Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (708)Applicazioni
Applicazioni (2277)Trainings & webinars di esperti
Eventi (1)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2213)Software
Software (270)Manuali & brochures
Documenti (2597)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (183)News
News (103)Altro contenuto
Contenuto (110)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (65)Potenziostati portatili
Combinare la ricerca elettrochimica in laboratorio con i test sul campo: utilizzare tecniche elettrochimiche consolidate per mantenere i più alti livelli di qualità e precisione di misurazione.
2060 The NIR Analyzer
Una soluzione chiavi in mano per Process Analytical Technology (PAT)
Explosion-proof Process Analyzers
Protezione all'avanguardia per l'analisi dei processi online.
Linea multicanale portatile
Ottieni più risultati in meno tempo mantenendo le dimensioni ridotte e la semplicità
Automazione per IC
Qualunque sia la quantità di campioni e qualunque sia la preparazione necessaria, disponiamo di soluzioni automatiche per le tue esigenze.
NanoRam
Strumento Raman palmare 1064 nm per identificazione e verifica non distruttive delle materie prime in ingresso: API, eccipienti e intermedi
2060 IC Process Analyzer
Sistema completo e flessibile per il monitoraggio online di composti ionici in mezzi acquosi da concentrazioni ng/L a %
Spettroelettrochimica integrata
Gli strumenti di nuova generazione per la ricerca spettroelettrochimica: bipotenziostato/galvanostato, spettrometro e sorgente luminosa tutto in un unico strumento, controllato da un unico software. Scopri SPELEC!
Detectors per IC
Flessibilità superiore: i sistemi IC Metrohm possono essere utilizzati con qualsiasi metodo di rilevamento.
Spettroelettrochimica combinata
Spettroelettrochimica EC-Raman e EC-UV/VIS utilizzando PGSTAT e spettrometri Autolab indipendenti
2.1011.1010
OMNIS Sample Robot M Pick&PlaceOMNIS Sample Robot M con un modulo pompa "peristaltico" (4 canali) e un modulo Pick&Place nonché numerosi accessori per accedere direttamente alla titolazione completamente automatizzata. Il sistema, in cinque rack dei campioni, offre spazio per 80 beaker per campioni da 120 mL.Su richiesta il sistema può essere ampliato fino a quattro ulteriori pompe peristaltiche nonché con tre ulteriori moduli Pick&Place e quadruplicare così il passaggio. Se dovessero essere collocati ancor più campioni sul Sample Robot, questo può essere ampliato fino a un OMNIS Sample Robot della dimensione L, in modo che possano essere lavorati parallelamente 112 campioni su max. quattro moduli Pick&Place, garantendo così un lungo esercizio senza interruzioni.
2.858.0010
858 Professional Sample ProcessorL'858 Professional Sample Processor per il trattamento di campioni con volumi compresi tra 500 µL e 500 mL. Il trasferimento del campione avviene o attraverso la pompa peristaltica del sistema 850 Professional IC o tramite un 800 Dosino.
2.921.1410
NIRS XDS RapidLiquid AnalyzerAnalisi veloci e precise di liquidi e sospensioni di tutti i tipi.Il NIRS XDS RapidLiquid Analyzer consente analisi veloci e precise di sostanze e ricette liquide. I risultati di misurazione precisi ottenuti premendo un pulsante rendono il NIRS XDS RapidLiquid Analyzer una soluzione affidabile e semplice per il controllo della qualità in laboratorio e nel processo. I campioni vengono posti in cuvette in quarzo utilizzabili più volte o in cuvette monouso in vetro, una camera di campionamento temperata provvede a condizioni di analisi riproducibili e quindi a risultati di misurazione esatti.
2.929.0010
DS2500 Liquid AnalyzerRobusta spettroscopia nel vicino infrarosso per il controllo qualità in laboratorio e in campo produttivo.Il DS2500 Liquid Analyzer è la soluzione comprovata e flessibile per l'analisi di routine di sostanze solide, creme ed eventualmente anche liquidi lungo tutta la catena produttiva. Il design robusto rende il DS2500 Liquid Analyzer insensibile a polvere, umidità e vibrazioni e quindi ideale per l'utilizzo in ambienti di produzione difficili.Il DS2500 Liquid Analyzer copre l'intero intervallo spettrale da 400 fino a 2500 nm, riscalda i campioni fino a 80 °C ed è compatibile con diversi vial monouso e cuvette in quarzo. Essendo quindi adattabile alle proprie personali esigenze in base al campione, il DS2500 Liquid Analyzer vi aiuta a ottenere risultati precisi e riproducibili in meno di un minuto. Con l'ausilio del riconoscimento del supporto del campione integrato e del software Vision Air intuitivo l'utente ha la garanzia di un uso sicuro e semplice. In caso di quantità più grandi di campioni, è possibile aumentare notevolmente la produttività mediante l'impiego di celle di flusso in combinazione con un robot per campioni Metrohm.
2.947.0020
947 Professional UV/VIS Detector Vario MWIl rilevatore intelligente di lunghezze d'onda multiple 947 Professional UV/VIS Detector Vario MW consente di quantificare in modo sicuro e affidabile le sostanze attive nel campo ultravioletto o visibile. È possibile selezionare liberamente fino a otto lunghezze d'onda. La rilevazione avviene tramite un array di diodi.
