Accessory Finder
001RDX
Configurazione cella di flusso spettroelettrochimica a fibre otticheSi tratta di una cella spettroelettrochimica multiuso a montaggio orizzontale, progettata per essere accoppiata a sorgenti di luce e spettrometri (UV-Vis, NIR, IR) tramite fibre ottiche. Consente di ottenere informazioni di natura spettroscopica ed elettrochimica da un campione liquido o da film sottili nei sistemi in cui le variazioni del potenziale applicato causano modifiche negli spettri osservati.Le lenti collimate applicate sono lenti ottiche curve che permettono l'irradiazione parallela del campione. Ciascuna lente ha un diametro di 5 mm, una lunghezza focale di 10 mm e un intervallo di lunghezza d'onda compreso tra 200 e 2.000 nm. La cella è composta da una camera di flusso in polietere etere chetone (PEEK) dotata di supporto per campioni a montaggio magnetico (a richiesta, è disponibile una versione con vite), un supporto per finestra in quarzo avvitabile e due diversi mini treppiedi.La cella è destinata all'impiego con un elettrodo di riferimento standard con diametro di 6 mm e un controelettrodo ad asta o ad elica con diametro di 6 mm e lunghezza attiva di 15 mm.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
002RDX
Configurazione cella di flusso elettrochimica per diffrazione a raggi X con elettrodo a diffusione di gasSi tratta di una cella elettrochimica multiuso a montaggio orizzontale per elettrodo a diffusione di gas (GDE), progettata per l'impiego con diffrattometro a raggi X.La cella è composta da due compartimenti singoli: la camera a flusso liquido e la camera a gas, posizionate sui lati opposti di un elettrodo GDE. Entrambi i compartimenti sono tenuti in posizione mediante montaggio magnetico/con vite, garantendo una tenuta con anello di tenuta senza perdite.La camera liquida può essere riempita con un elettrolita tramite una siringa oppure, utilizzando un serbatoio esterno e una pompa peristaltica (entrambi non inclusi nella fornitura), è possibile garantire un flusso continuo di elettrolita al suo interno.La camera a secco è a tenuta di gas e consente il flusso continuo di vettori di gas e l'evacuazione dei prodotti gassosi per il campionamento con strumenti analitici standard, quali un analizzatore di gas residuo. Entrambi i compartimenti sono fatti in polietere etere chetone (PEEK). La cella è destinata all'impiego con un elettrodo di riferimento standard con diametro di 6 mm e un controelettrodo ad asta/elica con diametro di 6 mm e lunghezza attiva di 15 mm.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
003RDX
Configurazione cella di flusso spettroelettrochimica con percorso ottico ridottoSi tratta di una cella spettroelettrochimica multiuso a montaggio orizzontale con percorso ottico lungo 4 mm (ovvero spessore dell'elettrolita), progettata per l'impiego con spettrometri UV-Vis o IR standard. Consente di ottenere informazioni di natura spettroscopica ed elettrochimica da un campione liquido o da film sottili nei sistemi in cui le variazioni del potenziale applicato causano modifiche negli spettri osservati.È composta da una camera di flusso in polietere etere chetone (PEEK) dotata di supporto per campioni a montaggio magnetico (a richiesta, è disponibile una versione con vite), un supporto per finestra in quarzo avvitabile e due diversi mini treppiedi. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM).Diversamente da Spectro-EFC 1,75 mL, questa cella è intesa per l'impiego con elettrodo di pseudo-riferimento (lungo 50 mm) e controelettrodo a filo metallico (lungo 90 mm), entrambi con connettore con diametro di 6 mm. Grazie all'applicazione di un elettrodo di pseudo-riferimento, è possibile ridurre lo spessore di un elettrodo da 12 mm a 4 mm.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
004RDX
Configurazione cella foto-elettrochimica a un latoSi tratta di una cella foto-elettrochimica a un solo compartimento, a montaggio orizzontale. Questa cella consente di eseguire misure in configurazioni con 2 o 3 elettrodi utilizzando molti approcci. È stata progettata per studiare le prestazioni di un fotoanodo a film sottile (ad es. materiale nanocristallino o polimero conduttivo) depositato su un substrato trasparente rigido o flessibile (solitamente vetro di quarzo fuso).Il catodo (controelettrodo) e l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto. Gli elementi della cella sono realizzati in PEEK. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas, con ingresso e uscita del gas utilizzabili per far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas dalla camera.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
