Ricerca
Soluzioni di mercato
Famiglie di prodotto (70)Configurazione del prodotto per qualsiasi applicazione
Modelli (708)Applicazioni
Applicazioni (2277)Trainings & webinars di esperti
Eventi (1)Elettrodi
Elettrodi (509)Colonne
Colonne (155)Accessories
Pezzi di ricambio (2213)Software
Software (270)Manuali & brochures
Documenti (2597)Approfondimenti di settore
Approfondimenti (183)News
News (103)Altro contenuto
Contenuto (110)Supporto & Service impareggiabili
Support & service (82)Trainings & webinars di esperti
Webinars (65)2.850.9110
IC Amperometric DetectorRilevatore amperometrico compatto e intelligente per gli strumenti IC intelligenti. La straordinaria selettività grazie alle quattro modalità di misurazione: DC, PAD, flexIPAD e CV, nonché l'eccellente rapporto segnale/rumore e la rapidissima disponibilità per la misurazione garantiscono la massima precisione della misurazione.
AUT.SPECT.UA.S
Spettrofotometro Autolab UALo spettrofotometro Autolab UA è un dispositivo compatto per le applicazioni negli spettri di lunghezza d'onda UV/VIS/NIR (da 200 nm a 1100 nm). Questo strumento è progettato per lavorare in combinazione con tutti gli strumenti Autolab potentiostat/galvanostat ed è supportato dal software NOVA. Lo spettrofotometro può funzionare mediante controllo manuale o può essere sincronizzato con misure elettrochimiche. Questo assicura tempistiche precise quando si effettuano le misure e consente di ottenere una correlazione diretta tra i dati elettrochimici e spettroscopici.
2.1002.0010
OMNIS Titration Module senza agitatoreModulo di titolazione per il collegamento a un OMNIS Titrator per l'ampliamento di un'ulteriore buretta per titolazione/dosaggio e fino a due moduli di misura (analogici e digitali). Ampliabile con un agitatore magnetico o a elica per l'utilizzo come stand di titolazione separato. Unità cilindriche a scelta libera da 5, 10, 20 o 50 mL.
2.1016.0010
Modulo pompa peristaltico (2 canali)Modulo per l'installazione nel supporto moduli dell'OMNIS Sample Robots Pick&Place. Questa stazione di lavoro è dotata di una pompa di lavaggio e di aspirazione. Vengono utilizzate per pulire i sensori in un modulo Pick&Place e per svuotare il beaker per campioni dopo l'analisi prima di rimetterlo sul rack.
AUT.SPECT.UB.S
Spettrofotometro Autolab UBLo spettrofotometro Autolab UB è un dispositivo compatto per le applicazioni nell'intervallo di lunghezza d'onda UV/VIS (da 200 nm a 850 nm). Questo strumento è stato progettato per lavorare in combinazione con tutti i potenziostati/galvanostati Autolab ed è supportato dal software NOVA. Lo spettrofotometro può funzionare mediante controllo manuale o può essere sincronizzato con misure elettrochimiche. Questo assicura tempistiche precise quando si effettuano le misure e consente di ottenere una correlazione diretta tra i dati elettrochimici e spettroscopici.
BWT-840000360
Spettrometro Raman portatile i-Raman Plus 532Hi-Raman® Plus 532H fa parte della nostra serie di spettrometri Raman portatili insignita di premi ed è dotato della nostra innovativa tecnologia spettrometrica intelligente. Questo spettrometro Raman portatile utilizza un sensore con array CCD ad elevata efficienza quantica, il raffreddamento termoelettrico e un intervallo dinamico elevato per garantire prestazioni eccezionali con il minimo rumore, anche in caso di tempi di integrazione che arrivano fino a 30 minuti. In questo modo è possibile misurare anche segnali Raman deboli.Lo strumento i-Raman Plus 532H si caratterizza per la combinazione unica di ampia gamma spettrale ed elevata risoluzione con configurazioni che consentono di effettuare misure da 65 cm-1 a 3.400 cm-1. La base piccola, la leggerezza e il consumo ridotto di energia permettono di eseguire analisi Raman dappertutto, a livello di ricerca. i-Raman Plus è dotato di sonda a fibra ottica per un campionamento facile ed è utilizzabile con un supporto per cuvette, un videomicroscopio, un tavolo scorrevole XYZ con supporto per sonda, nonché con il nostro software per l'analisi multivariata BWIQ® e il software per l'identificazione BWID®. Con lo strumento i-Raman Plus, avrete sempre una soluzione Raman ad alta precisione per l'analisi qualitativa e quantitativa.