A062026020C
2026 pH AnalyzerIl 2026 Titrolyzer, configurato per le misure del pH, è lo strumento perfetto per le situazioni in cui le misure del pH inline si rivelano inadatte.Temperatura, variazioni di pressione, effetti del potenziale di corrente e altri aspetti non influiscono in alcun modo sulla misura. La condizione dell'elettrodo è monitorata costantemente e la calibrazione e la pulizia sono eseguite in modo automatico. Ciò equivale a una minore manutenzione, una durata maggiore dell'elettrodo di pH e misure più affidabili. I rischi potenziali e le preoccupazioni per la sicurezza relative ai punti del campione critici nella pipeline sono assenti in quanto non è necessario ritrarre l'elettrodo per operazioni come la pulizia. Non bisogna mai preoccuparsi dell'essiccazione della membrana all'esterno dato che l'elettrodo è sempre immerso nel liquido.Vari mercati sono ideali per il 2026 Titrolyzer come quello chimico, petrolchimico, dei semiconduttori, ambientale, minerario, dell'acciaio/metalli e dell'acqua potabile.
BWT-840000920
Spettrometro Raman palmare TacticID 1064Lo strumento TacticID®-1064 è uno spettrometro Raman palmare pronto all'uso, progettato per uno screening rapido e accurato senza contatto da parte del personale di sicurezza e dei servizi di emergenza (ad esempio, personale delle forze dell'ordine, guardie doganali e di frontiera, nonché squadre di artificieri). Lo strumento TacticID-1064 sfrutta la comprovata spettroscopia Raman, permettendo agli utenti di identificare in tempo reale un'ampia varietà di sostanze chimiche sconosciute, narcotici, farmaci, esplosivi e molte altre sostanze in meno di un minuto. Di conseguenza, sono anche notevolmente ridotti l'incertezza operativa e i tempi di risposta. Utilizzando la lunghezza d'onda di 1.064 nm, TacticID-1064 evita la fluorescenza e permette quindi agli utenti di lavorare anche con campioni stradali difficili.
SPELEC
Strumento UV-VIS SPELEC (200-900 nm)SPELEC è uno strumento che consente di eseguire misure spettroelettrochimiche. Esso combina in un'unica scatola una fonte di luce, un bipotenziostato/galvanostato e uno spettrometro (intervallo di lunghezza d'onda UV-VIS: 200-900 nm) e include un software elettrochimico dedicato che permette la sincronizzazione degli esperimenti ottici ed elettrochimici.
SPELEC1050
Strumento VIS-NIR SPELEC (350-1.050 nm)SPELEC1050 è uno strumento che consente di eseguire misure spettroelettrochimiche. Esso combina in un'unica scatola una fonte di luce, un bipotenziostato/galvanostato e uno spettrometro (intervallo di lunghezza d'onda VIS-NIR: 350-1.050 nm) e include un software spettroelettrochimico dedicato che permette la sincronizzazione degli esperimenti ottici ed elettrochimici.
STAT8000
Multi potenziostato/galvanostato µStat 8000μStat 8000 è un multi potenziostato/galvanostato portatile che può essere utilizzato per misure voltammetriche, amperometriche o potenziometriche; è in grado di eseguire 8 misure diverse indipendenti contemporanee, comprendendo anche una modalità multicanale che consente di lavorare con max. 8 elettrodi di lavoro, condividendo elettrodo ausiliario e di riferimento. È dotato di una batteria agli ioni di litio e può essere facilmente collegato a un PC via USB o Bluetooth®.
- 410000052-A410000052-AMisure di sostanze illecite attraverso i contenitori commerciali con TacticID®-1064 ST
Il TacticID®-1064 ST è un sistema Raman portatile a 1064 nm progettato per le forze dell'ordine, i primi soccorritori e gli ufficiali della dogana e della protezione delle frontiere per l'identificazione rapida sul campo di sostanze illecite come narcotici, esplosivi e altri materiali sospetti.Il TacticID-1064 ST è appositamente progettato con funzionalità Raman trasparente per misurare i materiali attraverso contenitori sia trasparenti che opachi. Le misure attraverso le barriere fanno sì che non sia necessario prelevare attivamente campioni di composti potenzialmente dannosi come il Fentanil, con conseguente maggiore sicurezza delle operazioni e tempi di attesa minori per ottenere risultati chiari.
- 410000053-A410000053-AAnalisi quantitativa di un polimero idrosolubile mediante lo spettrometro i-Raman EX
Con uno spettrometro Raman portatile, è stata ottenuta la quantificazione della funzionalizzazione di un polimero idrosolubile. Lo spettro Raman fornisce bande forti e uniche sia per il polimero iniziale che per quello completamente reagito. Ciò permette lo sviluppo di un'analisi quantitativa semplice e robusta della percentuale di funzionalizzazione del polimero. Al momento, questo è il metodo utilizzato regolarmente nel laboratorio di controllo qualità di un impianto di produzione.
