Applicazioni
- AN-COR-010Studi sulla corrosione elettrochimica di diversi metalli
La corrosione dei metalli è un problema serio che interessa non solo diversi settori industriali, ma anche la vita privata, con la conseguenza di enormi costi. In questa Application Note i risultati ottenuti durante studi sulla corrosione elettrochimica su diversi metalli vengono confrontati con i dati di letteratura.
- AN-V-193Mercurio in materiali metallici come parte di prodotti elettrotecnici
La direttiva UE sulla «Restriction of Hazardous Substances» (RoHS) richiede il test di quattro metalli pesanti regolamentati (Pb, Hg, Cd, Cr(VI)) in prodotti elettrotecnici. Dopo la preparazione del campione secondo la norma IEC 62321, la determinazione del mercurio in materiali metallici può essere effettuata con voltammetria anodica stripping (ASV) con un elettrodo a disco d'oro rotante (Au-RDE).
- AN-V-191Cadmio e piombo in materiali metallici come parte di prodotti elettrotecnici
La direttiva UE sulla «Restriction of Hazardous Substances» (RoHS) richiede il test di quattro metalli pesanti regolamentati (Pb, Hg, Cd, Cr(VI)) in prodotti elettrotecnici. Dopo la preparazione del campione secondo la norma IEC 62321, la determinazione del piombo e cadmio in materiali metallici può essere effettuata con voltammetria anodica stripping (ASV) utilizzando un tampone di ossalato di ammonio a pH 2.
- AN-V-018Stagno e piombo in un bagno galvanico con composti metallorganici
Determinazione di Sn e Pb in un bagno galvanico con composti metallorganici
- AN-V-192Cromo(VI) nel rivestimento cromato di materiali metallici come parte di prodotti elettrotecnici
La direttiva UE sulla «Restriction of Hazardous Substances» (RoHS) richiede il test di quattro metalli pesanti regolamentati (Pb, Hg, Cd, Cr(VI)) in prodotti elettrotecnici. Dopo la preparazione del campione secondo la norma IEC 62321, la determinazione del cromo(VI) nel rivestimento cromato di materiali metallici può essere effettuata con voltammetria con assorbimento stripping (AdSV) utilizzando DTPA (dietilentriammina pentaacetico) come agente complessante.
- 8.000.6086Determinazione semicontinua di anioni, cationi e metalli pesanti in aerosol tramite PILS-IC-VA
Questo poster presenta l'accoppiamento di un Particle-Into-Liquid-Sampler (PILS) con un cromatografo ionico a due canali per la determinazione degli anioni e cationi nonché con un sistema di misura voltammetrico per la determinazione dei metalli pesanti. L'efficienza del metodo PILS-IC-VA è stata dimostrata sulla base di campioni di aerosol da Herisau (Svizzera). La combustione di candele magiche precedentemente preconcentrate con sali di metalli pesanti ha simulato gli eventi di contaminazione.
- AB-036Potenziali di semionda degli ioni di metallo per la determinazione mediante polarografia
Nelle tabelle seguenti sono riportati i potenziali di semionda o i potenziali di picco di 90 ioni di metallo. Se non indicato diversamente, i potenziali di semionda (riportati in Volt) sono misurati sull'elettrodo a goccia di mercurio (DME) a 25 °C.
- AB-147Determinazione simultanea di tracce di sette metalli in materiali «electronic grade» utilizzando la voltammetria inversa
I metalli Cd, Co, Cu, Fe, Ni, Pb e Zn sono determinati nel range sub-ppb (limite di rilevazione 0,05 µg/L) mediante voltammetria inversa. Per Cd, Cu, Pb e Zn viene utilizzato il metodo DP-ASV, per Co, Ni e Fe il metodo DP-CSV (complessi di dimetilgliossima o pirocatecolo).Con la processore VA e il campionatore è possibile determinare automaticamente gli ioni metallici citati in una soluzione. Il metodo è stato sviluppato specialmente per le analisi in tracce nella fabbricazione di chip semiconduttori su base di silicio. Naturalmente può anche essere utilizzato con successo nelle analisi ambientali.
