Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (716)Applicazioni
Applicazioni (2252)Trainings & webinars di esperti
Eventi (2)Elettrodi
Elettrodi (538)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2312)Software
Software (269)Manuali & brochures
Documenti (2635)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (182)Altro contenuto
Contenuto (111)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (77)News
News (104)Titolatori OMNIS
Piattaforma di titolazione automatica potenziometrica all-in-one: risultati più rapidi, manipolazione più sicura delle sostanze chimiche e massima modularità per una più facile adattabilità alle tue esigenze.
OMNIS NIR Analyzer
Buone vibrazioni nel tuo laboratorio: spettrometro nel vicino infrarosso all'avanguardia per un controllo qualità e uno screening di routine più semplice, rapido ed efficiente.
KF OMNIS
Soluzioni integrate per l’analisi del contenuto di acqua con titolazione volumetrica e coulometrica Karl Fischer.
MIRA XTR
Il primo sistema Raman palmare per identificazione sicura in campo di materiali sconosciuti: compatto, flessibile, agile e robusto
Piattaforma 2060
La piattaforma robusta e affidabile di analizzatori modulari per la massima flessibilità nel monitoraggio dei processi personalizzato.
VIONIC powered by INTELLO
Il futuro dell'elettrochimica è puro. VIONIC: uno strumento, pura scoperta.
949 pH Meter
pHmetro da banco compatto e entry-level per misurazioni semplici e affidabili di pH, mV e ORP.
CVS Professionale
Analizzatori flessibili da banco per la Voltammetria Ciclica in Strippaggio.
940 Professional IC Vario
Un solo strumento - la flessibilità definitiva: cromatografo ionico con praticamente nessun limite alla sua configurazine e personalizzazione.
Titrando
Dal titolatore stand-alone ad una soluzione completamente automatizzata in una rete generale: un titolatore potenziometrico che può essere adattato alle tue esigenze specifiche.
2.892.0010
892 Professional RancimatL'892 Professional Rancimat è un moderno sistema di analisi per la determinazione facile e sicura della stabilità all'ossidazione di grassi naturali e oli con il metodo Rancimat, affermato da anni. Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.893.0010
893 Professional Biodiesel RancimatL'893 Professional Biodiesel Rancimat è un moderno sistema di analisi per la determinazione semplice e sicura della stabilità all'ossidazione del biodiesel (esteri di metile degli acidi grassi, FAME) e di miscele di biodiesel in conformità alle norme EN 14112, EN 15751 e 16568. Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.895.0010
895 Professional PVC ThermomatL'895 Professional PVC Thermomat è un moderno sistema di analisi per la determinazione automatica della stabilità termica del cloruro di polivinile (PVC) e di altri polimeri simili.Con 8 posizioni di misura in 2 blocchi di riscaldamento. Il display integrato indica lo stato dello strumento e di ogni singola posizione di misura. I tasti di avvio per ogni posizione di misura consentono l'avvio della misurazione sullo strumento. Il lavoro di pulizia può essere ridotto al minimo grazie a pratiche celle di reazione monouso ed accessori lavabili in lavastoviglie. Questo fa risparmiare tempo e costi e migliora notevolmente precisione e riproducibilità.Tutti gli accessori necessari per l'esecuzione delle determinazioni sono forniti in dotazione. Per il controllo degli strumenti, la registrazione e valutazione dei dati, nonché per il salvataggio dei dati, è necessario il software StabNet.
2.912.0010
912 ConductometerMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 fili di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.912.0110
912 Conductometer con valigetta accessoriMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure all'aperto. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 conduttori di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta di trasporto per le misure di routine sul campo;
2.912.0210
912 Conductometer, variante da laboratorioMisuratore monocanale portatile per la misura di conducibilità/TDS/salinità e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie, con stand di supporto, rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo e in laboratorio. Misuratore di conducibilità portatile con gruppo batterie integrato; Ingresso di misura della conducibilità analogico per le celle di misura della conducibilità a 4 conduttori di Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10 000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0010
913 pH MeterStrumento di misura di pH portatile a due canali per la misura di pH/mV e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure sul campo. Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici per pH separati; Ingresso di misura per pH analogico per elettrodi per pH standard Metrohm; Ingresso di misura per pH digitale per elettrodi per pH intelligenti Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0020
913 pH/DO MeterLo strumento 913 pH/DO Meter prevede due ingressi di misura per la determinazione del valore di pH e dell'ossigeno disciolto nell'acqua.Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici separati.; Ingresso di misura del valore di pH analogico per elettrodi per pH standard; Ingresso di misura digitale per la misura di O2 tramite O2-Lumitrode o elettrodi per pH intelligenti; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale;
2.913.0110
