Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

AB-204

Stabilità all'ossidazione di oli e grassi – Metodo Rancimat


Riassunto

Il metodo Rancimat, noto anche come OSI (indice di stabilità ossidativa), è un test di invecchiamento accelerato. L'aria attraversa un campione nel recipiente di reazione a temperatura elevata e costante. Durante questo processo, gli acidi grassi si ossidano. Al termine del test di ossidazione accelerata si formano prodotti secondari volatili. Questi vengono trasportati nel recipiente di misura attraverso il flusso d'aria e assorbiti dalla soluzione di misura (acqua deionizzata).

La conduttività elettrica (registrata in continuo) della soluzione di misura aumenta a causa dell'assorbimento dei prodotti di reazione. In questo modo, viene rilevata la loro presenza. Il tempo necessario per rilevare i prodotti di reazione secondari è chiamato tempo di induzione. Caratterizza la stabilità all'ossidazione di oli e grassi.

Determinare la stabilità all'ossidazione di grassi e oli è importante per il controllo qualità nell'industria alimentare. L'analisi Rancimat può essere utilizzata non solo su campioni liquidi, ma anche su alimenti solidi. Se possibile, la stabilità all'ossidazione di grassi e oli negli alimenti solidi viene misurata direttamente. Se i campioni non possono essere misurati direttamente, la misura si ottiene utilizzando il grasso isolato dopo estrazione a freddo con etere di petrolio.

Inoltre, nei test OSI con Rancimat, il nuovo metodo PEG si è dimostrato il più efficace, a parte la misurazione diretta. È particolarmente adatto per prodotti con matrici complesse o quando si desidera evitare una preparazione del campione che richiede molto tempo.

Questo Application Bulletin fornisce una descrizione dettagliata di tutti i metodi di prova Rancimat menzionati e delle relative fasi di preparazione dei campioni.

Contatto

Metrohm Italiana Srl

Via G. Di Vittorio, 5
21040 Origgio (VA)

Contatto