Applicazioni
- 8.000.6069Determinazione della stabilità all'ossidazione dei prodotti alimentari solidi contenenti grassi
Il metodo Rancimat è un metodo ampiamente accettato per la determinazione della stabilità all'ossidazione di grassi e oli naturali. La sua applicazione principale è il controllo della qualità in frantoi e nell'industria di trasformazione degli oli. A temperature elevate e all'esposizione dell'aria, gli acidi grassi vengono ossidati. I prodotti di reazione sono assorbiti in acqua ultrapura che viene continuamente monitorata per la conducibilità. Dopo un periodo di induzione con reazione lenta, la formazione di acidi carbossilici volatili viene accelerata. In questo periodo la conducibilità inizia ad aumentare rapidamente. Invece di investire settimane o mesi, il campione può essere ossidato in poche ore.Il metodo può anche essere usato per determinare la stabilità all'ossidazione dei prodotti alimentari solidi che contengono grassi o oli naturali. Frequentemente, una determinazione diretta senza estrazione del grasso è possibile, se il contenuto di grassi supera un livello minimo.In questi casi è possibile una valutazione semplice e affidabile della qualità del prodotto alimentare.Alcuni alimenti solidi contenenti grassi come mandorle, arachidi, puff di arachidi aromatizzate, patatine, muffin, biscotti al burro, patatine fritte e pasta istantanea sono stati testati con successo con il metodo Rancimat. Gli esperimenti hanno rivelato che la comminuzione del campione è una delle fasi più importanti. La procedura di macinazione dei campioni testati è stata mantenuta il più semplice possibile per evitare l'uso di costosi strumenti per la macinatura.
- AB-087Analisi dei prodotti caseari
In questo Bulletin si descrivono metodi di titolazione potenziometrica per la determinazione di acidità nel latte e nello yogurt secondo le norme DIN 10316, ISO/TS 11869, IDF/RM 150, ISO 6091 e IDF 86, del contenuto di cloruro in latte, burro e formaggio secondo le norme EN ISO 5943, IDF 88, ISO 15648, IDF 179, ISO 21422 e IDF 242. Inoltre, si descrive la determinazione del contenuto di sodio nel latte mediante titolazione termometrica. Infine, si descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione del burro secondo le norme AOCS Cd 12b-92, ISO 6886 e GB/T 21121, nonché la determinazione del lattosio nel latte senza lattosio mediante cromatografia ionica.Per la determinazione del valore di pH nei prodotti caseari, consultare l'Application Bulletin AB-086, mentre per la determinazione di calcio e magnesio, consultare l'Application Bulletin AB-235.
- AB-141Analisi di oli e grassi commestibili – I sette parametri più importanti per il controllo di qualità
Poiché la determinazione del contenuto esatto dei singoli gliceridi in grassi e oli è difficoltosa e richiede molto tempo, per la caratterizzazione e il controllo di qualità di grassi e oli vengono utilizzati molti parametri somma o indici di grasso. I grassi e gli oli non sono fondamentali solo in cucina, ma rappresentano un ingrediente importante anche nei prodotti farmaceutici e di igiene personale, come ad esempio unguenti e creme. Di conseguenza, vi sono molti standard e norme che descrivono la determinazione dei parametri di controllo qualità più importanti. In questo Application Bulletin si descrivono otto importanti metodi analitici per i seguenti parametri di grasso negli oli e nei grassi commestibili:Determinazione del contenuto d'acqua secondo il metodo Karl Fischer; Stabilità all'ossidazione secondo il metodo Rancimat; Numero di iodio; Numero di perossidi; Numero di saponificazione; Numero di acidità, acidi grassi liberi (FFA); Numero di idrossile; Tracce di nichel mediante l'uso della polarografia; Viene prestata particolare attenzione a evitare i solventi clorinati in questi metodi. Inoltre, la maggior parte possibile dei metodi menzionati è automatica.
- AB-204Stabilità all'ossidazione di oli e grassi – Metodo Rancimat
Questo documento descrive i test Rancimat per campioni alimentari sia liquidi che solidi, inclusi i metodi diretti e PEG, per il controllo di qualità della stabilità all'ossidazione nell'industria alimentare.
- AB-205Termostabilità del PVC e di altri polimeri contenenti cloro
Questo Application Bulletin descrive la determinazione della stabilità termica del PVC secondo ISO 182 parte 3, dopo il processo di disidroclorazione tramite 895 Professional PVC Thermomat. Il dispositivo consente la determinazione completamente automatica del tempo di stabilità. Il test è adatto al monitoraggio della produzione e della lavorazione di prodotti in PVC stampati a iniezione, al loro test iniziale, alla caratterizzazione e al confronto di prodotti in PVC e per testare l'efficacia di stabilizzanti termici.
