Le capacità di test rapido dei biosensori elettrochimici sono uno dei loro maggiori vantaggi. I risultati si ottengono in pochi minuti, piuttosto che ore o giorni con altre tecniche convenzionali. Aspettare giorni per i risultati può portare a un'ulteriore comunicazione virale nella comunità o addirittura alla morte in assenza di cure adeguate. Una risposta tempestiva è fondamentale per fermare la diffusione della malattia e la chiave per salvare vite umane.
Rilevamento di virus mediante elettrodi serigrafati
8 giu 2020
Prodotto
Dato che le epidemie virali significative a livello mondiale sono diventate la norma piuttosto che casi isolati che si verificano a distanza di diverse generazioni, è essenziale mettere a disposizione delle masse dei test rapidi, sensibili ed economici. È solo attraverso uno sforzo concertato di test e tracciamento che i focolai virali possono essere controllati efficacemente prima che diventino pandemie globali.
Gli elettrodi a membrana (SPE) consentono di eseguire test per malattie infettive rapidi e diffusi su popolazioni, senza necessità di personale specializzato o attrezzatura pesante sul campo. In molti studi recenti è stato mostrato come sia possibile eseguire test presso il punto di cura (POC) con gli elettrodi SPE. Metrohm DropSens, un produttore di SPE e dei loro dispositivi di misura compatti, è il partner giusto per progetti di ricerca virologica, grandi e piccoli. Con un'elevata capacità produttiva, combinata con una certificazione ISO 13485 valida «Fabbricazione di sensori per dispositivi medici», ciò significa che le procedure di test sviluppate su DropSens SPE possono essere ampliate in modo affidabile per operazioni più grandi, con una approvazione più facile dalla Food and Drug Administration (FDA). In qualità di marchio leader nel mercato per questa tecnologia di stampa, Metrohm DropSens è in grado di progettare SPE su misura e offre l'esperienza e l'eccezionale supporto clienti necessari per progetti complessi su larga scala.
White paper: Rilevamento dei virus: veloce, sensibile ed economico con test elettrochimici
Focolai virali e salute umana
A differenza della maggior parte dei batteri, la maggior parte dei virus causa malattie. I virus, però, non possono sopravvivere senza host, e quindi si diffondono facilmente soprattutto nelle aree densamente popolate. Mentre le infezioni batteriche possono essere combattute con una gamma di antibiotici, i virus richiedono vaccini specifici che possono essere estremamente difficili da produrre.
Diversi focolai virali hanno attirato l'attenzione globale e attirato richieste di test più rapidi e accessibili, tra cui ebola, virus dell'influenza aviaria (H5N1, H1N1 e altri), epatite, malaria, norovirus, dengue, adenovirus, SARS (sindrome respiratoria acuta grave, HIV (virus dell'immunodeficienza umana), e persino HPV (virus del papilloma umano). Mentre alcuni sono in grado di uccidere i loro ospiti umani in un arco di tempo relativamente breve, altri possono indugiare per decenni.
Una caratteristica comune tra queste malattie è che sono state tutte testate con successo con SPE monouso e personalizzati di Metrohm DropSens.
Visita il sito Web Metrohm DropSens
La pandemia globale della sindrome respiratoria acuta grave coronavirus 2 (SARS-CoV-2), più comunemente nota come «COVID-19», ha monopolizzato i titoli dei giornali per diversi mesi. La risposta di ogni Paese è variata: dalla tattica di incoraggiare la normalità a tentare un'immunità di gregge più rapida, a misure di quarantena estremamente rigorose, soprattutto per gli anziani, e la chiusura dei confini e delle industrie non essenziali. Tuttavia, il modo più efficace per tracciare e contenere la diffusione dei virus è attraverso test completi.
Metodi generali di test virale e loro svantaggi
L'importanza di testare la presenza di virus dannosi nella popolazione non può essere sopravvalutata. Per fermare la diffusione di malattie particolarmente trasmissibili, i test devono essere accurati, affidabili, tempestivi, convenienti e, naturalmente, ampiamente disponibili.
I test virali possono essere eseguiti tramite diversi metodi, tra cui colture di isolamento del virus, test di immunoassorbimento enzimatico (ELISA) e altri metodi molecolari come la reazione a catena della polimerasi (PCR) e la reazione a catena della polimerasi a trascrizione inversa (RT-PCR).