Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (708)Applicazioni
Applicazioni (2277)Trainings & webinars di esperti
Eventi (1)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2213)Software
Software (270)Manuali & brochures
Documenti (2597)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (183)News
News (103)Altro contenuto
Contenuto (110)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (65)BWT-840000994
Spettrometro Raman palmare TacticID-N PlusLo strumento TacticID®-N Plus è uno spettrometro Raman palmare pronto all'uso, progettato per l'analisi forense non a contatto di narcotici, farmaci, agenti di taglio e loro precursori da parte del personale delle forze dell'ordine.Grazie a una sequenza di lavoro intuitiva e allo schermo tattile, è possibile analizzare i campioni in modo non distruttivo attraverso l'imballaggio opaco e trasparente. Gli utenti, ad esempio il personale di sicurezza e dei servizi di emergenza (quali forze dell'ordine), guardie doganali e di frontiera, nonché gli artificieri e le squadre addette alle sostanze pericolose, possono visualizzare molto chiaramente il livello di minaccia del campione, per un'azione rapida con un contatto minimo con il campione. Lo strumento TacticID-N Plus utilizza la spettroscopia Raman comprovata in laboratorio, che consente agli utenti di identificare le sostanze illecite in tempo reale senza mai compromettere l'integrity del campione o la catena delle evidenze.Gli utenti TacticID-N Plus hanno accesso ad aggiornamenti regolari della libreria in modo da mantenere aggiornate le capacità di identificazione e stare al passo con i nuovi narcotici emergenti.
STAT4000P
Multi potenziostato µStat 4000PμStat 4000P è un multi potenziostato portatile che può essere utilizzato per misure voltammetriche o amperometriche; è in grado di eseguire fino a 4 misure diverse indipendenti contemporanee e comprende anche una modalità multicanale che consente di lavorare con max. 4 elettrodi di lavoro, condividendo elettrodo ausiliario e di riferimento. È dotato di una batteria agli ioni di litio e può essere facilmente collegato a un PC via USB o Bluetooth®.
2.1001.0120
Titolatore OMNIS Basic con agitatore magneticoTitolatore OMNIS potenziometrico, innovativo e modulare per il funzionamento autonomo o come cuore di un sistema di titolazione OMNIS per la titolazione a punto finale. Grazie a Liquid-Adapter con tecnologia 3S, la gestione delle sostanze chimiche è più sicura che mai. Il titolatore è configurabile liberamente con moduli di misura e unità cilindriche e, in caso di necessità, può essere ampliato con un agitatore a elica. All'occorrenza, è possibile potenziare il funzionamento di OMNIS Basic Titrator con una relativa licenza di funzionamento del software. Comando tramite PC o rete locale; Possibilità di collegare fino ad altri quattro moduli di dosaggio e titolazione per ulteriori applicazioni o soluzioni ausiliarie; Possibilità di collegamento di un agitatore a elica; Disponibili varie grandezze del cilindro: 5, 10, 20 o 50 mL; Liquid Adapter con tecnologia 3S: gestione sicura delle sostanze chimiche, trasferimento automatico dei dati del reagente originale del produttoreModalità di misura e opzioni del software:; Titolazione a punto finale: licenza di funzionamento "Basic"; Titolazione a punto finale e a punto di equivalenza (monotonica/dinamica): licenza di funzionamento "Advanced"; Titolazione a punto finale e a punto di equivalenza (monotonica/dinamica) con titolazione parallela: licenza di funzionamento "Professional";
2.1008.5010
Eco Titrator BiogasIl compatto Eco Titrator, con agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente tattile, è l'ideale per l'analisi di routine. Fornisce sempre risultati conformi alla Buona pratica di laboratorio con il minimo ingombro (circa DIN A4). L'Eco Titrator Biogas Vi offre il pacchetto completo per la determinazione del valore FOS/TAC per il monitoraggio del Vostro reattore a biogas. La confezione contiene il titolatore, un'unità cilindro 20 mL, un elettrodo pH esente da manutenzione con sensore di temperatura e tutte le soluzioni tampone e gli elettroliti per la calibrazione e la conservazione dell'elettrodo.
2.1012.0010
Modulo principale Pick&Place LModulo principale per l'ampliamento di un OMNIS SampleRobot Pick&Place della misura L. Per l'ampliamento completo sono necessari una base del modulo e due basi del rack. L'ampliamento a un SampleRobot funzionale avviene con l'equipaggiamento di rack dei campioni, dita di presa e postazioni di lavoro, come per es. moduli Pick&Place o pompa. La scelta di questi componenti viene effettuata in base all'applicazione.
2.889.0020
889 IC Sample Center – coolL'889 IC Sample Center – cool è la soluzione di automazione idonea quando disponete solo di una quantità molto ridotta di campione. Rispetto all'889 IC Sample Center dispone inoltre di una funzione di raffreddamento e pertanto è il campionatore ideale per campioni rilevanti dal punto di vista biochimico o per campioni termicamente instabili.
