Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Applicazioni Raman portatili a 785 nm: capacità di identificazione del materiale all'avanguardia in tasca

30 mag 2022

Prodotto

Il Raman portatile a 785 nm è una tecnica di identificazione dei materiali ben consolidata, in particolare nei mercati farmaceutico e della difesa e della sicurezza. Ora, si prevede che le nuove funzionalità sviluppate da Metrohm Raman aumenteranno le capacità del Raman portatile in diversi settori. Questo articolo tratterà prima la strumentazione e poi concluderà con diverse nuove applicazioni per la spettroscopia Raman a 785 nm.

2022/30/05_Handheld_785_nm_Raman_applications_Cutting_edge_material_ID_capabilities_in_your_pocket_2
Figure 1. Confronto di SNR alto (verde) e basso (grigio) nello spettro Raman. SNR elevato si traduce in migliori corrispondenze della libreria.

Opzioni di campionamento flessibilibrevi tempi di analisipiccolo fattore di forma, e capacità di identificazione superiori sono i vantaggi più noti dei sistemi Raman portatili a 785 nm. Immergiamoci un po' più a fondo e scopriamo come le basse potenze e la risoluzione del laser contribuiscono a questo elenco in crescita.

Tempi di analisi brevi e basse potenze laser preservano la durata della batteria di un sistema, una necessità per il Raman portatile nelle applicazioni sul campo. Le basse potenze del laser comportano anche un minor rischio di degradazione del campione per un'analisi più sicura di materiali sconosciuti.

Il design unico dello spettrometro di MIRA (Metrohm Instant Raman Analyzer) raccoglie i dati in tempi di analisi molto brevi con un eccellente rapporto segnale/rumore (SNR). Un confronto tra SNR alto (verde) e basso (grigio) in Figura 1 illustra come il rumore in uno spettro a bassa risoluzione può occludere la risoluzione di picco. In definitiva, un SNR elevato significa più informazioni sui picchi per una corrispondenza ottimale delle librerie.

È possibile trovare una dimostrazione di come sono correlati lunghezza d'onda, potenza laser, tempo di acquisizione e SNR nella Tabella 1 e in Figura 2. Osserva che 1064 nm Raman richiede 440 mW (contro 50 mW) e quasi 10 volte il tempo di acquisizione del campione per confrontare con 785 nm Raman. Alla stessa potenza del laser (50 mW), l'SNR di 1064 nm Raman è quasi sette volte inferiore a quello di 785 nm Raman. È chiaro che l'elevato SNR risultante dalla combinazione di una potenza laser inferiore e un tempo di acquisizione del campione più breve rende il Raman a 785 nm la scelta ideale per gli analisti.