Applicazioni
- 410000001-CScelta della lunghezza d'onda del laser più adatta alla propria applicazione Raman
Gli strumenti Raman possono utilizzare laser con eccitazione diversa, fornendo lo stesso spettro Raman per un campione. Questo documento presenta i punti di forza e di debolezza specifici forniti dalle diverse lunghezze d'onda di eccitazione, consentendo all'utente di ottimizzare la misurazione di diversi campioni scegliendo la lunghezza d'onda del laser di eccitazione Raman.
- 410000002-BCaratterizzazione atline del nero di carbonio con spettrometro Raman portatile
In questo articolo viene presentata la spettroscopia Raman portatile come strumento efficace per la caratterizzazione atline del nero di carbonio. La spettroscopia Raman può essere un test efficace per la caratterizzazione del nero di carbonio.
- 410000003-ASpettroscopia Raman portatile per lo studio del polimorfismo e il monitoraggio delle trasformazioni polimorfiche
La spettroscopia Raman viene utilizzata per la caratterizzazione del materiale analizzando le vibrazioni simmetriche di cristalli e molecole e le rotazioni eccitate da un laser e con vibrazioni specifiche in base ai legami molecolari e alla disposizione dei cristalli nelle molecole. La tecnologia Raman è uno strumento prezioso per distinguere diversi polimorfi. Vengono presentati esempi di spettroscopia Raman portatile per l'identificazione di polimorfi e nel monitoraggio del transito polimorfico dell'acido citrico e della sua forma idrata.
- 410000004-ASpettroscopia Raman negli studi archeologici
La spettroscopia Raman portatile rappresenta uno strumento prezioso per lo studio dei siti archeologici, in quanto consente di eseguire analisi in situ con impatto minimo degli studi su importanti siti culturali. La flessibilità di utilizzo della sonda a fibre ottiche e del videomicroscopio montato su treppiede con uno strumento leggero riduce la necessità del campionamento e aumenta la capacità di effettuare misure rappresentative su quelle che possono essere aree molto grandi di campioni. Le informazioni ottenute tramite spettroscopia Raman aiutano a capire i materiali utilizzati per la costruzione e a restaurare importanti siti archeologici, nonché a capire il deterioramento in corso, quale ausilio nei lavori di restauro e conservazione.
- 410000005-BStrumenti Raman portatili per applicazioni SERS
Per gli sviluppatori SERS e gli utenti finali della spettroscopia SERS per applicazioni specifiche per lo studio di livelli bassi di concentrazione, il pezzo forte della piattaforma tecnologica deve essere una configurazione Raman in grado di garantire prestazioni a livello di laboratorio affidabili e che sia economicamente conveniente e portatile, in modo da consentire loro di affrontare i problemi reali. Il sistema i-Raman Plus portatile, insieme all'accessorio per il campionamento, il videomicroscopio BAC151, rappresenta la configurazione ideale. Con prestazioni e flessibilità di utilizzo grazie alle diverse potenze e dimensioni dello spot laser per la ricerca SERS.
- 410000006-BSpettroscopia Raman a bassa frequenza
La spettroscopia Raman è uno strumento analitico conveniente che permette di misurare la struttura molecolare e identificare la composizione chimica dei materiali sulla base delle modalità di rotazione e vibrazione di una molecola. Con la sua tecnologia avanzata e il design ottico ottimizzato, la sonda di grado E serie BAC102 di B&W Tek è in grado di accedere a modalità di bassa frequenza fino a 65 cm-1, fornendo informazioni essenziali per le applicazioni nell'ambito della caratterizzazione delle proteine, del rilevamento e dell'identificazione del polimorfismo e della determinazione di struttura e fase del materiale.
- 410000008-AIdentificazione delle materie prime attraverso più sacchetti in PE
La tecnologia NanoRam è in grado di analizzare il materiale attraverso più strati di plastica trasparente. Sono stati ottenuti risultati positivi per quanto concerne l'identificazione del materiale su buste in PE contenenti da 1 a 9 strati; i risultati hanno dimostrato una minima interferenza da parte delle buste in PE sul risultato dell'identificazione del materiale.
