Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (713)Applicazioni
Applicazioni (2256)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (538)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2316)Software
Software (269)Manuali & brochures
Documenti (2636)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (181)Altro contenuto
Contenuto (111)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (77)News
News (104)Titolatori OMNIS
Piattaforma di titolazione automatica potenziometrica all-in-one: risultati più rapidi, manipolazione più sicura delle sostanze chimiche e massima modularità per una più facile adattabilità alle tue esigenze.
OMNIS NIR Analyzer
Buone vibrazioni nel tuo laboratorio: spettrometro nel vicino infrarosso all'avanguardia per un controllo qualità e uno screening di routine più semplice, rapido ed efficiente.
KF OMNIS
Soluzioni integrate per l’analisi del contenuto di acqua con titolazione volumetrica e coulometrica Karl Fischer.
MIRA XTR
Il primo sistema Raman palmare per identificazione sicura in campo di materiali sconosciuti: compatto, flessibile, agile e robusto
Piattaforma 2060
La piattaforma robusta e affidabile di analizzatori modulari per la massima flessibilità nel monitoraggio dei processi personalizzato.
VIONIC powered by INTELLO
Il futuro dell'elettrochimica è puro. VIONIC: uno strumento, pura scoperta.
949 pH Meter
pHmetro da banco compatto e entry-level per misurazioni semplici e affidabili di pH, mV e ORP.
CVS Professionale
Analizzatori flessibili da banco per la Voltammetria Ciclica in Strippaggio.
940 Professional IC Vario
Un solo strumento - la flessibilità definitiva: cromatografo ionico con praticamente nessun limite alla sua configurazine e personalizzazione.
Titrando
Dal titolatore stand-alone ad una soluzione completamente automatizzata in una rete generale: un titolatore potenziometrico che può essere adattato alle tue esigenze specifiche.
2.1001.0010
Titolatore OMNIS senza agitatore, senza licenza di funzionamentoOMNIS Titrator potenziometrico, innovativo e modulare. Grazie a Liquid Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindro e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore. Grazie a diverse licenze di funzionamento del software, è possibile scegliere varie modalità di misura e funzionalità. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Ampliabile con agitatore magnetico e/o a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagenteModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e titolazione dinamica a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional"; Licenze opzionali per ulteriori modalità di misurazione, titolazione e funzionamento (per esempio titolazione Karl Fischer volumetrica, titolazione conduttometrica o termometrica, coulometria, determinazione dell'indice di bromo) ;
2.1008.0010
Eco TitratorIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (circa DIN A4).Utilizzabile in modo universale per quasi tutte le titolazioni potenziometriche, come ad es.Alimenti: contenuto acido, cloruro, vitamina C, numero di iodio e di perossidi dei grassi; Analisi dell'acqua: durezza carbonatica e Ca/Mg, cloruro, solfato, indice di permanganato; Petrolchimica: numero acido/basico, solfuro e mercaptano, cloruro, indice di bromo; Galvanostegia: acidi totali, contenuto di metalli, cloruro; Analisi dei tensioattivi: tensioattivi anionici, cationici e non ionici; Fotometria con Optrode: valore p ed m, metalli, durezza dell'acqua;
2.1012.1010
OMNIS Sample Robot L Pick&PlaceOMNIS Sample Robot L con un modulo pompa "peristaltico" (4 canali) e un modulo Pick&Place nonché numerosi accessori per accedere direttamente alla titolazione completamente automatizzata. Il sistema, in sette rack dei campioni, offre spazio per 112 beaker per campioni da 120 mL.Su richiesta il sistema può essere ampliato fino a quattro ulteriori pompe peristaltiche nonché con tre ulteriori moduli Pick&Place e quadruplicare così il passaggio. Viene così garantito un lungo esercizio senza interruzioni.
2.143.0200
Stampante ad aghi TX-900MHStampante ad aghi compatta con interfaccia USB e RS232 per 900 Touch Control (+); 915 KF Ti-Touch (+); 916 Ti-Touch (+); 917 Coulometer (+); 91X Meter (+)Eco Dosimat/Titrator (+); 877/848 Titrino plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 865/876 Dosimat plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 862 Compact Titrosampler (occorre in aggiunta 6.2151.100); 870 KF Titrino plus (occorre in aggiunta 6.2151.100); 899 Coulometer (occorre in aggiunta 6.2151.100); (+) Cavo incluso nel volume di fornitura
2.780.0010
780 pH MeterOltre alla misurazione del pH, della tensione e della temperatura, il 780 pH Meter possiede anche un controllo automatico dell'agitatore, una calibrazione multi-punto con al massimo 9 tamponi, una memoria metodi e varie funzioni di monitoraggio. Il test elettrodo automatico per pH conforme GLP consente la valutazione oggettiva dell'elettrodo. Il grande display a più righe retroilluminato consente una buona visione d'insieme e facilita le impostazioni individuali. L'interfaccia RS232 bidirezionale consente il trasferimento di dati a una stampante o a un PC.
