Applicazioni
- 8.000.6041Determinazione simultanea di specie di fluoruro più anioni acidi in bagni di incisione tramite cromatografia ionica con doppia rilevazione
Questo poster presenta una semplice determinazione con cromatografia ionica di HF, HNO 3, acidi organici a catena corta e H 2SiF 6 in campioni di bagni d'incisione. Gli ioni standard come fluoruro, nitrato, acetato e solfato sono determinati tramite rilevazione della conducibilità soppressa, mentre il silicato disciolto viene rilevato spettrofotometricamente nello stesso passaggio dopo la reazione della post-colonna a valle (PCR) come acido molibdosilicico. I risultati analitici delle varie miscele commerciali HF-HNO 3-H 2SIF 6 ottenute con cromatografia ionica (IC) e titolazione hanno mostrato un buon accordo, cosa che conferma l'applicabilità del metodo IC di rilevamento «duale presentato per il controllo della composizione dei bagni acidi di testurizzazione.
- AB-011Determinazione dello zinco tramite titolazione bi-amperometrica con ferrocianuro di potassio(II)
Lo zinco, per esempio come componente di leghe leggere, può essere determinato mediante titolazione del precipitato con indicazione potenziometrica del punto finale. È possibile anche la determinazione dello zinco accanto al cadmio.2 K 4[Fe(CN) 6] + 3 ZnCl 2 → K 2Zn 3[Fe(CN) 6] 2 + 6 KCl
- AB-014Determinazione di nichel tramite titolazione potenziometrica
Viene descritto un metodo potenziometrico per la determinazione di nichel in bagni galvanici di oro e argento. La titolazione viene eseguita con KCN. Oro e argento sono rimossi prima della titolazione tramite riduzione. Per la determinazione del nichel in acciai ecc. si fa riferimento alla letteratura.Ni 2+ + 4 KCN + 2NH 4+ → (NH 4) 2[Ni(CN) 4] + 4 K +
- AB-037Determinazione di cromo in ferro e acciaio
Vengono descritti due metodi per la determinazione del cromo, una titolazione biamperometrica e un'analisi polarografica.
- AB-061Determinazione potenziometrica dell'argento – Determinazione precisa ai sensi delle norme EN ISO e GB/T
L'argento è un metallo importante non solo per la gioielleria e l'argenteria, ma anche per i contatti e i conduttori elettrici. La conoscenza del contenuto esatto di argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento garantisce il rispetto degli standard di qualità della gioielleria e dell'argenteria. Per quanto riguarda l'industria galvanica, sapere quanto argento è contenuto nei bagni galvanici aiuta a effettuare il bagno in modo efficace.Sebbene la fluorescenza a raggi X (XRF) sia un'alternativa rapida per stabilire il contenuto di argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento, questa tecnica riesce a stabilire il contenuto di argento solo delle sezioni più esterne del metallo. Di contro, la titolazione rappresenta una soluzione più completa che considera l'intero campione, evitando così la frode in caso di galvanostegia spessa.In questo Application Bulletin si descrive la determinazione potenziometrica dell'argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento secondo gli standard EN ISO 11427, ISO 13756, GB/T 17823 e GB/T 18996, nonché nei bagni galvanici dell'argento mediante titolazione, rispettivamente con bromuro di potassio o cloruro di potassio
- AB-089Analisi potenziometrica dei bagni di anodizzazione
Questo bollettino descrive i metodi di titolazione potenziometrica per il controllo di acido solforico e cromico nei bagni di anodizzazione. Oltre ai componenti principali alluminio, acido solforico e acido cromico, vengono determinati anche cloruro, acido ossalico e solfato.
- AB-090Analisi potenziometrica dei bagni di stagno
Vengono riportati i metodi di titolazione potenziometrica per l'analisi di bagni di stagno acidi e alcalini. Sono descritti i seguenti metodi: stagno(II)/stagno(IV)/stagno totale, acido fluoroborico o solforico libero, cloruro nei bagni acidi di stagno, idrossido e carbonato libero in bagni di stagno alcalini.
