AN-T-208
2020-08
Nicotina nei liquidi per sigarette elettroniche
Determinazione affidabile e conveniente mediante titolazione potenziometrica
Riassunto
I settori delle sigarette elettroniche e a vapore sono cresciuti in modo impressionante nell'ultimo decennio. L'utilizzo tra i giovani è aumentato da circa l'1% nel 2011 al 10,5–27,5% nel 2019 (pre-adolescenti contro adolescenti più grandi) principalmente a causa della vasta gamma di opzioni di gusto disponibili (Truth Initiative, 2020). Le miscele utilizzate in questi prodotti vengono solitamente definite liquidi, fluidi o aromi per sigarette elettroniche. Per garantire la qualità di questi liquidi elettronici, è necessario testare i parametri di qualità più importanti. Un importante parametro di controllo della qualità è il contenuto di nicotina disponibile in questi prodotti.
Il contenuto di nicotina nel tabacco di solito viene determinato mediante gascromatografia o cromatografia liquida. Per questa determinazione la titolazione acido-base acquosa rappresenta un'alternativa molto più conveniente. Poiché i liquidi per sigarette elettroniche non contengono altri componenti che potrebbero interferire con la titolazione, è possibile utilizzare la titolazione acido-base acquosa presentata in questa Application Note per la determinazione di nicotina.
Questo metodo rappresenta un modo affidabile e conveniente per stabilire il contenuto di nicotina nei liquidi per sigarette elettroniche e il loro materiale di avviamento nicotina, garantendo così la qualità dei prodotti.
Campione e preparazione campione
Viene analizzato il materiale di partenza della nicotina per liquidi elettronici e liquidi. Non è richiesta alcuna preparazione del campione.
Analisi
Le analisi vengono eseguite su un sistema 905 Titrando con agitatore ad aste e Unitrode easyClean per l'indicazione del punto di equivalenza.
Una quantità adeguata di campione viene trasferita in un becher monouso e viene aggiunta acqua deionizzata. La soluzione viene agitata per garantire la completa dissoluzione e miscelazione. Successivamente la soluzione viene titolata con acido cloridrico standardizzato fino al raggiungimento del primo punto di equivalenza.
Risultati
Per tutte le analisi si ottengono curve di titolazione ripide e lisce. Viene visualizzata una curva di titolazione di esempio figura 2. L'analisi automatizzata porta a risultati riproducibili con RSD bassi come mostrato in Tabella 1.
Valore medio / g/l | SD(abs) / g/l | SD(rel) /% | |
---|---|---|---|
Materiale di partenza della nicotina | 31,39 | 0,01 | 0,03 |
Liquido elettronico 1 | 5,64 | 0,01 | 0,24 |
Liquido elettronico 2 | 2,82 | 0,001 | 0,04 |
Liquido elettronico 3 | 15,32 | 0,08 | 0,53 |
Liquido elettronico 4 | 10,15 | 0,04 | 0,35 |
Conclusione
Questo metodo rappresenta un modo affidabile e conveniente per stabilire il contenuto di nicotina nei liquidi per sigarette elettroniche e il loro materiale di avviamento, garantendo così la qualità dei prodotti. Inoltre, per la determinazione non sono richieste sostanze chimiche nocive e nessuna preparazione del campione.
Internal reference: AW TI US1-0073-092018