2.781.0010
781 pH/Ion MeterOltre alla misurazione degli ioni, del pH, della tensione e della temperatura, il 781 pH/Ion Meter combinato possiede anche un controllo automatico dell'agitatore, una calibrazione multi-punto con al massimo 9 tamponi (modalità pH), una memoria metodi e varie funzioni di monitoraggio. Il test elettrodo automatico per pH conforme GLP consente la valutazione oggettiva dell'elettrodo. Il grande display a più righe retroilluminato consente una buona visione d'insieme e facilita le impostazioni individuali. L'interfaccia RS232 bidirezionale consente il trasferimento di dati a una stampante o a un PC.Per la misurazione di ioni sono disponibili tre modalità diverse: misurazione diretta, addizione standard o addizione del campione. Nel caso dell'addizione standard completamente automatica con un Dosimat opzionale, è sufficiente immettere la concentrazione dello standard e il numero desiderato di passi di addizione, al resto ci pensa il pHmetro/ionometro. Per la calibrazione ai fini della misurazione diretta possono essere utilizzati fino a 19 standard.
2.856.0010
856 Conductivity ModuleModulo di misura della conducibilità come estensione di un sistema Titrando esistente oppure come strumento «stand alone» in combinazione con un 900 Touch Control. Con l'856 Conductivity Module possono essere determinate sia conducibilità, sia temperatura, nonché TDS e salinità. Supporta le celle di misura della conducibilità di ultima tecnologia, le celle di misura a 5 anelli. Il Conductivity Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino.Utilizzo con OMNIS Software, software tiamo o Touch Control. Conforme ai requisiti GMP/GLP e FDA, nonché 21 CFR Parte 11, se necessario.
2.856.0110
856 Conductivity Module con Touch Control incl. cella di misura della conducibilità a 5 anelliConduttimetro high-end basato sull'856 Conductivity Module, comprensivo di 900 Touch Control, cella di misura della conducibilità a 5 anelli e standard di calibratura. Con l'856 Conductivity Module possono essere determinate sia conducibilità, sia temperatura, nonché TDS e salinità. Supporta le celle di misura della conducibilità di ultima tecnologia, le celle di misura a 5 anelli.Il Conductivity Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino. In combinazione con il 900 Touch Control, l'856 Conductivity Module soddisfa i requisiti GLP e FDA 21 CFR part 11.
2.867.0010
867 pH ModuleModulo pHmetro/Ionometro come ampliamento a un Titrando oppure come unità «stand alone» in combinazione con il 900 Touch Control.Oltre alla misura di pH, temperatura, mV, Ipol, Upol e concentrazione, questo pH Module può eseguire addizioni standard (manual, dos, autodos) e il Liquid Handling (add, prep, empty). Esso consente l'utilizzo sia di sensori convenzionali, sia di sensori intelligenti per la misurazione. Integrato nel software vi è anche un test elettrodo automatico per pH conforme GLP.Il pH Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino (per l'aggiunta di soluzioni ausiliarie oppure per l'aggiunta standard).Utilizzo con OMNIS Software, software tiamo o Touch Control. Conforme ai requisiti GMP/GLP e FDA, nonché 21 CFR Parte 11, se necessario.
2.867.0110
867 pH Module con Touch ControlpHmetro/ionometro high-end basato sull'867 pH Module, incluso 900 Touch Control, 854 iConnect e elettrodo a vetro combinato per la misura del pH «iUntrode».Oltre alla misura di pH, temperatura, mV, Ipol, Upol e concentrazione, questo pH Module può eseguire addizioni standard (manual, dos, autodos) e il Liquid Handling (add, prep, empty). Esso consente l'utilizzo sia di sensori convenzionali, sia di sensori intelligenti per la misurazione. Integrato nel software vi è anche un test elettrodo automatico per pH conforme GLP.Il pH Module è dotato di 2 interfacce USB per il collegamento di stampanti, lettori di codice a barre o campionatori e di 4 interfacce MSB per agitatori o Dosino (per l'aggiunta di soluzioni ausiliarie oppure per l'aggiunta standard).In combinazione con il Touch Control soddisfa i requisiti GLP e FDA 21 CFR part 11.
- WP-026WP-026Scattering Raman amplificato da superfici (SERS) – Estensione dei limiti dell'analisi Raman convenzionale
Lo scattering Raman amplificato da superfici, o SERS, è un potenziamento anomalo dello scattering Raman che si verifica quando le molecole vengono assorbite a nanoparticelle in oro o argento; tale potenziamento può arrivare fino a una grandezza di 107. Per il chimico analitico, il vantaggio dell'analisi SERS consiste nella sua capacità di rilevare concentrazioni di analiti di parti per milioni o addirittura parti per miliardi, laddove invece la classica analisi Raman si limita a parti per migliaia. Metrohm Raman produce saggi P-SERS sotto forma di nanoparticelle stampate su substrati mediante tecnologia a getto d'inchiostro. Questo metodo crea strisce di prova economiche con eccellente stabilità e sensibilità. I mercati in cui è possibile utilizzare l'analisi P-SERS sono due: analisi forense esicurezza alimentare. In questo documento si spiega il meccanismo dell'analisi SERS e come può essere applicata all'analisi Raman portatile con i sistemi Metrohm Raman Mira.
- WP-038WP-038Conformità di Metrohm Raman alla normativa FDA 21 CFR Parte 11
Le norme e gli standard 21 CFR Parte 11 rappresentano la normativa della FDA in merito all'utilizzo di firme e documenti elettronici.Consapevole dell'impatto sempre maggiore dei mezzi elettronici sui dati di importanza critica negli ambienti regolamentati, agli inizi degli anni '90 l'FDA incontrò i membri del settore farmaceutico. Quest'ultimo e l'FDA erano interessati a trovare un modo per gestire sistemi di registrazione senza carta e garantire l'affidabilità, la fidatezza e l'integrità dei documenti elettronici.