005RDX
Configurazione cella di incisione piccolaUna delle applicazioni più comuni di una cella di incisione elettrochimica è la preparazione di uno strato di silicio poroso nanocristallino su un wafer di silicio monocristallino. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM).Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
006RDX
Configurazione cella H foto-elettrochimicaSi tratta di una cella H foto-elettrochimica a due compartimenti, a montaggio orizzontale utilizzata per studiare contemporaneamente catodi e fotoanodi a film sottile. Gli elementi della cella sono realizzati in PEEK. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM).La struttura è a tenuta di gas, con due camere separate, ciascuna dotata di ingresso e uscita del gas. Ciò consente di far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas. Le camere sono separate da una membrana a scambio ionico (ad es. membrana Nafion® di DuPont), in modo che i prodotti elettrochimici che appaiono su fotoanodo e catodo non influenzino l'elettrodo opposto.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
007RDX
Configurazione cella base per elettrolisi bulkSi tratta di una cella standard per elettrolisi bulk con configurazione base (nota anche come cella coulometrica potenziostatica o cella per coulometria a potenziale controllato). La cella è composta da tre elettrodi: elettrodo di lavoro (elettrodo GC reticolato), controelettrodo (filo di platino) ed elettrodo di riferimento (acquoso Ag/AgCl o non acquoso Ag/AgCl). L'elettrodo di lavoro e il controelettrodo sono montati nello stesso compartimento, mentre l'elettrodo di riferimento è separato da una fritta ceramica.L'elettrodo in carbonio vitreo reticolato garantisce un'ampia superficie per il rapporto volume soluzione. La configurazione dell'elettrodo e la possibilità di usare un agitatore magnetico garantiscono condizioni di trasporto della massa molto efficaci. Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
008RDX
Configurazione cella elettrochimica di baseSi tratta di una cella elettrochimica di base per soluzione stazionaria utilizzata per misure di elettrodi in forma di:asta/disco (diam. 6 mm); film sottile depositato su substrato piatto (tramite morsetto metallico) ; membrana (tramite morsetto metallico); L'elettrodo di lavoro, il controelettrodo e l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto in configurazione a 2 o 3 elettrodi. Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a prova di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
009RDX
Configurazione cella elettrochimica a montaggio in bassoSi tratta di una cella voltammetrica per soluzione stazionaria utilizzata per misure di un film sottile depositato su substrato piatto. Il campione viene caricato dal basso con supporto magnetico (o a vite), mentre il controelettrodo e/o l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto (in configurazione a 2 o 3 elettrodi).Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita. Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
010RDX
Configurazione cella elettrochimica a montaggio in basso per transistore con gate elettroliticoSi tratta di una cella elettrochimica per soluzione stazionaria progettata per misurare le caratteristiche dei transistori con gate elettrolitico (o gate per soluzione) mediante elettrolita liquido o in gel. Il campione di transistore misurato può essere realizzato su substrato piatto rigido o flessibile (non incluso nella configurazione) con scarico e sorgente a film sottile conduttivo e uno strato di materiale del canale conduttivo o semiconduttivo.Il campione viene caricato dal basso con supporto magnetico (o a vite), mentre il gate è montato in un alloggiamento in alto. Nell'alloggiamento in alto è possibile montare anche un elettrodo di riferimento qualora sia necessario controllare la tensione di interfaccia canale/elettrolita o eseguire un pretrattamento chimico sul materiale del canale. Gli elettrodi source e drain sono accessibili tramite finestre in un alloggiamento situato nella parte bassa della cella, tramite sonde ad ago o morsetti a coccodrillo senza denti.Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