DROPSTAT
DropStat lettore elettrochimico portatileDropStat è un lettore elettrochimico personalizzabile, portatile, a tecnica singola, basato su di un potenziostato configurato per rispondere alle esigenze del cliente, consente al ricercatore di avere uno strumento unico in grado di mostrare in uno schermo LCD la concentrazione dell'analita, per cui è stato sviluppato un sensore elettrochimico.
2.1002.0110
OMNIS Titration Module con agitatore magneticoModulo di titolazione con agitatore magnetico per il collegamento a un OMNIS Titrator per l'ampliamento di un'ulteriore stand di titolazione, una buretta per titolazione/dosaggio e fino a due moduli di misura (analogici e digitali). Unità cilindriche a scelta libera da 5, 10, 20 o 50 mL.
2.1016.0110
Modulo pompa peristaltico (4 canali)Modulo per l'installazione nel supporto moduli dell'OMNIS Sample Robots Pick&Place. Questa stazione di lavoro è dotata di due pompe di lavaggio e di aspirazione. Vengono utilizzate per pulire i sensori in due moduli Pick&Place e per svuotare il beaker per campioni dopo l'analisi prima di rimetterli sul rack.
AUT.LIGHT.DHC.S
Autolab D/HAL Light SourceL'Autolab D/HAL Light Source è una sorgente di luce deuterio/alogena compatta. Fornisce una buona resa luminosa tra 200 e 2500 nm per quasi tutte le applicazioni di assorbanza chimica. La sorgente di luce è dotata di un otturatore controllato da software che abilita o disabilita l'emissione di luce.
- 8.000.60748.000.6074Influenza di valore del pH, temperatura, concentrazione di molibdato e ioduro sulla sensibilità del metodo triioduro per la determinazione del bromato (EPA 326)
Il poster descrive l'influenza dei parametri valore del pH, temperatura, concentrazione di molibdato e ioduro sulla sensibilità del metodo triioduro.
- 8.000.60758.000.6075Determinazione con cromatografica ionica di pirofosfato, trimetafosfato, tripolifosfato e ioni standard nei detergenti o nei fertilizzanti
Vengono valutati tre differenti sistemi di soppressione mediante cromatografia ionica. Inoltre vengono rilevati vari fosfati così come anioni mono e bivalenti con gradiente di eluizione.
- 8.000.60768.000.6076Soppressione sequenziale nella cromatografia ionica
Il poster descrive funzionalità e capacità di vari soppressori (MSM e MCS).
- 8.000.60778.000.6077Determinazione di acqua nel biodiesel mediante titolazione Karl Fischer secondo EN ISO 12937
Vengono esaminati diversi campioni di biodiesel tramite titolazione coulometrica diretta, metodo Karl Fischer con forno e una procedura automatizzata Karl Fischer, nel contesto della norma EN ISO 12937, per determinare l'acqua.
- 8.000.60788.000.6078Determinazione automatizzata Karl Fischer dell'acqua nel settore farmaceutico
Il poster descrive la determinazione d'acqua nel settore farmaceutico con la tecnologia del forno Karl Fischer.
- 8.000.60798.000.6079Titolazione automatizzata Karl Fischer per campioni liquidi sull'esempio di oli commestibili
Il poster descrive lo sviluppo di un metodo automatizzato per la determinazione del contenuto di acqua in diversi oli commestibili.
- 8.000.60808.000.6080Titolazione termometrica - la tessera mancante nel puzzle della titolazione
La titolazione termometrica risolve alcuni problemi analitici non risolvibili, o risolvibili in modo insoddisfacente, con le titolazioni potenziometriche.