913 pH Meter con valigetta accessoriStrumento di misura di pH portatile a due canali per la misura di pH/mV e temperatura. Questo strumento di misura alimentato a batterie rappresenta la dotazione migliore per effettuare misure all'aperto. Misuratore di pH portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici per pH separati.; Ingresso di misura per pH analogico per elettrodi per pH standard Metrohm; Ingresso di misura per pH digitale per elettrodi per pH intelligenti Metrohm; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione semplice dei dati su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta di trasporto per le misure di routine sul campo;
2.913.0120
913 pH/DO Meter con valigetta accessoriStrumento di misura portatile a due canali per la misura di pH/mV e ossigeno disciolto. Questo pacchetto contiene tutto l'occorrente per iniziare immediatamente: strumento di misura, sensori e soluzioni di calibrazione, il tutto confezionato in una robusta valigetta per il trasporto.Misuratore portatile con gruppo batterie integrato e due ingressi di misura galvanici separati.; Ingresso di misura del valore di pH analogico per elettrodi per pH standard; Ingresso di misura digitale per elettrodi per pH intelligenti oppure O2-Lumitrode; Alloggiamento robusto, impermeabile ad acqua e polvere (IP67) per l'impiego resistente all'interno e all'esterno del laboratorio; Display LCD a colori con retroilluminazione per una facile leggibilità dei risultati; Interfaccia USB per l'esportazione dei dati semplificata su PC o stampante; Grande memoria interna (10.000 set di dati); Le modalità esperto e utente protette da PIN impediscono la modifica indesiderata dei parametri; Stampa ed esportazione dati conformi alla Buona pratica di laboratorio con identificativo utente e marca temporale; Robusta valigetta per il trasporto per le misure di routine sul campo;
- 410000001-C410000001-CScelta della lunghezza d'onda del laser più adatta alla propria applicazione Raman
Gli strumenti Raman possono utilizzare laser con eccitazione diversa, fornendo lo stesso spettro Raman per un campione. Questo documento presenta i punti di forza e di debolezza specifici forniti dalle diverse lunghezze d'onda di eccitazione, consentendo all'utente di ottimizzare la misurazione di diversi campioni scegliendo la lunghezza d'onda del laser di eccitazione Raman.
- 410000002-B410000002-BCaratterizzazione atline del nero di carbonio con spettrometro Raman portatile
In questo articolo viene presentata la spettroscopia Raman portatile come strumento efficace per la caratterizzazione atline del nero di carbonio. La spettroscopia Raman può essere un test efficace per la caratterizzazione del nero di carbonio.
- 410000003-A410000003-ASpettroscopia Raman portatile per lo studio del polimorfismo e il monitoraggio delle trasformazioni polimorfiche
La spettroscopia Raman viene utilizzata per la caratterizzazione del materiale analizzando le vibrazioni simmetriche di cristalli e molecole e le rotazioni eccitate da un laser e con vibrazioni specifiche in base ai legami molecolari e alla disposizione dei cristalli nelle molecole. La tecnologia Raman è uno strumento prezioso per distinguere diversi polimorfi. Vengono presentati esempi di spettroscopia Raman portatile per l'identificazione di polimorfi e nel monitoraggio del transito polimorfico dell'acido citrico e della sua forma idrata.
- 410000004-A410000004-ASpettroscopia Raman negli studi archeologici
La spettroscopia Raman portatile rappresenta uno strumento prezioso per lo studio dei siti archeologici, in quanto consente di eseguire analisi in situ con impatto minimo degli studi su importanti siti culturali. La flessibilità di utilizzo della sonda a fibre ottiche e del videomicroscopio montato su treppiede con uno strumento leggero riduce la necessità del campionamento e aumenta la capacità di effettuare misure rappresentative su quelle che possono essere aree molto grandi di campioni. Le informazioni ottenute tramite spettroscopia Raman aiutano a capire i materiali utilizzati per la costruzione e a restaurare importanti siti archeologici, nonché a capire il deterioramento in corso, quale ausilio nei lavori di restauro e conservazione.
- 410000005-B410000005-BStrumenti Raman portatili per applicazioni SERS
Per gli sviluppatori SERS e gli utenti finali della spettroscopia SERS per applicazioni specifiche per lo studio di livelli bassi di concentrazione, il pezzo forte della piattaforma tecnologica deve essere una configurazione Raman in grado di garantire prestazioni a livello di laboratorio affidabili e che sia economicamente conveniente e portatile, in modo da consentire loro di affrontare i problemi reali. Il sistema i-Raman Plus portatile, insieme all'accessorio per il campionamento, il videomicroscopio BAC151, rappresenta la configurazione ideale. Con prestazioni e flessibilità di utilizzo grazie alle diverse potenze e dimensioni dello spot laser per la ricerca SERS.
- 410000006-BSpettroscopia Raman a bassa frequenza
La spettroscopia Raman è uno strumento analitico conveniente che permette di misurare la struttura molecolare e identificare la composizione chimica dei materiali sulla base delle modalità di rotazione e vibrazione di una molecola. Con la sua tecnologia avanzata e il design ottico ottimizzato, la sonda di grado E serie BAC102 di B&W Tek è in grado di accedere a modalità di bassa frequenza fino a 65 cm-1, fornendo informazioni essenziali per le applicazioni nell'ambito della caratterizzazione delle proteine, del rilevamento e dell'identificazione del polimorfismo e della determinazione di struttura e fase del materiale.