011RDX
Cella di corrosioneSi tratta di una cella di corrosione per soluzione stazionaria per EIS e misure elettrochimiche convenzionali su: (a) film metallico sottile depositato su substrato piatto(b) piastra metallica(c) rete metallica(d) filo metallico(e) nastro metallicoIl campione è installato dal basso tramite supporto magnetico (o a vite) tra due camere riempite con elettrolita. Nei casi (a) e (b) la camera inferiore non è utilizzata e dunque non contiene liquido.Il controelettrodo e/o l'elettrodo di riferimento sono montati in un alloggiamento in alto (in configurazione a 2 o 3 elettrodi). Gli elementi della cella sono realizzati in materiali inerti per il campione (vetro e PEEK). È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas ed è utilizzabile quando occorre rimuovere ed escludere i contaminanti, quali ossigeno e acqua, facendo gorgogliare un gas inerte attraverso l'elettrolita.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
012RDX
Configurazione cella foto-elettrochimica a un lato multiportaSi tratta di una cella foto-elettrochimica multiporta a un solo compartimento, a montaggio orizzontale. Questa cella consente di eseguire misure in configurazioni con 2 o 3 elettrodi utilizzando molti approcci. È stata progettata per studiare le prestazioni di un fotoanodo a film sottile (ad es. materiale nanocristallino o polimero conduttivo) depositato su un substrato trasparente rigido o flessibile (solitamente vetro di quarzo fuso).Di solito, il catodo (controelettrodo) e l'elettrodo di riferimento sono montati in un coperchio superiore, mentre entrambi i coperchi laterali possono essere utilizzati per il montaggio di altri 4 elettrodi (ad es. elettrodo per pH, termometro, elettrodo Clark ecc). Il tubo montato nei coperchi laterali consente la raccolta dell'aliquota di campione (liquido) e la mandata di reagenti liquidi e gassosi.L'ingresso e l'uscita del gas nel coperchio superiore sono utilizzabili per far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas dalla camera. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
014RDX
Configurazione cella di incisione a doppio serbatoioSi tratta di una cella a doppio serbatoio a montaggio orizzontale, utilizzata solitamente per l'anodizzazione dei wafer di silicio con contatto dell'elettrolita sul lato posteriore. È composta da due camere a tenuta di gas in polietere etere chetone (PEEK), ciascuna dotata di wafer di zaffiro come finestra per l'illuminazione che consentono la formazione di silicio poroso fotoassistita.È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). Il substrato di silicio è montato tra le camere e sigillato con anelli di tenuta a montaggio magnetico/a vite. Con questa cella è possibile preparare l'intero substrato di silicio poroso in un'unica e semplice fase di incisione, garantendo un'elevata riproducibilità.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
015RDX
Configurazione cella foto-elettrochimica a due latiSi tratta di una cella foto-elettrochimica a un compartimento, a montaggio orizzontale, utilizzata per studiare contemporaneamente (foto)catodi e fotoanodi a film sottile. Questa cella consente di eseguire misure in configurazioni con 2 o 3 elettrodi utilizzando molti approcci.È stata progettata per studiare le prestazioni di un fotoanodo a film sottile (ad es. materiale nanocristallino o polimero conduttivo) depositato su un substrato trasparente rigido o flessibile (solitamente vetro di quarzo fuso). Il catodo (controelettrodo) è montato in un alloggiamento in alto oppure è collegato all'altro lato della cella come film sottile depositato su substrato rigido o flessibile. L'elettrodo di riferimento è montato in un alloggiamento in alto.Gli elementi della cella sono realizzati in PEEK. È adatta a soddisfare i requisiti degli elettroliti in solvente acquoso (anelli di tenuta in EPDM) e organico (anelli di tenuta in FFKM). La struttura è a tenuta di gas, con ingresso e uscita del gas utilizzabili per far gorgogliare la soluzione e scaricare i gas dalla camera.Attenzione: questo prodotto non è disponibile da parte di Metrohm Germania.