- 8.000.60848.000.6084Indagine spettroelettrochimica di un derivato di N-aril-D pirazolina
Combinando le informazioni delle tecniche elettrochimiche e spettroscopiche, la spettroelettrochimica UV/VIS (UV/VIS-SEC) permette una completa analisi dei processi di trasferimento di elettroni e complesse reazioni redox. L'ossidazione anodica di un derivato N-aril-D 2-pirazolina è stato indagato combinando voltammetria ciclica e spettroscopia UV/VIS. L'assorbanza UV/VIS misurata in situ raffigura i cambiamenti di assorbimento che hanno accompagnato l'ossidazione anodica e che con essa potrebbero dimostrare la stabilità del catione radicale elettrogenerato. L'UV/VIS-SEC fornisce un potente strumento per lo studio in situ di specie a vita più breve, meccanismi di reazione e di cinetica in un'ampia varietà di molecole elettrochimiche attive organiche, inorganiche e molecole biologiche.
- 8.000.60858.000.6085Monitoraggio di agenti di contrasto per MRI contenenti gadolinio negli impianti di trattamento dell'acqua
La combinazione di cromatografia ionica (IC) e spettrometria di massa a plasma accoppiato induttivamente (IC-ICP/MS) permette una veloce, affidabile e sensibile analisi di speciazione di composti liberi e complessi di gadolinio rilevanti per le acque reflue. La IC-ICP/MS non richiede una preparazione del campione e fornisce importanti informazioni su registrazione, decomposizione e ritenzione del mezzo di contrasto nelle acque (reflue).Il metodo è adatto anche per la determinazione dei composti contenenti gadolinio in matrici biologiche quali urina o sangue.
- 8.000.60868.000.6086Determinazione semicontinua di anioni, cationi e metalli pesanti in aerosol tramite PILS-IC-VA
Questo poster presenta l'accoppiamento di un Particle-Into-Liquid-Sampler (PILS) con un cromatografo ionico a due canali per la determinazione degli anioni e cationi nonché con un sistema di misura voltammetrico per la determinazione dei metalli pesanti. L'efficienza del metodo PILS-IC-VA è stata dimostrata sulla base di campioni di aerosol da Herisau (Svizzera). La combustione di candele magiche precedentemente preconcentrate con sali di metalli pesanti ha simulato gli eventi di contaminazione.
Analizzatori di Processo
Analizzatori di processo avanzati per analisi industriali in linea, online e atline: applicazioni petrolchimiche, energetiche, dei semiconduttori, dei metalli, della carta, minerarie e delle acque (di scarico).
Metrohm Process Analyzers
Metrohm Process Analytics has a long expertise in providing solutions for process analysis, process control, and process monitoring for any requirements and in all industries.
Servizi di qualità di analisi di processo Metrohm
Servizi di qualità per i tuoi analizzatori di processo Metrohm.
Sistemi di condizionamento del campione
Offriamo qualsiasi soluzione personalizzata per il sistema di condizionamento del campionamento, come raffreddamento o riscaldamento, riduzione della pressione, degasaggio, filtrazione e molti altri per soddisfare le tue sfide quotidiane.
Metrohm AeRosol Sampler «MARS»
Il MARS è un dispositivo di preparazione del campione che trasferisce le particelle di aerosol da un flusso d'aria alla fase acquosa.
Software Finder
Trova il software Metrohm per titolazione, IC, VA/CVS, misurazione della stabilità, elettrochimica, spettroscopia e altro ancora.
Electrode Finder
Trova elettrodi per la misurazione di pH/conducibilità, titolazione, elettrochimica e voltammetria/CVS.
Column Finder
Trova colonne e precolonne analitiche per la determinazione di anioni e cationi.
Accessory Finder
Trova unità di dosaggio, tubi, oggetti di vetro, beakers e altri accessori e pezzi di ricambio.
Discover
Leggi news, eventi imminenti e altre informazioni interessanti dal settore analitico nei nostri articoli del blog, articoli di notizie e sezione eventi.