- 410000054-A410000054-ANota tecnica: sviluppo del metodo con NanoRam®-1.064
Sebbene il processo di costruzione, convalida e utilizzo di un metodo sia ben definito attraverso il software, la robustezza del metodo dipende dalla pratica corretta di campionamento, convalida e manutenzione del metodo. In questo documento, descriveremo in dettaglio le pratiche raccomandate per l'utilizzo del metodo multivariato con NanoRam -1.064. Queste pratiche sono raccomandate per gli utenti finali che operano nell'ambiente farmaceutico e possono essere estese anche ad altri settori. Questo documento è inteso come riferimento generale per gli utenti di NanoRam-1.064 che vorrebbero costruire una SOP per lo sviluppo, la convalida e l'implementazione del metodo.
- 410000055-A410000055-AL'importanza della correzione dell'intensità relativa dei dati Raman e come utilizzarla per gli strumenti Raman portatili serie i-Raman con il software BWSpec
Un aspetto importante della raccolta di dati Raman per poterli confrontare nei vari strumenti è la correzione dell'intensità relativa dello spettrometro, dal momento che la risposta relativa è unica per ciascun spettrometro Raman. I materiali di riferimento standard (SRMs, Standard reference materials) sono vetri ottici che emettono uno spettro di luminescenza a banda larga quando illuminati con un laser Raman a una determinata lunghezza d'onda. Tale spettro viene applicato come correzione della risposta dell'intensità spettrale per un determinato strumento, al fine di rimuovere gli artefatti strumentali. Il software standard per gli strumenti portatili serie i-Raman, BWSpec, prevede delle funzioni per applicare la correzione specifica dello strumento. In questa nota tecnica viene spiegata la correzione dell'intensità relativa e come applicarla usando il software BWSpec.
- 410000056-A410000056-AIdentificazione delle pillole di Adderall contraffatte con TacticID Mobile
In questo caso di studio, una pillola di Adderall sospettata di essere contraffatta è stata misurata direttamente con un TacticID Mobile utilizzando un adattatore point-and-shoot. È stato scoperto che lo spettro della sospetta pillola contraffatta conteneva cellulosa e caffeina, ma non il principio attivo. Il TacticiD Mobile con eccitazione laser 1.064-nm assicura la soppressione della fluorescenza, dando al personale in prima linea uno strumento nella lotta contro i pericolosi farmaci contraffatti.
- 410000057-A410000057-ANota tecnica: pre-elaborazione spettrale per analisi quantitativa Raman
L'utilizzo della spettroscopia Raman per l'analitica di processo nell'industria farmaceutica e chimica continua a crescere grazie alle sue misure non distruttive, ai tempi rapidi di analisi e alla capacità di eseguire analisi sia qualitative che quantitative. Gli algoritmi di pre-elaborazione spettrale sono abitualmente applicati ai dati spettroscopici quantitativi, al fine di migliorare le caratteristiche spettrali riducendo al minimo la variabilità non correlata all'analita in questione. In questa nota tecnica vengono trattate le principali opzioni di pre-elaborazione pertinenti alla spettroscopia Raman, con esempi di applicazioni reali, e vengono esaminati gli algoritmi disponibili nel software B&W Tek e Metrohm in modo che il lettore si senta a suo agio nell'applicarli per costruire modelli quantitativi Raman.
- 410000059-BCaratterizzazione di materiali carboniosi mediante spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman è uno strumento prezioso per la caratterizzazione dei nanomateriali di carbonio grazie alla sua selettività, velocità e capacità di misurare i campioni in modo non distruttivo. I materiali di carbonio hanno tipicamente spettri Raman semplici, ma contengono una grande quantità di informazioni sulle strutture microcristalline interne nella posizione, nella forma e nell'intensità relativa dei picchi.
- 410000061-A410000061-AIdentificazione dei materiali di partenza nell'industria farmaceutica utilizzando STRam®-1064
Il test di identificazione delle materie prime al 100% è una delle direttive della FDA 211.84 per le industrie regolamentate dalla FDA come farmaceutica, vaccini, cosmetici, tabacco, prodotti veterinari per animali, alimenti, ecc. STRam®-1064 è un analizzatore Raman particolarmente adatto a questo scopo . Misura i campioni attraverso materiali di imballaggio spessi come plastica, sacchi di carta kraft multistrato e contenitori HDPE. Un laser a lunghezza d'onda lunga viene utilizzato per sopprimere la fluorescenza. L'algoritmo ID isola la firma del campione sottraendo quella del materiale di imballaggio e la confronta con gli spettri della libreria per ottenere l'identificazione.
- 8.000.53038.000.5303Poster: #KnowNOVA
Questo poster presenta alcuni suggerimenti pratici per facilitare il lavoro quotidiano con il software NOVA.
- 8.000.53048.000.5304Poster: 6 semplici passi per ottimizzare la sequenza NOVA
Questo poster riassume come ottimizzare le sequenze NOVA in 6 semplici passi.
Analizzatori di Processo Raman
Librerie Raman
Identificazione accurata del materiale con librerie spettrali Raman create utilizzando strumenti Metrohm. Copertura completa di droghe e sostanze correlate.