- AN-U-052Determinazione di cationi di metalli di transizione tramite reazione della postcolonna con PAR (4-(2-piridilazo) resorcinolo) e successiva rilevazione UV/VIS.
La colonna Metrosep C 4 è utilizzata principalmente per la separazione di cationi di metalli alcalini e metalli alcalino terrosi, compresi ammonio e ammine organiche. Inoltre possono anche essere determinati metalli di transizione.
- AN-U-040Cromo(VI) in rivestimento cromato incolore e colorato su campioni metallici secondo il metodo IEC 62321 per il test RoHS
La determinazione di cromo in campioni di piastra metallica applicando la cromatografia a scambio anionico con rilevazione UV/VIS dopo la reazione della postcolonna con difenilcarbazide secondo il metodo IEC 62321 per il test RoHS. Questo metodo fornisce le procedure per la determinazione della presenza di cromo(VI) in rivestimenti cromati incolori e colorati su campioni metallici.
- AN-S-108Cinque anioni in un bagno di galvanizzazione dopo l'eliminazione in linea dei metalli pesanti
Determinazione di cloruro, nitrito, nitrato, fosfato e solfato in un bagno di galvanizzazione dopo l'eliminazione in linea dei metalli pesanti tramite scambio cationico con il 793 IC Sample Prep Module tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-EC-015Supporto Metrohm 663 VA per la rilevazione di ioni di metalli pesanti nel campione d'acqua
La determinazione di ioni di metalli pesanti in una soluzione è una delle applicazioni di maggior successo dell'elettrochimica. In questa Application Note, la voltammetria di stripping anodico viene utilizzata per misurare la presenza di due analiti in un campione di acqua di rubinetto.
- AN-U-067Determinazione dei metalli di transizione in tracce con arricchimento (MiPCT), reazione post-colonna e rilevazione UV/VIS
I metalli di transizione possono essere determinati mediante cromatografia ionica con rilevazione diretta della conducibilità (vedi AN-C-137), ma anche con rilevazione UV/VIS dopo una reazione post-colonna. In questa applicazione, i cationi sono separati come complessi anionici e rilevati dopo la reazione post-colonna con PAR tramite UV/VIS. In contemporanea è possibile anche una speciazione del ferro (separazione di Fe(II) e Fe(III)). Per le analisi di tracce, viene utilizzata la tecnologia di arricchimento inline di Metrohm MiPCT.
- AN-U-059Metalli di transizione in acqua di alimentazione per caldaie utilizzando reazione della postcolonna e successiva rilevazione UV/VIS
L'acqua di alimentazione per caldaie per la produzione di vapore in reattori ad acqua bollente (BWR) deve essere analizzata per rilevare i prodotti della corrosione. La presenza di metalli di transizione, in particolare nichel e ferro, indica problemi di corrosione. L'esame delle tracce avviene con un arricchimento in linea (MiPCT). Dopo la separazione avviene una reazione della postcolonna con 4-(2-piridylazo)-resorcinolo (PAR) e la rilevazione VIS a 510 nm.
- AB-112Determinazione quantitativa dei metalli precipitabili nel vino tramite ferrocianuro di potassio(II) (detta chiarificazione del vino)
I vini contengono metalli pesanti che possono essere precipitati con ferrocianuro di potassio. In generale, si tratta di quantità di ferro tra 1 e 5 mg, raramente fino a 9 mg Fe/litro. Inoltre potrebbero essere presenti zinco, rame e piombo, in questo ordine con livelli decrescenti. Per stimare la quantità necessaria di potassio per l'affinazione finora sono stati descritti metodi molto complicati e relativamente imprecisi.Con l'aiuto di questo bollettino è possibile ottenere in modo facile e con una semplice strumentazione dei risultati accurati. I risultati sono disponibili in breve tempo.