6.6056.252
Tiamo 2.5 Full CD: 1 licenzaProgramma PC per il controllo di sistemi di titolazione complessi.Editor grafico dei metodi con numerose soluzioni campione; Layout manager per l'interfaccia schermo individuale; Banca dati professionale con rivalutazione; Esportazione a LIMS, NuGenesis, Cyberlab ecc.; Efficiente generatore di rapporti; Soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.; Titolazione parallela; Lingue di dialogo: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, polacco, russo, slovacco, ceco, giapponese, cinese e cinese tradizionale;
6.6056.253
Tiamo 2.5 Multi CD: 3 licenzeProgramma PC client/server per il controllo di sistemi di titolazione complessi.Editor grafico dei metodi con numerose soluzioni campione; Layout manager per l'interfaccia schermo individuale; Banca dati client/server; Banca dati professionale con rivalutazione; Esportazione a LIMS, NuGenesis, Cyberlab ecc.; Efficiente generatore di rapporti; Soddisfa le direttive secondo FDA 21 CFR Part 11.; Titolazione parallela; Lingue di dialogo: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, ceco, portoghese, polacco, russo, slovacco, giapponese, cinese e cinese tradizionale;
6.6056.255
tiamo™ 2.X upgrade 3.X light: 1 licenzaUpgrade da tiamo™ 2.0, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 o 2.5 (light) a tiamo™ 3.X light.
6.6056.256
tiamo™ 2.X upgrade a 3.X full : 1 licenzaUpgrade da tiamo™ 2.0, 2.1, 2.2, 2.3. 2.4 o 2.5 (full) a tiamo™ 3.X full.
6.6056.259
tiamo™ 2.X upgrade a 3.X multi: 3 licenzeUpgrade da tiamo™ 2.0, 2.1, 2.2, 2.3, 2.4 o 2.5 (multi) a tiamo™ 3.X multi.
6.6056.301
Tiamo 3.0 light USB: 1 licenzatiamo™ 3.0 light, programma PC per il controllo di un sistema di titolazione.Possibilità di collegare fino a due strumenti Metrohm (Titrino, Titrando ecc.) e possibilità illimitata di aggiunta di bilance e altri apparecchi generici (ovvero non Metrohm) Editor grafico dei metodi con numerosi modelli Gestione del layout per la personalizzazione dello schermo Banca dati professionale con analisi successiva Potente generatore di documenti Esportazione dati in formato PDF, CSV, SLK Nessuna titolazione parallela Nessuna esportazione dati in formato XML per LIMS Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, ceco, portoghese, spagnolo, ceco, portoghese, polacco, russo, slovacco, giapponese, cinese, cinese tradizionale
6.6056.302
tiamo 3.0 full USB: 1 licenzaProgramma PC per il controllo di sistemi di titolazione complessi.Editor grafico dei metodi con numerosi modelli Gestione del layout per la personalizzazione dello schermo Banca dati professionale con analisi successiva Esportazione su LIMS, NuGenesis, Cyberlab ecc. Potente generatore di documenti Conformità alle linee guida ai sensi della norma FDA 21 CFT Part 11 Titolazione parallela Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, portoghese, polacco, russo, slovacco, ceco, giapponese, cinese e cinese tradizionale
6.6056.303
tiamo 3.0 multi USB: 3 licenzeProgramma PC client/server per il controllo di sistemi di titolazione complessi.Editor grafico dei metodi con numerosi modelli Gestione del layout per la personalizzazione dello schermo Banca dati client/server Banca dati professionale con analisi successiva Esportazione su LIMS, NuGenesis, Cyberlab ecc. Potente generatore di documenti Conformità alle linee guida ai sensi della norma FDA 21 CFT Part 11 Titolazione parallela Lingue delle finestre di dialogo: tedesco, inglese, francese, italiano, spagnolo, ceco, portoghese, polacco, russo, slovacco, giapponese, cinese e cinese tradizionale
6.6056.304
tiamo™ 3.X light upgrade full: 1 licenzaConsente di ampliare tiamo™ light con le funzioni della versione tiamo™ full.
6.6056.305
tiamo™ 3.X light upgrade multi: 3 licenzeConsente di ampliare tiamo™ light con le funzioni della versione tiamo™ multi.