2.921.1510
NIRS XDS Interactance OptiProbe AnalyzerRobusto sistema di misura per il monitoraggio delle reazioni in impianti di ricerca e pilota.Il NIRS XDS Interactance OptiProbe Analyzer consente il monitoraggio semplice e affidabile di reazioni chimiche in impianti di ricerca e pilota. Lo sviluppo di metodi, nonché lo scale-up dei processi produttivi sono campi di applicazione in cui il NIRS XDS Interactance Optiprobe Analyzer fornisce risultati precisi sulla qualità e l'identità dei diversi campioni. Mentre con la sonda di riflessione vengono misurati solidi, liquidi a forte dispersione e fanghi, la sonda di transflessione viene impiegata nell'analisi di prodotti acquosi, liquidi chiari e solventi. La sonda è collegata all'analizzatore tramite una guida ottica, consentendo misurazioni sicure anche in condizioni difficili e pericolose nell'ambiente di processo.
2.944.0010
944 Professional UV/VIS Detector VarioIl 944 Professional UV/VIS Detector Vario è il rilevatore UV/VIS intelligente di Metrohm. Consente di quantificare in modo sicuro e affidabile sostanze che sono attive nel campo ultravioletto o visibile. La rilevazione avviene tramite un array di diodi.
AUT.UVVIS.KIT.S
Kit spettrofotometro Autolab UV/VISIl kit spettrofotometro Autolab UV/VIS consiste di: spettrofotometro UB, sorgente di luce, cavi in fibra e due tipi di cavi di innesco DIO.
STAT400
µStat400 bipotenziostato/galvanostatoμStat 400 è un bipotenziostato/galvanostato portatile che può essere utilizzato in una configurazione a uno o due elettrodi di lavoro per misure voltammetriche, amperometriche o potenziometriche. È dotato di una batteria agli ioni di litio e può essere facilmente collegato a un PC via USB o Bluetooth®.
- 8.000.60458.000.6045Ammine alifatiche a livello di tracce in ingredienti farmaceutici cationici
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nel rilevare concentrazioni sub-ppm di ammine a basso peso molecolare in presenza di farmaci cationici fortemente trattenuti mediante cromatografia ionica (IC) con eliminazione della matrice con colonna accoppiata in linea a monte (CCME). A differenza dell'iniezione diretta IC, dove l'eluizione ritardata di farmaci fortemente trattenuti richiede eluenti con aggiunta di acetonitrile, la tecnica di CCME utilizza due colonne di preconcentrazione in serie. In un «passo inverso eliminazione matrice, droga cationico e di destinazione ammine sono intrappolati su una elevata capacità e una colonna di preconcentrazione ad altissima capacità, rispettivamente. Durante la determinazione ammina, una soluzione di risciacquo svuota il farmaco per i rifiuti. Questo riduce notevolmente il tempo di analisi e migliora la sensibilità e selettività.Oltre alla determinazione di monometilammina nel nebivololo cloridrato qui discussa, la tecnica CCME è uno strumento promettente per la rilevazione di ulteriori ammine a basso peso molecolare in una vasta gamma di farmaci.
- 8.000.60478.000.6047Determinazione potenziometrica completamente automatizzata del numero di ossidrile (HN) secondo ASTM E1899-08 e DIN 53240-2
L'ossidrile è un gruppo funzionale importante e la conoscenza del suo contenuto è richiesta in molti prodotti intermedi e di uso finale come polioli, resine, materie prime della lacca e grassi (industria petrolifera). Il metodo di test descritto determina i gruppi ossidrilici primari e secondari.Il numero di ossidrile viene definito come il mg di KOH equivalente al contenuto di ossidrile di 1 g di campione. Il metodo più frequentemente descritto per la determinazione del numero di ossidrile è la conversione con anidride acetica in piridina con successiva titolazione dell'acido acetico rilasciato: H C-CO-O-CO-CH + R-OH -> R-O-CO-CH + CH COOH Tuttavia questo metodo presenta gli svantaggi seguenti: il campione deve essere fatto bollire sotto riflusso per 1 h (tempo di reazione lungo e trattamento laborioso e costoso del campione) - il metodo non può essere automatizzato - piccoli numeri di idrossile non possono essere determinati con esattezza - deve essere utilizzata piridina, che è sia tossica che di cattivo odore Entrambi gli standard, ASTM E1899-08 e DIN 53240-2, offrono metodi alternativi che fanno non richiedono preparazione manuale del campione e quindi possono essere completamente automatizzati: il metodo suggerito si basa sulla reazione dei gruppi ossidrilici legati ad atomi di carbonio primari e secondari con eccesso di toluene-4-sulfonil-isocianato (TSI) per formare un carbammato acido.Quest'ultimo può quindi essere titolato in un mezzo non acquoso con la base forte idrossido tetrabutil-ammonio (TBAOH). Il metodo suggerito in si basa sulla acetilazione catalizzata del gruppo idrossile. Dopo l'idrolisi dell'intermedio, l'acido acetico residuo viene titolato in un mezzo non acquoso con una soluzione alcolica di KOH.Il presente lavoro dimostra e tratta una modalità semplice per determinare il numero di ossidrile secondo ASTM E1899-08 o DIN 53240-2 con un sistema di titolazione completamente automatizzato per una grande varietà di campioni di oli industriali.