- AN-COR-018Valutazione dei rivestimenti organici sui metalli con Autolab PGSTAT basata sulla norma ISO 17463 - Vernici e smalti
La norma internazionale ISO 17463 descrive la determinazione delle proprietà anticorrosive dei rivestimenti protettivi organici ad alta impedenza sui metalli. Questa tecnica utilizza cicli composti da misure di spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS), polarizzazioni catodiche e rilassamento potenziale. Questa Application Note mostra la conformità dello strumento Metrohm Autolab PGSTAT M204 e della cella piatta alla norma ISO 17463.
- AN-H-142Determinazione dei composti metallorganici
I composti metallorganici sono usati solitamente in chimica organica, ad esempio come reagenti di Grignard o come basi forti (ad es. composti butillitio). La conoscenza del contenuto preciso delle specie reattive consente di pianificare meglio le quantità necessarie per le reazioni, impedendo lo spreco di materiale o rendimenti troppo bassi.In questa Application Note si descrive l'analisi dei metallorganici mediante titolazione termometrica utilizzando come titolante 2-butanolo. Data la natura fortemente esotermica della reazione tra 2-butanolo e composti metallorganici, è possibile ottenere un'analisi veloce e quantitativa di queste sostanze.
- AN-SENS-002Detection of heavy metals with differential pulse voltammetry
This Application Note presents DPV as a sensitive, selective method for detecting heavy metals in water, detailing setup, parameters, and advantages over other techniques.
- AN-T-024Contenuti di metallo in bagni di galvanizzazione alcalini per cadmio, rame, piombo o zinco
Determinazione di cadmio, rame, piombo e zinco in bagni di galvanizzazione alcalini mediante titolazione potenziometrica con EDTA tramite Cu-ISE.
- AN-H-105Determinazione del contenuto di nichel in liquori di lisciviazione idrometallurgica
Una quantità misurata di liquore di lisciviazione idrometallurgica viene prima trattato con perossido di idrogeno per ossidare Fe(II) a Fe(III), poi con una soluzione di pirofosfato di potassio per mascherare l'interferenza di Fe(III) e di altri ioni metallici. Viene poi aggiunta una soluzione di ammonio acetato come modificatore di pH prima della titolazione con disodio dimetilglossimato standardizzato fino a un punto finale esotermico.
- AN-H-104Determinazione del contenuto di acido libero in liquori di lisciviazione idrometallurgica
Una quantità misurata di liquore di lisciviazione idrometallurgica viene trattato con una soluzione di ossalato di potassio per mascherare la potenziale interferenza di Fe(III) e di altri ioni metallici, quindi titolato con una soluzione standard di 1 mol/L di NaOH.
- AN-C-078Etanolammina in presenza di cationi di metalli alcalini e alcalino-terrosi
Determinazione di mono-, di- e trimethanolamine (MMA, DMA, e TMA) in presenza di litio, sodio, ammonio, potassio, magnesio, cesio, calcio e stronzio mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AB-101Titolazione complessometrica con il Cu-ISE
Questo bollettino descrive la titolazione complessometrica, potenziometrica di cationi metallici. Per l'indicazione del punto finale della titolazione viene utilizzato un elettrodo ionoselettivo in rame. Poiché questo non è direttamente sensibile agli agenti complessanti, alla soluzione viene aggiunto un corrispondente complessante di rame. Con l'elettrodo descritto è possibile determinare la durezza dell'acqua e analizzare le concentrazioni di metallo nei bagni galvanici, di sali metallici, di minerali e minerali metalliferi. I seguenti cationi sono stati determinati: Al 3+, Ba 2+, Bi 3+, Ca 2+, Co 2+, Fe 3+, Mg 2+, Ni 2+, Pb 2+, Sr 2+ e Zn 2+.