Soluzioni di rilevamento delle tracce SERS
Scopri i nostri materiali SERS. Il Surface-Enhanced Raman Scattering (SERS) è in grado di rilevare analiti a livello di tracce, superare la fluorescenza, rilevare più analiti in campioni complessi e consentire la quantificazione utilizzando la chemiometria.
Identificazione del fentanyl
Dispositivi portatili per l'identificazione rapida, sicura e affidabile del fentanil. Cominciamo la lotta contro il fentanyl.
White paper: Kit ID: identificare l'eroina e altri oppioidi in modo rapido e affidabile
Il kit ID rende possibile il test antidroga per eroina e oppiacei in pochi minuti grazie allo scattering Raman potenziato in superficie utilizzato con uno spettrometro portatile Raman.
IBEX Site Assessment Robot
IBEX Site Assessment Robot e MIRA XTR DS tengono al sicuro i team Hazmat e CBRNE.
White paper: identificazione rapida, sicura e precisa del fentanyl con MIRA DS
White paper gratuito relativo le sfide dell'identificazione del fentanyl e come la spettroscopia Raman portatile fornisce risultati rapidi e accurati.
White paper: Identificazione del materiale a 785 nm senza fluorescenza con MIRA XTR DS
Il white paper gratuito illustra i vantaggi di MIRA XTR DS e del metodo XTR (Raman eXTRaction) fornendo esempi applicativi per l'identificazione di materiali privi di fluorescenza con spettrometri Raman portatili.
Pre-calibrazioni per Spettroscopia NIR
Pre-calibrazioni di spettroscopia NIR per analizzatori OMNIS NIR e analizzatori DS2500, studiate appositamente per diversi settori: polimeri e materie plastiche, olio di palma, gasolio, benzina e altro ancora.
White paper: Raman palmare per RMID nel settore farmaceutico e in altri settori regolamentati
Scarica i nostri tutorial gratuiti per scoprire come può essere semplice l'identificazione e la verifica delle materie prime (RMID) con MIRA P, anche per i professionisti non tecnici.
6.06001.940
Licenza di funzionamento titolatore conduttometricoLicenza di funzionamento "Titolatore conduttometrico" per OMNIS TitratorComprende le modalità di funzionamentoMET COND; MEAS U/T/pH/COND; Trasferimento liquidi; Titolazione solo con burette interne di un OMNIS Titrator;
6.06001.960
Licenza di funzionamento titolatore potenziometricoLicenza di funzionamento "Titolatore potenziometrico" per un OMNIS Titrator. MEAS U/T/pH; Calibrazione (Cal); Trasferimento liquidi; Titolazione a punto finale senza condizionamento (SET); Titolazione monotonica a punto di equivalenza (MET); Titolazione dinamica a punto di equivalenza (DET); Titolazione solo con burette interne di un OMNIS Titrator ;
6.06001.970
Licenza di funzionamento per il coulometroLa licenza di funzionamento per OMNIS Coulometer include:- Trasferimento liquidi (LQH)- Titolazione Karl Fischer coulometrica (KFC)- Determinazione coulometrica dell'indice di bromo ai sensi della norma ASTM D1492 (BRC)- MEAS U/T/pH/CONC
6.06002.000
Software Portable VA Analyzer 1.0Programma per PC per il 946 Portable VA Analyzer. Le funzioni del software includono il controllo del dispositivo e del supporto di misura, acquisizione e valutazione dei dati, calcolo del risultato e stesura del report. Editor dei metodi di facile utilizzo; Modelli di metodi per tutte le applicazioni importanti; Visualizzazione di curve di misure e di calibrazione, oltre al risultato dell'analisi; Lingue dialogo: inglese, cinese; Consegna su stick di memoria USB;
6.06002.010
OMNIS Stand-Alone: 1 licenza per strumento1 licenza per strumento per l'uso di un ulteriore strumento OMNIS per OMNIS Stand-Alone.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (per es. bilancia);
6.06002.012
OMNIS Stand-Alone: 5 licenze per strumento5 licenze per strumento per l'uso di ulteriori 5 strumenti OMNIS per OMNIS Stand-Alone.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (per es. bilancia);
6.06002.013
OMNIS Stand-Alone: 10 licenze per strumento10 licenze per strumento per l'uso di ulteriori 10 strumenti OMNIS per OMNIS Stand-Alone.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (per es. bilancia);
6.06002.110
OMNIS Client/Server: 1 licenza per strumento1 licenza per strumento per l'uso di un ulteriore strumento OMNIS nel sistema OMNIS Client/Server.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (ad es. bilancia);
6.06002.111
OMNIS Client/Server: 5 licenze per strumento5 licenze per strumento per l'utilizzo di massimo 5 strumenti OMNIS nello stesso sistema OMNIS Client/Server.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti Metrohm USB; Strumenti RS-232 (ad es. bilancia);
6.06002.113
OMNIS Client/Server: 10 licenze per strumento10 licenze per strumento per l'uso di ulteriori 10 strumenti OMNIS nel sistema OMNIS Client/Server.Sono supportati i seguenti strumenti:Strumenti OMNIS; Strumenti USB Metrohm; Strumenti RS-232 (ad es. bilancia) ;
110STR
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con streptavidinaGli elettrodi a membrana in carbonio modificati con streptavidina forniscono una superficie ad alta affinità per un'elevata quantità di molecole biotinilate.