- WP-050WP-050Titolazione manuale rispetto a titolazione automatizzata: benefici e vantaggi del cambiamento
La titolazione è uno dei metodi analitici più comunemente utilizzati. Le titolazioni manuali, semi-automatizzate e completamente automatizzatesono opzioni ben note e sono esaminate in dettaglio in svariati studi accademici. Questo libro bianco riassume i vantaggi e i benefici della titolazione automatica rispetto a una titolazione manuale. Vengono discussi l'aumento di accuratezza e precisione delle misure nonché i significativi risparmi a livello di tempo e di costi.
- WP-056WP-056Determinazione dell'ossigeno disciolto nell'acqua – Titolazione o misura diretta?
L'«ossigeno disciolto» indica la quantità di molecole di ossigeno (O2) disciolta in una fase liquida a determinate condizioni. In questo libro bianco, si analizzano e si mettono a confronto due metodi diversi per l'analisi dell'ossigeno disciolto, ovvero titolazione e misura diretta, per aiutare gli analisti a stabilire il metodo più adatto alle loro specifiche applicazioni. In questo documento, ci si concentra soprattutto sulla determinazione dell' O2 disciolto in acqua. Tuttavia, è possibile applicare lo stesso principio ad altre fasi liquide, ad esempio bevande alcoliche e analcoliche.
- WP-058WP-058Rilevamento di virus: rapido, sensibile ed economico con le prove elettrochimiche
Dato che le epidemie virali significative a livello mondiale sono diventate la norma piuttosto che casi isolati che si verificano a distanza di diverse generazioni, è essenziale mettere a disposizione delle masse dei test rapidi, sensibili ed economici. Gli elettrodi a membrana (SPE) consentono di eseguire test per malattie infettive rapidi e diffusi su popolazioni, senza necessità di personale specializzato o attrezzatura pesante sul campo. In molti studi recenti è stato mostrato come sia possibile eseguire test presso il punto di cura (POC) con gli elettrodi SPE.L'elettrodo DropSens di Metrohm combina le elevate capacità di produzione degli elettrodi SPE personalizzati con una certificazione ISO 13485 «Produzione di sensori per dispositivi medici» valida; ciò vuol dire che le procedure di analisi eseguite su questi elettrodi SPE sono scalabili in modo affidabile per operazioni più grandi, con conseguente semplificazione del processo di approvazione normativa ai fini della commercializzazione.
- WP-004WP-004L'elettrochimica nelle scienze ambientali
Questo white paper Metrohm mostra il ruolo importante dell'elettrochimica nelle scienze ambientali. Le applicazioni riguardano la ricerca di base per la cella a combustibile, che ricava energia dalle acque reflue, la bonifica elettrica di suoli e la riduzione elettrochimica di CO2 da gas serra per l'isolamento di materie prime chimiche.
- WP-008WP-008Accoppiamento di cromatografia ionica e spettrometria di massa a plasma
Con l'accoppiamento della cromatografia ionica e della spettrometria di massa a plasma accoppiata induttivamente (ICP/MS) si crea un sistema di misura potente che gestisce alcune analisi particolarmente esigenti. Consente, per esempio, la determinazione affidabile di composti di elementi, stati ossidativi e legami chimici. Queste informazioni sono necessarie per esempio per valutare la tossicità di farmaci, campioni ambientali e di acqua, alimenti e bevande.
- WP-035WP-035Facile verifica di oli alimentari con la spettroscopia Raman
Gli oli alimentari rappresentano una parte significativa di qualsiasi alimentazione e giocano un ruolo importante anche nella produzione di alimenti, cosmetici e prodotti per la cura della pelle. Per questi motivi è più che auspicabile un metodo pratico e preciso per l'identificazione dei materiali di una varietà di grassi e oli. Da sempre, l'autenticazione di grassi e oli viene eseguita mediante intense tecniche di laboratorio che implicano metodi cromatografici. In questo caso, è stata utilizzata la spettroscopia Raman insieme all'analisi delle componenti principali (PCA) per l'identificazione dei materiali in 16 diversi oli alimentari, con risultati eccellenti. Raman rappresenta una tecnica ideale per la valutazione dei grassi, dal momento che i legami carbonio-carbonio doppi e singoli emanano forti segnali Raman. L'analisi PCA, unita alla spettroscopia Raman, è uno strumento potente per la qualificazione e la verifica di diversi grassi e oli, poiché ci sono poche differenze visive tra gli spettri di oli alimentari.
- WP-051WP-051Sviluppo di un metodo CVS automatico e ottimizzazione dei bagni galvanici a più componenti
Negli ultimi tre decenni, la voltammetria ciclica di stripping (CVS, Cyclic Voltammetric Stripping) è stata la prassi standard per l'analisi degli additivi organici nei bagni di elettrodeposizione del rame nei settori dei circuiti stampati e di deposizione su wafer. A causa delle variazioni nelle composizioni di tali bagni è stato necessario creare routine per lo sviluppo di un metodo ottimale. I nuovi progressi nei protocolli hardware e software della CVS hanno semplificato di molto il processo generale di ottimizzazione del metodo. In questo studio si discute del processo di ottimizzazione del metodo insieme a questi protocolli.