- 410000008-A410000008-AIdentificazione delle materie prime attraverso più sacchetti in PE
La tecnologia NanoRam è in grado di analizzare il materiale attraverso più strati di plastica trasparente. Sono stati ottenuti risultati positivi per quanto concerne l'identificazione del materiale su buste in PE contenenti da 1 a 9 strati; i risultati hanno dimostrato una minima interferenza da parte delle buste in PE sul risultato dell'identificazione del materiale.
- 410000009-A410000009-AIdentificazione rapida dell'eroina con strumento Raman palmare
La spettroscopia Raman è ampiamente utilizzata dalle forze dell'ordine come strumento di screening sul campo data la sua velocità, selettività e facilità di utilizzo. La maggior parte dei materiali può essere identificata tramite firma Raman, perché presentano picchi netti e distinti che fungono da impronta molecolare. Tuttavia, molti campioni stradali e reali sono di colore scuro e non puri. Il colore scuro, dovuto spesso a impurità, genera fluorescenza che interferisce con la misura Raman. Un modo per sopprimere la fluorescenza di un campione e migliorare l'attività/il segnale Raman consiste nell'uso della spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS).
- 410000012-A01410000012-A01Rilevamento rapido di API a basso dosaggio nel farmaco Xanax mediante l'uso della spettroscopia Raman amplificata da superfici ai fini della lotta alla contraffazione
L'insorgere del fenomeno dei farmaci da prescrizione contraffati è diventato un problema per l'industria farmaceutica. Date le basse concentrazioni di API nei farmaci, la spettroscopia Raman normale non è abbastanza sensibile da rilevare l'API dalla superficie di una pastiglia. In questo studio sviluppiamo un approccio basato sulla spettroscopia Raman (SERS) per identificare una bassa dose di API alprazolam in una compressa di Xanax utilizzando uno spettrometro Raman portatile. In assenza di picchi SERS coerenti con l'alprazolam osservati in una compressa di Xanax, la pastiglia è considerata una sospetta contraffazione. Il metodo dimostra la potenza della SERS nel verificare rapidamente la presenza di alprazolam nella compressa ai fini della lotta alla contraffazione.
- 410000013-A410000013-ARilevamento rapido e selettivo di trigonellina, indicatore di qualità del caffè, utilizzando uno spettrometro Raman portatile
Lo strumento Raman portatile viene usato per quantificare la trigonellina, un alcaloide che contribuisce ai vantaggi per la salute di alcuni alimenti. Viene descritto un metodo semplice per quantificare la presenza di trigonellina diluita in soluzioni utilizzando la spettroscopia Raman con superficie migliorata. Lo strumento Raman portatile potrebbe essere utilizzato nel controllo di qualità di alcuni cibi, come caffè e quinoa.
2022
Seminario sull'Analisi dei Vini
Società
Metrohm is one of the world’s most trusted manufacturers of high-precision instruments for chemical analysis. Learn more about the company, how to find us, events, and trainings.
Metrohm Italiana S.r.l.
Chi Siamo
Con sede in Svizzera, Metrohm fornisce soluzioni di titolazione, cromatografia ionica, spettroscopia Raman e NIR, elettrochimica e analisi di processo a clienti in tutto il mondo.
La digitalizzazione scorre nelle vene di Metrohm
Metrohm è sempre stato impegnato nella digitalizzazione e ha incorporato la più recente tecnologia digitale nei suoi strumenti. Scopri di più su Lab 4.0, automazione e robotica di laboratorio, Analisi di processo 4.0 e Metrohm Enterprise Services.
Formazione
Formazione individuale e risorse su strumenti di laboratorio e attrezzature per analisi chimiche presso la Metrohm Academy.
Dove siamo
Prodotti
Portfolio di prodotti Metrohm: titolatori, titolatori Karl Fischer, cromatografi ionici, misuratori di pH e ionici, spettrometri Raman e NIR, apparecchiature elettrochimiche e analizzatori di processo.
Titolazione
Titolatori innovativi, sistemi di titolazione, accessori e software per titolazioni potenziometriche e termometriche.
6.6068.202
StabNet 2.x fullProgramma per PC per il controllo e la gestione dei dati degli strumenti di misura della stabilità. Il software consente l'acquisizione, la valutazione e il monitoraggio dei dati, nonché la creazione di relazioni sulle misure della stabilità.Interfaccia utente grafica per operazioni di routine, programmi banche dati estesi, creazione di metodi, configurazione del sistema; amministrazione utenti molto flessibile, ampie funzioni di esportazione dei dati, generatore di relazioni configurabile individualmente.StabNet Full soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, ingleseSono supportati i seguenti strumenti:892 Professional Rancimat; 893 Professional Biodiesel Rancimat; 895 Professional PVC Thermomat; 1 licenza per un massimo di 4 strumenti di misura della stabilità su un PC.