AUMIX
Mix di elettrodi a membrana di lavoro d'oroMix di elettrodi a membrana con elettrodi di lavoro d'oro da differenti materiali 220AT, 220BT, C223AT e C223BT (25 unità/modello). Raccomandato per scopi di test
G-IDE222
Elettrodo interdigitato in oro (AUX:Au; REF:Au)/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetroElettrodo interdigitato in oro (AUX:Au; REF:Au)/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetro
PL1
Pratica di laboratorio - acido ascorbico nel succoQuesti kit pratici permettono agli studenti, con o senza esperienza in ambito elettrochimico, di integrare i loroprogrammi accademici con un apprendimento basato sull'indagine mediante esperienze di ricerca. Sono utili anche per i ricercatori che iniziano a lavorare nel campo del biorilevamento.La maggior parte dei metodi descritti per la determinazione dell'acido ascorbico si basa sull'ossidazione dell'acido ascorbico, pertanto si utilizza la Cyclic Voltammetry (CV) per identificare il processo di ossidazione su elettrodi a membrana. La CV è una tecnica potente anche per determinare se il processo è controllato da adsorbimento o diffusione e per studiare l'effetto della variazione del pH sul comportamento elettrochimico dell'acido ascorbico. In un secondo passo, viene utilizzata la voltammetria differenziale a impulsi (DPV) per sviluppare un metodo elettrochimico per la rilevazione dell'acido ascorbico. Vengono determinate le sue caratteristiche analitiche e viene eseguita la misurazione dell'analita in un campione reale in batch e in analisi a iniezione di flusso.Il kit contiene:• Schema per il docente• Schema per lo studente• Una scatola di elettrodi a membrana adatti (50 unità)• Analita necessario
C11L
Elettrodo a membrana in carbonio (Aus.:C/Rif.:Ag/AgCl)/Lavoro in soluzioneElettrodo a membrana in carbonio (Aus.:C/Rif.:Ag/Cl). Adatto a operare con microvolumi, per saggi decentralizzati o per sviluppare sensori specifici. Consigliato per lavoro in analisi batch.
G-IDE555
Elettrodo interdigitato in platino (AUX:Au; REF:Au)/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetroElettrodo interdigitato in platino (AUX:Au; REF:Au)/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetro
PL2
Pratica di laboratorio - acido urico nell'urinaQuesti kit pratici permettono agli studenti, con o senza esperienza in ambito elettrochimico, di integrare i loroprogrammi accademici con un apprendimento basato sull'indagine mediante esperienze di ricerca. Sono utili anche per i ricercatori che iniziano a lavorare nel campo del biorilevamento.Viene effettuata la caratterizzazione del processo di ossidazione dell'acido urico mediante Cyclic Voltammetry e viene stabilito anche se il processo è controllato da adsorbimento o diffusione e se il tempo di accumulo potrebbe influire sul segnale elettrochimico. Una volta definita una curva di calibrazione, è possibile quantificare facilmente l'acido urico nell'urina mediante quantificazione diretta o con metodi di aggiunta standard. I campioni reali possono essere analizzati in modo semplice e facile.Il kit contiene:• Schema per il docente• Schema per lo studente• Una scatola di elettrodi a membrana adatti (50 unità)• Analita necessario
G-IDEAU10
Elettrodi interdigitati in oro/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetroElettrodi interdigitati in oro/linee e interruzioni da 10 micron/substrato di vetro
PL3
Pratica di laboratorio - paracetamolo nei farmaciQuesti kit pratici permettono agli studenti, con o senza esperienza in ambito elettrochimico, di integrare i loroprogrammi accademici con un apprendimento basato sull'indagine mediante esperienze di ricerca. Sono utili anche per i ricercatori che iniziano a lavorare nel campo del biorilevamento.Il metodo di determinazione si basa sull'ossidazione elettrochimica dell'acetaminofene a N-acetil-p-benzochinoneimina. L'identificazione del processo di riduzione-ossidazione avviene mediante CV che permette anche di definire se il processo è controllato da adsorbimento o diffusione. Dopo la caratterizzazione del processo, vengono studiati e definiti i parametri della Cyclic Voltammetry e della Square Wave Voltammetry e le caratteristiche analitiche di entrambi i metodi. Il confronto dei risultati ottenuti con entrambi i metodi elettrochimici può essere effettuato con la determinazione del paracetamolo nelle preparazioni farmaceutiche mediante quantificazione diretta o aggiunte standard. Inoltre, la rilevazione amperometrica (AD) viene ottimizzata in un sistema di analisi a iniezione di flusso, definendo la curva idrodinamica e consentendo la misurazione di diversi campioni in condizioni di flusso.Il kit contiene:• Schema per il docente• Schema per lo studente• Una scatola di elettrodi a membrana adatti (50 unità)• Analita necessario