- WP-059WP-059Valore degli oli naturali in base alla stabilità: determinazione facile con il test Rancimat
La rancidità di oli e grassi rappresenta un fattore in grado di abbassare immediatamente il prezzo di vendita di questi prodotti ai consumatori nei settori alimentare e cosmetico. Gli oli che restano stabili per lunghi periodi di tempo hanno un valore maggiore e garantiscono un prodotto finale di qualità migliore. La rancidità è un processo naturale che si verifica con l'invecchiamento e l'ossidazione di grassi e oli e può essere ritardato o addirittura bloccato aggiungendo degli antiossidanti al momento giusto.La determinazione della rancidità può avvenire in vari modi (ad es. misurando il numero di acidità o il valore dei perossidi), ma tali test forniscono informazioni solo sullo stato attuale del prodotto, senza dare alcuna indicazione circa la durata residua del prodotto. Un metodo analitico in grado di misurare il tempo residuo fino al deterioramento del prodotto è il metodo Rancimat che stabilisce in modo artificiale l'età dei campioni, in modo da stabilire se occorre utilizzare degli antiossidanti per aiutare i produttori a ottenere il massimo valore dai loro oli.
2022
Seminario sull'Analisi dei Vini
Società
Metrohm is one of the world’s most trusted manufacturers of high-precision instruments for chemical analysis. Learn more about the company, how to find us, events, and trainings.
Metrohm Italiana S.r.l.
Chi Siamo
Con sede in Svizzera, Metrohm fornisce soluzioni di titolazione, cromatografia ionica, spettroscopia Raman e NIR, elettrochimica e analisi di processo a clienti in tutto il mondo.
La digitalizzazione scorre nelle vene di Metrohm
Metrohm è sempre stato impegnato nella digitalizzazione e ha incorporato la più recente tecnologia digitale nei suoi strumenti. Scopri di più su Lab 4.0, automazione e robotica di laboratorio, Analisi di processo 4.0 e Metrohm Enterprise Services.
Formazione
Formazione individuale e risorse su strumenti di laboratorio e attrezzature per analisi chimiche presso la Metrohm Academy.
Dove siamo
Prodotti
Portfolio di prodotti Metrohm: titolatori, titolatori Karl Fischer, cromatografi ionici, misuratori di pH e ionici, spettrometri Raman e NIR, apparecchiature elettrochimiche e analizzatori di processo.
Titolazione
Titolatori innovativi, sistemi di titolazione, accessori e software per titolazioni potenziometriche e termometriche.
6.6068.202
StabNet 2.x fullProgramma per PC per il controllo e la gestione dei dati degli strumenti di misura della stabilità. Il software consente l'acquisizione, la valutazione e il monitoraggio dei dati, nonché la creazione di relazioni sulle misure della stabilità.Interfaccia utente grafica per operazioni di routine, programmi banche dati estesi, creazione di metodi, configurazione del sistema; amministrazione utenti molto flessibile, ampie funzioni di esportazione dei dati, generatore di relazioni configurabile individualmente.StabNet Full soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, ingleseSono supportati i seguenti strumenti:892 Professional Rancimat; 893 Professional Biodiesel Rancimat; 895 Professional PVC Thermomat; 1 licenza per un massimo di 4 strumenti di misura della stabilità su un PC.
6.6069.412
Vision 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
6.6072.208
Vision Air 2.0 CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Complete è una soluzione software moderna e facile da utilizzare per l'impiego in ambiente regolamentato.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; semplice creazione e manutenzione dei protocolli; banca dati SQL per una gestione dei dati sicura e semplice; La versione Vision Air Complete (66072208) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine; Altre soluzioni Vision Air Complete: 66072207 (Vision Air Network Complete); 66072209 (Vision Air Pharma Complete); 66072210 (Vision Air Pharma Network Complete);
DropView 8400
Software DropView 8400Il Software DropView 8400 è un software avanzato ma facile da usare utilizzabile su apparecchiatura µStat 300, µStat 400, µStat 4000P, µStat 4000, µStat 8000P, µStat 8000 e µStat ECL, di cui controlla le diverse funzionalità.
6.6068.114
Aggiornamento di StabNet 1.x a 2.x fullUpgrade da StabNet 1.0 o 1.1 (Full) a Stabnet 2.X Full.
6.6069.414
Vision Multi 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek.L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente ed è la soluzione ideale per la creazione di una rete server-client.
6.6072.207
Vision Air 2.0 Network CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Network è una soluzione software moderna e facile da utilizzare. La versione in rete consente la creazione di una rete globale server-client con banca dati centrale.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; gestione centralizzata dei dati e degli strumenti; Semplice configurazione e aggiornamento di più apparecchi in pochi passi ; La versione Vision Air Network Complete (66072207) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione globale degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine;
DropView SPELEC
Software DropView SPELECDropView SPELEC è un software spettroelettrochimico che controlla strumenti SPELEC, offrendo una perfetta sincronizzazione delle misure ottiche ed elettrochimiche, nonché strumenti avanzati per il trattamento dei dati.
6.6068.921
StabNet 2.x full DemoVersione Demo di StabNet. Versione di prova valida 30 giorni.
6.6069.413
Vision Pharma 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek in ambiente regolamentato. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
110
Elettrodo a membrana in carbonioElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
6.00350.100
Elettrodo ad anello Ag separatoQuest'elettrodo d'argento va utilizzato con un elettrodo di riferimento (c(KNO3) = 1 mol/ L come elettrolita di riferimento) ed è adatto alle titolazioni per precipitazione (titolante nitrato di argento), ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; L'anello d'argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi a concentrazioni più elevate.
6.00430.100
Titrode in AgElettrodo ad anello d'argento combinato con una membrana di vetro per pH come elettrodo di riferimento.Questo elettrodo, privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH costante (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro ; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.A seconda dell'applicazione, si raccomanda l'impiego di un Titrode in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S), ordinabile.
