Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Gestione automatizzata dei liquidi: la chiave per risultati accurati e riproducibili

20 mag 2024

Prodotto

La manipolazione dei liquidi è uno dei compiti più importanti (ma noiosi) nel laboratorio di analisi. Tuttavia, i risultati analitici sono accurati e riproducibili solo quando si utilizza il volume corretto di campione, solvente, reagente, titolante o soluzione ausiliaria. Con ogni campione o soluzione preparata manualmente aumenta il rischio di risultati falsificati. Questo articolo del blog illustra i numerosi vantaggi derivanti dall'automazione delle fasi di gestione dei liquidi.

Che cos'è la gestione automatizzata dei liquidi e quali attrezzature sono necessarie?

Il concetto principale della manipolazione dei liquidi è trasportare una soluzione o un reagente in modo completo, accurato e preciso da un luogo a un altro. Contrariamente alla manipolazione di liquidi con, ad esempio, cilindri graduati, burette di vetro o pipette, la gestione automatizzata dei liquidi utilizza burette a pistone per eseguire questo lavoro.

Una buretta a pistone di Metrohm è composta da tre parti principali: il pistone, il cilindro e il sistema di dosaggio (Figura 1). All'interno della buretta c'è un pistone montato in un cilindro. Il pistone è accoppiato all'alberino di un sistema di dosaggio motorizzato che muove il pistone su e giù all'interno del cilindro.

Illustrative cross-section of a piston-driven buret from Metrohm. Arrows indicate the three major parts: the piston, cylinder, and dosing drive.
Figura 1. Sezione trasversale illustrativa di una buretta a pistone Metrohm.