Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (708)Applicazioni
Applicazioni (2277)Trainings & webinars di esperti
Eventi (1)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2213)Software
Software (270)Manuali & brochures
Documenti (2597)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (183)News
News (103)Altro contenuto
Contenuto (110)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (65)2.136.0400
PILS, Particle Into Liquid Sampler«Particle Into Liquid Sampler» per la campionatura degli aerosol. In combinazione con cromatografi ionici è possibile determinare la composizione ionica degli aerosol in modo automatico. A tal fine, non è richiesta alcuna preparazione aggiuntiva del campione.
2.136.0700
Combustion Module (Oven + ABD, AJ)Il Combustion Module (Oven + ABD, AJ) consente la digestione dei campioni sotto pirolisi e ossidazione di tutti i tipi di campioni combustibili. Il Combustion Module comprende il forno di combustione e l'Auto Boat Driver (introduzione automatica del campione). Entrambi sono prodotti di Analytik Jena, appositamente ottimizzati per l'accoppiamento con i cromatografi ionici.
2.136.0710
Auto Boat Drive (AJ)L'Auto Boat Drive (ABD) introduce automaticamente le navette campione nel forno di combustione. L'introduzione del campione nella navetta può essere fatta manualmente o tramite un appropriato introduttore di campioni. Il prodotto di Analytik Jena è stato appositamente ottimizzato per l'accoppiamento con il cromatografo ionico.
2.136.0720
LPG/GSS Module (AJ)Il modulo LPG/GSS (AJ) è un sistema di campionamento a scelta per gas liquefatti o gas a una maggiore pressione. Il modulo viene controllato automaticamente e porta le quantità appropriate di gas per la combustione nel forno di combustione. Il prodotto di Analytik Jena è stato appositamente ottimizzato per l'accoppiamento con il cromatografo ionico.
2.136.0730
Combustion Module (Oven + LPG/GSS, AJ)Il Combustion Module (Oven + LPG/GSS, AJ) consente la digestione del campione da pirolisi di gas liquidi e gas in pressione. Il Combustion Module (Oven + LPG/GSS, AJ) include il forno di combustione e il modulo GPL/GSS. Entrambi sono prodotti di Analytik Jena, appositamente ottimizzati per l'accoppiamento con cromatografo ionico.
2.136.0740
Modulo LPG (AJ)Il modulo LPG (AJ) è un sistema di campionamento per gas liquidi. Il modulo viene controllato automaticamente e porta le quantità appropriate di gas per la combustione nel forno di combustione. Il prodotto di Analytik Jena è stato appositamente ottimizzato per l'accoppiamento con il cromatografo ionico.
2.136.0750
Combustion Oven (AJ)Il Combustion Oven (AJ) è l'inceneritore del sistema Metrohm Combustion IC. È un componente di entrambi i Combustion Module 2.136.0700 e 2.136.0730.
2.136.0800
Autocampionatore MMS 5000 (AJ)Autocampionatore MMS 5000 (AJ) di Analytik Jena per l'utilizzo con il Metrohm Combustion IC per l'analisi completamente automatica di campioni liquidi e solidi. Per adattare l'autocampionatore modulare multimatrice al tipo di campione corretto, è necessario utilizzare il kit liquidi (6.7303.000) o il kit solidi (6.7302.000).
2.140.0114
Stampante ad aghi EPSON LX-300Stampante a 9 aghi pin per carta comune, moduli continui o fogli A4, con interfaccia parallela e seriale RS 232C, U = 230 V, spina UE.
2.140.0200
Stampante ad impatto CUSTOM DP40-S4NStampante per carta normale, ampiezza della carta 58 mm (40 colonne), interfaccia seraile RS 232C (DB9). U = 100...240 V, 50/60 Hz.
- AB-066AB-066Determinazione potenziometrica e termometrica dell'acido borico
L'acido borico è utilizzato in molti circuiti primari di centrali nucleari, nei bagni di galvanici di nichel e nella produzione di vetri ottici. Inoltre, il boro è presente in detergenti e fertilizzanti. Questo Application Bulletin descrive la determinazione di acido borico prima con titolazione potenziometrica e poi con titolazione termometrica. Il metodo è anche adatto per la determinazione di altri composti di boro, con precedente digestione acida dell'analisi.
