Applicazioni
- 8.000.6067Determinazione completamente automatica del sodio nei campioni di alimenti
Nell'analisi descritta in questo poster si discute della titolazione termometrica quale metodo promettente per la determinazione semplice del sodio negli alimenti. La titolazione termometrica del sodio è stata testata per valutarne l'applicabilità a varie matrici alimentari, quali zuppe, sugo e molti snack salati. La variazione di entalpia può essere monitorata come variazione della temperatura della soluzione utilizzando un termometro digitale sensibile. La determinazione del sodio descritta qui si basa sulla precipitazione esotermica dell'elpasolite (NaK2AlF6). Il titolante è una soluzione standard di alluminio contenente un eccesso di ioni di potassio. La titolazione viene eseguita direttamente su una sospensione del campione alimentare ed è completata in meno di due minuti. Il metodo è resistente, può essere automatizzato completamente e data l'omogeneizzazione ad alta frequenza altamente riproducibile può essere applicato a una varietà di matrici alimentari esigenti (ketchup, zuppe istantanee, pretzel ecc.). Oltre che in questa Application Note, ulteriori informazioni sulla determinazione termometrica del sodio negli alimenti sono reperibili nel nostro video sull'applicazione, disponibile su YouTube:https://youtu.be/lnCp9jBxoEs
- AB-070Determinazione polarografica dei nitrati in campioni di acqua, suolo ed estratti vegetali, succhi di verdura, carne e salumi, fertilizzanti, concime liquido, ecc.
Alla determinazione fotometrica dei nitrati vengono posti dei limiti, in quanto i rispettivi metodi (acido salicilico, brucina, 2,6-dimetilfenolo, reagente di Nessler dopo la riduzione del nitrato in ammonio) sono soggetti a interferenze. La determinazione potenziometrica diretta cono utilizzo di un elettrodo per nitrati ionoselettivo incontra delle difficoltà in presenza di grandi quantità di cloruro o di composti organici contenenti gruppi carbossilici. Con la determinazione dei nitrati con metodo polarografico è disponibile una procedura con cui, con un dispendio relativamente piccolo di tempo, vengono ottenuti risultati accurati praticamente privi di interferenze. Il limite di determinazione dipende dalla matrice ed è di circa 1 mg/L.
- AB-074Determinazione di antimonio, bismuto e rame mediante voltammetria di ridissoluzione anodica
In questo Application Bulletin si descrive la determinazione voltammetrica degli elementi antimonio, bismuto e rame. Il limite di rilevabilità dei tre elementi va da 0,5 a 1 µg/L.
- AB-083Determinazione di sodio con l'elettrodo ionoselettivo
La determinazione del sodio con l'ISE rappresenta un metodo selettivo, rapido, preciso e conveniente. Questo è descritto nel presente bollettino. Gli esempi sono utilizzati per mostrare come possono essere eseguite le determinazioni mediante misure dirette e aggiunta standard con il 692 pH/Ion Meter. È stata determinata la concentrazione di sodio in soluzioni standard, acqua (acqua del rubinetto, acqua minerale, acque reflue), alimentari (spinaci, alimenti per l'infanzia), e nelle urine. La costruzione, il funzionamento e i campi di applicazione dell'elettrodo per sodio ionoselettivo di Metrohm - la membrana in vetro ISE e il 6.0501.100 e la membrana polimerica ISE 6.0508.100 - sono spiegate in dettaglio.
- AB-096Determinazione del mercurio con un elettrodo a disco d'oro rotante tramite voltammetria di stripping anodico.
Questo bollettino descrive la determinazione del mercurio con un elettrodo a disco d'oro rotante tramite voltammetria di stripping anodico (ASV). Con un tempo di preconcentrazione di 90 s, la curva di taratura da 0,4 μg/L a 15 μg/L è lineare, il limite di determinazione è di 0,4 μg/L.Il metodo è stato sviluppato principalmente per l'analisi dei campioni di acqua. Dopo adeguata digestione, la determinazione del mercurio è possibile anche in campioni con un alto contenuto di sostanze organiche (acque reflue, alimentari e generi di conforto, liquidi biologici, prodotti farmaceutici).
- AB-113Determinazione di cadmio, piombo e rame negli alimenti, nelle acque reflue e nei fanghi di depurazione mediante voltammetria di ridissoluzione anodica dopo la digestione
Cadmio, piombo e rame possono essere determinati contemporaneamente nel tampone di ossalato mediante voltammetria di ridissoluzione anodica (ASV) dopo la digestione in acido solforico e perossido di idrogeno. Lo stagno presente nel campione non interferisce con la determinazione del piombo.Per la determinazione voltammetrica dello stagno, fare riferimento all'Application Bulletin n. 176.