- 410000009-AIdentificazione rapida dell'eroina con strumento Raman palmare
La spettroscopia Raman è ampiamente utilizzata dalle forze dell'ordine come strumento di screening sul campo data la sua velocità, selettività e facilità di utilizzo. La maggior parte dei materiali può essere identificata tramite firma Raman, perché presentano picchi netti e distinti che fungono da impronta molecolare. Tuttavia, molti campioni stradali e reali sono di colore scuro e non puri. Il colore scuro, dovuto spesso a impurità, genera fluorescenza che interferisce con la misura Raman. Un modo per sopprimere la fluorescenza di un campione e migliorare l'attività/il segnale Raman consiste nell'uso della spettroscopia Raman amplificata da superfici (SERS).
- 410000012-A01Rilevamento rapido di API a basso dosaggio nel farmaco Xanax mediante l'uso della spettroscopia Raman amplificata da superfici ai fini della lotta alla contraffazione
L'insorgere del fenomeno dei farmaci da prescrizione contraffati è diventato un problema per l'industria farmaceutica. Date le basse concentrazioni di API nei farmaci, la spettroscopia Raman normale non è abbastanza sensibile da rilevare l'API dalla superficie di una pastiglia. In questo studio sviluppiamo un approccio basato sulla spettroscopia Raman (SERS) per identificare una bassa dose di API alprazolam in una compressa di Xanax utilizzando uno spettrometro Raman portatile. In assenza di picchi SERS coerenti con l'alprazolam osservati in una compressa di Xanax, la pastiglia è considerata una sospetta contraffazione. Il metodo dimostra la potenza della SERS nel verificare rapidamente la presenza di alprazolam nella compressa ai fini della lotta alla contraffazione.
- 410000013-ARilevamento rapido e selettivo di trigonellina, indicatore di qualità del caffè, utilizzando uno spettrometro Raman portatile
Lo strumento Raman portatile viene usato per quantificare la trigonellina, un alcaloide che contribuisce ai vantaggi per la salute di alcuni alimenti. Viene descritto un metodo semplice per quantificare la presenza di trigonellina diluita in soluzioni utilizzando la spettroscopia Raman con superficie migliorata. Lo strumento Raman portatile potrebbe essere utilizzato nel controllo di qualità di alcuni cibi, come caffè e quinoa.
- 410000014-BSpettroscopia Raman come strumento per la tecnologia analitica di processo
In questo articolo si dimostra l'utilità della spettroscopia Raman portatile in quanto strumento versatile per la tecnologia analitica di processo (PAT), ai fini dell'identificazione di materie prime, del monitoraggio in-situ delle reazioni nello sviluppo dei principi attivi farmaceutici (API) e per il monitoraggio dei processi in tempo reale. L'identificazione delle materie prime serve per la verifica dei materiali di partenza come richiesto dal Piano di cooperazione nelle ispezioni farmaceutiche (PIC/S) e dalle Buone prassi di fabbricazione correnti (cGMP) e può essere attuata subito con lo strumento Raman palmare. I sistemi Raman portatili consentono agli utenti di eseguire misure per la comprensione dei processi e anche per fornire prove di concetto per le misure Raman da implementare in impianti pilota o siti di produzione su larga scala. Che sia utilizzato per le reazioni note eseguite in modo ripetitivo oppure per il monitoraggio di processo online continuo delle reazioni, Raman offre una soluzione pratica per la comprensione del processo e la base del controllo del processo.
- 410000016-AQuantificazione dell'urea nell'etanolo mediante spettroscopia Raman
L'urea è ampiamente utilizzata come fertilizzante a rilascio di azoto con oltre il 90 % della produzione di urea destinata ad applicazioni agricole. L'urea è nota anche per la caratteristica di formare dei complessi con gli acidi grassi utilizzati per la separazione delle miscele di complessi e per i processi di purificazione. In questa nota applicativa, presentiamo la quantificazione della concentrazione di urea in etanolo mediante spettroscopia Raman e mostriamo come questo metodo può essere impiegato per determinare la percentuale di urea in un composto di inclusione solida con acido stearico.