- AB-068AB-068Determinazione potenziometrica gruppi terminali carbossilici e aminici in poliestere e poliammide
L'indicazione del punto finale della titolazione dei gruppi terminali debolmente alcalini o debolmente acidi in soluzione non acquosa non è sempre facile. Utilizzando un titolante adatto (TBAH = tetrabutilammonio per gruppi terminali carbossilici; acido perclorico per gruppi terminali amminici) è possibile un miglioramento.Con la selezione di alcool benzilico come solvente è stato ottenuto anche un miglioramento nella valutazione. Altrettanto importante è la scelta della combinazione dell'elettrodo e dell'ordine di misurazione.La potenziometria differenziale con la tecnica a tre elettrodi porta grande miglioramento nelle titolazioni in soluzioni poco conduttive. I segnali rumorosi sono eliminati.
- AB-069AB-069Metodi di titolazione per l'analisi chimica delle paste alimentari
La qualità della pasta all'uovo è determinata essenzialmente dal suo contenuto di uova. Inoltre, tuttavia, sono importanti anche il contenuto di acqua, che influenza la durabilità del prodotto, così come l'acidità, che in caso di valori elevati rivela un'acidificazione indesiderata durante la preparazione o l'essiccamento. Con il controllo del cloruro si determina l'eventuale sale aggiunto.
- AB-070AB-070Determinazione polarografica dei nitrati in campioni di acqua, suolo ed estratti vegetali, succhi di verdura, carne e salumi, fertilizzanti, concime liquido, ecc.
Alla determinazione fotometrica dei nitrati vengono posti dei limiti, in quanto i rispettivi metodi (acido salicilico, brucina, 2,6-dimetilfenolo, reagente di Nessler dopo la riduzione del nitrato in ammonio) sono soggetti a interferenze. La determinazione potenziometrica diretta cono utilizzo di un elettrodo per nitrati ionoselettivo incontra delle difficoltà in presenza di grandi quantità di cloruro o di composti organici contenenti gruppi carbossilici. Con la determinazione dei nitrati con metodo polarografico è disponibile una procedura con cui, con un dispendio relativamente piccolo di tempo, vengono ottenuti risultati accurati praticamente privi di interferenze. Il limite di determinazione dipende dalla matrice ed è di circa 1 mg/L.
- AB-071AB-071Valore di pH e potenziale di ossidoriduzione in campioni di terreno – Determinazione ai sensi delle norme EN 15933, ISO 10390 e ASTM D4972
Il valore di pH e il potenziale di ossidoriduzione (ORP) del terreno forniscono informazioni importanti sulle proprietà dello stesso, quali solubilità dei minerali e mobilità degli ioni. La conoscenza di queste proprietà consente di fare previsioni relative a crescita delle piante, attività batterica, nutrienti eventualmente necessari, possibili effetti corrosivi sugli edifici ecc.In questo documento, si descrive la determinazione del valore di pH secondo le norme ISO 10390, EN 15933 e ASTM D4972. La determinazione del potenziale di ossidoriduzione è eseguita in una sospensione.
- AB-072AB-072Determinazione potenziometrica di mercurio o argento in presenza di alogenuri
Gli alogenuri interferiscono con la maggior parte delle determinazioni di mercurio o argento. Tuttavia, se il mercurio o l'argento vengono titolati con ioni di solfuro, si formano solfuri estremamente insolubili.Viene descritto un metodo semplice che consente la titolazione diretta di mercurio(II) o argento(I) in composti in presenza di alogenuri. La titolazione potenziometrica avviene in una soluzione alcalina tramite tioacetammide come titolante dopo la formazione del complesso EDTA.I composti organici insolubili in EDTA alcalino possono essere titolati anche dopo digestione Schöniger.
- AB-073AB-073Analisi polarografiche: potenziali semionda di sostanze organiche
Questo bollettino estende l'applicazione del bollettino n. 36 (potenziali di semionda di sostanze inorganiche), nel senso che sono elencati potenziali di semionda di 100 diverse sostanze organiche. Inoltre sono presenti le soluzioni di base usate e i limiti di determinazione.Le sostanze sono elencate in ordine alfabetico. Sono stati presi in considerazione i gruppi funzionali polarograficamente attivi più importanti. Pertanto non possono essere sottoposte a polarografia sostanze affini in soluzioni di base uguali o simili.I potenziali di semionda si riferiscono, se non diversamente specificato, a una temperatura di 20 °C (in volt). Sono stati misurati contro l'elettrodo a cloruro d'argento saturo KCl.Il limite di rilevazione indica fino che contenuto minimo è possibile lavorare senza rischiare errori gravi. Il limite di rilevamento è in ogni caso inferiore al limite di rilevazione.