6.00450.100
Elettrodo ad anello in Ag combinatoElettrodo ad anello in argento combinato con un diaframma fisso a smeriglio.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.A seconda dell'applicazione si consiglia l'impiego di un elettrodo ad anello in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S) che può essere appositamente ordinato.
6.00450.300
Elettrodo ad anello in iAg combinatoElettrodo ad anello in argento combinato intelligente, con chip di memorizzazione integrato per i dati del sensore.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.
DRP-110-U75
Elettrodo a membrana in carbonioElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
C110
Elettrodo a membrana in carbonio / lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag) / lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
DRP-C110-U75
Elettrodo a membrana in carbonio / lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag) / lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
DRP-150-U75
Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag).Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
220AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink ATElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
- on-demand
- on-demand
- on-demand60 minAdattamento delle innovazioni spettroscopiche di laboratorio ai processi industrialiGuarda ora
- on-demand60 minviva 4.0: Nuove funzionalità e vantaggi chiave per l'analisi delle tracce CVS e voltammetricheGuarda ora
- on-demand
- on-demandIntroduzione alla cromatografia ionica: Principi e applicazioniGuarda ora
- on-demand
- on-demand60 minSuggerimenti e trucchi per gli analizzatori di processo online nelle fabbriche smartGuarda ora
- on-demand
- on-demand
- 14 lug 2025Configurazioni spettroelettrochimiche semplificate con celle intuitive e facili da usare
La spettroelettrochimica è ora più accessibile grazie agli strumenti SPELEC e alle celle di facile utilizzo, che semplificano la configurazione e la gestione dei dati per una più ampia adozione.
- 27 gen 2020Evitare gli errori più comuni nella misurazione del pH
Blog sui suggerimenti per le misurazioni del pH, come la selezione degli elettrodi, la preparazione, la calibrazione, la corretta conservazione e altro ancora.
- 14 apr 2020Misurazione dell'ossigeno disciolto: più facile che mai
Scopri di più sugli effetti che l'ossigeno ha quando disciolto nei liquidi, quali parametri influenzano il contenuto di ossigeno disciolto (DO) e come valutare accuratamente la concentrazione di DO.
- 6 lug 2020Best practice per elettrodi in titolazione
Blog su come selezionare l'elettrodo giusto e come mantenere, pulire e conservare l'elettrodo.
- 12 lug 2021Titolazioni acido-base non acquose – Errori comuni e come evitarli
Nozioni di base, suggerimenti e trucchi per titolazioni acido-base non acquose.
- 30 nov 2020Elettrochimica in orbita
Elettrodi serigrafati di Metrohm DropSens utilizzati nello spazio.
- 28 apr 2025Le basi della spettroelettrochimica
La spettroelettrochimica (SEC) combina elettrochimica e spettroscopia per registrare simultaneamente segnali ottici ed elettrochimici. Questo articolo definisce la SEC e ne evidenzia i vantaggi.
- 28 giu 2021Chimica dei fuochi d'artificio
Componenti dei fuochi d'artificio, come si formano i colori e altro sulla sicurezza e sul controllo qualità.
- 31 ott 2022Spettroelettrochimica Raman dall'India alla Spagna: storia e applicazioni
Una delle tecniche spettroelettrochimiche più interessanti combina i campi dell'elettrochimica e della spettroscopia Raman. La spettroelettrochimica Raman fornisce agli utenti due segnali diversi provenienti dallo stesso esperimento, fungendo da potente strumento per raccogliere ancora più conoscenze sul sistema analizzato. Gli esperimenti di spettroelettrochimica Raman sono facilmente eseguibili utilizzando SPELEC RAMAN, l'unico strumento sul mercato dedicato all'esecuzione di tali esperimenti.
- 8 apr 2024Rilevamento migliorato del fentanyl utilizzando la spettroelettrochimica Raman
Metodi di screening farmacologico rapidi e affidabili sono fondamentali per le indagini di scienza forense. Questo articolo esplora il rilevamento del fentanil utilizzando la spettroelettrochimica Raman.
6.01034.410
Metrosep A Supp 19 - 100/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La colonna di separazione anionica più corta della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 è la variante da 100 mm: ideale per applicazioni semplici che richiedono analisi rapide e robuste. Con un flusso elevato, è possibile determinare gli anioni standard in modo affidabile in meno di 7 minuti. La separazione tra fluoruro e picco di iniezione è garantita anche a portate maggiori. Tempi di eluizione rapidi garantiscono un numero di campioni elevato, caratteristica significativa in particolare nei laboratori che operano per conto terzi e nelle analisi di routine. Un ulteriore ambito di applicazione della colonna Metrosep A Supp 19 - 100/4,0 è la determinazione degli analiti che normalmente impiegano molto tempo per l'eluizione, ad esempio perclorato o citrato. Grazie alle portate elevate e agli eluenti forti è possibile determinare tali analiti in minor tempo, rendendo l'intera analisi più efficiente e garantendo un risparmio di tempo.