3500001940
Cavo ethernet (3 m)Cavo di rete standard (ethernet, LAN) per il collegamento dello strumento VIONIC alla rete
3500002000
Cavo di messa a terraIl cavo di messa a terra (TERRA) è un cavo singolo, lungo 0,5 m, dotato di due connettori a banana da 4 mm, uno su ogni lato. Il cavo di messa a terra viene fornito con VIONIC ed è acquistabile anche separatamente. Questo cavo è utilizzabile per effettuare un collegamento a massa con qualsiasi punto o accessorio utilizzato nella configurazione dell'esperimento.
3500002010
Cavo di messa a terra analogicoIl cavo di messa a terra analogico (AGND), è un cavo singolo lungo 0,5 m, con un connettore a banana da 2 mm e un connettore a banana da 4 mm, uno su ciascun lato del cavo.Questo cavo va utilizzato esclusivamente per le misure ZRA (o ECN) con software VIONIC durante il funzionamento con l'opzione FLOTTANTE attivata.Il cavo di messa a terra analogico è un accessorio opzionale ed è acquistabile separatamente.
3500002470
Cella di prova AutolabLa cella di prova Autolab garantisce una gamma di circuiti elettrici che possono simulare interfacce elettrochimiche tipiche. La cella è dotata di prese a banana (connettori femmina) da 4 mm con codice cromatico che assicurano il collegamento diretto con i cavi adattatori con spina a banana da 4 mm.La cella di prova Autolab può essere utilizzata per provare le prestazioni dello strumento VIONIC, eseguendo una prova e una ricerca dei guasti delle procedure di misura.
3500002500
Set di cavi adattatori con spina a banana da 4 mmOgni set di cavi adattatori con spina a banana da 4 mm è fornito in dotazione con 5 cavi (elettrodo di lavoro/WE, elettrodo di riferimento/RE, controelettrodo/CE, elettrodo di rilevamento/S e secondo elettrodo di rilevamento/S2) lunghi 0,5 m.Ciascun cavo da 0,5 m termina con un connettore per cella a banana da 4 mm.Il set di cavi adattatori con spina a banana da 4 mm viene fornito con VIONIC ed è acquistabile anche separatamente.
3500002510
Set di cavi adattatori con spina a banana da 2 mm: 5 cavi da 0,5 m con connettori a banana da 2 mmOgni set di cavi adattatori con spina a banana da 2 mm è fornito in dotazione con 5 cavi (elettrodo di lavoro/WE, elettrodo di riferimento/RE, controelettrodo/CE, elettrodo di rilevamento/S e secondo elettrodo di rilevamento/S2) lunghi 0,5 m. Ciascun cavo da 0,5 m termina con un connettore per cella a banana da 2 mm. Il set di cavi adattatori con spina a banana da 2 mm è un accessorio opzionale per VIONIC.
3500002530
Morsetto a coccodrillo per set di cavi adattatori: 5 cavi da 0,5 m con connettori con morsetto a coccodrillo all'estremitàOgni set di cavi adattatori con connettori BNC isolati è fornito in dotazione con 5 cavi (elettrodo di lavoro/WE, elettrodo di riferimento/RE, controelettrodo/CE, elettrodo di rilevamento/S e secondo elettrodo di rilevamento/S2) lunghi 0,5 m. Ogni cavo da 0,5 m termina con un connettore BNC isolato. Il set di cavi adattatori con connettori BNC isolati è un accessorio opzionale per VIONIC. Il set di cavi adattatori con connettori BNC isolati è un accessorio opzionale ed è acquistabile separatamente.
3500002540
Set di cavi adattatori con connettori BNC isolati: 5 cavi da 0,5 m con connettori BNC isolati all'estremitàOgni set di cavi adattatori con connettori BNC isolati è fornito in dotazione con 5 cavi (elettrodo di lavoro/WE, elettrodo di riferimento/RE, controelettrodo/CE, elettrodo di rilevamento/S e secondo elettrodo di rilevamento/S2) lunghi 0,5 m.Ogni cavo da 0,5 m termina con un connettore BNC isolato.Il set di cavi adattatori con connettori BNC isolati è un accessorio opzionale ed è acquistabile separatamente.