110SWCNT
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singolaElettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete singola progettato per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
110XTR
Elettrodo a membrana in carbonio modificato con extravidinaElettrodo a membrana in carbonio modificato con extravidina. L'extravidina coniuga l'alta specificità dell'avidina con il basso assorbimento non-specifico della streptavidina. Questi elettrodi a membrana in carbonio (SPCEs) sono progettati per lo sviluppo di (bio)sensori con una maggiore area elettrochimicamente attiva.
4W110
4 WEs Elettrodo a membrana in carbonio4 WEs Elettrodo a membrana in carbonio (1 AUX:C; 1 REF:Ag). Dedicato al rilevamento simultaneo di quattro segnali, consentendo la misurazione (differenziale) di fino a quattro analiti nella soluzione.
8W110
8 WEs Elettrodo a membrana in carbonio8 WEs Elettrodo a membrana in carbonio (1 AUX: C; 1 REF:Ag) Dedicato al rilevamento simultaneo di otto segnali, consentendo la misurazione (differenziale) di fino a otto analiti nella soluzione.
8X110
8X Elettrodo a membrana in carbonio8X Elettrodo a membrana in carbonio (AUX: Carbon; REF:Ag) assortimento elettrochimico a membrana formato da otto cellule elettrochimiche a 3 elettrodi. Progettato specificamente per lo sviluppo di analisi simultanee multiple.
8X220
8X Elettrodo a membrana in oro8X Elettrodo a membrana in oro (AUX: Carbon; REF:Ag) assortimento elettrochimico a membrana formato da otto cellule elettrochimiche a 3 elettrodi. Progettato specificamente per lo sviluppo di analisi simultanee multiple.
96X110
96X Elettrodo a membrana in carbonio96X Elettrodo a membrana in carbonio. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X110CNT
96 X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla96 X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
96X110CNT-GNP
96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla-nanoparticelle d'oro96X Elettrodo a membrana in carbonio modificato con nanotubi di carbonio a parete multipla-nanoparticelle d'oro. Formato da 96 celle elettrochimiche a tre elettrodi. Nella parte posteriore della piastra vi sono stampati percorsi di contatto placcati in oro
- on-demand
- on-demand33 minSpettroscopia NIR nel settore della cura personale: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodottiGuarda ora
- on-demand28 minControllo qualità della cannabis terapeutica in meno di un minuto – Quantificazione dei cannabinoidi mediante NIRSGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- on-demand50 minControllo qualità degli alimenti per l'infanzia: analisi approfondita ed efficiente di nutrienti, additivi e contaminantiGuarda ora
- on-demand
- on-demand56 minBiosensing elettrochimico mediante elettrodi serigrafati: una soluzione ad alta produttivitàGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- 17 giu 2024Come calibrare un pHmetro
Scopri come calibrare un pHmetro e ottieni risposte ad altre domande frequenti sulle calibrazioni del pH.
- 29 lug 2024Analisi dell'olio commestibile: una guida per principianti
Scopri cosa sono gli oli commestibili, come vengono prodotti, come testarne la qualità con diverse tecniche analitiche e i parametri di analisi più importanti.
- 12 feb 2024La titolazione conduttometrica funziona dove altri metodi falliscono
La titolazione conduttometrica si basa sul cambiamento di conduttività durante l'aggiunta di un titolante. Qui vengono discussi i principi, i vantaggi e gli esempi di titolazione della conducibilità.
- 8 apr 2024Rilevamento migliorato del fentanyl utilizzando la spettroelettrochimica Raman
Metodi di screening farmacologico rapidi e affidabili sono fondamentali per le indagini di scienza forense. Questo articolo esplora il rilevamento del fentanil utilizzando la spettroelettrochimica Raman.
- 1 lug 2024Maggiore efficienza dell'analisi di routine CVS con il trasferimento del campione Dosino
Questo articolo evidenzia l'utilizzo di Dosino per la gestione automatizzata dei campioni nelle applicazioni di stripping voltammetrico ciclico (CVS) per migliorare l'analisi di PCB e semiconduttori.
- 26 ago 2024Spettroscopia Raman: il modo semplice per analizzare i polimeri
Questo articolo descrive la versatilità della spettroscopia Raman nell'identificazione, nella classificazione e nel controllo di qualità di vari tipi di plastiche e polimeri.
- 8 gen 2024NIR vs IR: Qual è la differenza?
La spettroscopia nel vicino infrarosso e nell'infrarosso utilizza diversi intervalli spettrali della luce, il che si traduce in una differenza nella dimensione del campione richiesta, nella penetrazione della luce nel campione e nelle informazioni spettrali. Scopri perché la spettroscopia NIR presenta molti vantaggi rispetto alla spettroscopia IR in termini di velocità e versatilità.