- AB-114Determinazione di rame, nichel, cobalto, zinco e ferro in una sola operazione mediante polarografia
Gli elementi Cu2+, Co2+, Ni2+, Zn2+ e Fe2+/Fe3+ sono determinati contemporaneamente. Viene menzionata l'interferenza causata dalla presenza di altri metalli e vengono forniti metodi per eliminarla. La soglia di determinazione è ρ = 20 µg/L per Co e Ni e ρ = 50 µg/L ciascuno per Cu, Zn e Fe.
- AB-119Determinazione potenziometrica di bromuro e tracce di iodio nei cloruri
Il bromuro viene separato per distillazione come BrCN dal campione. Il BrCN viene assorbito nella soluzione di idrossido di sodio e poi decomposto con acido solforico concentrato. Gli ioni bromuro rilasciati vengono determinati per titolazione potenziometrica con soluzione di nitrato d'argento. Lo ioduro non interferisce con la determinazione. Lo ioduro viene ossidato a iodato tramite ipobromito. Dopo la distruzione dell'ipobromito in eccesso, la titolazione potenziometrica (dello iodio liberato dallo iodato) la titolazione potenziometrica avviene con una soluzione di tiosolfato di sodio. Il bromuro non interferisce anche se in grande eccesso.I metodi descritti permettono di determinare bromuro e ioduro con un eccesso di cloruro (ad esempio nelle soluzioni saline, in acqua di mare, nel sale da cucina ecc.).
- AB-127Determinazione polarografica di nitrito in acqua, carne e insaccati
Il nitrito può essere determinato polarograficamente dopo la conversione in difenilnitrosamina (C 6H 5) 2NNO. Affinché la conversione venga eseguita rapidamente e quantitativamente viene impiegato come catalizzatore il tiocianato di potassio. La reazione avviene in soluzione acida a un pH di circa 1,5. Il limite della determinazione è di 5 μg/L NO 2-.
- AB-130Titolazioni di cloro con indicazione potenziometrica
La titolazione potenziometrica è un metodo accurato per determinare il contenuto di cloruri. Per istruzioni dettagliate e suggerimenti per la risoluzione dei problemi, scarica il nostro Application Bulletin.
- AB-176Determinazione del piombo e dello stagno mediante voltammetria di ridissoluzione anodica
Nella maggior parte degli elettroliti, i potenziali di picco del piombo e dello stagno sono talmente prossimi l'un l'altro che la determinazione voltammetrica è impossibile. Le difficoltà si riscontrano in particolare se uno dei metalli è presente in eccesso.Il metodo 1 descrive la determinazione di Pb e Sn. Si utilizza la voltammetria di ridissoluzione anodica (ASV) con aggiunta di bromuro di cetil-trimetilammonio. Questo metodo viene utilizzato quando:• si è maggiormente interessati al Pb• il Pb è in eccesso• Il rapporto Sn/Pb non è maggiore di 200:1Secondo il metodo 1, Sn e Pb possono essere determinati contemporaneamente se la differenza nelle concentrazioni non è troppo alta e non è presente Cd.Il metodo 2 si applica quando Sn e Pb sono presenti in traccia o vi sono interferenze da parte degli ioni di TI e/o Cd. Questo metodo funziona anche con DPASV in tampone di ossalato con aggiunta di metilene blu.
- AB-196Determinazione della formaldeide mediante polarografia
La formaldeide può essere determinata riduttivamente sul DME. A seconda della composizione del campione, può essere possibile determinare la formaldeide direttamente nel campione. In caso di interferenze, possono essere necessarie operazioni di preparazione del campione, ad es. adsorbimento, estrazione o distillazione. Vengono descritti due metodi. Nel primo metodo, la formaldeide viene ridotta direttamente nella soluzione alcalina. Le concentrazioni elevate di metalli alcalini o alcalino-terrosi possono causare interferenze. In tali casi è possibile applicare il secondo metodo. La formaldeide è derivatizzata con idrazina in idrazone e poi determinata polarograficamente in una soluzione acida.