- 410000017-AApplication Note Raman per l'identificazione dei materiali mediante tecnologia "See Through"
Viene presentato un nuovo modello di sistema Raman in grado di espandere l'applicabilità dell'analisi Raman per vedere attraverso i mezzi di dispersione per diffusione, ad esempio i materiali di imballaggio opachi, e per misurare lo spettro Raman e identificare campioni eterogenei, fotolabili e termolabili.
- 410000019-BQuantificazione del metanolo negli alcolici contaminati con Raman
Il metanolo, spesso presente negli alcolici preparati con solventi industriali come l'alcol metilico, può portare alla cecità e persino alla morte se ingerito. Dopo un incidente che ha coinvolto alcol mescolato con metanolo nella Repubblica Ceca, hanno adottato la spettroscopia Raman come metodo preferito per identificare e quantificare il metanolo negli alcolici contaminati, a seguito di uno studio esaustivo utilizzando vari strumenti di screening. Questa Application Note illustra i motivi per cui la spettroscopia Raman è la scelta ideale per questa applicazione e mostra un esempio reale di analisi Raman di rum arricchito con metanolo.
- 410000021-ASpettroscopia Raman portatile nelle indagini forensi: residui esplosivi e liquidi infiammabili
L'idoneità e il potenziale della spettroscopia Raman sono ben noti agli specialisti forensi, che la utilizzano in laboratorio per identificare un'ampia gamma di composti, tra cui esplosivi, farmaci, vernici, fibre tessili e inchiostri. Tuttavia, l'uso di uno strumento Raman da laboratorio all'esterno del laboratorio, per l'analisi in-situ sulla scena di un crimine, fino a pochi anni fa si riteneva possibile solo nelle fiction. Fortunatamente, in commercio sono disponibili spettrometri Raman portatili moderni, con strumenti dalle caratteristiche paragonabili a quelle degli spettrometri Raman da laboratorio.A dimostrazione di quanto appena affermato, sono state testate alcune applicazioni straordinariamente difficili e impegnative, in cui può essere auspicabile l'identificazione dei campioni in-situ a distanza.
- 410000024-BSuite di soluzioni Raman per applicazioni forensi
Durante un'indagine forense, le forze dell'ordine, i tecnici di laboratorio, gli investigatori sulla scena del crimine e molti altri soggetti devono affrontare una sfida significativa per l'identificazione dei materiali. Da sempre, i tecnici usano più forme di identificazione per raccogliere risultati da varie forme di campioni forensi. Sebbene alcune tecnologie siano ideali per l'identificazione precisa in laboratorio, molte tecnologie, ad esempio la spettroscopia Raman, possono essere utilizzate con successo per l'identificazione di diversi tipi di campioni forensi, direttamente su campo o in laboratorio. La spettroscopia Raman è classificata dal Scientific Working Group for the Analysis of Seized Drugs (SWGDRUG; Versione 7.1, 2016) come metodo analitico di categoria A.
- 410000025-AIdentificazione di tessuti forensi con spettrometro Raman portatile
Sulla scena di un crimine, un poliziotto raccoglie un campione di tessuto che può rivelarsi una prova preziosa per identificare un criminale o scagionare un innocente. Negli ultimi anni, la spettroscopia Raman è stata ampiamente studiata per l'analisi di fibre forensi data l'elevata selettività delle firme Raman, la natura non distruttiva del test e la capacità di eseguire l'analisi senza dover preparare il campione. Lo spettro Raman può essere misurato direttamente su fibre o tessute montati su vetro con interferenza minima da parte della resina di montaggio o del vetro.
- 410000026-AAnalisi rapida degli ingredienti degli oli commestibili mediante spettrometro Raman portatile
Gli oli commestibili non sono solo una fonte importante di nutrimento, ma anche un materiale base chiave dell'industria alimentare. Gli oli vegetali stanno diventando sempre più importanti per il loro contenuto di acidi grassi monoinsaturi e polinsaturi rispetto ai grassi animali. In questa Application Note vengono utilizzati gli ingredienti principali di olio di oliva, olio di camelia, olio di arachidi, olio di semi di girasole e olio di colza mediante uno spettrometro Raman portatile insieme a un software per la chemiometria.
