Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Miglioramento della precisione e dell'efficienza nella cromatografia ionica con la diluizione in linea automatizzata

6 mag 2024

Prodotto

Questo articolo è Parte 4 di una serie.

I tecnici di laboratorio spesso hanno difficoltà a bilanciare l'elevata precisione richiesta dal loro lavoro analitico con il carico di lavoro completo e le risorse limitate. Per ottenere risultati accurati e affidabili sono spesso necessarie due procedure fondamentali che garantiscono la massima precisione: calibrazione del sistema analitico e diluizione di campioni altamente concentrati. Quando si utilizza la cromatografia ionica, esistono soluzioni completamente automatizzate per ridurre questo lavoro manuale di laboratorio e facilitare l'efficienza. Le fasi di preparazione del campione, come la diluizione, possono essere eseguite automaticamente con la tecnica di diluizione in linea Metrohm.

Introduzione

La quantificazione in cromatografia ionica (IC) richiede una calibrazione che copra l'intervallo di misurazione definito [1,2]. Gli standard di calibrazione necessari a diverse concentrazioni vengono solitamente preparati da uno standard concentrato mediante diluizione manuale. La diluizione del campione è fondamentale anche nella cromatografia ionica per proteggere la colonna di separazione e il rilevatore, mitigare gli effetti della matrice e, soprattutto, per garantire che la concentrazione misurata rientri nell'intervallo calibrato. Questi processi richiedono molto tempo e comportano un alto rischio di errore umano e contaminazione. La soluzione in linea intelligente e completamente automatizzata di Metrohm per la diluizione e la calibrazione supera queste sfide (Tabella 1).

Il 800 Dosino è la chiave per mantenere l'accuratezza e la precisione richieste in questo processo completamente automatizzato. È un dispositivo di dosaggio preciso e altamente flessibile. Con il software MagIC Net IC, tutte le attività di movimentazione e dosaggio dei liquidi sono controllate e completamente automatizzate, senza necessità di intervento manuale.

Tabella 1. Valutazione di processi manuali e automatizzati per la diluizione di campioni altamente concentrati e standard di calibrazione.
Diluizione manuale, preparazione manuale di standard e campioni di calibrazione Processo in linea automatizzato
Errori Manuali Gestione accurata dei liquidi con Dosino
Consumo di tempo Funziona in modo indipendente
Preparazione in più fasi Diluizione in un solo passaggio
Elevato rischio di contaminazione Procedura di risciacquo in linea