- AB-298Determinazione automatica del sodio in vari alimenti con 859 Titrotherm
In una soluzione acida (contenente NH4F * HF, Al(NO3)3 / KNO3) il sodio forma NaK2AlF6 che precipita in una soluzione esotermica, consentendo l'analisi mediante titolazione termometrica. Sono stati analizzati molti alimenti, ovvero brodo, sugo, ketchup, patatine di mais, bastoncini di pretzel e cracker. La riproducibilità dei risultati era buona. Dopo aver pesato e aggiunto le soluzioni, i campioni sono stati schiacciati con un Polytron per garantire l'omogeneità nella soluzione da misurare. Le deviazioni standard relative erano comprese tra 0,08% e 3,75%. Oltre che in questo Application Bulletin, ulteriori informazioni sulla determinazione termometrica del sodio negli alimenti sono reperibili nel nostro video sull'applicazione disponibile su YouTube:https://youtu.be/lnCp9jBxoEs
- AN-C-092Ammine nei pesci
Determinazione di dimetilammina (DMA), ossido di trimetilammina (TMAO), putrescina, cadaverina e istamina in un campione di pesce mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-C-100Colina nel latte in polvere per bambini utilizzando la dialisi in linea
Determinazione di colina nel latte in polvere per bambini mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione di conducibilità diretta applicando la dialisi in linea Metrohm.
- AN-CS-004Determinazione di colina nel latte in polvere per bambini
La colina è importante per la biosintesi di numerose molecole come il neurotrasmettitore acetilcolina e si presenta come prodotto intermedio nel metabolismo umano. La determinazione della concentrazione avviene dopo la digestione a microonde. La separazione viene eseguita sulla colonna Metrosep C Supp 1 - 250/4,0 dopo la soppressione sequenziale. La separazione dei cationi standard è eccellente.
- AN-H-122Determinazione del sodio nel pesce in scatola
In questa Application Note si descrive la determinazione del contenuto totale di sodio nel pesce in scatola mediante titolazione termometrica. Oltre che in questa Application Note, ulteriori informazioni sulla determinazione termometrica del sodio negli alimenti sono reperibili nel nostro video sull'applicazione, disponibile su YouTube:https://youtu.be/lnCp9jBxoEs
- AN-K-024Acqua nel pesce affumicato (salmone, trota)
Determinazione del contenuto d'acqua in salmone affumicato e trota affumicata con titolazione Karl Fischer.
- AN-K-050Determinazione del contenuto d'acqua nella gelatina tramite 885 Compact Oven Sample Changer e 899 Coulometer
La presente Application Note descrive la determinazione del contenuto d'acqua nella gelatina mediante riscaldamento al forno.
- AN-R-023Stabilità all'ossidazione del mangime per animali – Determinazione rapida della stabilità all'ossidazione senza preparazione del campione
La stabilità all'ossidazione è un parametro importante per valutare la qualità del mangime animale. Garantisce informazioni sulla resistenza a lungo termine alla degradazione degli acidi grassi, dalla quale è possibile prevedere la stabilità allo stoccaggio del prodotto. Con il metodo Rancimat, è possibile misurare in modo diretto e riproducibile la stabilità all'ossidazione di molti mangimi animali, se si utilizza il glicole polietilenico (PEG) come materiale di supporto.Per questa applicazione, non è necessaria la preparazione del campione. In questa Application Note si descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione nel cibo per pesci e nei croccantini per cani. Per ulteriori informazioni sul metodo Rancimat, visitare il sito web di Metrohm.
- AN-R-031Stabilità all'ossidazione degli insaccati con PEG
Questa Application Note descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione di diverse salsicce con il metodo consigliato da Metrohm utilizzando un 892 Professional Rancimat.
- AN-R-032Stabilità all'ossidazione degli insaccati dopo l'estrazione a freddo
Questa Application Note descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione del grasso in diversi insaccati estratti con etere di petrolio freddo utilizzando un 892 Professional Rancimat.
- AN-R-033Determinazione del contenuto di antiossidanti con PEG come materiale di supporto
Livelli di antiossidanti più elevati significano una maggiore vitalità del prodotto. L'892 Professional Rancimat determina il contenuto di antiossidanti in molti prodotti utilizzando un metodo di regressione lineare.
- AN-S-123Cinque anioni in estratti di carne
Determinazione di cloruro, nitrito, nitrato, fosfato e solfato in un estratto di carne (Na B O) dopo la chiarificazione con i reattivi di Carrez tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-314Ortofosfato, pirofosfato, tripolifosfato e trimetafosfato nei gamberi utilizzando un gradiente Dose-in
La determinazione di ortofosfato e polifosfati è un importante controllo di qualità per i gamberi. Il gradiente Dose-in accelera la separazione degli anioni aggiungendo un eluente più forte. La separazione dei fosfati deriva da un aumento della concentrazione di carbonato, mentre il contenuto di idrossido rimane identico.