- 8.000.60488.000.6048Determinazione completamente automatizzata di fluoruro in campioni di sangue
Il fluoruro di sodio è usato come conservante nei campioni biologici per l'analisi dell'alcol. Tutti i campioni di sangue inviati, compresi quelli prelevati da conducenti di veicoli sospettati di guidare sotto l'effetto di alcolici, devono essere testati per un'adeguata conservazione prima della determinazione dell'alcol mediante gascromatografia. Questo è fondamentale per assicurare l'adeguata conservazione del campione. La conservazione inadeguata del campione può consentire la glicolisi e/o la crescita di microrganismi che producono etanolo.In passato questo è stato effettuato con la misurazione potenziometrica diretta utilizzando un elettrodo fluoruro-selettivo (ISE F), un misuratore di ioni e standard certificati NaF. Il livello di fluoruro di sodio è stato determinato manualmente immergendo l'elettrodo direttamente nel campione di sangue. I risultati sono stati registrati manualmente.Questo poster descrive due metodi di analisi automatizzati indipendenti che permettono di minimizzare le procedure noiose e che richiedono tempo.Nel primo il contenuto di fluoruro in un frazionamento di sangue viene misurato mediante misurazione potenziometrica diretta dopo l'aggiunta di TISAB e acqua deionizzata. Il secondo metodo utilizza la titolazione del frazionamento del campione con La(NO) dopo l'aggiunta di una soluzione tampone.
- 8.000.60518.000.6051Dosaggio e gestione dei liquidi in laboratorio con controllo del PC
L'800 Dosino controllato dal tiamo ™ o dal Touch Control può essere utilizzato universalmente per i compiti di dosaggio e di "gestione dei liquidi" sia nel laboratorio analitico, sia di sintesi. Questo poster descrive le tre applicazioni tipiche, anzitutto la sintesi di composti organometallici, quindi l'elaborazione di standard e, infine, la determinazione di principi attivi nelle compresse.
- 8.000.60528.000.6052Determinazione della qualità dei biocombustibili
Questo poster descrive la combinazione di preparazione del campione in linea e cromatografia ionica per l'analisi di anioni e cationi in biocarburanti. Inoltre descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione.
- 8.000.60538.000.6053Determinazione a livello di tracce di composti perfluorinati in acqua tramite cromatografia ionica soppressa con eliminazione della matrice in linea
Questo poster descrive un metodo semplice e sensibile per la determinazione di perfluoroottanoato (PFOA) e perfluoroottansulfonico (PFOS) in campioni di acqua tramite rilevazione della conducibilità soppressa. La separazione è stata ottenuta mediante eluizione isocratica su una colonna a fase inversa con termostatato a 35 °C, utilizzando una fase mobile acquosa contenente acido borico e acetonitrile. Il contenuto di PFOA e PFOS nella matrice acquosa è stato quantificato mediante iniezione diretta applicando un ciclo da 1000 μL. Per l'intervallo di concentrazione da 2 a 50 μg/mL e da 10 a 250 μg/mL, la curva di calibrazione lineare per PFOA e PFOS ha prodotto coefficienti di correlazione (R) rispettivamente di 0,9999 e 0,9991. Le deviazioni standard relative sono state inferiori del 5,8%.La presenza di elevate concentrazioni di anioni mono e bivalenti quali cloruro e solfato non ha alcuna influenza significativa sulla determinazione delle sostanze alchiliche perfluorurate (PFAS).Al contrario, la presenza di cationi bivalenti, quali calcio e magnesio, normalmente presenti in matrici acquose, ostacola il recupero PFOS. Questo inconveniente è stato superato applicando la rimozione di cationi in linea di Metrohm. Mentre i cationi bivalenti interferenti vengono scambiati per cationi di sodio non-interferenti, PFOA e PFOS sono direttamente trasferite al ciclo del campione. Dopo la rimozione in linea dei cationi, il recupero PFAS in campioni di acqua contenenti 350 mg/mL di Ca e Mg è migliorato da 90-115% a 93-107%. Mentre la determinazione PFAS di campioni d'acqua a basso contenuto di sale viene eseguita al meglio con una semplice iniezione diretta IC, l'acqua ricca di metalli alcalino-terrosi viene analizzata al meglio utilizzando la rimozione di cationi in linea di Metrohm.
- 8.000.60558.000.6055Manipolazione dei liquidi applicata alla preparazione automatizzata dei campioni nella cromatografia liquida
Nelle analisi chimiche di routine, la sfida predominante comporta una produzione più elevata, una migliore riproducibilità, flessibilità di gestione dei liquidi e la riduzione dei costi del personale. In risposta a queste esigenze, l'872 Extension Module Liquid Handling in combinazione con il software MagIC NetTM e la tecnologia collaudata di Dosino amplia le possibilità di preparazione del campione in linea e apre nuovi campi di applicazione. Tra l'altro, il modulo può essere utilizzato, insieme ad un recipiente di miscelazione opzionale, per adeguamenti del pH, derivatizzazione pre-colonna o per la miscelazione di soluzioni.Come rappresentante di una tecnica di preparazione del campione in linea, questo poster descrive le prestazioni di diluizioni precise. Utilizzando solo una soluzione standard unica stabile, le curve di calibrazione a più punti possono essere registrate automaticamente diluendo uno standard concentrato in un recipiente esterno.