- 410000028-AIdentificazione degli additivi utilizzati nelle industrie alimentare e farmaceutica con spettrometro Raman palmare NanoRam
L'odierna strumentazione Raman è più robusta e meno cara rispetto a quella precedente. Il design dei dispositivi palmari e portatili ad alte prestazioni ha schiuso a questa tecnologia le porte di nuove applicazioni che non erano possibili in precedenza con i vecchi strumenti, più ingombranti. Gli strumenti Raman palmari, quali NanoRam® di B&W Tek, sono molto adatti alle applicazioni farmaceutiche come analisi delle materie prime, verifica dei prodotti finali e identificazione dei farmaci contraffatti data la selettività molecolare estremamente alta della tecnica.
- 410000029-ATecnologia Raman "See Through": maggiori capacità per l'identificazione attraverso l'imballaggio mediante strumento Raman con eccitazione di 785 nm e 1.064 nm
Vedere attraverso la spettroscopia Raman (STRAman®) è una tecnologia di recente sviluppo che espande la capacità della spettroscopia Raman di misurare campioni al di sotto del materiale di imballaggio a diffusione diffusa. La tecnologia STRaman offre un'area di campionamento molto più ampia rispetto all'approccio confocale. Il design potenzia l'intensità relativa del segnale proveniente da strati più profondi, aumentando quindi la profondità di campionamento effettiva e consentendo di misurare il materiale all'interno di contenitori opachi. L'area di campionamento più ampia ha l'ulteriore vantaggio di evitare danni al campione, riducendo la densità di potenza e migliorando la precisione delle misure eliminando l'effetto eterogeneo.
- 410000030-ASpettroscopia Raman a trasmissione portatile per l'analisi dell'uniformità del contenuto atline delle compresse di farmaci
I metodi analitici per l'esecuzione dell'analisi dell'uniformità del contenuto (CU) in teoria dovrebbero essere veloci e non invasivi e dovrebbero richiedere una preparazione limitata del campione. Di recente, sia la spettroscopia a trasmissione nel vicino infrarosso (NIR) che la spettroscopia Raman a trasmissione sono state sperimentate come metodi alternativi per un'analisi CU atline e online rapida e non distruttiva senza preparazione del campione. Sebbene sia rapida e non distruttiva, la spettroscopia NIR a trasmissione ha come punto debole una scarsa selettività chimica ed è sensibile ai cambiamenti nell'ambiente in cui si verifica l'analisi. La spettroscopia Raman a trasmissione con modellamento chemiometrico si sta affermando rapidamente come tecnica apprezzata per l'analisi CU data la sua elevata specificità chimica che risulta particolarmente utile quando si ha a che fare con formulazioni farmaceutiche complesse che contengono più componenti.
- 410000031-AAnalisi rapida su campo di pillole di ecstasy con dispositivo Raman palmare da 1.064 nm
TacticID di B&W Tek®-1064 è un sistema Raman portatile pronto per il campo che utilizza l'eccitazione laser con lunghezza d'onda di 1064 nm. Progettato per l'uso da parte di personale di sicurezza, primi soccorritori e forze dell'ordine ai fini dell'analisi forense, TacticID-1064 riduce in modo significativo la fluorescenza, consentendo agli utenti di identificare campioni stradali difficili, quali le pastiglie di ecstasy in una varietà di colori e miscele.
- 410000032-APro e contro dell'uso degli algoritmi di correlazione rispetto agli algoritmi dell'analisi multivariata per l'identificazione dei materiali mediante spettroscopia palmare
Vengono presentate le due rappresentazioni matematiche più utilizzate con la spettroscopia Raman portatile in qualità di strumenti decisionali per i dati spettroscopici: Hit Quality Index (HQI) e livello di significatività (valore p).
- 410000033-ASpettroscopia micro Raman nell'analisi delle sezioni sottili della petrografia
L'identificazione corretta delle fasi minerali nelle sezioni sottili delle rocce è essenziale per l'analisi petrografica e petrologica delle rocce. L'analisi Raman con strumento portatile, insieme a un microscopio ottico, fornisce informazioni chimiche e immagini ottiche in grado di fornire una maggiore certezza dell'identificazione rispetto alla microscopia ottica utilizzata tradizionalmente da sola.