- AB-074AB-074Determinazione di antimonio, bismuto e rame mediante voltammetria di ridissoluzione anodica
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione voltammetrica degli elementi antimonio, bismuto e rame. Il limite di rilevabilità dei tre elementi va da 0,5 a 1 µg/L.
- AB-076AB-076Determinazione polarografica di acido nitrilotriacetico (NTA) e acido etilendiamminotetraacetico (EDTA) secondo DIN 38413 parte 5
Il metodo descritto consente la determinazione di NTA e EDTA in un range di concentrazione da 0,05 mg/L a 25 mg/L in acqua inquinata e di scarico.Con l'aggiunta di ioni di Bi 3+, NTA ed EDTA vengono portati a un valore di pH di 2,0 nei corrispondenti complessi Bi. Questi possono quindi essere determinati simultaneamente tramite polarografia DP, perché le loro potenzialità di picco chiaramente diverse. Gli anioni interferenti nitrito, solfito e solfuro vengono rimossi tramite acidificazione e spurgo del campione. I cationi interferenti vengono rimossi mediante scambio cationico, i complessi metallici pesanti NTA o EDTA presenti nel campione vengono qui decomposti. Per rimuovere tensioattivi e altri componenti organici interferenti, la soluzione campione viene dato attraverso una colonna riempita con resina adsorbente non polare.
- AB-077AB-077Determinazione volumetrica del contenuto d'acqua secondo Karl Fischer – Consigli e suggerimenti per la titolazione Karl Fischer volumetrica
In questo Application Bulletin si fornisce una panoramica della determinazione volumetrica del contenuto d'acqua secondo Karl Fischer. Si descrive, tra l'altro, l'uso di elettrodi, campioni e standard idrici. Le procedure e i parametri descritti sono conformi alla norma ASTM E203.
6.6063.001
tiBase multi: 1 licenza supplementareUna licenza supplementare per tiBase multi.
6.6063.002
tiBase multi: 5 licenze supplementariCinque licenze supplementari per tiBase multi.
6.6063.003
tiBase multi: 10 licenze supplementari10 licenze supplementari per tiBase multi.
6.6063.901
tiBase 1.1 Demo CDDemo CD per tiBase. Versione di test per 30 giorni.
6.6064.010
USB Memory Stick per 900 Touch Control6.6065.001
viva Multi 1.x/2.x: 1 licenza supplementareLicenza opzionale per viva Multi. Per l'ordine è necessario un numero di serie di viva Multi!
6.6065.002
viva Multi 1.x/2.x: 5 licenze supplementariLicenze opzionali per viva Multi. Per l'ordine è necessario un numero di serie di viva Multi!
6.6065.003
Viva Multi 1.x/2.x: 10 licenze supplementariLicenze opzionali per viva Multi. Per l'ordine è necessario un numero di serie di viva Multi!
6.6065.006
Aggiornamento della licenza supplementare viva 1.x/2.x–3.x: 1 licenzaAggiornamento di una licenza supplementare di viva 1.x/2.x a viva 3.x.
6.6065.007
Aggiornamento delle licenze supplementari viva 1.x/2.x–3.x: 5 licenzeAggiornamento di 5 licenze supplementari di viva 1.x/2.x a viva 3.x.
4W410
Elettrodo a membrana in carbonio 4W modificato con co-ftalocianinaAdatto per lo sviluppo di (bio)sensori enzimatici basati su ossidasi. Idoneo per la rilevazione simultanea di quattro segnali, consentendo la misurazione differenziale di quattro analiti nella soluzione. Inoltre, questa piattaforma elettrochimica è utile per lo sviluppo di altre applicazioni di (bio)rilevamento in molti settori e campi.
4W710
Elettrodo a membrana in carbonio 4W modificato con blu di PrussiaAdatto per lo sviluppo di (bio)sensori enzimatici basati su ossidasi. Idoneo per la rilevazione simultanea di quattro segnali, consentendo misure differenziali di quattro analiti nella soluzione. Inoltre, questa piattaforma elettrochimica è utile per lo sviluppo di altre applicazioni di (bio)rilevamento in molti settori e campi.