6.6069.412
Vision 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
6.6072.208
Vision Air 2.0 CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Complete è una soluzione software moderna e facile da utilizzare per l'impiego in ambiente regolamentato.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; semplice creazione e manutenzione dei protocolli; banca dati SQL per una gestione dei dati sicura e semplice; La versione Vision Air Complete (66072208) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine; Altre soluzioni Vision Air Complete: 66072207 (Vision Air Network Complete); 66072209 (Vision Air Pharma Complete); 66072210 (Vision Air Pharma Network Complete);
DropView 8400
Software DropView 8400Il Software DropView 8400 è un software avanzato ma facile da usare utilizzabile su apparecchiatura µStat 300, µStat 400, µStat 4000P, µStat 4000, µStat 8000P, µStat 8000 e µStat ECL, di cui controlla le diverse funzionalità.
6.6068.114
Aggiornamento di StabNet 1.x a 2.x fullUpgrade da StabNet 1.0 o 1.1 (Full) a Stabnet 2.X Full.
6.6069.414
Vision Multi 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek.L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.Vision Multi contiene 5 licenze multi-utente ed è la soluzione ideale per la creazione di una rete server-client.
6.6072.207
Vision Air 2.0 Network CompleteVision Air - Software universale per la spettroscopia. Vision Air Network è una soluzione software moderna e facile da utilizzare. La versione in rete consente la creazione di una rete globale server-client con banca dati centrale.Panoramica dei vantaggi di Vision Air: le applicazioni software individuali con interfacce utente personalizzate garantiscono un funzionamento intuitivo e semplice; gestione centralizzata dei dati e degli strumenti; Semplice configurazione e aggiornamento di più apparecchi in pochi passi ; La versione Vision Air Network Complete (66072207) include tutte le applicazioni per la garanzia della qualità tramite spettroscopia Vis-NIR: applicazione per la gestione globale degli strumenti e dei dati; applicazione per lo sviluppo di metodi; applicazione per l'analisi di routine;
DropView SPELEC
Software DropView SPELECDropView SPELEC è un software spettroelettrochimico che controlla strumenti SPELEC, offrendo una perfetta sincronizzazione delle misure ottiche ed elettrochimiche, nonché strumenti avanzati per il trattamento dei dati.
6.6068.921
StabNet 2.x full DemoVersione Demo di StabNet. Versione di prova valida 30 giorni.
6.6069.413
Vision Pharma 4.1Vision è la soluzione software Metrohm per lo sviluppo dei metodi e il controllo degli strumenti di processo Metrohm XDS e B&W Tek in ambiente regolamentato. L'interfaccia grafica di analisi dal semplice utilizzo consente di applicare facilmente algoritmi chemiometrici per creare metodi di identificazione, qualificazione e quantificazione.
110
Elettrodo a membrana in carbonioElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
6.00350.100
Elettrodo ad anello Ag separatoQuest'elettrodo d'argento va utilizzato con un elettrodo di riferimento (c(KNO3) = 1 mol/ L come elettrolita di riferimento) ed è adatto alle titolazioni per precipitazione (titolante nitrato di argento), ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; L'anello d'argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi a concentrazioni più elevate.
6.00430.100
Titrode in AgElettrodo ad anello d'argento combinato con una membrana di vetro per pH come elettrodo di riferimento.Questo elettrodo, privo di manutenzione, è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH costante (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro ; Questo elettrodo viene conservato in acqua distillata.A seconda dell'applicazione, si raccomanda l'impiego di un Titrode in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S), ordinabile.
6.00450.100
Elettrodo ad anello in Ag combinatoElettrodo ad anello in argento combinato con un diaframma fisso a smeriglio.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.A seconda dell'applicazione si consiglia l'impiego di un elettrodo ad anello in Ag con rivestimento (rivestimento in AgBr, AgCl o Ag2S) che può essere appositamente ordinato.
6.00450.300
Elettrodo ad anello in iAg combinatoElettrodo ad anello in argento combinato intelligente, con chip di memorizzazione integrato per i dati del sensore.Questo elettrodo è adatto alle titolazioni per precipitazione con valore di pH variabile (titolante nitrato di argento) ad es. di: cloruro, bromuro, ioduro; solfuri; idrogeno solforato; mercaptano; cianuro; Il diaframma fisso a smeriglio è insensibile alle impurità, mentre l'anello in argento a fusione solida è resistente a soluzioni saline e acidi ad elevate concentrazioni.Come elettrolita di riferimento e per lo stoccaggio viene usato c(KNO3) = 1 mol/ L.
DRP-110-U75
Elettrodo a membrana in carbonioElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
C110
Elettrodo a membrana in carbonio / lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag) / lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
DRP-C110-U75
Elettrodo a membrana in carbonio / lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (AUX:C; REF:Ag) / lavoro in soluzione. Consigliato per lavoro in analisi batch.
DRP-150-U75
Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag).Elettrodo a membrana in carbonio (AUX:Pt; REF:Ag). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
220AT
Elettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink ATElettrodo a membrana in oro (AUX:Au; REF:Ag) / Ink AT. Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici.