- 8.000.6059Determinazione delle sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche
La limitazione delle sostanze pericolose (RoHS) direttiva 2002/95/CE stabilisce limiti massimi per i metalli pericolosi cadmio, piombo e mercurio e cromo esavalente e i ritardanti di fiamma bromurati nei prodotti elettrici ed elettronici. Per garantire la conformità sono richiesti metodi di analisi affidabili.Questo poster tratta la determinazione umido-chimica della concentrazione in tracce delle sei sostanze limitate dalla RoHS in una vasta gamma di materiali, tra cui metalli, componenti elettrotecnici, plastiche e fili. Dopo la preparazione del campione secondo la norma IEC 62321, i metalli piombo, cadmio e mercurio sono determinati al meglio dalla voltammetria anodica stripping (ASV) ei ritardanti di fiamma PBB e PBDE sono quantificati attraverso cromatografia ionica (IC) a iniezione diretta con rilevazione spettrofotometrica. Il cromo(VI) può essere determinato mediante voltammetria con assorbimento stripping (ADSV) o IC. Entrambi i metodi sono molto sensibili e rispettano limiti di norma prescritti.
- 8.000.6040Miglioramento della separazione cationica grazie a un nuovo materiale della colonna
Le misurazioni comparative mostrano che la nuova colonna cationica Metrosep C 4 presenta caratteristiche di separazione migliori rispetto ai tipi di colonna precedenti Metrosep C 2 e Metrosep Cation 1-2. La colonna Metrosep C 4 ha una forma di picco nettamente migliorata che porta a una migliore separazione dei singoli picchi. Utilizzando la Metrosep C 4 il numero di piatti teorici per metro è stato notevolmente superiore a quello ottenuto sulla colonna Metrosep C 2 o C 1-2. Inoltre per i cationi standard di metalli di transizione e ammine, la colonna C Metrosep 4 mostra risultati migliori rispetto a forma del picco, altezza di picco, risoluzione e fattore di asimmetria. La migliore risoluzione della colonna C 4 con i suoi picchi stretti e alti ottiene la separazione della linea di base per sei cationi standard e sei cationi di metalli di transizione.I tempi di analisi e le aree di picco ottenuti con la colonna C 4 sono nello stesso range di quelli ottenuti con i suoi predecessori.Risultato dei più recenti metodi e materiali di produzione, la promettente colonna Metrosep C 4 eccelle con una prestazione eccezionale nella separazione di miscele complesse comprendenti cationi standard, metalli di transizione e ammine.
- AN-H-044Standardizzazione dei titolanti EDTA tramite rame
La titolazione complessometrica termometrica dei metalli viene spesso eseguita con EDTA tetrasodico. Questa nota applicativa spiega la standardizzazione del titolante EDTA tetrasodico con il rame.
- WP-044Fondamenti della ricerca sulla corrosione elettrochimica
Il termine corrosione si riferisce a un processo che implica il deterioramento o la degradazione del metallo. L'esempio più comune di corrosione è la degradazione di metalli e leghe. La maggior parte dei fenomeni di corrosione è di natura elettrochimica e consiste in almeno due reazioni che si verificano sulla superficie del materiale corroso. Una delle reazioni è l'ossidazione (ad es. la dissoluzione del ferro), detta anche reazione anodica parziale. L'altra è la reazione di riduzione (ad es., la riduzione dell'ossigeno), definita reazione catodica parziale. I prodotti delle reazioni elettrochimiche possono reagire chimicamente tra loro a formare il prodotto finale (ad es. la ruggine).
- AN-H-046Standardizzazione dei titolanti tramite titolazione di ritorno di rame con EDTA
Standardizzazione del titolante per titolazione di ritorno del rame tramite titolanti tetrasodici EDTA standardizzati nella determinazione dei metalli.
