Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

Monografia: aspetti pratici della titolazione moderna

8.108.5085

  • Anteprima caratteristiche

Insieme alla gravimetria, la titolazione è uno dei metodi analitici più datati. Continua ad avere un'importanza notevole, anche con l'introduzione di numerose altre tecniche di analisi. Questa importanza continua viene attribuita non solo ai vantaggi unici del metodo, ma anche ai progressi significativi nella titolazione strumentale. Le innovazioni nella tecnologia dei sensori e burette motorizzate ad alta risoluzione hanno permesso di compiere progressi considerevoli nella metodologia e nell'automazione delle determinazioni titrimetriche.

Questa monografia fornisce una panoramica completa della titolazione moderna. I punti chiave includono:

  • Preparazione dei campioni: per la titolazione, i campioni devono essere in soluzione. La preparazione dei campioni non include solo metodi di digestione e decomposizione, ma anche metodi di pretrattamento per aumentare la selettività.
  • Principi di base delle analisi titrimetriche: scoprite i requisiti di base per la titolazione, i titolanti comuni e l'influenza del solvente per la titolazione.
  • Metodi di indicazione: vengono discussi i metodi di indicazione più comuni usati nella titolazione: potenziometrica, amperometrica e voltammetrica, conduttometrica e fotometrica.
  • Esecuzione di titolazioni: scoprite le diverse modalità di titolazione offerte dai titolatori per aggiungere i titolanti.

Per una conoscenza più completa e pratica dell'analisi titrimetrica moderna, scaricate la monografia.