6.01034.420
Metrosep A Supp 19 - 150/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante da 150 mm rappresenta la colonna standard per la cromatografia anionica, dal momento che riesce a risolvere in sicurezza la maggior parte delle applicazioni ed è molto versatile. Data la sua elevata capacità, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è particolarmente adatta anche alle applicazioni complesse con matrici impegnative. Viste le sue eccezionali proprietà di separazione, la colonna Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è utilizzabile in una gamma molto ampia di applicazioni, tra cui:Determinazione di anioni standard (fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, fosfato e solfato) nei più svariati campioni d'acqua;; Determinazione di anioni standard e acidi organici con matrici di campione complesse, come ad es. campioni ambientali e alimentari;; Determinazione di anioni standard e acidi organici nell'acqua di alimentazione delle caldaie, per garantire il funzionamento sicuro delle centrali elettriche;; Determinazione di anioni standard nei campioni farmaceutici.;
6.01034.430
Metrosep A Supp 19 - 250/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante più lunga, da 250 mm, va a completare il portfolio della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 con una colonna di separazione dalle prestazioni elevate. L'alloggiamento estremamente stabile garantisce una lunga durata della colonna di separazione. Con le sue caratteristiche di separazione senza precedenti, la colonna è adatta anche alle sfide delle applicazioni più complesse. Pertanto, le applicazioni di questa colonna di separazione anionica vanno ben oltre quelle standard.Grazie alla sua capacità estremamente elevata, unita all'eccezionale numero di piastre, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 250/4,0 permette di padroneggiare facilmente anche le matrici di campioni più complesse.La colonna di separazione è utilizzabile anche per le applicazioni con gradiente, per un'ulteriore ottimizzazione della separazione durante la determinazione di acidi organici a basso peso molecolare.
6.1006.520
Metrosep A Supp 5 - 150/4,0La variante 150 mm della Metrosep A Supp 5 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. L'elevato numero di piatti e le simmetrie di picco facilitano il lavoro nel range inferiore di µg/L. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Questa proprietà rende la Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 una delle colonne standard più impiegabili universalmente della cromatografia ionica.
6.01034.500
Metrosep A Supp 19 Guard/4,0La Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 protegge in modo affidabile le colonne di separazione anionica della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 da contaminanti presenti nel campione o nell'eluente, prolungandone quindi notevolmente la vita utile. Le precolonne e le colonne di separazione della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 sono realizzate in PEEK e riempite con lo stesso materiale. Così facendo si garantisce che le prestazioni di separazione cromatografiche non siano in alcun modo compromesse. Il sistema «On Column Guard System» permette di avvitare direttamente e facilmente la precolonna sulla colonna di separazione anionica. Il prezzo accessibile e la facilità d'uso rendono la Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 la protezione ideale per la colonna di separazione.
6.1006.550
Metrosep A Supp 5 - 50/4,0I sette anioni standard possono essere separati dalla Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 in meno di 6 minuti. Anche il fluoruro viene separato dal picco di iniezione e può essere perfettamente integrato. La colonna che si basa su di un polimero alcool polivinilico si contraddistingue, come tutte le colonne della famiglia A Supp 5, per un numero elevato di piatti e quindi ottime prestazioni di separazione. La Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 è la colonna di scelta quando devono essere eseguiti semplici compiti di separazione in breve tempo, senza rinunciare a limiti di determinazione molto bassi.
6.1006.510
Metrosep A Supp 5 - 100/4,0La Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 permette separazioni molto efficienti e rapide. Questa caratteristica rende la Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 la colonna standard per brevi tempi di analisi e per la determinazione di anioni che eluiscono tardi (ad es. perclorato).
6.1006.530
Metrosep A Supp 5 - 250/4,0La colonna di separazione ad alte prestazioni della Metrohm con un altissimo numero di piatti teorici per le più esigenti richieste di separazione. Con la Metrosep A Supp 5 - 250/4,0 possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. L'elevata capacità della colonna permette, per esempio, il rilevamento di 1 µg/L di bromato in presenza di 150 mg/L di cloruro senza alcuna preparazione del campione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La A Supp 5 - 250/4,0 è la colonna per eccellenza quando si tratta di verificare in modo affidabile il rispetto degli standard di elevata purezza nel settore dei semiconduttori o dell'acqua di alimentazione nelle centrali elettriche.
6.1006.220
Metrosep A Supp 5 - 150/2,0La versione Microbore della Metrosep A Supp 5 - 150 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/2,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 5 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione da 150 mm di questo tipo di colonna viene impiegata per applicazioni universali con basso utilizzo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1006.230
Metrosep A Supp 5 - 250/2,0La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 è la colonna di separazione microbore ad alta prestazione con cui possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 viene sempre utilizzata laddove occorre combinare la massima efficienza di separazione ai limiti di rilevazione più bassi e al minor consumo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
BWT-840000961
Sistema di campionatura Raman con videomicroscopio (785 nm)Sistema di campionatura con videomicroscopio per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek per laboratorio e industria. Incluso un obiettivo con ingrandimento di 20 volte a una distanza di lavoro di 16 mm. Consente la regolazione fine e grossolana manuale sugli assi X, Y e Z, con illuminazione a LED coassiale per l'orientamento dell'obiettivo, videocamera per l'osservazione del campione e compatibile con obiettivi per microscopio standard. La sonda non è inclusa ed è disponibile separatamente. Configurazione da 785 nm.BAC151C-785
DRP-CAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membranaCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana DropSens
DRP-CNFSOL-1ML
Carbon Nanofibres SolutionCarbon Nanofibres Solution produced via the catalytic carbon vapour deposition process. The manufacturing processes provide a highly graphitized material without amorphous carbon – Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
DRP-FLWCL
Cella di flusso per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in meticralato per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
EC.Raman.Battery
Soluzione EC-Raman Battery ifenata MetrohmUn PGSTAT302N modulare Autolab con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato e un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W rappresentano le basi di questo sistema. A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile aggiungere Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W.Con la soluzione EC-Raman Battery sarete pronti a individuare i cambiamenti strutturali indotti dall'invecchiamento, la decomposizione degli elettroliti e la formazione dell'interfase di elettrolita solido (SEI).Iniziare è semplice; i risultati sono immediati; inoltre, è possibile eseguire degli upgrade dello strumento per rispondere ai progressi della ricerca.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile scegliere tra Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W. Tek Raman Video Microsampling System (532 nm) di B&W è adatto a celle fino a 30 mm di altezza.Tek Raman Probe Holder di B&W è adatto a celle EC-Raman per batterie di grandi dimensioni.