- AB-132Determinazione polarografica di molibdeno in materiali fortemente ferruginosi
Questo bollettino descrive un metodo che consente di determinare il molibdeno anche negli acciai e in altri materiali ricchi di ferro. Tramite polarografia catalitica viene determinato il Mo(VI) con elettrodo di mercurio in caduta. Il limite di determinazione è di circa 10 μg/L di Mo(VI).
- AB-176Determinazione del piombo e dello stagno mediante voltammetria di ridissoluzione anodica
Nella maggior parte degli elettroliti, i potenziali di picco del piombo e dello stagno sono talmente prossimi l'un l'altro che la determinazione voltammetrica è impossibile. Le difficoltà si riscontrano in particolare se uno dei metalli è presente in eccesso.Il metodo 1 descrive la determinazione di Pb e Sn. Si utilizza la voltammetria di ridissoluzione anodica (ASV) con aggiunta di bromuro di cetil-trimetilammonio. Questo metodo viene utilizzato quando:• si è maggiormente interessati al Pb• il Pb è in eccesso• Il rapporto Sn/Pb non è maggiore di 200:1Secondo il metodo 1, Sn e Pb possono essere determinati contemporaneamente se la differenza nelle concentrazioni non è troppo alta e non è presente Cd.Il metodo 2 si applica quando Sn e Pb sono presenti in traccia o vi sono interferenze da parte degli ioni di TI e/o Cd. Questo metodo funziona anche con DPASV in tampone di ossalato con aggiunta di metilene blu.
- AB-181Titolazione potenziometrica automatica di magnesio e alluminio nella stessa soluzione
Le miscele di ioni di alluminio e magnesio possono essere analizzate automaticamente tramite titolazione potenziometrica. Dopo l'aggiunta di 1,2-acido diaminocicloesanotetracetico (DCTA) e avvenuta formazione del complesso, l'eccesso di DCTA viene rititolato con una soluzione di rame(II)-solfato. L'elettrodo di rame iono-selettivo viene utilizzato come elettrodo indicatore. Prima l'alluminio viene determinato in una soluzione acida, poi il magnesio in soluzione alcalina.
- AB-192Determinazione della tiourea nella gamma mg/L e µg/L inferiore mediante polarografia e voltammetria di ridissoluzione catodica
La tiourea forma composti molto poco solubili con il mercurio. Le onde anodiche risultanti vengono usate per la determinazione polarografica di tiourea. Per l'analisi di quantità molto piccole (µg/L) si utilizza la voltammetria di ridissoluzione catodica (CSV). In entrambi i casi, viene utilizzata la modalità di misura a impulsi differenziali (DP).
- AB-313Analisi nel liquore di processo Bayer tramite titolazione termometrica
La determinazione del contenuto totale di corrosivo, carbonato di sodio e allumina nel liquore di processo (Bayer) può essere effettuata con elevata precisione e velocità con l'ausilio dell'859 Titrotherm in una titolazione termometrica acido-base. Una titolazione completa dura circa 5 minuti.Il processo è un adattamento automatico del tradizionale metodo Watts-Utley ed è simile al metodo di titolazione termometrico VanDalen Ward, ma con l'ulteriore vantaggio che l'analisi può essere eseguita anche per il contenuto di carbonato del liquore.
- AB-435Collegamento dell'Eco Titrator al PC
Con gli Eco Titrator è possibile inviare documenti PC/LIMS direttamente al PC. Questa funzione serve principalmente a trasferire dati a un sistema LIMS esterno o semplicemente a salvare i dati in formato digitale su un PC. Inoltre, è possibile controllare l'Eco Titrator tramite i comandi RS232, purché sia stato configurato il collegamento come da procedura seguente.Il trasferimento dati dall'Eco Titrator al PC può avvenire tramite un'opzione basata su software oppure hardware. Per l'opzione basata su hardware servono ulteriori accessori, mentre per l'opzione basata su software è necessario installare altri due software. In questo documento si fornisce una descrizione di entrambe le soluzioni.
