Come massimizzare la resa in metano degli impianti a biogas utilizzando il rapporto FOS/TAC come parametro di controllo
May 6, 2020
News
Il monitoraggio del rapporto tra acidi organici liberi (FOS) e carbonato inorganico totale (TAC) è la migliore pratica per monitorare il processo di fermentazione nei reattori di biogas. Mantenere questo rapporto stabile all'interno di una finestra definita è la chiave per massimizzare la produzione di metano e quindi la redditività di un impianto di biogas. Un white paper gratuito di Metrohm esamina più da vicino la chimica alla base del processo di produzione del biogas e come determinare il rapporto FOS/TAC applicando un semplice metodo di titolazione.
Il metano viene prodotto nei reattori di biogas in condizioni anaerobiche (prive di ossigeno). L'obiettivo della produzione è produrre metano con una concentrazione in volume di almeno il 50%. Il presente white paper si concentra sui seguenti argomenti:
- Le quattro fasi della produzione di biogas e la chimica del processo di fermentazione
- Destabilizzazione/interruzione del processo fermentativo: possibili cause profonde
- Il valore FOS/TAC: cos'è, perché viene utilizzato come indicatore precoce (monitoraggio di processo) e come interpretare i risultati
- Come determinare il rapporto FOS/TAC applicando una semplice titolazione
- Ulteriori letture