- on-demand// en
- on-demand// en
- on-demand60 minAdattamento delle innovazioni spettroscopiche di laboratorio ai processi industrialiGuarda ora// en
- on-demand60 minviva 4.0: Nuove funzionalità e vantaggi chiave per l'analisi delle tracce CVS e voltammetricheGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demandIntroduzione alla cromatografia ionica: Principi e applicazioniGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand60 minSuggerimenti e trucchi per gli analizzatori di processo online nelle fabbriche smartGuarda ora// en
- on-demand// en
- on-demand// en
- 8 gen 2024Cos'è la spettroscopia NIR?
La spettroscopia nel vicino infrarosso è una tecnica di analisi consolidata per determinare parametri chimici e fisici in campioni solidi e liquidi.
- 8 gen 2024NIR vs IR: Qual è la differenza?
La spettroscopia nel vicino infrarosso e nell'infrarosso utilizza diversi intervalli spettrali della luce, il che si traduce in una differenza nella dimensione del campione richiesta, nella penetrazione della luce nel campione e nelle informazioni spettrali. Scopri perché la spettroscopia NIR presenta molti vantaggi rispetto alla spettroscopia IR in termini di velocità e versatilità.
- 20 mar 2024Come calibrare un pHmetro
Scopri come calibrare un pHmetro e ottieni la risposta ad altre domande frequenti sulle calibrazioni del pH.
- 11 mar 2024EIS ad alta frequenza: un potente strumento per il futuro della mobilità
La caratterizzazione elettrochimica delle batterie allo stato solido può essere difficile. L'uso della spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) ad alte frequenze aiuta a catturare processi rapidi.
- 6 mag 2024Miglioramento della precisione e dell'efficienza nella cromatografia ionica con la diluizione in linea automatizzata
Fully automated solutions for ion chromatography like the Metrohm Inline Dilution Technique (MIDT) streamline sample preparation and ensure precise results.
- 1 lug 2024Maggiore efficienza dell'analisi di routine CVS con il trasferimento del campione Dosino
Questo articolo evidenzia l'utilizzo di Dosino per la gestione automatizzata dei campioni nelle applicazioni di stripping voltammetrico ciclico (CVS) per migliorare l'analisi di PCB e semiconduttori.
- 12 ago 2024Ottimizzazione dell'efficienza del laboratorio con MiPT per una gestione versatile e ad alta precisione dei campioni
La tecnica di iniezione intelligente a ciclo parziale (MiPT) Metrohm consente volumi di campione variabili e aumenta la precisione grazie alla gestione automatizzata tramite un Dosino.
- 23 set 2024Controllo di qualità dei materiali catodici
Questo articolo evidenzia diversi parametri chiave, essenziali per la qualità della produzione del catodo della batteria agli ioni di litio e per l'efficienza del riciclaggio, nonché i metodi per analizzarli.
- 8 gen 2024Pre-calibrazioni in spettroscopia NIR: risultati immediati
Le precalibrazioni sono modelli di previsione che possono essere utilizzati immediatamente per l'analisi NIR e forniscono risultati soddisfacenti fin dall'inizio. Basta premere un pulsante e avviare la misurazione.
- 29 gen 2024Analisi di laboratorio vs analisi di processo: Fattori chiave per una decisione consapevole
Quando si sceglie tra l'acquisto di uno strumento da laboratorio o di un analizzatore di processo è necessario considerare diversi fattori. In molte situazioni, una soluzione è chiaramente preferibile rispetto all’altra. Questo articolo tratta cinque argomenti principali che devono essere presi in considerazione prima di prendere una decisione: tracciabilità e comunicazione dei dati, frequenza di analisi, sicurezza, ubicazione e implementazione.
6.01034.410
Metrosep A Supp 19 - 100/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La colonna di separazione anionica più corta della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 è la variante da 100 mm: ideale per applicazioni semplici che richiedono analisi rapide e robuste. Con un flusso elevato, è possibile determinare gli anioni standard in modo affidabile in meno di 7 minuti. La separazione tra fluoruro e picco di iniezione è garantita anche a portate maggiori. Tempi di eluizione rapidi garantiscono un numero di campioni elevato, caratteristica significativa in particolare nei laboratori che operano per conto terzi e nelle analisi di routine. Un ulteriore ambito di applicazione della colonna Metrosep A Supp 19 - 100/4,0 è la determinazione degli analiti che normalmente impiegano molto tempo per l'eluizione, ad esempio perclorato o citrato. Grazie alle portate elevate e agli eluenti forti è possibile determinare tali analiti in minor tempo, rendendo l'intera analisi più efficiente e garantendo un risparmio di tempo.