G-IDEAU5
Elettrodi interdigitati in oro/linee e interruzioni da 5 micron/substrato di vetroElettrodi interdigitati in oro/linee e interruzioni da 5 micron/substrato di vetro
PL4
Pratica di laboratorio - rame in acqua di rubinettoQuesti kit pratici permettono agli studenti, con o senza esperienza in ambito elettrochimico, di integrare i loroprogrammi accademici con un apprendimento basato sull'indagine mediante esperienze di ricerca. Sono utili anche per i ricercatori che iniziano a lavorare nel campo del biorilevamento. L'analisi di stripping è ampiamente utilizzata nell'analisi dei metalli. Questa tecnica incorpora una fase di pre-concentrazione dell'elettrolitica prima dello stripping eseguito con una tecnica voltammetrica. La Cyclic Voltammetry consente di caratterizzare e definire i processi di ossidazione e riduzione sugli elettrodi a membrana, oltre alla possibilità di applicare questa fase di pre-concentrazione elettrolitica. La Square-Wave Voltammetry viene utilizzata per migliorare il segnale elettrochimico una volta ottimizzati frequenza, ampiezza, potenziale e tempo di deposizione. Sono determinate le caratteristiche analitiche ed è possibile effettuare facilmente la misurazione del rame nell'acqua di rubinetto.Il kit contiene:• Schema per il docente• Schema per lo studente• Una scatola di elettrodi a membrana adatti (50 unità)• Analita necessario
- 10 feb 2020L'uomo dietro Metrohm: Bertold Suhner
Chi era Bertold Suhner? Bertold Suhner ha fondato la Metrohm nel 1943 a Herisau. L'azienda è diventata un leader globale nella titolazione, cromatografia ionica, voltammetria e altro ancora.
- 27 mag 2020Misurare gli erbicidi nell'acqua potabile
Come misurare il glifosato nell'acqua potabile mediante cromatografia ionica.
- 7 set 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido - Parte 3
Esempi applicativi per l'analisi dei metalli pesanti mediante voltammetria di stripping e elettrodo scTRACE Gold.
- 10 ago 2020Analisi dei metalli in traccia con elettrodi allo stato solido - Parte 2
Scopri di più sull'analisi dei metalli pesanti utilizzando la voltammetria di stripping e l'elettrodo scTRACE Gold.
- 2 giu 2020Risparmia denaro utilizzando i sistemi di titolazione automatizzati
Scopri come risparmiare utilizzando i sistemi di titolazione automatizzati.
- 6 apr 2020Migliorare le misurazioni della conducibilità
Suggerimenti e trucchi per migliorare le misurazioni della conducibilità: scelta del sensore giusto, misurazione della costante di cella, standard e altro ancora.
- 27 gen 2020Evitare gli errori più comuni nella misurazione del pH
Blog sui suggerimenti per le misurazioni del pH, come la selezione degli elettrodi, la preparazione, la calibrazione, la corretta conservazione e altro ancora.
- 20 gen 2020Vantaggi della spettroscopia NIR: Parte 1
Vantaggi della spettroscopia nel vicino infrarosso rispetto ai metodi convenzionali di analisi chimica umida per solidi, compresse, capsule, liquidi e gel.
- 8 nov 2021Guida all'analisi della finitura superficiale online e in linea
Analisi della finitura superficiale online e in linea per l'industria edile, automobilistica, dei semiconduttori e aerospaziale.
- 31 ott 2022Spettroelettrochimica Raman dall'India alla Spagna: storia e applicazioni
Una delle tecniche spettroelettrochimiche più interessanti combina i campi dell'elettrochimica e della spettroscopia Raman. La spettroelettrochimica Raman fornisce agli utenti due segnali diversi provenienti dallo stesso esperimento, fungendo da potente strumento per raccogliere ancora più conoscenze sul sistema analizzato. Gli esperimenti di spettroelettrochimica Raman sono facilmente eseguibili utilizzando SPELEC RAMAN, l'unico strumento sul mercato dedicato all'esecuzione di tali esperimenti.