550BT
Elettrodo a membrana in platino/Ink BTElettrodo a membrana in platino/Ink BT per elettrosintesi, caratterizzazione di composti e sviluppo di applicazioni di bio(rilevamento) in molti settori e campi.
6.00200.300
dUnitrode con Pt1000Elettrodo per pH combinato digitale per OMNIS con sensore di temperatura Pt1000 integrato. È adatto in particolare a:- misure del pH e titolazioni in campioni difficili, viscosi o alcalini- temperature elevate- misure lungheIl diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità.Elettrolita di riferimento: c(KCl) = 3 mol/L, conservazione in una soluzione di conservazione.In alternativa: elettrolita di riferimento per misure a T>80 °C: Idrolyte, conservazione in Idrolyte.Gli elettrodi dTrode possono essere utilizzati con i titolatori OMNIS.
6.00201.300
dEcotrode PlusElettrodo per pH combinato digitale per OMNIS.L'elettrodo è adatto a titolazioni acido/basiche acquose. Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità.Elettrolita di riferimento: c(KCl) = 3 mol/L, conservazione in una soluzione di conservazione.Gli elettrodi dTrode possono essere utilizzati con i titolatori OMNIS.
6.00202.300
dAquatrode Plus con Pt1000Elettrodo per pH combinato digitale per OMNIS con rilevatore di temperatura Pt1000 integrato per misure del pH/titolazione in mezzi acquosi poveri di ioni (ad es. acqua potabile, acqua di processo). Questo elettrodo presenta un tempo di risposta particolarmente rapido anche in questi campioni. Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità. In caso di utilizzo di c(KCl) = 3 mol/L come elettrolita intermedio si raccomanda la conservazione in una soluzione di conservazione.L'elettrolita intermedio può essere sostituito con un elettrolita privo di cloruro (ad es. nitrato di potassio c(KNO3) = 1 mol/L (6.2310.010)). Conservazione nell'elettrolita utilizzato.Gli elettrodi dTrode possono essere utilizzati con i titolatori OMNIS.
6.00203.300
dSolvotrodeElettrodo per pH combinato digitale per OMNIS per tutte le titolazioni acido/basiche non acquose. La membrana di vetro è ottimizzata per le soluzioni cattive conduttrici e, grazie al diaframma flessibile a smeriglio, l'elettrodo è adatto anche a campioni sporchi.L'elettrodo può essere usato con elettroliti di riferimento non acquosi (cloruro di litio o bromuro di tetraetilammonio).Conservazione nel relativo elettrolita di riferimento.Gli elettrodi dTrode possono essere utilizzati con i titolatori OMNIS.
6.00204.300
dProfitrodeElettrodo per pH combinato, digitale per OMNIS con Double Junction System. Questo elettrodo è adatto per titolazioni/misure del pH di campioniche sporcano il sistema di riferimento del sensore (ad es. bagni, campioni contenenti solfuri); per i quali non è possibile utilizzare il cloruro di potassio c(KCl) = 3 mol/L come elettrolita di riferimento (ad es. reazione tra potassio o cloruro e campione); L'elettrodo è dotato di diaframma a smeriglio flessibile insensibile alle impurità, sostituibile all'occorrenza.In caso di utilizzo di c(KCl) = 3 mol/L come elettrolita intermedio si raccomanda la conservazione in una soluzione di conservazione.L'elettrolita intermedio può essere sostituito con un elettrolita adatto (ad es. nitrato di potassio c(KNO3) = 1 mol/L (6.2310.010)). Conservazione nell'elettrolita utilizzato.Gli elettrodi dTrode possono essere utilizzati con i titolatori OMNIS.
6.00221.600
Ecotrode Gel con Pt1000Elettrodo per pH senza necessità di manutenzione (elettrolita in gel) con sensore di temperatura (Pt1000) integrato per misure di routine del pH di campioni dello stesso tipo. L'elettrodo viene collocato in c(KCl) = sat. (6.2308.000) e non è adatto a soluzioni povere di ioni.L'indicatore di invecchiamento indica l'eventuale necessità di sostituzione precoce dell'elettrodo.
6.00226.600
Elettrodo a punta con Pt1000Elettrodo per pH (elettrolita gel) combinato privo di manutenzione per misure a punta di tutti i tipi (ad es. per formaggi, carne, impasto) con rilevatore di temperatura Pt1000 integrato. L'elettrodo viene collocato in una soluzione di cloruro di potassio saturata c(KCl) = sat. (6.2308.000) e non è adatto a soluzioni povere di ioni. L'indicatore di invecchiamento indica l'eventuale necessità di sostituzione precoce dell'elettrodo.