- 8.000.60578.000.6057Determinazione simultanea di acido gamma-idrossibutirrico (GHB) e gamma-butirrolattone (GBL) nelle bevande
Il gamma-idrossibutirrato psicoattivo (GHB) e il suo profarmaco gamma-butirrolattone (GBL), sono sostanze che vengono sempre più abusate come droghe da stupro e nuove droghe. Dal momento che il GBL non controllato si trasforma in GHB illecito sia in vivo, sia in vitro, la loro distinzione giuridica è di cruciale importanza.Per la determinazione forense di GHB e GBL aggiunto illegalmente nelle bevande comunemente consumate, questo lavoro presenta un metodo semplice e sensibile che impiega la cromatografia ionica a iniezione diretta combinata con la rilevazione spettrofotometrica. Il metodo permette di tracciare l'interconversione GHB-GLB, in vivo o in vitro, la scissione del lattone o l'esterificazione intramolecolare di GHB, ed è pertanto conforme ai requisiti pertinenti delle forze dell'ordine.
- 8.000.60588.000.6058Analisi delle particelle sospese nell'aria tramite PILS-IC
Questo studio mette a confronto i dati dei campioni di aria ottenuti con un metodo basato su filtro comprendente l'estrazione manuale off-line del filtro seguita da analisi cromatografica di ioni con quelli acquisiti da un campionatore automatico Particle-Into-Liquid accoppiato a un cromatografo ionico (PILS-IC). Il PILS-IC è uno strumento semplice per il campionamento di aerosol che fornisce misurazioni quasi in tempo reale di operazioni incustodite a lungo termine ed è quindi uno strumento indispensabile per monitorare i cambiamenti repentini nella composizione ionica delle particelle di aerosol.
- 8.000.60598.000.6059Determinazione delle sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
La limitazione delle sostanze pericolose (RoHS) direttiva 2002/95/CE stabilisce limiti massimi per i metalli pericolosi cadmio, piombo e mercurio e cromo esavalente e i ritardanti di fiamma bromurati nei prodotti elettrici ed elettronici. Per garantire la conformità sono richiesti metodi di analisi affidabili.Questo poster tratta la determinazione umido-chimica della concentrazione in tracce delle sei sostanze limitate dalla RoHS in una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, componenti elettrotecnici, plastiche e fili. Dopo la preparazione del campione secondo la norma IEC 62321, i metalli piombo, cadmio e mercurio sono determinati al meglio dalla voltammetria anodica stripping (ASV) ei ritardanti di fiamma PBB e PBDE sono quantificati attraverso cromatografia ionica (IC) a iniezione diretta con rilevazione spettrofotometrica. Il cromo(VI) può essere determinato mediante voltammetria con assorbimento stripping (ADSV) o IC. Entrambi i metodi sono molto sensibili e rispettano limiti di norma prescritti.
ASTM D8192: Determinazione automatica della durezza dell'acqua
La norma ASTM D8192 prevede la titolazione fotometrica automatizzata per la determinazione della durezza dell'acqua. Il white paper gratuito descrive la determinazione della durezza totale, del calcio e del magnesio utilizzando il sensore ottico Optrode di Metrohm per misurazioni più affidabili, accurate e precise rispetto alle titolazioni manuali.
Verifica dell'ID del polimero in meno di due minuti
Hauff-Technik si affida allo spettrometro Raman portatile MIRA XTR di Metrohm per la verifica dell'identità rapida e affidabile dei pellet polimerici in entrata.
Raccomandazioni USP: superamento della titolazione manuale
USP ha pubblicato raccomandazioni su come convertire i metodi di titolazione manuale in metodi di titolazione automatica per i test farmaceutici. Scarica il nostro White Paper gratuito e scopri come convertire i tuoi metodi di titolazione manuale e modernizzare i tuoi test farmaceutici.
White paper: Titolazione manuale vs. automatizzata: vantaggi del passaggio in automatico
Scarica il nostro White Paper per saperne di più sui vantaggi dei titolatori automatici rispetto alle impostazioni di titolazione manuale.
Eco Coulometer_Landing page
Titolatore Karl Fischer coulometrico economico per analisi a basso contenuto di umidità.
Prodotti
Portfolio di prodotti Metrohm: titolatori, titolatori Karl Fischer, cromatografi ionici, misuratori di pH e ionici, spettrometri Raman e NIR, apparecchiature elettrochimiche e analizzatori di processo.
Titolazione Karl Fischer
Titolatori e accessori KF per la determinazione volumetrica e coulometrica del contenuto di acqua in campioni liquidi, solidi o gassosi
Spettroscopia NIR
Spettrometri nel vicino infrarosso come tecnica complementare per l'analisi di un'ampia varietà di campioni in laboratorio e nel processo, da liquidi, solidi e paste a fanghi, compresse e capsule.