6.1020.500
Metrosep A Supp 10 Guard/4,0La Metrosep A Supp 10 Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione Metrosep A Supp 10 dai contaminanti. Grazie all'«On Column Guard System», la colonna si contraddistingue per l'estrema facilità d'uso. La precolonna viene semplicemente avvitata direttamente sulla colonna analitica. L'operazione non richiede utensili.
6.1020.510
Metrosep A Supp 10 S-Guard/4,0La Metrosep A Supp 10 S-Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione analitiche Metrosep A Supp 10 dai contaminanti. La precolonna viene semplicemente collegata con la colonna di separazione mediante collegamento capillare. L'operazione non richiede utensili.
6.1020.520
Metrosep A Supp 10 Guard HC/4,0La Metrosep A Supp 10 Guard HC/4,0 è la variante ad alta capacità della Metrosep A Supp 10 Guard/4,0.
6.1020.600
Metrosep A Supp 10 Guard/2,0La colonna Metrosep A Supp 10 Guard/2,0 protegge efficacemente le colonne di separazione microbore A Supp 10 dai contaminanti. Grazie all'«On Column Guard System», la colonna si contraddistingue per l'estrema facilità d'uso. La precolonna viene semplicemente avvitata direttamente sulla colonna analitica, senza necessità di utensili
6.1031.500
Metrosep A Supp 16 Guard/4,0La Metrosep A Supp 16 Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione Metrosep A Supp 16 dai contaminanti. Grazie all'«On Column Guard System», la precolonna si contraddistingue per l'estrema facilità d'uso. La precolonna viene semplicemente avvitata sulla colonna analitica. L'operazione non richiede utensili.
6.1031.510
Metrosep A Supp 16 S-Guard/4,0La Metrosep A Supp 16 S-Guard/4,0 protegge efficacemente le colonne di separazione analitiche Metrosep A Supp 16 dai contaminanti. La precolonna viene semplicemente collegata con la colonna mediante collegamento capillare. L'operazione non richiede utensili.
6.1031.600
Metrosep A Supp 16 Guard/2,0La Metrosep A Supp 16 Guard/2,0 protegge efficacemente le colonne di separazione Metrosep A Supp 16 con 2 mm di diametro interno dai contaminanti. Grazie all'«On Column Guard System», la precolonna si contraddistingue per l'estrema facilità d'uso. La precolonna viene semplicemente avvitata sulla colonna analitica. L'operazione non richiede utensili.
6.1031.610
Metrosep A Supp 16 S-Guard/2,0La Metrosep A Supp 16 S-Guard/2,0 protegge efficacemente le colonne di separazione Metrosep A Supp 16 con 2 mm di diametro interno dai contaminanti. La precolonna viene semplicemente collegata con la colonna mediante collegamento capillare. L'operazione non richiede utensili.
6.1050.500
Metrosep C 4 Guard/4,0La Metrosep C 4 Guard/4,0 contiene il materiale di colonna C-4 e serve per la protezione di tutte le colonne cationiche Metrosep, il cui materiale di supporto è basato su gel di silice. Le particelle e le contaminazioni vengono trattenute in modo sicuro e pertanto viene prolungata notevolmente la durata della colonna di separazione analitica. Il prezzo economico è un punto a favore supplementare. Anche la Metrosep C 4 Guard/4,0 funziona secondo il «On Column Guard System» e viene montata sulla rispettiva colonna di separazione pressoché senza volume morto.
6.1050.510
Metrosep C 4 S-Guard/4,0La Metrosep C 4 S-Guard/4,0 contiene il materiale di colonna C-4 e serve per la protezione di tutte le colonne cationiche Metrosep, il cui materiale di supporto è basato su gel di silice. Le particelle e le contaminazioni vengono trattenute in modo sicuro e pertanto viene prolungata notevolmente la durata della colonna di separazione analitica. Il prezzo economico è un punto a favore supplementare.