- AN-T-004Cloruro nelle carni – Preparazione e analisi del campione completamente automatiche in base alla norma ISO 1841-2
Per preservare la qualità del prodotto, è necessario monitorare il contenuto di cloruro di sodio nelle carni, poiché non devono essere superati i valori limite imposti dalle rispettive autorità sanitarie pubbliche. Il contenuto di cloruro negli alimenti è correlato al contenuto di sale, pertanto la sua determinazione è descritta in varie norme e diversi standard. Tuttavia, la preparazione dei campioni di carne richiede molto tempo, dal momento che implica l'omogeneizzazione con un frullatore e l'estrazione del cloruro con acqua.Per ridurre il carico e le ore di lavoro, in questa Application Note si descrive la titolazione potenziometrica completamente automatica del cloruro con nitrato di argento nelle carni, in base alla norma ISO 1841-2, inclusa la preparazione completamente automatica del campione con un omogeneizzatore Polytron.
- AN-T-222Contenuto di anidride solforosa nelle medicine tradizionali cinesi
I rimedi della medicina tradizionale cinese (TCM) stanno diventando sempre più diffusi anche in altre culture. Nella TCM, il biossido di zolfo (SO2) è utilizzato come conservante, antiossidante e disinfettante. I prodotti vengono trattati mediante solforazione con il gas SO2. Tuttavia, il biossido di zolfo è un gas molto tossico. Le autorità sanitarie di tutto il mondo hanno fissato dei limiti rigorosi per il contenuto di SO2 nei prodotti. Pertanto, è di fondamentale importanza determinare il contenuto di biossido di zolfo per rispettare tali limiti. In questo metodo adatto, il contenuto di SO2 in diversi prodotti naturali di MTC viene analizzato in modo affidabile e accurato secondo la norma ISO 22590 utilizzando l'Eco Titrator dotato di Optrode e idrossido di sodio come titolante.
- AN-U-080Nitriti e nitrati nei prodotti a base di carne
I sali di nitrito e nitrato sono utilizzati come conservanti nella carne e nei prodotti a base di carne. I sali di nitrato (riportati in etichetta come E 251 o E 252) sono meno tossici ma l'esposizione a lungo termine desta preoccupazione in quanto nel tratto gastrointestinale inferiore essi vengono ridotti in nitrito, un precursore delle nitrosammine (classificate come cancerogene). Lo stesso nitrito è classificato come probabilmente cancerogeno per l'uomo. L'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) fissa i livelli MPL (livelli massimi consentiti), dopo il processo di produzione, a un valore compreso tra 50 e 180 mg/kg per il nitrito (indicato in etichetta con E 249 o E 250) e a un valore compreso tra 150 e 300 mg/kg per il nitrato, a seconda del prodotto. La Commissione europea (Regolamento (CE) n. 1333/2008) limita il contenuto di sali di nitrito e nitrato nella carne processata a un valore inferiore a 150 mg/kg. La cromatografia ionica con rilevamento UV offre un metodo robusto e universale per il controllo della qualità di nitriti e nitrati in diverse matrici di carne. Grazie a ulteriori tecniche di preparazione del campione, come ad esempio l'ultrafiltrazione in linea, è possibile ottenere un risparmio di tempo e risorse economiche, nonché superare i problemi relativi all'analisi di matrici di campioni difficili.
- EB-003Cromatografia ionica per l'analisi di alimenti e bevande
Analizza in modo efficiente i prodotti alimentari con la cromatografia ionica (IC). Scopri le sue robuste applicazioni nel controllo qualità di bevande, additivi alimentari e prodotti lattiero-caseari.
- TA-037Rilevazione amperometrica: un metodo di rilevazione per analisi complesse
La cromatografia ionica viene utilizzata come un metodo di analisi dalle elevate prestazioni in molteplici applicazioni. Per le analisi complesse, oltre al rivelatore di conduttività, vengono spesso utilizzati rilevatori alternativi, come il rilevatore amperometrico o rilevatore UV/VIS. Questo articolo descrive i campi di applicazione del rivelatore amperometrico. Parola chiave: antibiotici
- WP-062Come superare le difficoltà nella misura degli ioni: suggerimenti per l'aggiunta standard e la misura diretta
La misura degli ioni può essere eseguita in molti modi diversi, ad es. con cromatografia ionica (IC), spettrometria di emissione ottica con plasma accoppiato induttivamente (ICP-OES) o spettroscopia di assorbimento atomico (AAS). Ognuna di queste tecniche prevede metodi ben consolidati e ampiamente utilizzati nei laboratori di analisi. Tuttavia, i costi iniziali sono relativamente alti. Al contrario, la misura degli ioni mediante elettrodo iono-selettivo (ISE) rappresenta un metodo promettente rispetto a tali tecniche costose. In questo documento si spiega quali sfide si possono incontrare durante l'applicazione dell'aggiunta standard e della misura diretta e come superarle per dare agli analisti maggiore sicurezza con questo tipo di analisi.