- AB-061Determinazione potenziometrica dell'argento – Determinazione precisa ai sensi delle norme EN ISO e GB/T
L'argento è un metallo importante non solo per la gioielleria e l'argenteria, ma anche per i contatti e i conduttori elettrici. La conoscenza del contenuto esatto di argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento garantisce il rispetto degli standard di qualità della gioielleria e dell'argenteria. Per quanto riguarda l'industria galvanica, sapere quanto argento è contenuto nei bagni galvanici aiuta a effettuare il bagno in modo efficace.Sebbene la fluorescenza a raggi X (XRF) sia un'alternativa rapida per stabilire il contenuto di argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento, questa tecnica riesce a stabilire il contenuto di argento solo delle sezioni più esterne del metallo. Di contro, la titolazione rappresenta una soluzione più completa che considera l'intero campione, evitando così la frode in caso di galvanostegia spessa.In questo Application Bulletin si descrive la determinazione potenziometrica dell'argento nell'argento puro e nelle leghe d'argento secondo gli standard EN ISO 11427, ISO 13756, GB/T 17823 e GB/T 18996, nonché nei bagni galvanici dell'argento mediante titolazione, rispettivamente con bromuro di potassio o cloruro di potassio
- AN-H-014Determinazione del contenuto di acido libero di soluzioni contenenti Fe(III)
Determinazione di acido libero in soluzioni con ioni metallici, in particolare Fe(III).
- AN-H-107Determinazione dello ione ferroso in liquori di lisciviazione idrometallurgica
Una quantità misurata di liquore di lisciviazione idrometallurgico è ulteriormente acidificata con acido solforico prima di essere titolata con una soluzione standard di dicromato di potassio fino a un punto finale esotermico. Quindi 1 mol K 2Cr 20 7 ≡ 6 mol Fe 2+.
- AN-H-108Determinazione dello ione ferro in liquori di lisciviazione idrometallurgica
Una quantità misurata di liquore di lisciviazione idrometallurgica viene modificata nel pH con una piccola quantità di acido acetico glaciale e il contenuto di Fe(III) ridotto a Fe(II) con ioni ioduro. Lo iodio liberato viene titolato con una soluzione standard di tiosolfato fino a un punto finale esotermico.. Quindi, 1 mol Fe 3+= 1 mol S 2O 32-.
- 8.000.6015Effetto della composizione dell'eluente e della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione della colonna IC
Questo lavoro è stato effettuato con una colonna di separazione Metrosep C 2-150, sono stati indagati i seguenti parametri dell'eluente: concentrazione di acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico e concentrazione dell'anione complessante dell'acido dipicolinico (DPA). Lo scopo era quello di determinare l'effetto di questi parametri oltre che della temperatura della colonna sui tempi di ritenzione dei metalli alcalini, alcalino-terrosi, di ammonio e ammine mediante cromatografia a scambio ionico con rilevazione della conducibilità non soppressa. A causa di affinità simili per la colonna a scambio ionico, i metalli di transizione sono difficili da separare con i classici eluenti dell'acido nitrico, tartarico, citrico e ossalico. La complessazione parziale con il legante dipicolinate riduce notevolmente i tempi di ritenzione e migliora l'efficienza di separazione. Tuttavia, una complessazione troppo forte ha come risultato un rapido passaggio attraverso la colonna e quindi una perdita completa della separazione.Oltre ad un cambiamento nell'ordine eluizione di magnesio e calcio a elevate concentrazioni di DPA, altri cationi non amminici sono solo leggermente influenzati dalla composizione dell'eluente. Indipendentemente dalla concentrazione di acido tartarico e nitrico nell'eluente, un aumento della temperatura della colonna abbrevia i tempi di ritenzione e migliora leggermente le simmetrie di picco dei cationi amminici organici, in particolare nel caso del catione trimetilammina. Al contrario, un aumento di temperatura della colonna in presenza di concentrazioni di DPA superiori a 0,02 mmol/L aumenta il tempo di ritenzione dei metalli di transizione. A seconda del problema di separazione, la variazione del pH, l'uso di un agente complessante e/o un aumento della temperatura della colonna sono strumenti potenti per ampliare il campo della cromatografia cationica.