BWT-840000395
Supporto per sonda RamanSupporto per sonda per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek di qualità di laboratorio. Consente la regolazione XYZ fine e grossolana manuale.
DRP-BICAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membrana doppiCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana doppi DropSens
DRP-CNTSOL-0.5ML
-COOH funcionalized Multi-Walled Carbon Nanotubes SolutionCarbon nanotubes are produced via CVD and purified to remove free amorphous carbon deposits and catalyst metallic particles. They are functionalized with -COOH groups - Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
EC.Raman.Corrosion.Explorer
Soluzione EC-Raman Explorer Corrosion ifenata MetrohmInclude un PGSTAT302N Autolab modulare con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato, un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W, un Tek Raman Video Micro Sampling System (532 nm) di B&W e un cavo di innesco Autolab.La soluzione EC-Raman Explorer Corrosion è pronta con voi e semplice da utilizzare. Iniziate rapidamente con un potenziostato/galvanostato versatile, che può essere esteso man mano che la ricerca progredisce.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.• Eccitazione laser a 532 nm per un segnale Raman maggiore Ispezione visiva della superficie con il sistema di microcampionamento
BWT-840000609
Copertura per sistema di campionamento RamanCopertura per sistema di campionamento Raman (ovvero microscopio, supporto per sonda) per la protezione di occhi e/o pelle dalle emissioni laser dirette. L'alloggiamento è stato progettato in modo ergonomico per facilitare l'impiego della sonda e il funzionamento del sistema. Per l'impiego con una lunghezza d'onda di 532 nm, 785 nm e 1.064 nm.
- RMA - Accettazione M...RMA - Accettazione Materiale in Ingresso
- Titolazione – Come p...Titolazione – Come pulire l'unità di dosaggio
Un video tutorial spiega come smontare e pulire le unità di dosaggio del sistema di titolazione.
- Titolazione
Trova istruzioni utili e video tutorial su come lavorare con le nostre titolazioni potenziometriche.
- tiamo – FAQ...tiamo – FAQ
Trova le risposte alle domande frequenti sul software tiamo e su come eseguire il backup del software, maggiori informazioni su client/server, configurazione o database e altro ancora.
- Titolazione KF – Ins...Titolazione KF – Installazione Cella KF Coulometrica
Istruzioni dettagliate su come assemblare la cella coulometrica Karl Fischer.
- Titolazione Karl Fischer
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per i titolatori Metrohm Karl Fischer e le apparecchiature KF.
- Titolazione Karl Fis...Titolazione Karl Fischer – Determinazione del Titolo
I video tutorial spiegano come determinare il titolo con soluzioni standard, acqua o tartrato disodio diidrato.
- Titolazione KF - Tra...Titolazione KF - Trattamento campione
Video tutorial su come aggiungere campioni liquidi, viscosi e solidi alla cella di Karl Fischer.
- Eco KF Titrator Guid...Eco KF Titrator Guida: Determinazione del fattore e del campione
Video tutorial su come eseguire determinazioni fattoriali e determinazioni di campioni con il tuo titolatore Eco KF.
- FAQ – Titolazione Ka...FAQ – Titolazione Karl Fischer
Trova le risposte alle domande frequenti sulla titolazione Karl Fischer volumetrica e coulometrica.
- 28 setDalla titolazione manuale a quella automatica
Il webinar gratuito fornisce linee guida sulle migliori pratiche su come passare dalla titolazione manuale a quella automatica. I laboratori possono ottenere una maggiore precisione e una migliore riproducibilità.
- 19 giuAnalisi farmaceutica con spettroscopia NIR: più veloce, più facile, più efficiente
Questo webinar gratuito presenta la spettroscopia nel vicino infrarosso come alternativa altamente efficiente alle tecnologie tradizionali per il controllo qualità dei prodotti farmaceutici. Verranno discussi esempi applicativi.
- Che cos'è la soppres...12 giu 2014Che cos'è la soppressione nella cromatografia ionica? Spiegazione di aspetti teorici e vantaggi pratici.
La soppressione nella cromatografia ionica diminuisce la conduttività di fondo dell'eluente, riduce al minimo il rumore di base, ottimizza il rapporto segnale-rumore e aumenta la sensibilità del sistema di misurazione.
- Titolazione termomet...12 set 2017Titolazione termometrica applicata: determinazione del valore di iodio (IV) in grassi e oli
Misurazione del valore di iodio in grassi e oli mediante acido acetico glaciale e titolazione termometrica.
- Real World Raman: id...20 mar 2023Real World Raman: identificazione di droghe illegali, contraffatte e legate al fentanil
Lo spettrometro Raman portatile MIRA DS identifica farmaci illegali in Messico e Los Angeles.
- Lancio di Fluoride I...8 lug 2022Lancio di Fluoride ISE (Fluoride Ion Selective Electrode).