- AB-444Istruzioni di installazione: MVA-24 – 884 Professional VA completamente automatizzato per CVS con 858 Professional Sample Processor e trasferimento del campione Dosino
Questo bollettino applicativo contiene le istruzioni di installazione per la configurazione CVS MVA-24 utilizzata per misurare soppressori, brillantanti e livellanti nelle soluzioni di placcatura.
- AN-C-040Calcio e magnesio in estratti di roccia
Determinazione di calcio e magnesio in estratti di roccia mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-CIC-028Fluoro e cloro nel minerale ferroso mediante cromatografia ionica a combustione
Il minerale ferroso è una risorsa importante per la produzione di acciaio. Il suo contenuto naturale di alogeni rappresenta una caratteristica qualitativa dovuta alla corrosività dei rispettivi alogenuri. Per l'analisi di fluoro e cloro nel minerale si utilizza la IC a combustione mediante applicazione della tecnologia Sacrificial Vial. Solitamente si aggiunge WO3 per migliorare il rilascio di SO2 e quindi il recupero di zolfo. In questa applicazione, migliora inoltre in modo significativo il recupero di fluoruro.
- AN-COR-003Misurazione della resistenza di polarizzazione
La resistenza alla polarizzazione (Rp) può quantificare la resistenza alla corrosione dei metalli come alternativa all'analisi Tafel. Ne vengono discussi la metodologia e l'utilizzo pratico, come descritto nella norma ASTM G59.
- AN-COR-004Corrosione parte 4 – Modelli circuitali equivalenti
In questo la spettroscopia di impedenza elettrochimica, EIS in breve, si è rivelata molto efficace nella misurazione della resistenza di polarizzazione contro i sistemi di corrosione e la determinazione dei meccanismi di corrosione.
- AN-COR-008Misurazione della velocità di dissoluzione indotta dalla corrosione di campioni di alluminio rivestiti
Questa Application Note descrive come le misurazioni SDM (Stepwise Dissolution Measurement) mostrino il graduale scioglimento dei campioni di alluminio rivestiti. L'obiettivo è quello di comprendere meglio i processi di corrosione. Insieme al software NOVA e alla cella di corrosione 1-L, l'Autolab PGSTAT204 è una scelta eccellente per eseguire misurazioni SDM e altre misurazioni della corrosione veloci e precise.
- AN-COR-019Determinazione della velocità di corrosione con INTELLO
L'analisi Tafel è un'importante tecnica elettrochimica utilizzata per comprendere la cinetica delle reazioni. Studiando la pendenza di Tafel, rivela i passaggi che determinano la velocità nelle reazioni degli elettrodi, aiutando campi come la corrosione e la ricerca sulle celle a combustibile. Questo metodo aiuta le industrie a ottimizzare i processi e a migliorare le prestazioni dei dispositivi personalizzando materiali e condizioni per una maggiore efficienza.
- AN-CS-007Litio accanto ad altri cationi nel percolato di minerali mediante soppressione sequenziale
Con l'avvento delle auto elettriche, la domanda di batterie al litio e quindi di materiale di litio aumenterà notevolmente. Le principali fonti di litio sono i laghi salati e i minerali silicati duri. Questa Application Note è dedicata alla determinazione cationica nel percolato di minerali di litio.Nelle digestioni di litio sulla Metrosep C Supp 1 - 250/4,0 vengono separati metalli alcalini e alcalino-terrosi. Successivamente avviene la rilevazione della conducibilità dopo la soppressione sequenziale.
- AN-EC-028Measuring hydrogen permeation according to ASTM G148
In this Application Note, hydrogen permeation experiments are conducted following the procedure described in the ASTM standard G148.
- AN-EC-032Permeazione di idrogeno con un unico strumento secondo ASTM G148
La cella Devanathan-Stachurski (o «cella H») viene utilizzata con successo per valutare la permeazione dell'idrogeno attraverso fogli o membrane. Poiché piccole quantità di idrogeno passano attraverso il foglio o la membrana, per il suo rilevamento è necessario un potenziostato molto sensibile. In questa Application Note viene discusso uno studio delle proprietà di permeazione dell'idrogeno di diverse lamiere di ferro tenendo conto dei requisiti strumentali.