- 25 mag 2020Titolazione complessometrica fotometrica
Cos'è la titolazione fotometrica complessometrica e come funziona, leggi il nostro blog di chimica.
- 20 mag 2020Storia della chimica – Parte 4
Blog sull'industrializzazione dell'elettrochimica, la tavola periodica degli elementi, la scoperta dell'aspirina e la chimica nella prima guerra mondiale.
- 8 giu 2020Rilevamento di virus mediante elettrodi serigrafati
Test rapidi per malattie infettive mediante elettrodi serigrafati.
- 17 feb 2020Determinazione del solfito totale negli alimenti e nelle bevande: più veloce e più facile che mai
Determinazione rapida e semplice del solfito totale in alimenti e bevande mediante cromatografia ionica.
- 22 giu 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido - Parte 1
Ulteriori informazioni sull'analisi dei metalli pesanti utilizzando la voltammetria di stripping e l'elettrodo a goccia Bi.
- 11 ott 2021Best practice per elettrodi nella titolazione Karl Fischer
Pulizia, manutenzione, conservazione e controllo degli elettrodi indicatori e generatori nella titolazione Karl Fischer.
- 15 nov 2021Spettroscopia NIR nell'industria petrolchimica e di raffineria: lo strumento conforme ad ASTM per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 3
Controllo di qualità di benzina di pirolisi, pygas e altri prodotti petrolchimici secondo gli standard ASTM mediante spettroscopia nel vicino infrarosso.
- 29 nov 2021Ph. Eur. 2.2.48 Spettroscopia Raman: come gli strumenti Raman di Metrohm sono conformi all'aggiornamento 2022
Conformità di spettrometri Raman palmari e portatili con Ph. Eur. 2.2.48 per il controllo di qualità farmaceutico.
- 10 gen 2022USP <645> – semplice analisi automatizzata di acqua ultrapura
Post sul blog sull'analisi automatizzata e il controllo di qualità dell'acqua ultrapura utilizzata per iniezioni e altre applicazioni mediche e farmaceutiche.
- 24 gen 2022Spettroscopia NIR nell'industria petrolchimica e di raffineria: lo strumento conforme ASTM per il controllo qualità e lo screening dei prodotti - Parte 5
Spettroscopia nel vicino infrarosso e ASTM. Ulteriori informazioni sullo sviluppo del metodo, la convalida del metodo e la convalida dei risultati.
6.01033.500
Metrosep A Supp 18 Guard/4,0La Metrosep A Supp 18 Guard/4,0 protegge efficacemente la colonna analitica Metrosep A Supp 18 dai contaminanti del campione o dell'eluente. Contiene lo stesso materiale di separazione delle colonne di separazione Metrosep A Supp 18, è anche questa in PEEK e viene montata direttamente sulla colonna di separazione per ridurre al minimo il volume morto («On Column Guard System). La precolonna estende la durata della colonna analitica e non ha alcun effetto sulle prestazioni di separazione cromatografica.
6.01036.420
Metrosep A Supp 21 - 150/4,0Le colonne Metrosep A Supp 21 sono progettate per funzionare con eluenti a base di idrossido e offrono eccellenti prestazioni di separazione unite a una capacità molto elevata. Le particelle piccole (4,6 μm) a base di polistirene/divinilbenzene idrofilizzato garantiscono picchi nitidi. La fase stazionaria è altamente stabile in termini di temperatura, pressione e valore di pH ed è quindi adatta a condizioni di lavoro estreme.La versione più corta della colonna Metrosep A Supp 21 - 150/4,0 è adatta alla determinazione di anioni standard (fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, solfato e fosfato) in tutti i tipi di campioni d'acqua a temperatura ambiente. Grazie alle sue prestazioni di separazione, supera i requisiti del metodo 300.1 A dell'EPA statunitense e della norma DIN EN ISO 10304-1 dell'istituto tedesco per la standardizzazione. L'elevata capacità della colonna consente di quantificare gli anioni in basse concentrazioni μg/L con un'eccellente riproducibilità, anche nelle matrici di campioni più impegnative.