- AB-232Determinazione dell'attività antiossidante secondo il metodo Rancimat
L'efficacia degli antiossidanti può essere espressa come attività antiossidante. Essi possono essere determinati facilmente tramite il metodo Rancimat. Da un lato si determina il tempo di induzione di una miscela di strutto e dell'antiossidante da testare e dall'altro dello strutto puro. Il quoziente esprime l'efficienza dei vari antiossidanti ed viene definito indice di attività antiossidante (AI).Questa applicazione descrive la determinazione dell'indice di attività antiossidante di cinque diffusi antiossidanti.
- AB-237Determinazione dell'indice di stabilità di alimenti solidi tramite il metodo Rancimat
La determinazione della stabilità all'ossidazione di alimenti con basso contenuto di grassi è una sfida. In alternativa, la stabilità all'ossidazione può essere determinata indirettamente. In tal modo viene determinato in che misura un campione, miscelato con un grasso come standard, per esempio lo strutto, cambia la stabilità all'ossidazione dello standard. Da un lato si determina il tempo di induzione della miscela di strutto e campione, dall'altro quello dello strutto puro. Il quoziente viene definito indice di stabilità (SI).
- AB-408Stabilità all'ossidazione di oli e grassi negli alimenti solidi tramite metodo Rancimat
La stabilità all'ossidazione di grassi e oli naturali è un parametro importante nel controllo della qualità dell'industria alimentare. Viene determinata idealmente con il metodo Rancimat, che è adatto sia per campioni liquidi, sia solidi. La loro determinazione avviene direttamente nel campione e nei casi in cui ciò non fosse possibile, nel grasso estratto dopo l'estrazione a freddo.
- AN-R-008Termostabilità di PVC puro, con additivi e trattato
Determinazione della termostabilità di polivinilcloruro (PVC) tramite il metodo di deidroclorurazione a 180 °C. Confronto della termostabilità di vari prodotti in PVC (PVC puro, con additivi e trattato).
- AN-R-009Stabilità all'ossidazione degli esteri metilici degli acidi grassi (FAME, biodiesel)
In questa nota applicativa, l'893 Professional Biodiesel Rancimat misura la stabilità all'ossidazione del biodiesel (o esteri metilici degli acidi grassi, FAME), un carburante ecologico.
- AN-R-010Stabilità all'ossidazione dell'olio lubrificante biodegradabile
Determinazione della stabilità all'ossidazione dell'olio lubrificante biodegradabile tramite il metodo Rancimat
- AN-R-011Stabilità all'ossidazione della pasta istantanea
La pasta istantanea è ormai molto apprezzata in tutto il mondo. Nel processo di produzione essa viene fritta, così da permettere successivamente al consumatore una preparazione rapida. A causa dell'elevato contenuto di grassi (fino al 22%), la pasta istantanea può diventare rancida. Il 892 Professional Rancimat determina la stabilità all'ossidazione della pasta istantanea fritta senza preventiva estrazione dei grassi.
- AN-R-012Stabilità all'ossidazione di vari alimenti solidi
Il 892 Professional Rancimat può essere utilizzato per la determinazione della stabilità all'ossidazione dei grassi presenti in alimenti solidi non scioglibili quali arachidi, mandorle, patate, biscotti e patatine fritte. La determinazione può avvenire direttamente con il campione sminuzzato senza preventiva estrazione dei grassi.
- AN-R-014Stabilità all'ossidazione dell'olio di mandorla dolce
Determinazione della stabilità all'ossidazione dell'olio di mandorla dolce attraverso il metodo Rancimat
- AN-R-015Determinazione della stabilità all'ossidazione dei prodotti per la protezione solare
Determinazione della stabilità all'ossidazione dei prodotti per la protezione solare attraverso il metodo Rancimat
- AN-R-016Termostabilità del PVC
Determinazione della termostabilità del polivinilcloruro (PVC) tramite procedimento di deidroclorurazione a 200 °C
- AN-R-017Determinazione della stabilità all'ossidazione di diverse cere
In teoria, la cera ha una durata illimitata; tuttavia, molti additivi (aroma, ammorbidente ecc.) possono influire negativamente. Poiché sia la cera naturale che quella sintetica sono utilizzate in tanti prodotti, ad esempio cosmetici e alimenti, è necessario specificare le relative date di scadenza. La stabilità all'ossidazione fornisce un'indicazione di massima della durata. Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile.
