Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Spettroscopia NIR nell'industria dei polimeri: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 3

14 giu 2021

Prodotto

Questo articolo è Parte 3 di una serie.

Polietilene tereftalato (PET): una breve introduzione


Il PET è una plastica molto comune, che incontriamo principalmente nelle nostre vite come bottiglie in PET e come materiale per l'imballaggio alimentare. In questo articolo imparerai come la spettroscopia NIR può migliorare l'efficienza della tua analisi PET in diverse fasi del ciclo di produzione. Prima di entrare nel vivo dell'argomento, introduciamo alcune informazioni di base sul PET.

Polietilene tereftalato (PET)

Il polietilene tereftalato (PET) è un polimero termoplastico multiuso che appartiene alla famiglia dei poliesteri. Le resine poliestere sono note per la loro eccellente combinazione di proprietà come resistenza meccanica, termica e chimica, nonché stabilità dimensionale.

2021/06/14/nirs-qc-polymers-part-3/2
Figure 1. Struttura molecolare del PET lineare.

Il PET è una delle termoplastiche più riciclate e ha il numero 1 come simbolo di riciclaggio. Il PET riciclato può essere convertito in fibre, tessuti, fogli per l'imballaggio e per la produzione di componenti automobilistici. Il PET è una resina semicristallina altamente flessibile, incolore e allo stato naturale. A seconda di come viene lavorato, può essere da semirigido a rigido. Presenta una buona resistenza agli urti, all'umidità, agli alcoli e ai solventi.

La formula chimica del PET è (C10H8O4)n e la sua struttura molecolare è mostrata in Figura 1.