3500002750
Set di cavi adattatori con spina a banana da 4 mm per EIS ad alta frequenzaOgni set di cavi adattatori con spina a banana da 4 mm per EIS ad alta frequenza è fornito in dotazione con 3 cavi (elettrodo di lavoro/WE, elettrodo di riferimento/RE e un cavo ponte di messa a terra) della lunghezza di 0,25 m ciascuno. Ciascun cavo da 0,25 m termina con un connettore per cella a banana da 4 mm Il set di cavi adattatori con spina per cella a banana da 4 mm per EIS ad alta frequenza viene fornito con VIONIC ed è acquistabile anche separatamente. I cavi devono essere utilizzati ESCLUSIVAMENTE per le misure EIS a frequenze superiori a 1 MHz.
3500002880
GSTAT Floating Stabilization boxGSTAT Floating Stabilization box serve per misure effettuate con VIONIC in funzione contemporaneamente in modalità galvanostatica e FLOATING.GSTAT Floating Stabilization box è un accessorio opzionale ed è acquistabile separatamente.
3500003120
Cavo di innesco per le soluzioni ifenate EC-Raman PGSTAT302NQuesto cavo di innesco serve a collegare il PGSTAT302N Autolab ad i-raman plus 532H e permette di sincronizzare e controllare l'acquisizione degli spettri attraverso il software NOVA.
3500003130
Cavo di innesco per le soluzioni EC-Raman ifenate PGSTAT204Questo cavo di innesco serve a collegare il PGSTAT204 Autolab ad i-raman plus 532H e permette di sincronizzare e controllare l'acquisizione degli spettri attraverso il software NOVA.
3500003600
Booster attuale 20 AIl modulo Booster20A aumenta la corrente massima del PGSTAT302N a 20 Ampere. La tensione conforme del sistema è di 20 V in combinazione con il Booster20A.Con il suo tempo di risposta rapido, l'Autolab Booster20A è stato ottimizzato per effettuare misure di impedenza elettrochimica, in combinazione con il modulo FRA32M, su celle a combustibile, batterie e supercondensatori. L'amplificatore è in grado di gestire celle attive e passive. Il Booster20A può essere utilizzato per misurare le caratteristiche di carica e scarica di super-condensatori, effettuare misure sulle celle a combustibile o effettuare misure DC o AC su elettrodi di grande area.
6.01201.000
Giunto conico per agitatore ad asta per 6.01403.050Giunto conico per agitatore ad asta per l'impiego di un agitatore ad asta anziché un omogeneizzatore nella testa di titolazione 6.01403.050
6.01204.000
Punta per agitarePunta per agitare per 946 Portable VA Analyzer.
6.01256.000
Sonda di misura (scTRACE Gold) per il supporto di misura del 946 Portable VA Analyzer (per le versioni precedenti dello strumento)Sonda di misura con agitatore incorporato per misure con la scTRACE Gold.
6.01256.010
Sonda di misura (scTRACE Gold) per il supporto di misura del 946 Portable VA AnalyzerSonda di misura con agitatore incorporato per misure con la scTRACE Gold.
6.01256.020
Sonda di misura (SPE) per il supporto di misura del 946 Portable VA AnalyzerSonda di misura con agitatore incorporato per misure con gli elettrodi stampati (screen-printed electrodes, SPE).
6.01400.000
Beaker per campioni in vetro trasparente da 250 mL, 10 pz.Beaker per campioni in vetro trasparente da 250 mL, adatto al rack per campioni OMNIS 602041010, 10 pezzi.
6.01400.003
Beaker per campioni in vetro scuro da 250 mL, 10 pezziBeaker per campioni in vetro scuro da 250 mL, adatto al rack per campioni OMNIS 602041010, 10 pezzi.