- AN-R-018Determinazione della stabilità all'ossidazione dell'olio motore
Quando il motore è in funzione, gli oli motori sono soggetti a temperature e sforzo di taglio elevati. Le abrasioni meccaniche liberano ferro e rame che fungono da catalizzatori dell'ossidazione. Tutto ciò riduce la durata degli oli motore. La stabilità all'ossidazione con catalizzatori di rame e ferro può dare un'indicazione di massima della durata. Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile.
- AN-R-019Determinazione della stabilità all'ossidazione di rossetto e balsamo per labbra
Rossetti e balsami per le labbra sono composti principalmente da oli naturali, come oli di semi, di palma o di cocco. Inoltre, molti produttori migliorano i propri prodotti con vari grassi, oli e cere vegetali. Lo scopo di questi additivi è quello di migliorare la percezione della qualità dei prodotti. Tuttavia, alcuni di questi grassi e oli nel tempo sono soggetti ad autossidazione, che influisce sulla durata e quindi ha un impatto negativo sulla qualità dei prodotti. Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile.Guarda la spiegazione del metodo nel video Metrohm LabCast su YouTube https://youtu.be/xdOmyeyc7Cs
- AN-R-020Contenuto di antiossidanti nell'olio di germe di grano, nelle compresse di vitamina C e nelle lozioni per il corpo – Determinazione rapida del contenuto di antiossidanti mediante aggiunta standard
Alcuni campioni, come cibo e cosmetici, non possono essere misurati direttamente con il metodo Rancimat, in quanto non si ottiene un tempo di induzione valutabile. Le ragioni sono tante, ad esempio un contenuto di acqua elevato, un contenuto di grassi troppo basso o vari effetti matrice. Tuttavia, utilizzando il glicole polietilenico (PEG) come materiale di supporto, è possibile misurare molti di questi campioni in modo diretto e riproducibile, senza preparazione del campione. Ciò è dovuto agli antiossidanti naturalmente presenti nella matrice del campione, che stabilizzano il tempo di induzione del PEG. Pertanto, il tempo di induzione può essere correlato direttamente alla stabilità all'ossidazione del campione.Inoltre, con un'aggiunta standard è possibile misurare il contenuto di antiossidanti (AOC) come vitamina E, vitamina C o un loro equivalente. Pertanto, è possibile misurare e valutare la riduzione degli antiossidanti nel tempo (ad esempio, durante lo stoccaggio del campione). Inoltre, questo metodo elimina la costosa preparazione del campione. Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile.
- AN-R-021Stabilità all'ossidazione di cosmetici e prodotti per l'igiene personale – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La stabilità all'ossidazione è un fattore importante per valutare la qualità dei cosmetici. Garantisce, inoltre, informazioni sulla stabilità a lungo termine e allo stoccaggio del prodotto. La maggior parte delle formulazioni di prodotti cosmetici non può essere misurata direttamente con il metodo Rancimat, in quanto non si ottiene un tempo di induzione valutabile. Le ragioni sono tante, ad esempio un contenuto di acqua elevato, un contenuto di grassi troppo basso o vari effetti matrice. Tuttavia, utilizzando il glicole polietilenico (PEG) come materiale di supporto, è possibile misurare molti di questi campioni in modo diretto e riproducibile, senza preparazione del campione. Ciò è dovuto agli antiossidanti naturalmente presenti nella matrice del campione, che stabilizzano il tempo di induzione del PEG. Pertanto, il tempo di induzione può essere correlato direttamente alla stabilità all'ossidazione del campione.Inoltre, questo metodo elimina la costosa preparazione del campione. Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile. In queste Application Note si determina in questo modo la stabilità all'ossidazione di crema per il corpo, idratante, latte corpo, lozione per il corpo e dentifricio. Per ulteriori informazioni sul metodo Rancimat, visitare il sito web di Metrohm.