6.01036.430
Metrosep A Supp 21 - 250/4,0Le colonne Metrosep A Supp 21 sono progettate per funzionare con eluenti a base di idrossido e offrono eccellenti prestazioni di separazione unite a una capacità molto elevata. Le particelle piccole (4,6 μm) a base di polistirene/divinilbenzene idrofilizzato garantiscono picchi nitidi. La fase stazionaria è altamente stabile in termini di temperatura, pressione e valore di pH ed è quindi adatta a condizioni di lavoro estreme.La versione più lunga della colonna Metrosep A Supp 21 - 250/4,0 è stata sviluppata appositamente per la determinazione di ossoalogenuri (clorito, bromato, clorato), anioni standard (fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, solfato e fosfato) e DCAA (dicloroacetato). Grazie alle sue prestazioni di separazione, supera i requisiti del metodo 300.1 A+B dell'EPA statunitense e della norma DIN EN ISO 10304-1&4 dell'istituto tedesco per la standardizzazione. L'elevata capacità della colonna consente di quantificare gli anioni e gli ossoalogenuri a basse concentrazioni μg/L con un'eccellente riproducibilità, anche nelle matrici di campioni più impegnative. Grazie all'ampia gamma di condizioni di eluizione disponibili, è possibile determinare anche altri componenti anionici, come gli acidi organici a basso peso molecolare.
6.01036.500
Metrosep A Supp 21 Guard/4,0La Metrosep A Supp 21 Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione analitiche Metrosep A Supp 21 da contaminanti presenti nel campione o nell'eluente. Contiene la stessa fase stazionaria delle colonne di separazione Metrosep A Supp 21, confezionata in un alloggiamento per precolonna in PEEK. Poiché viene avvitata direttamente sulla rispettiva colonna di separazione, in pratica non esiste volume morto ("On Column Guard System"). La precolonna estende la durata della colonna analitica e non ha alcun effetto sulle prestazioni di separazione cromatografica.
6.1009.010
Super-Sep Guard/4,6Per proteggere la colonna analitica Super-Sep - 100/4,6
006RDX
Configurazione cella H foto-elettrochimicaSi tratta di una cella H foto-elettrochimica a due compartimenti, a montaggio orizzontale utilizzata per studiare contemporaneamente catodi e fotoanodi a film sottile. Gli elementi della cella sono realizzati in PEEK. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM).La struttura è a tenuta di gas, con due camere separate, ciascuna dotata di ingresso e uscita del gas. Ciò consente di far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas. Le camere sono separate da una membrana a scambio ionico (ad es. membrana Nafion® di DuPont), in modo che i prodotti elettrochimici che appaiono su fotoanodo e catodo non influenzino l'elettrodo opposto.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
007RDX
Configurazione cella base per elettrolisi bulkSi tratta di una cella standard per elettrolisi bulk con configurazione base (nota anche come cella coulometrica potenziostatica o cella per coulometria a potenziale controllato). La cella è composta da tre elettrodi: elettrodo di lavoro (elettrodo GC reticolato), controelettrodo (filo di platino) ed elettrodo di riferimento (acquoso Ag/AgCl o non acquoso Ag/AgCl). L'elettrodo di lavoro e il controelettrodo sono montati nello stesso compartimento, mentre l'elettrodo di riferimento è separato da una fritta ceramica.L'elettrodo in carbonio vitreo reticolato garantisce un'ampia superficie per il rapporto volume soluzione. La configurazione dell'elettrodo e la possibilità di usare un agitatore magnetico garantiscono condizioni di trasporto della massa molto efficaci. Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
008RDX
Configurazione cella elettrochimica di baseSi tratta di una cella elettrochimica di base per soluzione stazionaria utilizzata per misure di elettrodi in forma di:asta/disco (diam. 6 mm); film sottile depositato su substrato piatto (tramite morsetto metallico) ; membrana (tramite morsetto metallico); L'elettrodo di lavoro, il controelettrodo e l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto in configurazione a 2 o 3 elettrodi. Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a prova di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
009RDX
Configurazione cella elettrochimica a montaggio in bassoSi tratta di una cella voltammetrica per soluzione stazionaria utilizzata per misure di un film sottile depositato su substrato piatto. Il campione viene caricato dal basso con supporto magnetico (o a vite), mentre il controelettrodo e/o l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto (in configurazione a 2 o 3 elettrodi).Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita. Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
010RDX