- 29 gen 2024Analisi di laboratorio vs analisi di processo: Fattori chiave per una decisione consapevole
Quando si sceglie tra l'acquisto di uno strumento da laboratorio o di un analizzatore di processo è necessario considerare diversi fattori. In molte situazioni, una soluzione è chiaramente preferibile rispetto all’altra. Questo articolo tratta cinque argomenti principali che devono essere presi in considerazione prima di prendere una decisione: tracciabilità e comunicazione dei dati, frequenza di analisi, sicurezza, ubicazione e implementazione.
- 9 set 2024Maggiore conformità all'incenerimento dei rifiuti con l'analisi dei processi online
Gli impianti di incenerimento dei rifiuti generano energia e riducono il volume delle discariche. Gli analizzatori di processo online possono fornire dati di monitoraggio in tempo reale sulle operazioni dell'impianto.
- 18 nov 2024Cromatografia ionica per l'industria farmaceutica
Vengono introdotti i principi della cromatografia ionica, quindi alcune applicazioni e vantaggi dell'utilizzo dell'IC per l'analisi farmaceutica secondo il capitolo generale USP <1065>.
6.1005.350
Metrosep A Supp 1 HS - 50/4,6La Metrosep A Supp 1 HS - 50/4,6 permette di separare gli anioni standard in un tempo molto breve. La Metrosep A Supp 1 HS - 50/4,6 è la colonna da prediligere per analizzare un basso numero di ioni in campioni con una matrice semplice. È possibile analizzare, per esempio, fosfato in bevande a base di cola in presenza di cloruro e solfato, in meno di tre minuti.
6.1090.410
Metrosep Carb 2 - 100/4,0La colonna IC Metrosep Carb 2 - 100/4,0 è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico altamente capacitiva è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nell'intervallo di pH da 0 a 14 e separa glucosio, fruttosio e saccarosio. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcuni alcoli degli zuccheri e oligosaccaridi. Sulla variante 100 mm della colonna di separazione Metrosep Carb 2 è possibile ottenere dei tempi di analisi brevi.
6.1090.420
Metrosep Carb 2 - 150/4,0La colonna IC Metrosep Carb 2 - 150/4,0 è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nel range da pH = 0 a pH = 14 e separa mono e disaccaridi. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcoli degli zuccheri, anidrozuccheri, oligosaccaridi ecc. La capacità della colonna è stata ottimizzata per combinare separazioni veloci con eccellenti proprietà di separazione.
6.1090.430
Metrosep Carb 2 - 250/4,0La colonna IC Metrosep Carb 2 - 250/4,0 è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico altamente capacitiva è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nell'intervallo di pH da 0 a 14 e separa monosaccaridi e disaccaridi. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcoli degli zuccheri, anidrozuccheri, aminozuccheri ecc. La variante 250 mm della colonna di separazione Metrosep Carb 2 è ottimizzata per le separazioni complesse.
6.01090.210
Metrosep Carb 2 - 100/2,0La colonna IC Metrosep Carb 2 - 100/2,0 è la variante corta microbore delle colonne Metrosep Carb 2 ed è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico altamente capacitiva è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nell'intervallo di pH da 0 a 14 e separa glucosio, fruttosio e saccarosio. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcuni alcoli degli zuccheri e oligosaccaridi. Sulla variante 100 mm della colonna di separazione Metrosep Carb 2 è possibile ottenere dei tempi di analisi brevi.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.01090.220
Metrosep Carb 2 - 150/2,0La variante microbore della colonna IC Metrosep Carb 2 - 150/2,0 è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nel range da pH = 0 a pH = 14 e separa mono e disaccaridi. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcoli degli zuccheri, anidrozuccheri, oligosaccaridi ecc. La capacità della colonna è stata ottimizzata per combinare separazioni veloci con eccellenti proprietà di separazione.A causa del basso consumo di eluente, è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.01090.230
Metrosep Carb 2 - 250/2,0La colonna IC Metrosep Carb 2 - 250/2,0 è particolarmente adatta per la determinazione di carboidrati utilizzando eluenti alcalini e rivelazione amperometrica pulsata. La colonna di scambio anionico altamente capacitiva è basata su un copolimero di stirene/divinilbenzene. È stabile nell'intervallo di pH da 0 a 14 e separa monosaccaridi e disaccaridi. Inoltre, è adatta anche per l'analisi di alcoli degli zuccheri, anidrozuccheri, aminozuccheri ecc. La variante 250 mm microbore della colonna di separazione Metrosep Carb 2 è ottimizzata per le separazioni complesse.A causa del basso consumo di eluente, è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1018.000
Hamilton RCX-30 - 250/4,6La Hamilton RCX-30 - 250/4,6 è una colonna per la separazione di monoalcoli, dialcoli e zuccheri degli alcoli. Si tratta di una colonna di scambio anionico basata su una resina di polistirene/divinilbenzene. La RCX-30 - 250/4,6 può essere impiegata universalmente.La colonna di separazione Hamilton RCX-30 - 250/4,6 presenta un'eccellente separazione di fruttosio e lattosio. Inoltre la colonna offre il vantaggio di poter impiegare portate fino a 2 mL/min per accelerare la cromatografia. La versione lunga della colonna (250 mm) viene preferita per la determinazione di piccoli carboidrati (mono- e disaccaridi e alcoli degli zuccheri).