Spettroscopia Raman
Analizzatori Raman portatili e da laboratorio e SERS (Surface-enhanced Raman Scattering) per la verifica e l'identificazione dei materiali.
pH/ioni & conducibilità
Trova il misuratore di pH, ioni, ossigeno (DO) o conducibilità per la tua applicazione. Il nostro portfolio comprende di tutto, dagli strumenti di base ai moduli di fascia alta per sistemi personalizzati.
6.06008.201
Licenza di funzionamento per OMNIS Sample Robot S – NIRLicenza di funzionamento per l'utilizzo di parametri comando per OMNIS Sample Robot S – NIR.
6.06008.202
Licenza di funzionamento per OMNIS Sample Robot M – NIRLicenza di funzionamento per l'utilizzo di parametri comando per OMNIS Sample Robot M – NIR.
6.06071.020
Chiave USB Mira Cal DSIl software, dal funzionamento intuitivo, è stato sviluppato principalmente per scaricare e stampare documenti, analizzare dati, creare librerie spettrali, raccogliere dati e gestire gli utenti.
6.06073.000
Libreria spettrale Raman USPLa libreria USP di MIRA M-3/P contiene oltre 500 soluzioni standard USP secondarie certificate per eccipienti e API farmaceutici.
6.6053.030
797 VA Computrace Software CD 1.3Software di controllo e di valutazione per 797 VA Computrace. Per i sistemi operativi Windows ® 2000, Windows ® XP Professional, Windows ® Vista (32-bit) e Windows ® 7 (32-bit).
6.6055.001
Food PAC (tedesco)Pacchetto di know-how per le analisi titrimetriche/potenziometriche di alimenti
6.6055.003
Food PAC (inglese)Pacchetto di know-how per le analisi titrimetriche/potenziometriche di alimenti
6.6056.021
tiamo™ 2.X multi: 1 licenza supplementareLicenza opzionale per tiamo ™ multi. Per l'ordine è necessario il n. di serie di tiamo ™ multi!
6.6056.022
tiamo™ 2.X multi: 5 licenze supplementariLicenze opzionali per tiamo ™ multi. Per l'ordine è necessario il n. di serie di tiamo ™ multi!
6.6056.023
tiamo™ 2.X multi: 10 licenze supplementariLicenze opzionali per tiamo ™ multi. Per l'ordine è necessario il n. di serie di tiamo ™ multi!
ITO10
Elettrodo a membrana ITO otticamente trasparenteElettrodo a membrana ITO otticamente trasparente. Progettato specificamente per applicazioni spettroelettrochimiche.
P10
Elettrodo a membrana PEDOT otticamente trasparenteElettrodo a membrana PEDOT otticamente trasparente. Progettato specificamente per applicazioni di elettrochemiluminescenza o spettroelettrochimiche.
AUTR10
Elettrodo in oro otticamente trasparenteElettrodo in oro otticamente trasparente. Progettato specificamente per applicazioni spettroelettrochimiche.
AL10
Elettrodo a pellicola spessa in alluminio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in alluminio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
CR10
Elettrodo a pellicola spessa in cromo (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in cromo (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
MO10
Elettrodo a pellicola spessa in molibdeno (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in molibdeno (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
PB10
Elettrodo a pellicola spessa in piombo (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in piombo (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
SB10
Elettrodo a pellicola spessa in antimonio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in antimonio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
SN10
Elettrodo a pellicola spessa in stagno (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in stagno (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
TA10
Elettrodo a pellicola spessa in tantalio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmenteElettrodo a pellicola spessa in tantalio (AUX:C; REF:Ag) / confezionato singolarmente
- 13 feb 2021Chimica del cioccolato
Componenti di una tavoletta di cioccolato e applicazioni per l'analisi della qualità del cioccolato.
- 19 lug 2020Veloce e fondamentale: influenze su misurazioni elettrochimiche affidabili
Scopri di più sui fattori che hanno un'influenza diretta sulle misurazioni elettrochimiche veloci e ultraveloci.
- 14 giu 2021Spettroscopia NIR nell'industria dei polimeri: lo strumento ideale per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 3
Come migliorare l'analisi del polietilene tereftalato e del PET lungo il ciclo produttivo nell'industria dei polimeri con la spettroscopia NIR.
- 20 set 2021Caffè: serve chimica in ogni tazza
Le origini del caffè e come determinare i parametri chiave della qualità.
- 6 set 2021Spettroelettrochimica: fare luce sull'ignoto
Elettrochimica e spettroscopia combinate per informazioni molecolari, cinetiche e termodinamiche dai reagenti, intermedi e prodotti coinvolti nei processi di trasferimento di elettroni.
- 13 mag 2020Storia della chimica – Parte 3
Blog sulla chimica degli organismi viventi e sulle scoperte dal 19° secolo in poi.
- 23 nov 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido – Parte 5
L'elettrodo a disco rotante in carbonio vetroso per l'analisi dei metalli pesanti.
- 1 apr 2020Automatizzare o non automatizzare? Vantaggi di PAT – Parte 1
Introduzione e vantaggi della tecnologia analitica di processo (PAT).
- 15 giu 2020Analisi completa dell'acqua: combinando titolazione, IC e misurazione diretta in un'unica configurazione
Analisi dell'acqua potabile mediante misurazione diretta, cromatografia ionica, titolazione e voltammetria.