6.01400.100
Beaker per campioni in plastica (PP) da 250 mL, 10 pezziBeaker per campioni in plastica (polipropilene, PP) da 250 mL, adatto a rack per campioni OMNIS 602041010, 10 pezzi.
6.01400.200
Beaker per campioni in plastica (PP) da 120 mL, 20 pezziBeaker per campioni in plastica (polipropilene, PP) da 120 mL, adatto a rack per campioni OMNIS 602041030, 20 pezzi.
6.01400.300
Beaker per campioni in vetro trasparente da 120 mL 20 pezziBeaker per campioni in vetro trasparente da 120 mL, adatto al rack per campioni OMNIS 602041030, 20 pezzi.
6.01400.303
Beaker per campioni in vetro scuro da 120 mL, 20 pezziBeaker per campioni in vetro scuro da 120 mL, adatto al rack dei campioni OMNIS 602041030, 20 pezzi
6.01402.000
Beaker per campioni in vetro trasparente da 75 mL 30 pezziBeaker per campioni in vetro trasparente da 75 mL, adatto al rack per campioni OMNIS 602041040, 30 pezzi
6.01402.003
Beaker per campioni in vetro scuro da 75 mL, 30 pezziBeaker per campioni in vetro scuro da 75 mL, adatto al rack per campioni OMNIS 602041040, 30 pezzi
6.01403.000
Testa di titolazione 6xNS14/ 3xNS9 (P&P)Testa di titolazione con 6 aperture NS14 e 3 NS 9 per l'utilizzo in moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place
6.01403.010
Testa di titolazione 4xM10 (P&P)Testa di titolazione con 4 aperture M10 per l'utilizzo in moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place
6.01403.020
Testa di titolazione 4xM10 per KFT (P&P)Testa di titolazione con 4 aperture M10 per la titolazione Karl Fischer in moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place con 4 raccordi a vite M10 e tappo.
6.01403.030
Testa di titolazione 3xNS14/ 4x6,4mm (P&P)Testa di titolazione con 3 aperture NS14 e 4x 6,4 mm per l'utilizzo di beaker da 120 mL in moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place con 2 punte di dosaggio retratte. Preparata per l'equipaggiamento con tubi di lavaggio e scarico.
6.01403.040
Testa di titolazione 2xNS14 (P&P)Testa di titolazione con 2 aperture NS14 per l'utilizzo nei moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place con 3 punte di dosaggio ritratte. Preparata per l'equipaggiamento con ugelli di lavaggio. Un tubo di aspirazione è già inserito nella testa di titolazione.
6.01403.050
Testa di titolazione per KFT con punte rinforzate (P&P)Testa di titolazione per la titolazione Karl Fischer in moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place. Oltre a 2 punte antidiffusione rinforzate, la testa di titolazione presenta un'apertura per l'utilizzo di un omogeneizzatore (Polytron 1300D) o un agitatore ad asta.
6.01403.060
Testa di titolazione 3xNS14/4x6,4 mm per beaker monouso da 200 mL (P&P)Testa di titolazione con 3 aperture NS14 e 4x 6,4 per l'impiego dei beaker monouso in PP da 200 mL (6.1459.310) o dei beaker in vetro da 150 mL (alti, senza beccuccio) nei moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place con due punte di dosaggio retratte. Preparata per l'equipaggiamento con tubi di lavaggio e scarico.
6.01403.070
Testa di titolazione 3 x NS14 / 4 x 6,4 mm; 4 x punta di dosaggioTesta di titolazione con 3 aperture NS14 e 4 x 6,4 mm per l'utilizzo di beaker monouso in PP da 200 mL (6.1459.310) o di beaker in vetro da 150 mL (alti, senza beccuccio) nei moduli Pick&Place dell'OMNIS Sample Robot Pick&Place con quattro punte di dosaggio ritratte. Preparata per l'equipaggiamento con tubi di lavaggio e scarico.