- 410000034-AVantaggi di uno spettrometro compatto a fibre ottiche e raffreddamento termoelettrico per la spettroscopia Raman e a fluorescenza
Vengono discussi i vantaggi dello spettrometro a raffreddamento termoelettrico incluso nei sistemi Raman dati da un minore rumore del sistema su tempi di integrazione più lunghi, che si traduce in limiti di rilevamento inferiori.
- 410000035-ATacticID di B&W Tek per l'identificazione di narcotici
L'analisi forense dei campioni in cui si imbattono le forze dell'ordine e gli agenti della dogana si basa su tecniche analitiche che stanno subendo un processo di miniaturizzazione e semplificazione e stanno facendo il loro ingresso nella strumentazione per l'analisi su campo. L'analisi su campo con spettroscopia Raman consente agli utenti di eseguire misure affidabili al momento dell'arresto, riducendo il carico di lavoro per i laboratori di criminologia e accelerando il procedimento penale.
- 410000036-ACosti e vantaggi dello strumento Raman palmare per il controllo di qualità delle materie prime in ingresso nella catena di fornitura farmaceutica
Le soluzioni Raman portatili hanno migliorato la capacità di eseguire analisi complete delle materie prime in ingresso, in modo rapido e senza necessità di preparazione del campione. Lo strumento Raman palmare NanoRam contribuisce a migliorare l'analisi della qualità con una tecnologia economicamente vantaggiosa utilizzata al momento della ricezione, che quindi riduce al minimo le fasi di accettazione del materiale e garantisce un elevato rendimento sull'investimento (ROI).
- 410000037-AMonitoraggio in-situ delle trasformazioni polimorfiche indotte da umidità mediante spettroscopia Raman e assorbimento di vapore con metodo gravimetrico
Grazie alla combinazione tra spettroscopia Raman e tecniche di assorbimento di vapore è possibile raggiungere una comprensione piena delle interazioni vapore-solido dei materiali farmaceutici per quanto riguarda le proprietà strutturali. In questo documento si studia il monitoraggio in-situ di una trasformazione polimorfica indotta da umidità (D-mannitolo dalla forma delta alla forma beta) utilizzando una tecnica che combina Raman e assorbimento di vapore.
- 410000038-AIdentificazione di materiale attraverso sacchetto in polivinile marrone scuro
In questa nota tecnica si dimostra l'identificazione del materiale NanoRam attraverso sacchetti di plastica marrone scuro. La tecnologia NanoRam ha dimostrato di funzionare per l'identificazione del materiale all'interno di un sacchetto in polivinile marrone scuro.
- 410000039-AAnalisi quantitativa delle soluzioni mediante spettrometro Raman portatile ad alta risoluzione
Vengono misurate miscele ternarie di soluzioni di zucchero acquose e vengono sviluppati modelli multivariati della concentrazione di analiti mediante il software BWIQ.
- 410000040-ALinee guida al campionamento per misure Raman con palmari – Cosa occorre sapere
Lo strumento Raman palmare è utilizzato per l'analisi delle materie prime di diversi tipi e forme di campioni. L'uso di accessori ottimizzati per il campionamento migliora l'utilità degli strumenti Raman palmari senza compromettere la qualità dei dati o complicare l'analisi.
- 410000042-ACura e uso corretti dei cavi a fibra ottica
I cavi a fibra ottica sono una meravigliosa innovazione per i moderni strumenti di spettroscopia. Tra i vantaggi del campionamento con cavi a fibra ottica vi sono: grande flessibilità per le misure in vari siti dei campioni, semplicità di utilizzo e flessibilità data da un trasporto facile. Tuttavia, insieme a questa libertà, vi è anche una maggiore responsabilità per quanto concerne cura e manutenzione degli accessori associati alla fibra, al fine di garantire la qualità della misura e la durata della fibra.
