&W Tek
Questa tabella fornisce una panoramica dell'intera linea di prodotti Raman portatili della serie i-Raman e degli accessori di campionamento che possono essere utilizzati con i sistemi. Include le molte opzioni che possono essere configurate con i sistemi per lavorare con diversi campioni e in diversi ambienti di misura.
Altre lingue
- 400000425-A400000425-AProspetto: sonde Raman portatili B&W Tek
Le sonde Raman B&W Tek sono progettate e testate per funzionare con i sistemi di spettrometri Raman portatili B&W Tek per ottenere il miglior segnale e risultato per le misurazioni dei campioni. Gli alberi delle sonde sono progettati per soddisfare ambienti di lavoro esigenti e interfacce specializzate. Esaminare la gamma completa di opzioni per selezionare la soluzione ottimale.
Altre lingue
- 8.000.50198.000.5019Prospetto: Temperature probe Pt 1000
The lower part of the new Pt 1000 temperature probe made of stainless steel has a shaft diameter of just 3 mm. It is nevertheless very robust. It has been designed especially for semi-solid foodstuffs, such as cheese or fruit or for all other samples for which the risk of glass breakage has to be excluded.The temperature range extends from -50 °C to +100 °C and the sensor is suitable for non-oxidizing solutions with pH values from 1 to 13.
Altre lingue
- 8.000.50208.000.5020Opuscolo: Asse di propulsione per elettrodo a disco rotante (RDE) con contatto in mercurio
Passaggio di corrente praticamente senza resistenza; Misura di piccolissime correnti a basso rumore; Adatto a misure statiche e idrodinamiche; Lunga durata grazie al contatto antiusura; Asse in titanio resistente alla corrosione; Elevata riproducibilità delle misure; Possibilità di combinazione con tutte le punte degli elettrodi presenti mediante attacco femmina filettato M3; Adatto a tutti i VA stand Metrohm;
Altre lingue
- 8.000.50228.000.5022Prospetto: RoHS analysis
Determination of hazardous substances in electrical and electronic equipment
Altre lingue
- 8.000.50498.000.5049Prospetto: Analisi per lo sviluppo e la produzione di celle fotovoltaiche
In questo prospetto sono contenute informazioni interessanti sull'analisi per lo sviluppo e la produzione di celle fotovoltaiche. Metrohm offre diverse soluzioni per il monitoraggio dei processi di galvanostegia mediante voltammetria, titolazione e cromatografia ionica.
Altre lingue
- 8.000.50548.000.5054Prospetto: Mercury Handling Guidelines
This brochure describes several safety rules that must be observed in the handling of mercury due to its toxicity.
Altre lingue