- 6 lug 2020Best practice per elettrodi in titolazione
Blog su come selezionare l'elettrodo giusto e come mantenere, pulire e conservare l'elettrodo.
6.01032.510
Metrosep A Supp 17 S-Guard/4,0La Metrosep A Supp 17 S-Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione analitiche Metrosep A Supp 17 dai contaminanti. La precolonna viene semplicemente collegata con la colonna di separazione mediante collegamento capillare. L'operazione non richiede utensili.
6.01032.530
Metrosep A Supp 17 S-Guard - 50/4,0La Metrosep A Supp 17 S-Guard 50/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione analitiche Metrosep A Supp 17 dai contaminanti. La precolonna viene semplicemente collegata con la colonna di separazione mediante collegamento capillare. L'operazione non richiede utensili.
6.01051.600
Metrosep C 6 Guard/2,0La Metrosep C 6 Guard/2,0 contiene il materiale della colonna C 6 e serve come protezione da particelle e impurità. In tal modo viene prolungata notevolmente la durata della colonna di separazione analitica. La Metrosep C 6 Guard/2,0 funziona secondo il «On Column Guard System» e viene montata sulla rispettiva colonna di separazione pressoché senza volume morto.
6.01053.500
Metrosep C Supp 2 Guard/4,0La Metrosep C Supp 2 Guard/4,0 contiene il materiale di colonna C-Supp-2 e serve per la protezione delle colonne cationiche Metrosep C-Supp-2. Le particelle e le contaminazioni vengono trattenute in modo sicuro e pertanto viene prolungata notevolmente la durata della colonna di separazione analitica. Anche la Metrosep C Supp 2 Guard/4,0 funziona secondo il sistema «On Column Guard System» e viene montata sulla rispettiva colonna di separazione pressoché senza volume morto.
6.01070.500
MetroSil RP 3 Guard/4,0La MetroSil RP 3 Guard/4,0 viene impiegata per la protezione della MetroSil RP 3 - 150/4,0 dalla contaminazione causata da particelle e batteri.
6.01090.600
Metrosep Carb 2 Guard/2,0La precolonna microbore Metrosep Carb 2 Guard/2,0 rimuove i contaminanti in modo efficace e, pertanto, protegge la colonna di separazione. Il design della precolonna è scelto in modo da rendere trascurabile il suo influsso sulla separazione cromatografica.
6.1005.020
PRP-X100 guard column cartridge/4.0Per proteggere le colonne Hamilton PRP-X100.La cartuccia rimuove efficacemente i contaminanti in forma di particolato dovuti ad esempio a crescita batterica o alghe.
6.1005.250
Metrosep Organic Acids Guard/4,6Il Metrosep Organic Acids Guard/4,6 rimuove i contaminanti in modo efficace e, pertanto, protegge la colonna di separazione analitica.
6.1005.340
Metrosep A Supp 1 Guard/4,6La Metrosep A Supp 1 Guard/4,6 protegge efficacemente la colonna di separazione Metrosep A Supp 1 - 250/4,6 dalle impurità causate da particelle e batteri.
6.1006.500
Metrosep A Supp 5 Guard/4,0La Metrosep A Supp 5 Guard/4,0 protegge efficacemente la colonna anionica IC Metrosep A Supp 5 e 7 da contaminanti presenti nel campione o nell'eluente.Contiene lo stesso materiale di separazione della colonna Metrosep A Supp 5, è anche questa in PEEK e viene montata direttamente sulla colonna di separazione per ridurre al minimo il volume morto ("On Column Guard System"). La precolonna estende la durata della colonna analitica e non ha praticamente alcun effetto sulle sue prestazioni di separazione cromatografica. Il prezzo accessibile e la facilità d'uso rendono vivamente raccomandato l'uso della A Supp 5 Guard/4,0.
MAGNETOEC
Supporto magnetoelettrochimicoSupporto magnetoelettrochimico con distanze variabili dei poli magnetici che consentono di effettuare esperimenti magnetoelettrochimici con elettrodi a membrana e anche con celle elettrochimiche convenzionali.
PDNW
Nanofili in palladioI nanofili in palladio sono prodotti tramite deposizione elettrochimica su una maschera in allumina. I nostri microfili in palladio hanno un diametro medio di 150-250 nm e una lunghezza media da 10 a 16 µm. - Disponibile in formati da 1,5 mL e 4,5 mL.
MAGNET
Supporto magnetico per elettrodi a membranaSupporto magnetico per elettrodi a membrana. Consigliato per eseguire analisi con sfere magnetiche
PTNW
Nanofili in platinoI nanofili in platino sono prodotti tramite deposizione elettrochimica su una maschera in allumina. I nostri microfili in platino hanno un diametro medio di 150-250 nm e una lunghezza media da 10 a 16 µm. - Disponibile in formati da 1,5 mL e 4,5 mL.
PVCTUBE
Tubo in PVC per pompa peristaltica - diversi diametriTubo in PVC per pompa peristaltica - diversi diametri. Include: 3 tubi con diametri interni 0,899, 1,143, 1,422 e 1,651 millimetri
RAMANCELL
Cella Raman per elettrodi a membranaCella di riflessione in teflon nera per l'esecuzione della spettroelettrochimica Raman con elettrodi a membrana in combinazione con rif. SONDA RAMAN.