- 410000043-AAdattatore per spot largo ad alto rendimento
Solitamente, l'analisi Raman convenzionale viene svolta su un'area di campionamento molto piccola con densità di potenza (PD, Power Density) molto elevata sul punto focale laser sul campione, il che significa che viene misurata solo una piccola parte del campione, con risultati che tendono a non essere riproducibili per un campione eterogeneo. Inoltre, la densità di potenza elevata può far surriscaldare o bruciare i campioni. L'adattatore per spot largo (LSA) per i prodotti Raman palmari di B&W Tek, con un'area di campionamento molto più grande, dal diametro di 4,5 mm, è stato progettato per superare questi problemi.
- 410000044-AAnalisi multivariata a variabile ridotta per l'identificazione del materiale con NanoRam®-1064
Il metodo RVM richiede solo pochi spettri per creare un modello e può essere sviluppato rapidamente su NanoRam-1064. L'analisi multivariata degli spettri Raman sugli strumenti Raman palmari garantisce metodologie più robuste per l'identificazione dei campioni.
- 410000046-AQTRam® per l'analisi dell'uniformità del contenuto di compresse farmaceutiche a basso dosaggio
In questa nota, utilizziamo un farmaco modello, il paracetamolo, per dimostrare la capacità di QTRam® per quantificare basse concentrazioni di API nelle compresse compresse.QTRam® è un analizzatore Raman a trasmissione compatto progettato specificamente per l'analisi dell'uniformità del contenuto di prodotti farmaceutici in forme di dosaggio solide.
- 410000047-ANanoRam-1064 Dati rapidi: verifica della materia prima della cellulosa e dei suoi derivati
La cellulosa è un eccipiente naturale presente come materia prima nella maggior parte dei prodotti farmaceutici. La materia prima deve essere testata per garantire che la qualità della cellulosa e dei suoi derivati sia buona per i consumatori. Lo strumento NanoRam®-1064 è un valore aggiunto per la prova dei componenti dei prodotti farmaceutici, essendo in grado di ridurre al minimo la fluorescenza generata da tipici sistemi Raman palmari, con laser da 785 nm. In quanto tale, lo strumento NanoRam®-1064 serve a identificare i derivati della cellulosa che normalmente provocherebbero fluorescenza con un laser da 785 nm.
- 410000048-AModalità A: librerie personalizzabili per gli utenti avanzati con il sistema Raman palmare TacticID®-GP Plus
Lo strumento TacticID®-GP Plus prevede più modalità di misura per la sicurezza e la protezione degli utenti. La modalità A permette di creare librerie Raman o spettri SERS personalizzabili per il campo spettrale di ricerca e per la soglia HQI (Hit Quality Index, indice di qualità rispetto allo spettro di riferimento). La modalità A è utile ai laboratori di medicina legale che vorrebbero utilizzare l'espansione del rilevamento SERS delle cosiddette "Designer Drugs" in base alla specifica regione geografica o per la sicurezza alimentare nei possibili mercati futuri. In questo esempio, si utilizza la modalità A per creare una libreria SERS di melanina per rilevare facilmente la sua presenza nel latte artificiale mediante picco indicatore singolo.
- 410000049-ANanoRam®-1064 Dati rapidi: verifica delle botaniche
Le botaniche vengono estratte da materiali vegetali e utilizzate per le loro proprietà mediche e terapeutiche nel mercato dei nutraceutici. Questi ultimi non sono soggetti alle stesse normative stringenti previste dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per i farmaci, ma devono rispettare i requisiti delle Buone pratiche di fabbricazione (GMP). Food and Drug Administration (FDA) come il mercato farmaceutico dei farmaci, ma sono tenuti a seguire le buone pratiche di fabbricazione (requisiti GMP). Il NanoRam®-1064 è una risorsa per i test di identità farmaceutica, riducendo al minimo la fluorescenza generata dai tipici sistemi Raman portatili con 785 laser nm. In quanto tale, il NanoRam®-1064 viene utilizzato qui per identificare elementi botanici che normalmente emetterebbero fluorescenza con un laser a 785 nm.
