Voltammetria ciclica (CV): la tecnica analitica essenziale per la ricerca sui catalizzatori
25 ott 2021
Prodotto
La voltammetria ciclica (CV) è la spina dorsale della maggior parte della ricerca elettrochimica ed è una tecnica elettrochimica essenziale che consente ai ricercatori di esplorare i catalizzatori candidati in modo più approfondito. Se abbinato alla modellazione, un protocollo sistematico incentrato sull'obiettivo fornirà una gamma di dati che informeranno l'utente di tecniche più innovative e configurazioni complesse. Questo approccio disciplinato farà risparmiare tempo a lungo termine ed è particolarmente utile per coloro che potrebbero avere un accesso limitato alla strumentazione elettrochimica in un laboratorio impegnato.
Questo articolo fornisce una panoramica dei possibili obiettivi di ricerca quando si utilizza il CV insieme a esempi pertinenti dalla letteratura scientifica con l'approccio in azione.
L'elettrocatalisi (ECAT) è definita come la catalisi di una reazione dell'elettrodo. L'effetto elettrocatalitico porta a un aumento della costante di velocità standard della reazione dell'elettrodo, con conseguente maggiore densità di corrente o a una diminuzione del sovrapotenziale quando sono coinvolti altri passaggi di limitazione della velocità. Lo studio di un processo elettrocatalitico richiede la caratterizzazione del meccanismo e della cinetica della reazione dell'elettrodo. I metodi di convezione forzata possono offrire il vantaggio di ridurre i contributi del trasporto di massa e di fornire un accesso diretto alle informazioni cinetiche e meccanicistiche.
Nell'ultimo decennio è stata stabilita una maggiore comprensione delle trasformazioni elettrochimiche critiche, in particolare quelle che coinvolgono acqua, idrogeno e ossigeno [1]. L'espansione della nostra comprensione in questo regno è stata possibile solo grazie all'uso di tecniche elettrochimiche critiche. Ciò ha consentito ai ricercatori non solo di esplorare una più ampia varietà di catalizzatori, ma anche di esplorali in modo più dettagliato.
Per rispondere al potenziale volume di esplorazione che potrebbe scoprire materiali più convenienti e rinnovabili che non sono nella fase di esaurimento critico, è necessario un approccio sistematico alla ricerca analitica.