MAGNET8X
Supporto magnetico per elettrodi a membrana formato 8XSupporto magnetico per elettrodi a membrana formato 8X. Consigliato per eseguire analisi con sfere magnetiche
PTAUNINW
Nanofili in platino-oro-nichelI nanofili in platino-oro-nichel (Pt-Au-Ni) sono prodotti tramite deposizione elettrochimica su una maschera in allumina. I nostri microfili in platino-oro-nichel hanno un diametro medio di 150-250 nm e una lunghezza media che varia tra due intervalli: Pt (1,5 µm) - Au (5 µm) - Ni (2 µm) oppure Pt (1,5 µm) - Au (2 µm) - Ni (2 µm). - Disponibile in formati da 1,5 mL e 4,5 mL.
TFIBER-VIS-UV
Fibra di trasmissione VIS-UVFibra di trasmissione VIS-UV progettata per eseguire esperimenti di trasmissione, idonea al funzionamento con la nostra cella di trasmissione per elettrodi a membrana trasparenti o con qualsiasi cella convenzionale
TLFCL-REFLECELL
Cella per esperimenti di riflessione spettroelettrochimica per gli elettrodi stampati per cella di flusso a strato sottileCella per l'esecuzione di misure spettroelettrochimiche in condizioni di flusso con elettrodi stampati formato TLFCL-CIR, raccordi adatti e riferimenti. RPROBE-VIS-UV.
- 7 giu 2023Metrohm ha avuto la prima certificazione di installazione e qualificazione operativa AOAC
L'AOAC Research Institute ha assegnato le prime certificazioni di installazione e qualificazione operativa (Q2) di AOAC per la documentazione degli strumenti dei fornitori di tecnologia a supporto dell'accreditamento di laboratorio ISO 17025:2017 e del servizio clienti.
- 22 giu 2023Determinazione del contenuto di acqua nei chetoni mediante reagenti senza alcool
I reagenti KF analcolici consentono di determinare il contenuto di acqua nei chetoni attraverso un percorso e un rapporto stechiometrico diversi con la reazione di Bunsen. I reagenti Hydranal™ NEXTGEN FA di Honeywell sono privi di alcool e contengono uno stabilizzatore per sopprimere la reazione di Bunsen. Il risultato finale è una reazione 1:1 rapida e affidabile di acqua e iodio con meno reazioni collaterali rispetto ad altri reagenti KF esistenti per chetoni sul mercato.
- 28 ago 2023Best practice: Come passare dalla titolazione manuale a quella automatica
In questowebinar gratuito vengono presentate le linee guida sulle migliori pratiche su come sostituire le titolazioni manuali con procedure automatiche utilizzando un sensore fotometrico o potenziometrico in combinazione con un titolatore moderno.
- 29 nov 2021Analisi diretta del latte artificiale mediante cromatografia ionica
Nuovo white paper sul controllo della qualità del latte artificiale e artificiale e sulla misurazione di carboidrati, micronutrienti e contaminanti con cromatografia ionica.
- 5 gen 2022Controllo qualità e ottimizzazione dei processi di rivestimento mediante cromatografia ionica (IC)
- 20 gen 2022Metodo altamente sensibile per il ferro nell'acqua di alimentazione della caldaia
- 1 mar 2022Sensori pH ProTrode
Metrohm Process Analytics presenta la nuova famiglia di sensori di pH in linea economici. Questi sensori efficaci e robusti sono la soluzione perfetta per misurazioni di pH in linea accurate in vari processi in molti settori.
- 12 lug 2023Prodotti SERS disponibili nel webshop m-oem
m-oem, l'attività OEM di Metrohm, è lieta di annunciare che una nuova linea di prodotti di materiali SERS (surface-enhanced Raman scattering) è stata aggiunta al negozio online (www.m-oem.com). Questi materiali SERS migliorano notevolmente il segnale Raman da scatterer deboli o materiali presenti in tracce per un rilevamento e una quantificazione coerenti.
- 6 set 2023Jun Zhao vince il Williams-Wright Award 2024 della Coblentz Society
Il dottor Jun Zhao di Metrohm Spectro è stato nominato vincitore del Williams-Wright Award 2024 dalla Coblentz Society. La Società assegna ogni anno il Williams-Wright Award a uno spettroscopista che ha dato un contributo significativo alla spettroscopia vibrazionale mentre lavorava nell'industria.
- 14 nov 2023Analisi dei nitriti nei prodotti farmaceutici: monitoraggio di un precursore della nitrosamina
Le nitrosammine sono cancerogene e la FDA ha pubblicato linee guida relative al monitoraggio delle impurità nitrosammine nei farmaci destinati al consumo umano. Le nitrosammine possono formarsi quando sono presenti ammine e nitriti. Le Application Notes gratuite mostrano che la cromatografia ionica (IC) è particolarmente adatta per l'analisi di tracce di nitrito.