Configurazione cella elettrochimica a montaggio in basso per transistore con gate elettroliticoSi tratta di una cella elettrochimica per soluzione stazionaria progettata per misurare le caratteristiche dei transistori con gate elettrolitico (o gate per soluzione) mediante elettrolita liquido o in gel. Il campione di transistore misurato può essere realizzato su substrato piatto rigido o flessibile (non incluso nella configurazione) con scarico e sorgente a film sottile conduttivo e uno strato di materiale del canale conduttivo o semiconduttivo.Il campione viene caricato dal basso con supporto magnetico (o a vite), mentre il gate è montato in un alloggiamento in alto. Nell'alloggiamento in alto è possibile montare anche un elettrodo di riferimento qualora sia necessario controllare la tensione di interfaccia canale/elettrolita o eseguire un pretrattamento chimico sul materiale del canale. Gli elettrodi source e drain sono accessibili tramite finestre in un alloggiamento situato nella parte bassa della cella, tramite sonde ad ago o morsetti a coccodrillo senza denti.Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
011RDX
Cella di corrosioneSi tratta di una cella di corrosione per soluzione stazionaria per EIS e misure elettrochimiche convenzionali su: (a) film metallico sottile depositato su substrato piatto(b) piastra metallica(c) rete metallica(d) filo metallico(e) nastro metallicoIl campione è installato dal basso tramite supporto magnetico (o a vite) tra due camere riempite con elettrolita. Nei casi (a) e (b) la camera inferiore non è utilizzata e dunque non contiene liquido.Il controelettrodo e/o l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto (in configurazione a 2 o 3 elettrodi). Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
012RDX
Configurazione cella foto-elettrochimica a un lato multiportaSi tratta di una cella foto-elettrochimica multiporta a un solo compartimento, a montaggio orizzontale. Questa cella consente di eseguire misure in configurazioni con 2 o 3 elettrodi utilizzando molti approcci. È stata progettata per studiare le prestazioni di un fotoanodo a film sottile (ad es. materiale nanocristallino o polimero conduttivo) depositato su un substrato trasparente rigido o flessibile (solitamente vetro di quarzo fuso).Di solito, il catodo (controelettrodo) e l'elettrodo di riferimento sono montati in un coperchio superiore, mentre entrambi i coperchi laterali possono essere utilizzati per il montaggio di altri 4 elettrodi (ad es. elettrodo per pH, termometro, elettrodo Clark ecc). Il tubo montato nei coperchi laterali consente la raccolta dell'aliquota di campione (liquido) e la mandata di reagenti liquidi e gassosi.L'ingresso e l'uscita del gas nel coperchio superiore sono utilizzabili per far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas dalla camera. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
014RDX
Configurazione cella di incisione a doppio serbatoioSi tratta di una cella a doppio serbatoio a montaggio orizzontale, utilizzata solitamente per l'anodizzazione dei wafer di silicio con contatto dell'elettrolita sul lato posteriore. È composta da due camere a tenuta di gas in polietere etere chetone (PEEK), ciascuna dotata di wafer di zaffiro come finestra per l'illuminazione che consentono la formazione di silicio poroso fotoassistita.È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). Il substrato di silicio è montato tra le camere e sigillato con anelli di tenuta a montaggio magnetico/a vite. Con questa cella è possibile preparare l'intero substrato di silicio poroso in un'unica e semplice fase di incisione, garantendo un'elevata riproducibilità.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
015RDX
Configurazione cella foto-elettrochimica a due latiSi tratta di una cella foto-elettrochimica a un compartimento, a montaggio orizzontale, utilizzata per studiare contemporaneamente (foto)catodi e fotoanodi a film sottile. Questa cella consente di eseguire misure in configurazioni con 2 o 3 elettrodi utilizzando molti approcci.È stata progettata per studiare le prestazioni di un fotoanodo a film sottile (ad es. materiale nanocristallino o polimero conduttivo) depositato su un substrato trasparente rigido o flessibile (solitamente vetro di quarzo fuso). Il catodo (controelettrodo) è montato in un alloggiamento in alto oppure è collegato all'altro lato della cella come film sottile depositato su substrato rigido o flessibile. L'elettrodo di riferimento è montato in un alloggiamento in alto.Gli elementi della cella sono realizzati in PEEK. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas, con ingresso e uscita del gas utilizzabili per far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas dalla camera.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
3500001940
Cavo ethernet (3 m)Cavo di rete standard (ethernet, LAN) per il collegamento dello strumento VIONIC alla rete