6.1005.210
Metrosep Organic Acids - 100/7,8Colonna di separazione ed esclusione per la determinazione di acidi organici e acidi minerali deboli. La capacità, minore rispetto a quella della Metrosep Organic Acids - 250/7,8 (6.1005.200), permette una rapida separazione degli acidi organici. Questa colonna è particolarmente adatta per basse e medie concentrazioni in matrici non complesse.
6.1005.200
Metrosep Organic Acids - 250/7,8La colonna Metrosep Organic Acids - 250/7,8 è una colonna a scambio cationico su base polimerica. È una colonna ad alte prestazioni per la determinazione di acidi organici e per la soluzione di difficili e complessi problemi di separazione. Oltre agli acidi organici, possono essere determinati il carbonato (con soppressione inversa), il fluoruro (acido fluoridrico) e il fosfato (acido fosforico). Rispetto alla colonna Hamilton PRP-X300 - 250/4,0, la Metrosep Organic Acids - 250/7,8 ha una maggiore capacità e selettività.
CFLWCL-WE
Cella di flusso - Solo elettrodo di lavoroCella di flusso wall-jet in metacrilato per FIA.Il suo o-ring racchiude solo l'elettrodo di lavoro. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
MWCNT-COOH
Nanotubi di carbonio a parete multipla funzionalizzati con COOHNanotubi di carbonio a parete multipla funzionalizzati con COOH (funzionalizzati circa al 5%) ottenuti tramite processo CVD, purificati a oltre 95%.
CACIDE-P
Connettore per cavi per elettrodi interdigitati/con substrato di plasticaCollega elettrodi a membrana DropSens interdigitati su substrato di plastica a qualsiasi tipo di potenziostato
CFLWCL-WE-TEF
Cella di flusso in teflon - Solo elettrodo di lavoroCella di flusso wall-jet in teflon per FIA.Il suo o-ring racchiude solo l'elettrodo di lavoro. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
CAC8X
Connettore per cavo per elettrodi a membrana formato 8XCollega elettrodi a membrana DropSens formato 8X a qualsiasi tipo di (multi) potenziostato
CFLWCL-MAGN
Cella di flusso per test magnetici con elettrodi a membranaCela di flusso wall-jet in metacrilato associata a un magnete alimentato progettato per eseguire FIA con sfere magnetiche. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Raccordi inclusi.
AUNP-COL
Soluzione di nanoparticelle di oro colloidaleLa soluzione di nanoparticelle di oro colloidale è prodotta tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. Disponibile in formato da 25 mL.
DSC
Connettore per elettrodi a membranaConnettore adatto alla connessione di SPE DropSens a qualsiasi tipo di potenziostato. Consigliato quando si lavora mettendo una goccia sull'elettrodo
FLWCL8X
Cella di flusso formato 8X per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in metacrilato per eseguire misure simultanee in FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana formato 8X. Sistema di chiusura con viti. Raccordi inclusi.
AUNP-PUR
Soluzione di nanoparticelle di oro purificatoLa soluzione di nanoparticelle di oro colloidale è prodotta tramite metodi di sintesi colloidale, riducendo un precursore di sale metallico in soluzione in presenza di un agente stabilizzante. Le nanoparticelle di nanosfere colloidali possono in seguito essere purificate e concentrate rimuovendo qualsiasi agente stabilizzante. - Disponibile in formato da 1,0 mL.
- tiBase - Interrotto
Scarica l'ultima versione del software tiBase.
- Supporto e Service...Supporto e Service
Informazioni su Metrohm Service Agreements, Quality Service, consulenza, servizio di installazione, supporto per applicazioni, formazione, manutenzione preventiva e servizio di riparazione e garanzie
- Servizi aggiuntivi
Metrohm offre una gamma di servizi aggiuntivi che possono essere acquistati separatamente o come add-on ai nostri contratti di assistenza Metrohm.
- RMA - Accettazione M...RMA - Accettazione Materiale in Ingresso
- Servizio Riparazioni
Servizio Riparazioni – un aiuto veloce quando e dove hai bisogno
- Help Center Prodotti
- Titolazione – Come p...Titolazione – Come pulire l'unità di dosaggio
Un video tutorial spiega come smontare e pulire le unità di dosaggio del sistema di titolazione.
- Titolazione
Trova istruzioni utili e video tutorial su come lavorare con le nostre titolazioni potenziometriche.
- Titolazione Karl Fischer
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per i titolatori Metrohm Karl Fischer e le apparecchiature KF.
- IC – FAQ...IC – FAQ
Domande e risposte frequenti sulla cromatografia ionica Metrohm.
- 13 dic 2021Analisi di stabilizzanti in bagni di nichel chimico
Nuove Application Notes sulla determinazione di piombo, iodato, antimonio e bismuto nei bagni di nichel chimico nella produzione di semiconduttori e PCB.
- 6 dic 2021Screening per sostanze alchiliche per- e polifluorurate (PFAS) in acqua
White paper sull'analisi di sostanze chimiche per sempre, fluoro organico adsorbibile (AOF) e PFAS in acqua con cromatografia ionica a combustione.