- AN-EC-036Caduta iR ohmica Parte 3 – Misurazione con EIS
Questa nota applicativa spiega la correzione manuale e automatizzata della caduta iR con la spettroscopia di impedenza elettrochimica e mette in guardia contro l'utilizzo di metodi meno accurati.
- AN-EIS-001Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 1 – Principi di base
La spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) è una tecnica efficace per la caratterizzazione di sistemi elettrochimici. Negli ultimi anni l'EIS ha trovato ampia applicazione nel campo della caratterizzazione dei materiali. Viene abitualmente utilizzata nella caratterizzazione di rivestimenti, batterie, celle a combustibile e fenomeni di corrosione. Questa Application Note illustra i principi di una misura EIS.
- AN-EIS-004Electrochemical Impedance Spectroscopy (EIS) Part 4 – Equivalent Circuit Models
Explore how to construct simple and complex equivalent circuit models for fitting EIS data in this Application Note. Nyquist plots are shown for each example.
- AN-H-004Determinazione di fluoruro tramite titolazione dell'acido borico
Determinazione del fluoruro in soluzioni operative come miscele di liquidi per incisioni.
- AN-H-005Determinazione di ioni rame in presenza di ioni ferro
Determinazione di ioni rame in presenza di ioni ferro in soluzioni elettrochimiche di lisciviazione del rame.
- AN-H-021Determinazione di acido libero in soluzioni per la raffinazione del rame
Determinazione di acido libero in soluzioni per la raffinazione del rame.
- AN-H-023Determinazione di nichel tramite titolazione della dimetilglossima
Determinazione del nichel in assenza di cobalto e altre interferenze
- AN-H-026Determinazione di corrosivo, carbonato e allumina nel liquore di processo Bayer
Questa Application Note descrive un metodo per la determinazione di corrosivo, carbonato e allumina nel liquore di processo Bayer. Il metodo si basa su processi sviluppati da Watts-Utley e VanDalen-Ward.
- AN-H-037Determinazione di fosfato in una miscela di liquidi per incisione
Determinazione del contenuto di fosfato in un bagno di incisione acido.
- AN-H-049Determinazione del nichel mediante titolazione con disodio dimetilglossimato
Determinazione di una soluzioni di nichel mediante titolazione con disodio dimetilglossimato standardizzato
- AN-H-053Determinazione dell'alluminio tramite titolazione del fluoruro
Determinazione dell'alluminio in soluzioni acide, basiche e neutre; compresi cloruro di alluminio, cloridrato di alluminio (anche in formulazioni antitraspiranti), allume, soluzioni chimiche per incisione e di alluminato.
- AN-H-070Determinazione di ioni di ferro(III) e rame(II) in soluzioni per la raffinazione del rame.
Determinazione di Fe e Cu in soluzioni per la raffinazione rame mediante titolazione termometrica. Si è scoperto che l'approccio convenzionale di mascherare Fe per la determinazione iodometrica del Cu è impossibile in alcune soluzioni per la raffinazione del rame.
- AN-H-087Determinazione dell'acido idrofluoridrico mediante titolazione dell'alluminio
Determinazione dell'acido idrofluoridrico in soluzioni di acido mordenzante miste.
- AN-H-094Determinazione del boro nei minerali tramite titolazione del fluoruro
Determinazione del boro nei minerali dell'elemento come borace e ulexite.
- AN-H-098Determinazione acido idrofluoridrico in soluzioni di incisione di silicio
Determinazione di fluoruro nelle soluzioni industriali: come miscele di incisione chimica.
- AN-H-100Determinazione degli acidi totali in soluzioni di incisione molto acide
Determinazione della concentrazione totale di acidi in miscele di acido nitrico-fluoridrico inteso per l'incisione di substrati di silicio.
- AN-H-114Determinazione di acido solforico, acido nitrico e acido fluoridrico in bagni di incisione chimica
Due sequenze di titolazione separate sono necessari per analizzare la miscela:- titolazione del contenuto di HF con Al(NO 3) 3 (la reazione «elpasolite») - titolazione di H 2SO 4 con BaCl 2 seguita dalla titolazione con NaOH per determinare il contenuto di «acidi totali»HF, H 2SO 4 e i contenuti di «acidi totali» vengono convertiti in un HNO 3 equivalente, con il contenuto HNO 3 trovato sottraendo HF e H 2SO 4 dal contenuto degli «acidi totali».