- AN-H-106Determinazione del contenuto di magnesio in liquori di lisciviazione idrometallurgica
Una quantità misurata di liquore di lisciviazione idrometallurgica viene trattata prima con un agente complessante (gluconato di sodio). Viene poi alcalinizzata a ~pH 10,5 con un tampone NH / NH Cl prima dell'aggiunta della soluzione di KCN per mascherare il Fe(III). Attenzione! Non aggiungere KCN a soluzioni con pH inferiore a 9! Il Fe(III) viene poi ridotto a Fe(II) mediante aggiunta di acido ascorbico prima della titolazione del contenuto di Mg con soluzione standard Na EDTA.
- AN-PAN-1006Determinazione di zinco, acido solforico e ferro
Questa Process Application Note è dedicata all'analisi online di zinco, ferro e acido solforico in varie fasi della produzione di zinco. Inoltre possono essere determinate accuratamente tracce di germanio, antimonio e metalli di transizione (ad es. Ni, Co, Cu, Cd, Sb) nelle filtrazioni di pulizia e nei treni del reattore (<50 ug / L).
- AN-H-045Standardizzazione dei titolanti EDTA tramite magnesio
L'EDTA tetrasodico è spesso preferito per la titolazione complessometrica termometrica dei metalli perché la sua solubilità è molto più elevata rispetto al sale bibasico normalmente utilizzato Na2H2EDTA. La soluzione del campione viene tamponata a pH ~10 utilizzando ammoniaca/cloruro di ammonio e la reazione esotermica tra il metallo e il tampone amminico viene utilizzata per la determinazione del punto finale. Questa nota applicativa spiega come utilizzare il magnesio per standardizzare il titolante EDTA tetrasodico.
- AN-PAN-1032Monitoraggio della corrosione nelle centrali elettriche con analisi di processo online
La corrosione del circuito acqua-vapore delle centrali elettriche causa una riduzione della durata della maggior parte dei componenti metallici e potenziali situazioni pericolose. Un esempio specifico è dato dalla Corrosione accelerata da flusso (FAC, Flow Accelerated Corrosion) che provoca l'assottigliamento dei tubi e concentrazioni elevate di Fe nel circuito. Inoltre, problemi relativi al trasporto dei metalli, ad esempio con il rame in caso di scambiatori di calore in rame, possono causare depositi sulle palette delle turbine ad alta pressione, riducendone l'efficienza. I metodi attuali possono monitorare ma non prevenire questi problemi e i tempi di analisi sono estremamente lunghi (fino a tre settimane). In combinazione con il sistema di controllo distribuito (DCS, Distributed Control System) della centrale elettrica, il monitoraggio online di Fe e Cu con lo strumento 2060 Process Analyzer di Metrohm Process Analytics assicura il controllo della corrosione prima che si ripercuota sull'efficienza della centrale elettrica, riducendo in ultima istanza i tempi di fermo e i costi della manutenzione. I risultati sono disponibili in meno di 20 minuti, pertanto è possibile effettuare regolazioni rapide del circuito acqua-vapore al fine di proteggere i beni aziendali.
- AB-429Determinazione del rame in acqua con il scTRACE Gold
Il rame è uno dei pochi metalli che risulta disponibile in natura anche nella sua forma metallica. Questo e il fatto che è piuttosto facile da fondere, ha comportato un uso intenso di questo metallo già nella cosiddetta età del rame e del bronzo. Oggigiorno svolge un ruolo più importante che mai, grazie alla sua buona conducibilità elettrica e alle altre proprietà fisiche. Per piante e animali è un elemento traccia essenziale, per i batteri invece risulta altamente tossico.Questo Application Bulletin descrive la determinazione del rame mediante voltammetria di stripping anodica (ASV) utilizzando l'elettrodo scTRACE Gold. Con un tempo di deposizione di 30 s, il limite di rilevazione è di circa 0,5 μg/L.