- 410000050-AApplicazione rapida per inchiostri per francobolli storici
I francobolli sono oggetti del patrimonio culturale che forniscono una quantità inestimabile di informazioni storiche. Gli inchiostri storici contraffatti sono in aumento ed è quindi essenziale identificare e ritirare dal mercato i francobolli falsi. Al tal fine si utilizza lo strumento portatile Raman i-Raman EX® con un laser da 1.064 nm perché riduce al minimo la fluorescenza sull'inchiostro. Lo strumento i-Raman EX® permette inoltre di ridurre la potenza del laser fino all'1% per evitare di bruciare il campione, mentre il videomicroscopio Raman analizza i più piccoli dettagli, cosa essenziale per l'analisi del patrimonio culturale di una busta da lettera storica del 1885.
- 410000051-BIdentificazione delle microplastiche con microscopia Raman
I laboratori di ricerca devono espandere le proprie capacità per analizzare regolarmente le microplastiche candidate da campioni ambientali per determinarne l’origine e aiutare a prevedere gli impatti biologici. Le tecniche spettroscopiche sono particolarmente adatte all'identificazione dei polimeri. La spettroscopia Raman da laboratorio è un'alternativa ai microscopi Raman confocali e ai microscopi a infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) per la rapida identificazione dei materiali polimerici. La microscopia Raman è stata utilizzata per identificare particelle microplastiche molto piccole in questa nota applicativa.
- 410000052-AMisure di sostanze illecite attraverso i contenitori commerciali con TacticID®-1064 ST
Il TacticID®-1064 ST è un sistema Raman portatile a 1064 nm progettato per le forze dell'ordine, i primi soccorritori e gli ufficiali della dogana e della protezione delle frontiere per l'identificazione rapida sul campo di sostanze illecite come narcotici, esplosivi e altri materiali sospetti.Il TacticID-1064 ST è appositamente progettato con funzionalità Raman trasparente per misurare i materiali attraverso contenitori sia trasparenti che opachi. Le misure attraverso le barriere fanno sì che non sia necessario prelevare attivamente campioni di composti potenzialmente dannosi come il Fentanil, con conseguente maggiore sicurezza delle operazioni e tempi di attesa minori per ottenere risultati chiari.
- 410000053-AAnalisi quantitativa di un polimero idrosolubile mediante lo spettrometro i-Raman EX
Con uno spettrometro Raman portatile, è stata ottenuta la quantificazione della funzionalizzazione di un polimero idrosolubile. Lo spettro Raman fornisce bande forti e uniche sia per il polimero iniziale che per quello completamente reagito. Ciò permette lo sviluppo di un'analisi quantitativa semplice e robusta della percentuale di funzionalizzazione del polimero. Al momento, questo è il metodo utilizzato regolarmente nel laboratorio di controllo qualità di un impianto di produzione.
- 410000054-ANota tecnica: sviluppo del metodo con NanoRam®-1.064
Sebbene il processo di costruzione, convalida e utilizzo di un metodo sia ben definito attraverso il software, la robustezza del metodo dipende dalla pratica corretta di campionamento, convalida e manutenzione del metodo. In questo documento, descriveremo in dettaglio le pratiche raccomandate per l'utilizzo del metodo multivariato con NanoRam -1.064. Queste pratiche sono raccomandate per gli utenti finali che operano nell'ambiente farmaceutico e possono essere estese anche ad altri settori. Questo documento è inteso come riferimento generale per gli utenti di NanoRam-1.064 che vorrebbero costruire una SOP per lo sviluppo, la convalida e l'implementazione del metodo.
- 410000055-AL'importanza della correzione dell'intensità relativa dei dati Raman e come utilizzarla per gli strumenti Raman portatili serie i-Raman con il software BWSpec
Un aspetto importante della raccolta di dati Raman per poterli confrontare nei vari strumenti è la correzione dell'intensità relativa dello spettrometro, dal momento che la risposta relativa è unica per ciascun spettrometro Raman. I materiali di riferimento standard (SRMs, Standard reference materials) sono vetri ottici che emettono uno spettro di luminescenza a banda larga quando illuminati con un laser Raman a una determinata lunghezza d'onda. Tale spettro viene applicato come correzione della risposta dell'intensità spettrale per un determinato strumento, al fine di rimuovere gli artefatti strumentali. Il software standard per gli strumenti portatili serie i-Raman, BWSpec, prevede delle funzioni per applicare la correzione specifica dello strumento. In questa nota tecnica viene spiegata la correzione dell'intensità relativa e come applicarla usando il software BWSpec.