- AN-R-022Stabilità all'ossidazione del cioccolato – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione del cioccolato senza preparazione del campione
La stabilità all'ossidazione è un importante criterio di qualità del cioccolato, in quanto fornisce informazioni sulla stabilità a lungo termine del prodotto. Il cacao contiene vari flavonoidi che agiscono da antiossidanti. I flavonoidi più comuni e importanti sono catechine, epicatechine e procianidine. Sebbene il contenuto di flavonoidi possa variare a seconda del tipo di cioccolato, si può affermare che maggiore è il contenuto di cacao, maggiore sarà l'effetto antiossidante.Il cioccolato non può essere misurato direttamente con il classico metodo Rancimat, in quanto non si ottiene un tempo di induzione valutabile. Le ragioni sono tante, ad esempio un contenuto di grassi troppo basso o vari effetti matrice. Pertanto, di solito è necessario estrarre il grasso dal cioccolato mediante, ad esempio, etere di petrolio.In questa Application Note si determina la stabilità all'ossidazione di cioccolato bianco, a latte e fondente a diversi contenuti di cacao, senza estrazione. Piuttosto, si usa il glicole polietilenico come mezzo conduttivo. Per ulteriori informazioni sul metodo Rancimat, visitare il sito web di Metrohm.
- AN-R-023Stabilità all'ossidazione del mangime per animali – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La stabilità all'ossidazione è un parametro importante per valutare la qualità del mangime animale. Garantisce informazioni sulla resistenza a lungo termine alla degradazione degli acidi grassi, dalla quale è possibile prevedere la stabilità allo stoccaggio del prodotto. Con il metodo Rancimat, è possibile misurare in modo diretto e riproducibile la stabilità all'ossidazione di molti mangimi animali, se si utilizza il glicole polietilenico (PEG) come materiale di supporto.Per questa applicazione, non è necessaria la preparazione del campione. In questa Application Note si descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione nel cibo per pesci e nei croccantini per cani. Per ulteriori informazioni sul metodo Rancimat, visitare il sito web di Metrohm.
- AN-R-024Stabilità all'ossidazione del tè – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La stabilità all'ossidazione è un parametro importante per la definizione della qualità del tè. Garantisce, inoltre, informazioni sulla stabilità a lungo termine degli antiossidanti presenti naturalmente e quindi sulla stabilità del prodotto. Tuttavia, il tè non può essere misurato direttamente con il metodo Rancimat, in quanto non si ottiene un tempo di induzione valutabile. La ragione è che non si forma un prodotto dell'ossidazione misurabile. Tuttavia, utilizzando il glicole polietilenico (PEG) come materiale di supporto, è possibile misurare molti di questi campioni in modo diretto e riproducibile, senza preparazione del campione. Ciò è dovuto agli antiossidanti naturalmente presenti nella matrice del campione, che stabilizzano il tempo di induzione del PEG. Pertanto, il tempo di induzione può essere correlato direttamente alla stabilità all'ossidazione del campione.Con 892 Professional Rancimat è possibile determinare la stabilità all'ossidazione in modo preciso e riproducibile. In questa Application Note si determina in questo modo la stabilità all'ossidazione di vari tipi di tè. Per ulteriori informazioni sul metodo Rancimat, visitare il sito web di Metrohm.
- AN-R-025Stabilità all'ossidazione del caffè – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La freschezza, nonché l'odore e il sapore del caffè, dipendono, tra l'altro, dal contenuto di antiossidanti. Il contenuto di antiossidanti è essenziale per fissare il prezzo di vendita al dettaglio, pertanto la determinazione di tale contenuto è molto importante per produttori e distributori. Tradizionalmente, questo parametro viene determinato tramite prove di stoccaggio a lungo termine. La stabilità all'ossidazione rappresenta un metodo alternativo rapido per definire la qualità del caffè.Utilizzando il metodo Rancimat modificato, è possibile stabilire in modo rapido e affidabile la stabilità all'ossidazione del caffè. Il campione viene analizzato insieme al glicole polietilenico (PEG). Gli antiossidanti presenti nella matrice del campione stabilizzano il tempo di induzione del PEG. Pertanto, il tempo di induzione può essere correlato direttamente alla stabilità all'ossidazione e al contenuto di antiossidanti del campione.In questa Application Note si dimostra la fattibilità del metodo Rancimat modificato. Con 892 Professional Rancimat, è possibile determinare la stabilità all'ossidazione di vari tipi di caffè in modo preciso e riproducibile.
- AN-R-026Termostabilità del pellet PVC – Determinazione rapida e sicura della termostabilità del cloruro di polivinile (PVC) tramite procedura di deidroclorurazione a 200 °C
La stabilità termica del PVC grezzo o lavorato fornisce informazioni sulla qualità della plastica. Tempi prolungati di stabilità possono essere correlati a una maggiore durata. Con 895 Thermomat, è possibile determinare la velocità di deidroclorurazione a temperature elevate in breve tempo. Inoltre, è possibile rilevare deviazioni qualitative nel materiale grezzo acquistato, così come nei prodotti finiti. 895 Thermomat è stato ottimizzato per quest'applicazione in merito a tre punti fondamentali: sicurezza, uso e risparmio di tempo. La misura si basa sullo standard EN ISO 182-3.