- AN-U-073Speciazione dello zolfo nel percolato di miniera mediante cromatografia ionica, con applicazione di eluente perclorato e rilevazione UV/VIS
Nell'estrazione dell'oro si tende a passare dalla lisciviazione con cianuro al processo di lisciviazione con tiosolfato, molto meno tossico. La lisciviazione del tiosolfato è un processo sensibile che richiede una maggiore ottimizzazione dei componenti della reazione di lisciviazione per massimizzare il recupero dell'oro e la perdita di reagente. Sulfiti, tiosolfati, tiocianati e tetationati sono separati su una colonna Metrosep A Supp 5 - 250/4,0. Il perclorato è scelto come eluente in quanto la maggior parte dei perclorati metallici sono solubili in acqua. In questo modo si evitano precipitazioni di metallo nel sistema IC.
- WP-087Metodi green alternativi per l'analisi voltammetrica in diverse matrici acquose
Questo white paper presenta quattro diversi sensori «green»: scTRACE Gold, elettrodi serigrafati, l'elettrodo di carbonio vetroso e l'elettrodo a goccia Bi di Metrohm che può essere utilizzato per determinare basse concentrazioni di metalli pesanti in diverse matrici di campioni, come acqua di alimentazione della caldaia, acqua potabile e acqua di mare.
- AN-H-120Determinazione di ioni alluminio in soluzioni acide contenenti ferro(II) e ferro (III).
Questa Application Note descrive la determinazione dell'alluminio (fino a 0,5 g/L) in soluzioni acide contenenti ferro(II), ferro(III) e altri ioni metallici, i cui idrossidi sono insolubili in una soluzione fortemente alcalina.
- AN-V-105Tallio in presenza di un eccesso di cadmio in elettroliti di impianti di zinco (soluzioni concentrate di ZnSO)
Determinazione di tallio e cadmio tramite voltammetria anodica stripping (ASV) con l'HMDE (TI) e polarografia con il DME (Cd) tramite acido cloridrico acquoso come elettrolita di supporto. Poiché il Cd è presente in largo eccesso e quindi interferirebbe con la determinazione del tallio, avviene un metodo di post-elettrolisi per rimuovere il metallo dalle gocce di mercurio.
- AN-T-218Analisi dei materiali per il catodo delle batterie agli ioni di litio derivanti da cobalto, nichel e manganese
Il mercato delle batterie agli ioni di litio è in continua crescita a causa dell'enorme richiesta di prodotti di consumo alimentati a batteria. I cosiddetti "NCM", una miscela di ossidi di nichel, cobalto e manganese, stanno raccogliendo interesse come materiali catodici, in sostituzione di composti tradizionali come gli ossidi di cobalto.Analisi di qualità dei materiali post-sinterizzati o le batterie riciclate possono essere eseguite mediante titolazione, come dimostrato in questa nota applicativa. Un'analisi completamente automatizzata dei metalli corrispondenti può essere eseguita con OMNIS e le sue apparecchiature di pipettaggio.
- AN-H-118Determinazione del contenuto di acido cloridrico in soluzioni acide contenenti alluminio e ferro
La presenza di [Fe(H 2O) 6] 3+ può influire sulla determinazione del contenuto libero di acidi a causa del valore pks ridotto. Gli ioni metallici Fe, Cu e Al possono essere mascherati con fluoruro, in modo da permettere una precisa determinazione del contenuto di acido a tramite titolazione termometrica.
- AB-438Determinazione di cadmio e piombo in campioni di acqua mediante voltammetria di ridissoluzione anodica con bielettrodo a goccia
È risaputo che i metalli pesanti, in particolare cadmio e piombo, sono molto tossici per l'uomo. Pertanto, il controllo della presenza di cadmio e piombo nell'acqua potabile riveste la massima importanza. In molti Paesi il limite del contenuto di questi metalli nell'acqua potabile è 3–5 µg/L per il cadmio e 5–15 µg/L per il piombo. Queste concentrazioni in tracce possono essere determinate con affidabilità mediante il metodo descritto in questo Application Bulletin. La determinazione avviene mediante voltammetria di ridissoluzione anodica (ASV) utilizzando un bielettrodo a goccia non tossico in elettrolita leggermente acido.
