Elettrochimica in orbita: Metrohm DropSens raggiunge la ISS
Nov 30, 2020
News
Con le missioni spaziali già in programma per inviare esseri umani su Marte, c'è un urgente bisogno di un riutilizzo dell'acqua più efficiente a bordo dei veicoli spaziali. Ridurre il volume totale di acqua necessario per sostenere i viaggi spaziali a lungo termine significa carichi utili più leggeri al momento del lancio o la capacità di trasportare più merci. Il progetto AELISS, una collaborazione tra l'Università di Alicante e l'Università di Porto Rico, mira a migliorare l'efficienza di tali sistemi di riciclaggio dell'acqua in condizioni di microgravità.
Il mese scorso, la NASA ha lanciato una nave mercantile che trasportava a bordo un sistema sperimentale utilizzato per studiare l'ossidazione dell'ammoniaca in condizioni di microgravità per convertire l'urina in acqua sulla ISS. Questo progetto di ricerca nasce dalla collaborazione tra ricercatori dell'Università di Alicante in Spagna e dell'Università di Porto Rico, dal titolo «Ammonia Electrooxidation Lab at the International Space Station (AELISS)».
L'urea dell'urina viene convertita in ammoniaca, che poi passa attraverso il processo di ossidazione elettrochimica, che si traduce in azoto gassoso, acqua ed energia. Sebbene l'ossidazione elettrochimica dell'ammoniaca utilizzando il platino come catalizzatore sia una reazione ben consolidata sulla Terra, non è noto quanto bene si comporti questo processo in un ambiente di microgravità sostenuta.
I gruppi di ricerca AELISS hanno scelto i prodotti Metrohm DropSens (elettrodi e celle di flusso serigrafati al carbonio) per il loro studio per molte ragioni. I materiali del prodotto erano già stati approvati dalla NASA e non erano necessarie modifiche sostanziali ai CSPE o alle celle di flusso, essenzialmente già pronte per l'uso. Inoltre, il laboratorio dell'Università di Alicante ha una lunga relazione con Metrohm DropSens, chiedendo più volte nel corso degli anni di progettare SPE personalizzati per le esigenze di ricerca e trovandoli sempre reattivi e piacevoli.
Metrohm augura il meglio ai gruppi di ricerca dietro l'ambizioso progetto AELISS presso l'Università di Porto Rico e l'Università di Alicante. Metrohm è orgogliosa del fatto che i prodotti dell'azienda possano contribuire all'esplorazione dello spazio.