- 8.000.51118.000.5111Prospetto: Metrohm NIRSystems
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) è un metodo analitico versatile, introdotto con successo nell'industria farmaceutica e chimica da più di 25 anni. Questo metodo di misurazione fisica semplice, rapido e non distruttivo fornisce per qualsiasi tipo di matrice un'analisi accurata e precisa dei parametri chimici e fisici paragonabili a quelli di riferimento.
Altre lingue
- 8.000.51148.000.5114Prospetto: Dosing Package, pH Meter Package, Conductivity Package
Il presente prospetto descrive pacchetti completi per il LQH professionale e la misurazione di pH e conduttività per l'industria farmaceutica.
Altre lingue
- 8.000.51198.000.5119Prospetto: opuscolo illustrato
Metrohm AG è un produttore leader mondiale di strumenti di precisione per l'analisi chimica. Nel campo dell'analisi ionica elettrochimica siamo da molti anni gli indiscussi numeri 1. Ma offriamo molto di più che semplici strumenti. Nei nostri laboratori sviluppiamo applicazioni personalizzate che aiutano i nostri clienti a garantire la qualità dei propri prodotti, a conformarsi alle normative e a ottimizzare i processi.
Altre lingue
- 8.000.51228.000.5122Prospetto: Metrohm Quality Service – Gli esperti al vostro fianco
Sotto il nome Metrohm Quality Service forniamo i servizi che renderanno più facile la vostra vita quotidiana in laboratorio. Più sicura. E soprattutto più calcolcabile. Venite da noi e diteci cosa possiamo fare per voi.
Altre lingue
- 8.000.51318.000.5131Prospetto: Gradienti nella cromatografia ionica - Separazione ottimale con una durata più breve delle analisi
Il presente prospetto informativo descrive i vantaggi dei gradienti. Lo scopo della cromatografia ionica è una separazione ottimale degli analiti con una durata complessiva accettabile dell'analisi. Non sempre si possono avere entrambe le cose allo stesso tempo. Con i gradienti è possibile risolvere questo problema in modo elegante: a seconda del comportamento di eluizione dei singoli ioni, i gradienti variano la forza dell'eluente provocando in tal modo una riduzione dei tempi di ritenzione.
Altre lingue
- 8.000.51328.000.5132Prospetto: Portafoglio Metrohm
Questo prospetto fornisce una panoramica sul portafoglio prodotti di Metrohm.
Altre lingue
- 8.000.51348.000.5134Prospetto: Soppressione nella cromatografia anionica – Analisi più sensibile di anioni e acidi organici
Nell'analisi di anioni e acidi organici mediante cromatografia a scambio ionico e rilevazione della conducibilità, la soppressione gioca un ruolo importante. Una soluzione tanto affidabile quanto elegante per la soppressione è il modulo brevettato Metrohm Suppressor Module (MSM). Con lo STREAM (Suppressor Treatment Reusing Eluent After Measurement) la soppressione con l'MSM viene ulteriormente semplificata e ottimizzata.
Altre lingue
- 8.000.51358.000.5135Prospetto: Istruzioni concise per la manutenzione del vostro cromatografo ionico Metrohm
Questo opuscolo descrive le condizioni fondamentali per un funzionamento perfetto del vostro cromatografo ionico Metrohm. Le più importanti fasi di manutenzione sono elencate sotto forma di una guida che risponde alle seguenti domande:Su quali componenti deve essere effettuata la manutenzione?; Quali fasi di manutenzione sono necessarie a questo scopo?; Con che frequenza deve essere eseguita la manutenzione?;
Altre lingue
- 8.000.51398.000.5139Prospetto: Analisi farmaceutiche: controlli qualitativi sui farmaci
Per quanto riguarda qualità e sicurezza dei farmaci, le autorità di tutto il mondo impongono standard molto elevati all'industria farmaceutica. Questi sono documentati nelle farmacopee sotto forma di raccolte ufficiali di norme farmaceutiche riconosciute. Come strumenti giuridici di tutela dei consumatori, garantiscono l'utilizzo sicuro dei farmaci. Solo i procedimenti di misura e di verifica impiegati nel contesto del monitoraggio identificano un farmaco e determinano la sua approvazione. Per garantire questi elevati standard di qualità e sicurezza del settore delle bevande, in laboratorio sono necessari strumenti e metodi affidabili. Quale produttore leader di strumenti per l'analisi chimica, conosciamo queste sfide.Scoprite nelle pagine seguenti, quali soluzioni Metrohm offre specificamente per l'industria farmaceutica e per garantire la qualità e la sicurezza dei vostri prodotti.
Altre lingue
- 8.000.51418.000.5141Prospetto: Analisi dell'acqua - La garanzia della qualità dell'acqua
L'acqua è la fonte e la base di tutte le forme di vita. Nell'ambito della valutazione di controllo della qualità e del rischio, nel laboratorio di analisi dell'acqua sono necessari strumenti e metodi efficaci ed economici, adatti allo spettro sempre più complesso di sostanze inquinanti, al crescente numero di campioni e ai limiti di rilevabilità decrescenti. Scoprite nelle pagine seguenti, quali soluzioni analitiche Metrohm offre per l'analisi dell'acqua e specificamente per garantire la qualità e la sicurezza del vostro lavoro.
Altre lingue