- 15 mar 2022Titolazioni Karl Fischer più sicure con reagenti privi di CMR e OMNIS
In questo webinar gratuito presentato insieme a Honeywell il 28 marzo 2022, dimostriamo come una nuova generazione di reagenti privi di CMR e le caratteristiche di sicurezza della piattaforma di titolazione OMNIS rendano le titolazioni Karl Fischer più sicura che mai.
- 20 apr 2022Misura della stabilità all'ossidazione in solidi e liquidi acquosi a basso contenuto di grassi
Metrohm ha sviluppato un nuovo approccio innovativo per le misurazioni della stabilità all'ossidazione in campioni a basso contenuto di grassi utilizzando il polietilenglicole (PEG) come indicatore e materiale di supporto. La stabilità all'ossidazione di questo indicatore è aumentata in funzione della concentrazione relativa di antiossidanti all'interno di un campione consentendo di trarre conclusioni sul potenziale antiossidante del campione.
- 12 apr 2022QC degli alimenti per l'infanzia: analisi robusta ed efficiente di nutrienti, additivi e contaminanti
Gli alimenti per neonati e per l'infanzia devono soddisfare requisiti nutrizionali e standard di qualità chiaramente definiti. Nel webinar gratuito, Metrohm AG presenta la cromatografia ionica (IC) come una tecnica analitica robusta ed efficiente per produttori, laboratori di analisi e autorità pubbliche per mantenere e rispettare questi standard e requisiti.
- 3 mag 2022È ora possibile una tecnica combinata semplice per le soluzioni Metrohm EC-Raman
Le nuove soluzioni combinate EC-Raman (elettrochimica e Raman) consentono ai ricercatori di sincronizzare le misurazioni elettrochimiche con l'acquisizione spettrale fornendo informazioni strutturali e funzionali simultanee sui campioni quando sono in azione.
- 9 mag 2022Affrontare gli audit farmaceutici serenamente
Il webinar gratuito presenta gli ultimi progressi nelle soluzioni di gestione dei dati per il laboratorio di controllo qualità farmaceutico. Scopri come la digitalizzazione facilita l'integrazione di tutti i dati rilevanti per una conformità senza interruzioni e un'integrità dei dati superiore secondo i principi ALCOA+.
- 13 giu 2022OMNIS Client/Server
Metrohm è lieta di presentare OMNIS Client/Server, la versione collegabile in rete della piattaforma di gestione dei dati di laboratorio dell'azienda, all'Analytica di quest'anno a Monaco.
- 20 lug 2022Tiourea negli impianti di elettroraffinazione del rame
Per la purificazione del rame, la polarografia offre un monitoraggio affidabile ed economico della tiourea, prevenendo problemi di qualità causati da concentrazioni errate di tiourea.
- 22 lug 2022Il migliore amico di un primo soccorritore: ricognizione senza esposizione
Lo spettrometro Raman portatile MIRA XTR DS e l'Autofocus Standoff Attachment (AFSO) di Metrohm possono essere integrati nel sistema robotico IBEX CBRNE dotato di sensori ambientali.
- 290020255-J290020255-JGuida rapida all'avviamento: serie NanoRam (785) con NOS/NID 5.15. Software
- 290020325-D290020325-DGuida rapida all'avviamento: i-Raman Pro e i-Raman Prime
Altre lingue
- 290020332-A290020332-AGuida rapida all'avviamento: sonda per ago Raman
Altre lingue
- 400000068-M400000068-MProspetto: linea di prodotti Raman portatili di B&W Tek
In questo prospetto viene presentata la linea di prodotti Raman portatili di B&W Tek.
Altre lingue
- 400000077-F400000077-FOpuscolo: domande frequenti B&W Tek sullo strumento Raman palmare TacticID per la protezione e la sicurezza
Quest'opuscolo contiene le domande frequenti sullo strumento Raman palmare TacticID per la protezione e la sicurezza.
Altre lingue
- 400000093-B400000093-BPanoramica del prodotto: software per analisi e strumenti B&W Tek
In questo prospetto si fornisce una panoramica del software per analisi e degli strumenti B&W Tek.
- 400000093-C400000093-CPanoramica del prodotto: software per analisi e strumenti B&W Tek
Questa è una tabella riassuntiva della linea completa di software che sono disponibili per i sistemi Raman portatili di B&W Tek. Sono riassunte le varie capacità offerte per l'acquisizione dati così come la manipolazione dei dati, l'analisi dei dati e l'analisi in tempo reale. Questo supporta l'utilizzo del vostro Raman portatile per diversi campioni e varie applicazioni dall'identificazione, alla quantificazione e all'analisi di routine.
Altre lingue
- 400000109-B400000109-BOpuscolo: soluzioni in serie i-Raman® per applicazioni artistiche e archeologiche
Altre lingue
- 400000110-B400000110-BOpuscolo: soluzioni in serie i-Raman® per applicazioni biomediche
Altre lingue
- 400000112-C400000112-COpuscolo: Raman portatile per la tecnologia analitica di processo
Altre lingue