- Il sito web m-oem ag...6 ago 2024Il sito web m-oem aggiornato sottolinea i componenti e le capacità Metrohm
m-oem, la divisione OEM di Metrohm, ha completato un importante aggiornamento del proprio sito web. Composta da B&W Tek, DropSens, Innovative Photonic Solutions (IPS) e Metroglas, m-oem offre ai clienti i componenti presenti negli strumenti analitici di livello mondiale di Metrohm per progetti di integrazione e personalizzazione.
- Ricerca e produzione...15 mar 2021Ricerca e produzione batterie
Il nuovo flyer offre una panoramica dei materiali, dei parametri di qualità e dei metodi per analizzarli
- Analisi del potassio...12 giu 2024Analisi del potassio con cromatografia ionica secondo i metodi di test USP
Nel 2010 la Farmacopea degli Stati Uniti (USP) ha iniziato a modernizzare le proprie monografie. Nell'ambito di questo impegno, i metodi di test per la quantificazione del potassio ora includono la cromatografia ionica. La cromatografia ionica è un valido metodo alternativo per l'analisi del potassio. Rispetto ad altri metodi di analisi del potassio, la cromatografia ionica presenta il vantaggio di analizzare più specie cationiche contemporaneamente.
- Analisi dei nitriti ...14 nov 2023Analisi dei nitriti nei prodotti farmaceutici: monitoraggio di un precursore della nitrosamina
Le nitrosammine sono cancerogene e la FDA ha pubblicato linee guida relative al monitoraggio delle impurità nitrosammine nei farmaci destinati al consumo umano. Le nitrosammine possono formarsi quando sono presenti ammine e nitriti. Le Application Notes gratuite mostrano che la cromatografia ionica (IC) è particolarmente adatta per l'analisi di tracce di nitrito.
- Analisi delle impure...6 set 2023Analisi delle impurezze nei prodotti farmaceutici mediante cromatografia ionica
Nel webinar in programma il 4 ottobre 2023 esplorerà il motivo per cui l'IC può essere lo strumento analitico preferito per soddisfare i requisiti delle autorità e per definire strategie efficaci per conformarsi a tali normative.
- Determinazione del c...22 giu 2023Determinazione del contenuto di acqua nei chetoni mediante reagenti senza alcool
I reagenti KF analcolici consentono di determinare il contenuto di acqua nei chetoni attraverso un percorso e un rapporto stechiometrico diversi con la reazione di Bunsen. I reagenti Hydranal™ NEXTGEN FA di Honeywell sono privi di alcool e contengono uno stabilizzatore per sopprimere la reazione di Bunsen. Il risultato finale è una reazione 1:1 rapida e affidabile di acqua e iodio con meno reazioni collaterali rispetto ad altri reagenti KF esistenti per chetoni sul mercato.
- 8.874.50028.874.5002Prospetto: 874 USB Oven Sample Processor
Preparazione automatica del campione termico per la titolazione Karl Fischer. Vantaggi di 874 USB Oven Sample Processor per l'utente:Lo strumento 874 USB Oven Sample Processor si collega facilmente alla porta USB di un computer e viene riconosciuto automaticamente.; Impiego dei propri recipienti per campioni. Il forno e il rack sono regolabili per diversi vial per campioni.; Possibilità di collegare un 800 Dosino direttamente alla porta MSB dello strumento 874 USB Oven Sample Processor e di utilizzarlo con un'unità di dosaggio per la sostituzione automatica del reagente.; Possibilità di determinare la temperatura del forno ottimale per ogni campione grazie al gradiente della temperatura.; Un tubo di trasferimento riscaldato garantisce che l'umidità sia trasferita completamente alla cella di titolazione.;
Altre lingue
- 8.105.80448.105.8044Release Notes – Vision 4.1
Altre lingue
- 8.000.52568.000.5256Poster: Panoramica – piattaforma OMNIS
OMNIS – La piattaforma di titolazione che permette di aumentare le prestazioni del vostro laboratorio. OMNIS è la risposta ai requisiti in aumento delle operazioni che si svolgono quotidianamente in laboratorio. In questo prospetto si fornisce una panoramica degli analizzatori OMNIS.
Altre lingue
- 8.870.50028.870.5002Prospetto: 870 KF Titrino plus - Determinazione del contenuto d'acqua semplice, sicura e precisa mediante titolazione Karl Fischer.
In questo prospetto viene presentato l'870 KF Titrino plus. L'870 KF Titrino plus è il titolatore Karl Fischer di Metrohm a un prezzo vantaggioso, progettato per la determinazione volumetrica del contenuto d'acqua.
Italian
Altre lingue
- 8.0924.80018.0924.8001Manuale Mira P
Altre lingue
- 8.102.11198.102.1119User Manual per Software IC Cap 2.2, ML, tedesco
Altre lingue
- 280001108-C280001108-CScheda dati: cella di flusso liquida Raman – BAC160
Altre lingue
- 280001108-D280001108-DScheda dati della cella di flusso Raman Liquid
La cella di flusso per il campionamento di liquidi (BAC160-xx) è stata progettata per il monitoraggio dei processi Raman online dei liquidi. Garantisce una piattaforma di campionamento a portata e stabilità elevate, da utilizzare con le nostre sonde da laboratorio (9,5 mm) ed è disponibile in acciaio inossidabile o titanio.
Altre lingue
- 280001129-F280001129-FScheda dati: BWID
Altre lingue
- 280001154-C280001154-CScheda dati: kit di sviluppo software
Altre lingue