6.01034.420
Metrosep A Supp 19 - 150/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante da 150 mm rappresenta la colonna standard per la cromatografia anionica, dal momento che riesce a risolvere in sicurezza la maggior parte delle applicazioni ed è molto versatile. Data la sua elevata capacità, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è particolarmente adatta anche alle applicazioni complesse con matrici impegnative. Viste le sue eccezionali proprietà di separazione, la colonna Metrosep A Supp 19 - 150/4,0 è utilizzabile in una gamma molto ampia di applicazioni, tra cui:Determinazione di anioni standard (fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, fosfato e solfato) nei più svariati campioni d'acqua;; Determinazione di anioni standard e acidi organici con matrici di campione complesse, come ad es. campioni ambientali e alimentari;; Determinazione di anioni standard e acidi organici nell'acqua di alimentazione delle caldaie, per garantire il funzionamento sicuro delle centrali elettriche;; Determinazione di anioni standard nei campioni farmaceutici.;
6.01034.430
Metrosep A Supp 19 - 250/4,0Proprietà di separazione eccezionali ed elevata capacità: queste le caratteristiche che fanno risaltare la famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 rispetto al portfolio di colonne. Questa famiglia di prodotti si contraddistingue per le migliori simmetrie dei picchi e selettività, nonché per l'elevata stabilità termica, meccanica e chimica che la rende estremamente robusta e stabile a portate e pressioni più elevate.La variante più lunga, da 250 mm, va a completare il portfolio della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 con una colonna di separazione dalle prestazioni elevate. L'alloggiamento estremamente stabile garantisce una lunga durata della colonna di separazione. Con le sue caratteristiche di separazione senza precedenti, la colonna è adatta anche alle sfide delle applicazioni più complesse. Pertanto, le applicazioni di questa colonna di separazione anionica vanno ben oltre quelle standard.Grazie alla sua capacità estremamente elevata, unita all'eccezionale numero di piastre, la colonna di separazione Metrosep A Supp 19 - 250/4,0 permette di padroneggiare facilmente anche le matrici di campioni più complesse.La colonna di separazione è utilizzabile anche per le applicazioni con gradiente, per un'ulteriore ottimizzazione della separazione durante la determinazione di acidi organici a basso peso molecolare.
6.1006.520
Metrosep A Supp 5 - 150/4,0La variante 150 mm della Metrosep A Supp 5 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. L'elevato numero di piatti e le simmetrie di picco facilitano il lavoro nel range inferiore di µg/L. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Questa proprietà rende la Metrosep A Supp 5 - 150/4,0 una delle colonne standard più impiegabili universalmente della cromatografia ionica.
6.01034.500
Metrosep A Supp 19 Guard/4,0La Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 protegge in modo affidabile le colonne di separazione anionica della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 da contaminanti presenti nel campione o nell'eluente, prolungandone quindi notevolmente la vita utile. Le precolonne e le colonne di separazione della famiglia di prodotti Metrosep A Supp 19 sono realizzate in PEEK e riempite con lo stesso materiale. Così facendo si garantisce che le prestazioni di separazione cromatografiche non siano in alcun modo compromesse. Il sistema «On Column Guard System» permette di avvitare direttamente e facilmente la precolonna sulla colonna di separazione anionica. Il prezzo accessibile e la facilità d'uso rendono la Metrosep A Supp 19 Guard/4,0 la protezione ideale per la colonna di separazione.
6.1006.550
Metrosep A Supp 5 - 50/4,0I sette anioni standard possono essere separati dalla Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 in meno di 6 minuti. Anche il fluoruro viene separato dal picco di iniezione e può essere perfettamente integrato. La colonna che si basa su di un polimero alcool polivinilico si contraddistingue, come tutte le colonne della famiglia A Supp 5, per un numero elevato di piatti e quindi ottime prestazioni di separazione. La Metrosep A Supp 5 - 50/4,0 è la colonna di scelta quando devono essere eseguiti semplici compiti di separazione in breve tempo, senza rinunciare a limiti di determinazione molto bassi.
6.1006.510
Metrosep A Supp 5 - 100/4,0La Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 permette separazioni molto efficienti e rapide. Questa caratteristica rende la Metrosep A Supp 5 - 100/4,0 la colonna standard per brevi tempi di analisi e per la determinazione di anioni che eluiscono tardi (ad es. perclorato).
6.1006.530
Metrosep A Supp 5 - 250/4,0La colonna di separazione ad alte prestazioni della Metrohm con un altissimo numero di piatti teorici per le più esigenti richieste di separazione. Con la Metrosep A Supp 5 - 250/4,0 possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. L'elevata capacità della colonna permette, per esempio, il rilevamento di 1 µg/L di bromato in presenza di 150 mg/L di cloruro senza alcuna preparazione del campione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La A Supp 5 - 250/4,0 è la colonna per eccellenza quando si tratta di verificare in modo affidabile il rispetto degli standard di elevata purezza nel settore dei semiconduttori o dell'acqua di alimentazione nelle centrali elettriche.