- AN-H-115Determinazione di acido fluoridrico, fluoruro di ammonio e acido maleico in soluzioni detergenti acide
Una titolazione termometrica diretta (TET) con 2 mol/L di NaOH è utilizzata per determinare i contenuti di HF, NH 4F, e acido maleico (C 4H 4O 4) di soluzioni di pulizia acide. Si ottengono tre punti finali (EPS) che possono essere assegnati come segue:EP1: C 4H 4O 4 (pKa1 = 1,9), HF (pKa = 3.17) EP2: C 4H 4O 4 (pKa2 = 6,07) EP2: NH 4F (pKa = 8,2)Il contenuto di HF viene determinato sottraendo la differenza (EP2-EP1) da EP1.
- AN-H-119Determinazione di ioni di ferro(III) in soluzioni acide
Determinazione di ioni di ferro(III) in soluzioni acide e senza rame mediante titolazione termometrica. Il ferro(III) viene ridotto tramite ioduro. Attraverso la titolazione dello iodio risultante con una soluzione di tiosolfato risulta calore da reazione esotermica. La determinazione del punto finale avviene registrando la variazione di temperatura con sensore di temperatura sensibile Thermopobe.
- AN-H-127Analisi termometrica dell'alluminio mediante retrotitolazione
In questa Application Note si descrive la determinazione dell'alluminio in campioni contenenti biossido di silicio utilizzando la titolazione termometrica ed EDTA come titolante. L'eccesso di EDTA viene titolato con una soluzione di Cu 2+ con concentrazione nota. Gli ioni iniziali e non complessati di Cu 2+ reagiscono immediatamente con l'H 2O 2 presente nella soluzione portando a un aumento improvviso ed evidente della temperatura.
- AN-NIR-117Analisi di umidità, ceneri, carbonio e contenuto volatile nel carbone mediante NIRS
I metodi convenzionali utilizzati per analizzare l'umidità, le ceneri, il carbonio fisso e il contenuto volatile nei campioni di carbone richiedono tempo e sono costosi. La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIR) è particolarmente adatta per determinare tutti i parametri simultaneamente in meno di un minuto senza alcuna preparazione del campione.
- AN-PAN-1019Analisi online e atline di acidi e ferro in bagni di decapaggio
Nella produzione di acciaio il decapaggio serve a preparare la superficie dell'acciaio per le successive fasi del processo. Questi bagni di decapaggio contengono HCl, H2SO4, HNO3, HF, H3PO4, Fe2+, Fe3+. La loro composizione deve essere costantemente monitorata per un trattamento di superficie riproducibile. Questo avviene al meglio con la titolazione e i robusti analizzatori di processo Metrohm che sono presentati qui di seguito.
- AN-S-079Quattro anioni nella polvere di corrosione
Determinazione di fluoruro, cloruro, nitrato e solfato nella polvere di corrosione tramite cromatografia anionica e successivo rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-T-064Titanio e ferro in miscele
Determinazione contemporanea del titanio e del ferro tramite la titolazione potenziometrica con bicromato di potassio mediante un elettrodo di platino. Prima della determinazione il Ti e il Fe vengono ridotti con Cr.
- AN-T-069Ferro e nichel in miscele binarie
Determinazione di ferro e nichel in miscele binarie mediante titolazione potenziometrica con EDTA in caso di valori del pH differenti tramite la Cu-ISE.
- AN-T-082Determinazione di nichel tramite titolazione fotometrica
La presente Application Note tratta della titolazione fotometrica di nichel tramite l'Optrode (520 nm). Come indicatore è stato usato muresside e come titolante EDTA.
- AN-T-108Determinazione completamente automatica di zinco(II) in soluzioni acquose
Questa Application Note descrive la determinazione complessometrica completamente automatica di zinco(II) in soluzioni acquose e con un elettrodo ionoselettivo in rame.