REFLEPACK
Pacchetto per esperimenti di riflessione con SPEPacchetto di riflessione per eseguire esperimenti di riflessione con SPE: include: 1 x REFLECEL, 1 x RPROBE e 1 x CAST
QDCORESHELL-595
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 595 nmI Core/shell CdSe/ZnS sono prodotti tramite sintesi chimica ad alta temperatura in solvente organico. QDCORESHELL-595: λem = 595 nm; concentrazione= 24 ± 2μM; diametro Ø= 3,21 ± 0,05 nm - Disponibile in formato da 10 mL.
RAMANPROBE
Sonda RamanSonda di riflessione progettata per essere utilizzata con una lunghezza d'onda di eccitazione singola da 785 nm (fino a 500 mW). Idonea per il funzionamento con la cella Raman DropSens per elettrodi a membrana o con qualsiasi configurazione Raman convenzionale.
CUV
Porta cuvettePorta cuvette a 4 vie per cuvette con lunghezza del percorso fino a 1 cm, progettato per eseguire misure di assorbanza e fluorescenza con un campione liquido.
QDCORESHELL-610
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 610 nmI Core/shell CdSe/ZnS sono prodotti tramite sintesi chimica ad alta temperatura in solvente organico. QDCORESHELL-610: λem = 610 nm; concentrazione= 19 ± 3μM; diametro Ø= 3,92 ± 0,03 nm - Disponibile in formato da 10 mL.
CELLHOLDER
Porta cellaAccessorio per l'utilizzo con CELLA e CELLA IN PEEK durante le operazioni di analisi in batch per il miglioramento della configurazione.
QDCORESHELL-620
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 620 nmI Core/shell CdSe/ZnS sono prodotti tramite sintesi chimica ad alta temperatura in solvente organico. QDCORESHELL-620: λem = 620 nm; concentrazione= 20 ± 2μM; diametro Ø= 4,21 ± 0,02 nm - Disponibile in formato da 10 mL.
QDCORESHELL-585-AQU
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 585 nm - acquosaPunti quantici CdSe/ZnS Core/Shell (QDs) in soluzione acquosa. Questi nanocristalli fluorescenti, acquosi e solubili, presentano gruppi carbossilici sul lato terminale libero che li rende nanoparticelle molto interessanti per le procedure di coniugazione. QDCORESHELL-585-AQU: λem = 585 nm; concentrazione= 3,5 ± 0,1 μM; diametro Ø= 3,0 ± 0,15 nm - Disponibile in formato da 1 mL.
QDCORESHELL-615-AQU
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 615 nm - acquosiPunti quantici CdSe/ZnS Core/Shell (QDs) in soluzione acquosa. Questi nanocristalli fluorescenti, acquosi e solubili, presentano gruppi carbossilici sul lato terminale libero che li rende nanoparticelle molto interessanti per le procedure di coniugazione. QDCORESHELL-615-AQU: λem = 615 nm; concentrazione= 4,0 ± 0,2 μM; diametro Ø= 4,5 ± 0,2 nm - Disponibile in formato da 1 mL.
QDCORESHELL-575-STR-AQU
Punti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 575 nm modificati con streptavidina - acquosiPunti quantici CdSe/ZnS Core/Shell 575 nm modificati con streptavidina - acquosi sono nanoparticelle fluorescenti (emissione massima ~ 575 nm) funzionalizzati covalenti con proteine leganti la biotina - Disponibile in formato da 50 μL.
- 22 gen 2025Nuove filiali: Metrohm Korea e Metrohm Portugal
Metrohm è lieta di dare il benvenuto a due nuovi membri nella famiglia Metrohm: Metrohm Korea e Metrohm Portugal. Queste nuove filiali ci consentono di rafforzare la nostra presenza in questi due mercati e di fornire il miglior servizio e supporto possibile ai nostri clienti.
- 14 feb 2025Nuovo centro di supporto regionale per l’Africa occidentale, centrale e orientale
Metrohm Central Africa Ltd. fornisce supporto applicativo, tecnico e di servizio ai clienti nell'Africa occidentale, centrale e orientale.
- 27 gen 2025Rimani aggiornato: iscriviti alle nostre notizie, eventi e blog
Più di 900 persone leggono il nostro blog ogni giorno. Da non perdere: iscriviti ora al nostro blog, alle notizie e agli eventi. Ricevi gli ultimi aggiornamenti direttamente nella tua casella di posta.