6.1006.220
Metrosep A Supp 5 - 150/2,0La versione Microbore della Metrosep A Supp 5 - 150 si contraddistingue per le eccellenti proprietà di separazione. La dimensione delle particelle di 5 µg contribuisce decisamente alla prestazione di separazione di questa colonna. La Metrosep A Supp 5 - 150/2,0 offre una combinazione ottimale di selettività e capacità con cui è possibile risolvere compiti di separazione complessi in breve tempo. Le colonne di separazione da 2 mm Metrosep A Supp 5 sono dello stesso materiale delle rispettive colonne di separazione da 4 mm. La versione da 150 mm di questo tipo di colonna viene impiegata per applicazioni universali con basso utilizzo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
6.1006.230
Metrosep A Supp 5 - 250/2,0La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 è la colonna di separazione microbore ad alta prestazione con cui possono essere risolti in modo facile e riproducibile anche complessi problemi di separazione. Il campo di applicazione di questa colonna supera di gran lunga l'individuazione degli anioni standard. La Metrosep A Supp 5 - 250/2,0 viene sempre utilizzata laddove occorre combinare la massima efficienza di separazione ai limiti di rilevazione più bassi e al minor consumo di eluente.Grazie alla ridotta portata di eluente, questa colonna è particolarmente adatta per l'accoppiamento IC-MS.
BWT-840000961
Sistema di campionatura Raman con videomicroscopio (785 nm)Sistema di campionatura con videomicroscopio per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek per laboratorio e industria. Incluso un obiettivo con ingrandimento di 20 volte a una distanza di lavoro di 16 mm. Consente la regolazione fine e grossolana manuale sugli assi X, Y e Z, con illuminazione a LED coassiale per l'orientamento dell'obiettivo, videocamera per l'osservazione del campione e compatibile con obiettivi per microscopio standard. La sonda non è inclusa ed è disponibile separatamente. Configurazione da 785 nm.BAC151C-785
DRP-CAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membranaCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana DropSens
DRP-CNFSOL-1ML
Carbon Nanofibres SolutionCarbon Nanofibres Solution produced via the catalytic carbon vapour deposition process. The manufacturing processes provide a highly graphitized material without amorphous carbon – Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
DRP-FLWCL
Cella di flusso per elettrodi a membranaCella di flusso wall-jet in meticralato per FIA. Adatta a essere utilizzata con elettrodi a membrana di formato standard con cella elettrochimica al centro della striscia. Sistema di chiusura con potenti magneti. Raccordi inclusi.
EC.Raman.Battery
Soluzione EC-Raman Battery ifenata MetrohmUn PGSTAT302N modulare Autolab con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato e un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W rappresentano le basi di questo sistema. A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile aggiungere Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W.Con la soluzione EC-Raman Battery sarete pronti a individuare i cambiamenti strutturali indotti dall'invecchiamento, la decomposizione degli elettroliti e la formazione dell'interfase di elettrolita solido (SEI).Iniziare è semplice; i risultati sono immediati; inoltre, è possibile eseguire degli upgrade dello strumento per rispondere ai progressi della ricerca.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.A seconda della progettazione e delle dimensioni della cella, è possibile scegliere tra Tek Raman Video Micro-Sampling System (532 nm) di B&W o Tek Raman Probe Holder di B&W. Tek Raman Video Microsampling System (532 nm) di B&W è adatto a celle fino a 30 mm di altezza.Tek Raman Probe Holder di B&W è adatto a celle EC-Raman per batterie di grandi dimensioni.
BWT-840000395
Supporto per sonda RamanSupporto per sonda per l'impiego con le sonde Raman di B&W Tek di qualità di laboratorio. Consente la regolazione XYZ fine e grossolana manuale.
DRP-BICAST
Connettore cavo μStat per elettrodi a membrana doppiCollega qualsiasi apparecchiatura DropSens con elettrodi a membrana doppi DropSens
DRP-CNTSOL-0.5ML
-COOH funcionalized Multi-Walled Carbon Nanotubes SolutionCarbon nanotubes are produced via CVD and purified to remove free amorphous carbon deposits and catalyst metallic particles. They are functionalized with -COOH groups - Available in 1.0 mL and 5.0 mL.
EC.Raman.Corrosion.Explorer
Soluzione EC-Raman Explorer Corrosion ifenata MetrohmInclude un PGSTAT302N Autolab modulare con modulo per spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) installato, un Tek i-Raman Plus 532 H System di B&W, un Tek Raman Video Micro Sampling System (532 nm) di B&W e un cavo di innesco Autolab.La soluzione EC-Raman Explorer Corrosion è pronta con voi e semplice da utilizzare. Iniziate rapidamente con un potenziostato/galvanostato versatile, che può essere esteso man mano che la ricerca progredisce.• Due procedure EC-Raman ifenate modificabili per il software NOVA, nonché il software BWSpec per un'analisi dei dati completa.• Una postazione di lavoro elettrochimica con EIS ad elevata precisione.• Fate in modo che la vostra ricerca sia a prova di futuro, grazie alla possibilità di aggiungere fino a 7 moduli aggiuntivi dopo l'installazione.• Eccitazione laser a 532 nm per un segnale Raman maggiore Ispezione visiva della superficie con il sistema di microcampionamento
BWT-840000609
Copertura per sistema di campionamento RamanCopertura per sistema di campionamento Raman (ovvero microscopio, supporto per sonda) per la protezione di occhi e/o pelle dalle emissioni laser dirette. L'alloggiamento è stato progettato in modo ergonomico per facilitare l'impiego della sonda e il funzionamento del sistema. Per l'impiego con una lunghezza d'onda di 532 nm, 785 nm e 1.064 nm.