- AN-R-027Stabilità all'ossidazione del vino – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La determinazione della stabilità all'ossidazione con Rancimat è un metodo sviluppato di recente che permette di stabilire il potenziale antiossidante dei vini. Colore, sapore e capacità antiossidante di ciascuna miscela o varietà di vino dipendono dalle diverse uve, nonché dai vari metodi di lavorazione. Con i metodi Rancimat e glicole polietilenico (PEG), è possibile confrontare facilmente il potenziale antiossidante di vari vini.Il metodo PEG si usa per confrontare la capacità antiossidante di diverse varietà di uva e annate. Il tempo di induzione può essere usato come criterio qualitativo per diversi tipi di vino o annate. In questa Application Note, si determina in questo modo la stabilità all'ossidazione di vari tipi di vini.
- AN-R-028Stabilità all'ossidazione degli alcolici aromatizzati utilizzando il PEG come materiale di supporto
Questa Application Note dimostra la fattibilità del metodo Rancimat. Con l'892 Professional Rancimat è possibile una determinazione riproducibile e precisa della stabilità all'ossidazione degli alcolici aromatizzati.
- AN-R-029Stabilità all'ossidazione delle materie prime per prodotti farmaceutici e cosmetici
Determinazione della stabilità all'ossidazione delle materie prime per l'industria cosmetica e farmaceutica.
- AN-R-030Confronto della stabilità all'ossidazione di AOCS Cd 12b-92 e EN ISO 6886
Viene confrontata la stabilità ossidativa dell'olio di girasole utilizzando AOCS Cd 12b-92, EN ISO 6886 e un metodo basato su EN ISO 6886 di Metrohm. Non si riscontrano differenze significative.
- AN-R-031Stabilità all'ossidazione degli insaccati con PEG
Questa Application Note descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione di diverse salsicce con il metodo consigliato da Metrohm utilizzando un 892 Professional Rancimat.
- AN-R-032Stabilità all'ossidazione degli insaccati dopo l'estrazione a freddo
Questa Application Note descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione del grasso in diversi insaccati estratti con etere di petrolio freddo utilizzando un 892 Professional Rancimat.
- AN-R-033Determinazione del contenuto di antiossidanti con PEG come materiale di supporto
Livelli di antiossidanti più elevati significano una maggiore vitalità del prodotto. L'892 Professional Rancimat determina il contenuto di antiossidanti in molti prodotti utilizzando un metodo di regressione lineare.
- AN-R-034Stabilità all'ossidazione di diesel, biodiesel e miscele
Il biodiesel sostenibile può essere miscelato con il diesel di petrolio. L'893 Professional Biodiesel Rancimat misura la stabilità all'ossidazione del biodiesel e delle sue miscele.
- AN-R-035Oxidation stability of spices and seasonings with the PEG method
Processing degrades antioxidant levels in spices. The 892 Professional Rancimat determines oxidation stability with the PEG method as per AOCS Cd 12b-92 and ISO 6886.
- WP-059Valore degli oli naturali in base alla stabilità: determinazione facile con il test Rancimat
La rancidità di oli e grassi rappresenta un fattore in grado di abbassare immediatamente il prezzo di vendita di questi prodotti ai consumatori nei settori alimentare e cosmetico. Gli oli che restano stabili per lunghi periodi di tempo hanno un valore maggiore e garantiscono un prodotto finale di qualità migliore. La rancidità è un processo naturale che si verifica con l'invecchiamento e l'ossidazione di grassi e oli e può essere ritardato o addirittura bloccato aggiungendo degli antiossidanti al momento giusto.La determinazione della rancidità può avvenire in vari modi (ad es. misurando il numero di acidità o il valore dei perossidi), ma tali test forniscono informazioni solo sullo stato attuale del prodotto, senza dare alcuna indicazione circa la durata residua del prodotto. Un metodo analitico in grado di misurare il tempo residuo fino al deterioramento del prodotto è il metodo Rancimat che stabilisce in modo artificiale l'età dei campioni, in modo da stabilire se occorre utilizzare degli antiossidanti per aiutare i produttori a ottenere il massimo valore dai loro oli.