- AN-H-043Determinazione del rame mediante titolazione iodometrica
Determinazione del rame, principalmente in soluzioni di estrazione e raffinazione di rame. Il metodo può essere utilizzato nella determinazione della purezza dei metalli di rame. Vengono raggiunti risultati ottimali quando vengono titolate aliquote contenenti rame nel range di 3-6 mmol Cu.
- 8.000.6011Determinazioni con cromatografia ionica di anioni, cationi e acidi organici nei biocombustibili
Il controllo di qualità e processo dei biocarburanti richiede metodi di analisi semplici, veloci e precisi. La cromatografia ionica (IC) è all'avanguardia di questo sforzo. Le tracce di anioni in una miscela di benzina/etanolo possono essere determinate con precisione nel range sub-ppb dopo l'eliminazione in linea della matrice Metrohm utilizzando la cromatografia anionica con rilevazione della conducibilità dopo soppressione sequenziale. Mentre gli anioni analiti vengono trattenuti nella colonna di preconcentrazione, la matrice organica interferente di benzina/bioetanolo viene lavata.I metalli alcalini dannosi e i metalli alcalino-terrosi estraibili con acqua nel biodiesel sono determinati nel range sub-ppm mediante cromatografia cationica con rilevazione della conducibilità diretta applicando l'estrazione automatica con acido nitrico e la successiva dialisi in linea Metrohm. Diversamente le sostanze con alto peso molecolare, gli ioni in matrice ad alta forza ionica si diffondono attraverso una membrana nella soluzione acquosa accettore a bassa ionicità.Nei campioni di reattori di biogas, gli acidi organici a basso peso molecolare derivano dalla biodegradazione della materia organica. Il loro profilo consente importanti conclusioni riguardanti la conversione della reazione di digestione anaerobica. Acidi grassi volatili e lattato possono essere accuratamente determinati applicando la cromatografia di esclusione ionica con rilevazione della conducibilità soppressa dopo dialisi in linea o filtrazione.
- AN-COR-003Misurazione della resistenza di polarizzazione
La resistenza alla polarizzazione (Rp) può quantificare la resistenza alla corrosione dei metalli come alternativa all'analisi Tafel. Ne vengono discussi la metodologia e l'utilizzo pratico, come descritto nella norma ASTM G59.
- AN-V-223Nichel e cobalto in acqua potabile con elettrodo a goccia Bi
Le principali fonti di inquinamento da nichel sono la galvanizzazione, le operazioni metallurgiche o il rilascio da tubi e raccordi. I maggiori campi di applicazione del cobalto sono i catalizzatori utilizzati nell'industria chimica e petrolifera. In entrambi i casi, il metallo viene rilasciato nel sistema dell'acqua potabile direttamente oppure attraverso il percorso di trattamento delle acque reflue. Pertanto nell'UE la legislazione specifica 20 µg/L come valore limite per la concentrazione di Ni nell'acqua potabile.La determinazione semplice e simultanea di nichel e cobalto si basa sulla voltammetria di ridissoluzione dopo adsobimento (AdSV). Le proprietà uniche del bielettrodo a goccia non tossico unite ai risultati della voltammetria AdSV garantiscono prestazioni eccellenti in termini di sensibilità.
- AN-COR-017Riduzione coulometrica secondo ASTM B825
L'ASTM B825 viene utilizzata per determinare il film di corrosione e di ossidazione sulle superfici metalliche. Questo viene ottenuto utilizzando il cosiddetto metodo di riduzione catodica. Con l'aiuto di un Metrohm Autolab PGSTAT302N e di una cella di corrosione Metrohm Autolab 1 L, viene mostrata una procedura per replicare l'ASTM B825.