- RMA - Accettazione M...RMA - Accettazione Materiale in Ingresso
- Titolazione – Come p...Titolazione – Come pulire l'unità di dosaggio
Un video tutorial spiega come smontare e pulire le unità di dosaggio del sistema di titolazione.
- Titolazione
Trova istruzioni utili e video tutorial su come lavorare con le nostre titolazioni potenziometriche.
- tiamo – FAQ...tiamo – FAQ
Trova le risposte alle domande frequenti sul software tiamo e su come eseguire il backup del software, maggiori informazioni su client/server, configurazione o database e altro ancora.
- Titolazione KF – Ins...Titolazione KF – Installazione Cella KF Coulometrica
Istruzioni dettagliate su come assemblare la cella coulometrica Karl Fischer.
- Titolazione Karl Fischer
Informazioni sul funzionamento, le procedure di manutenzione e la risoluzione dei problemi per i titolatori Metrohm Karl Fischer e le apparecchiature KF.
- Titolazione Karl Fis...Titolazione Karl Fischer – Determinazione del Titolo
I video tutorial spiegano come determinare il titolo con soluzioni standard, acqua o tartrato disodio diidrato.
- Titolazione KF - Tra...Titolazione KF - Trattamento campione
Video tutorial su come aggiungere campioni liquidi, viscosi e solidi alla cella di Karl Fischer.
- Eco KF Titrator Guid...Eco KF Titrator Guida: Determinazione del fattore e del campione
Video tutorial su come eseguire determinazioni fattoriali e determinazioni di campioni con il tuo titolatore Eco KF.
- FAQ – Titolazione Ka...FAQ – Titolazione Karl Fischer
Trova le risposte alle domande frequenti sulla titolazione Karl Fischer volumetrica e coulometrica.
- 19 giuAnalisi farmaceutica con spettroscopia NIR: più veloce, più facile, più efficiente
Questo webinar gratuito presenta la spettroscopia nel vicino infrarosso come alternativa altamente efficiente alle tecnologie tradizionali per il controllo qualità dei prodotti farmaceutici. Verranno discussi esempi applicativi.
- 28 setDalla titolazione manuale a quella automatica
Il webinar gratuito fornisce linee guida sulle migliori pratiche su come passare dalla titolazione manuale a quella automatica. I laboratori possono ottenere una maggiore precisione e una migliore riproducibilità.
- 30 ago 2022Test rapidi point-of-care utilizzando elettrodi serigrafati di Metrohm DropSens
Nuovo white paper Metrohm sulla fattibilità dei test elettrochimici e studi sui test rapidi dei virus point-of-care.
- 8 lug 2022Lancio di Fluoride ISE (Fluoride Ion Selective Electrode).
- 8 mag 2020White paper gratuito: pratiche di produzione più sicure per l'ossido di propilene utilizzando la tecnologia di analisi dei processi online e inline
- 6 dic 2022Come massimizzare la resa in metano degli impianti a biogas utilizzando il rapporto FOS/TAC come parametro di controllo
White paper gratuito su come massimizzare la resa di metano nei reattori di biogas utilizzando il rapporto FOS/TAC.
- 7 set 2022OMNIS incontra Cubis® II
La bilancia da laboratorio Cubis® II di Sartorius è diventata un modulo completamente integrato della piattaforma OMNIS di Metrohm.
- 12 set 2017Titolazione termometrica applicata: determinazione del valore di iodio (IV) in grassi e oli
Misurazione del valore di iodio in grassi e oli mediante acido acetico glaciale e titolazione termometrica.
- 31 ago 20222060 Human Interface
Lancio della 2060 Human Interface. Collega diversi analizzatori di processo, dagli spettrometri agli strumenti per la chimica umida, per l'automazione dei processi.
- 7 set 2022Modernizzazione dei test farmaceutici
Il white paper gratuito fornisce consigli per convertire le procedure di titolazione manuali in procedure automatizzate.
- 11 set 2017Metrohm acquista la maggioranza di DropSens
Con l'acquisizione di DropSens, Metrohm consolida la mossa strategica dell'azienda di estendere il portfolio di soluzioni Metrohm ai sensori elettrochimici di prossima generazione e ai potenziostati/galvanostati portatili.
- 14 gen 2018Metrohm acquisisce IPS
L'acquisizione di IPS contribuisce alla crescita strategica di Metrohm, migliorando le capacità dell'azienda di sviluppare ulteriormente il proprio portafoglio di sistemi Raman palmari con soluzioni leader del settore.