- 410000056-AIdentificazione delle pillole di Adderall contraffatte con TacticID Mobile
In questo caso di studio, una pillola di Adderall sospettata di essere contraffatta è stata misurata direttamente con un TacticID Mobile utilizzando un adattatore point-and-shoot. È stato scoperto che lo spettro della sospetta pillola contraffatta conteneva cellulosa e caffeina, ma non il principio attivo. Il TacticiD Mobile con eccitazione laser 1.064-nm assicura la soppressione della fluorescenza, dando al personale in prima linea uno strumento nella lotta contro i pericolosi farmaci contraffatti.
- 410000057-ANota tecnica: pre-elaborazione spettrale per analisi quantitativa Raman
L'utilizzo della spettroscopia Raman per l'analitica di processo nell'industria farmaceutica e chimica continua a crescere grazie alle sue misure non distruttive, ai tempi rapidi di analisi e alla capacità di eseguire analisi sia qualitative che quantitative. Gli algoritmi di pre-elaborazione spettrale sono abitualmente applicati ai dati spettroscopici quantitativi, al fine di migliorare le caratteristiche spettrali riducendo al minimo la variabilità non correlata all'analita in questione. In questa nota tecnica vengono trattate le principali opzioni di pre-elaborazione pertinenti alla spettroscopia Raman, con esempi di applicazioni reali, e vengono esaminati gli algoritmi disponibili nel software B&W Tek e Metrohm in modo che il lettore si senta a suo agio nell'applicarli per costruire modelli quantitativi Raman.
- 410000059-BCaratterizzazione di materiali carboniosi mediante spettroscopia Raman
La spettroscopia Raman è uno strumento prezioso per la caratterizzazione dei nanomateriali di carbonio grazie alla sua selettività, velocità e capacità di misurare i campioni in modo non distruttivo. I materiali di carbonio hanno tipicamente spettri Raman semplici, ma contengono una grande quantità di informazioni sulle strutture microcristalline interne nella posizione, nella forma e nell'intensità relativa dei picchi.
- 410000061-AIdentificazione dei materiali di partenza nell'industria farmaceutica utilizzando STRam®-1064
Il test di identificazione delle materie prime al 100% è una delle direttive della FDA 211.84 per le industrie regolamentate dalla FDA come farmaceutica, vaccini, cosmetici, tabacco, prodotti veterinari per animali, alimenti, ecc. STRam®-1064 è un analizzatore Raman particolarmente adatto a questo scopo . Misura i campioni attraverso materiali di imballaggio spessi come plastica, sacchi di carta kraft multistrato e contenitori HDPE. Un laser a lunghezza d'onda lunga viene utilizzato per sopprimere la fluorescenza. L'algoritmo ID isola la firma del campione sottraendo quella del materiale di imballaggio e la confronta con gli spettri della libreria per ottenere l'identificazione.
- 8.000.6005Tecniche combinate come moderni sistemi di rilevamento nella cromatografia ionica
L'accoppiamento cromatografia ionica (IC) di elevata efficienza a rivelatori multi-dimensionali come gli spettrometri di massa (MS) o uno spettrometro di massa al plasma (ICP/MS) accoppiato induttivamente aumenta significativamente la sensibilità, riducendo allo stesso tempo la possibile interferenza della matrice al minimo assoluto. Mediante l'IC/MS diversi ossialogenuri come bromato e perclorato possono essere rilevati nel range sub-ppb. Inoltre, gli acidi organici possono essere quantificati precisamente tramite determinazione di massa anche in presenza di elevate matrici di sale. Tramite l'IC-ICP/MS i diversi stati di valenza di cromo, arsenico e selenio potenzialmente pericolosi, in forma di specie organiche e inorganiche, possono essere sensibilmente e inequivocabilmente identificati in un unico passaggio.
- 8.000.6007Determinazione di solfato in alcol di etile denaturato conforme a ASTM D7319
Solfato e cloruro vengono determinati in campioni di metanolo denaturato tramite cromatografia a scambio di anioni conforme a ASTM D7319.