Applicazioni
- AN-D-002Anioni e cationi nella birra
Questa Application Note presenta la cromatografia ionica come un metodo preciso per analizzare gli anioni nella birra così come i cationi con conduttività non soppressa. Viene anche discussa l'automazione con l'ultrafiltrazione in linea.
- AN-S-193Quattro anioni nel mosto di birra
Determinazione di fluoruro, cloruro, fosfato e solfato nel mosto di birra mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-RS-041Birra contraffatta discriminante con spettroscopia Raman e PCA
Attualmente non esistono test semplici per identificare la birra contraffatta. Questa Application Note dimostra la capacità di i-Raman EX, lo strumento Raman del laboratorio B&W Tek con un laser a 1064 nm, con analisi dei componenti principali (PCA) per distinguere tra birre di produttori diversi e da una miscela di birre.
- AN-S-124Clorito, cloruro, solfito e ossalato in birra
Determinazione di clorito, cloruro, solfito e ossalato in birra tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-PAN-1036Determinazione in linea di alcalinità e durezza durante il processo e acqua di reintegro per la produzione di birra
Nonostante le sue umili origini quale tecnica di purificazione dell'acqua in tempi premoderni, la birra è diventata una bevanda popolare consumata per piacere da milioni di persone. La fermentazione della birra richiede notevoli quantità di acqua che deve soddisfare requisiti rigidi per quanto concerne alcalinità, durezza e parametri del pH per garantire l'uniformità di sapore e aspetto per ogni lotto. L'alcalinità dipende da carbonati e idrossidi nell'acqua che fanno aumentare e fungono da tampone per il pH. La durezza, bilanciata in gran parte dall'alcalinità, deriva dagli ioni di Ca e Mg, presenti principalmente come idrogenocarbonati. A seconda degli intervalli di concentrazione, l'analizzatore di processo 2035 o l'analizzatore di processo 2060 sono ideali per l'esecuzione completamente automatica di queste importanti analisi, nonché di parametri aggiuntivi come pH o conducibilità. Questi analizzatori di processo sono in grado di segnalare al sistema di distribuzione della centrale la necessità di correggere le caratteristiche chimiche dell'acqua, garantendo così una qualità omogenea del prodotto. Oltre all'alcalinità e alla durezza dell'acqua, è possibile determinare anche numerosi altri parametri (pH, conducibilità ecc).
- AN-S-225Solfito oltre agli anioni standard nella birra sulla colonna Metrosep A Supp 10 - 100/4.0
Determinazione di cloruro, fosfato, solfito, bromuro, nitrato e solfato in una birra applicando la cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo la soppressione chimica.
- AN-T-154Determinazione degli acidi alfa nei prodotti del luppolo
Uno dei componenti più importanti del luppolo in termini di produzione della birra sono gli alfa acidi. Hanno un'enorme influenza sull'amaro e sul sapore della birra. Di per sé non sono amari, ma l'isomerizzazione termica li converte in iso-alfa acidi, che hanno un gusto intensamente amaro e quindi costituiscono la base di una caratteristica sensoriale tipica della birra. Più dell'85% dell'amarezza della birra è attribuita a questi iso-alfa acidi. La concentrazione di iso-alfa acidi nelle birre varia da 10 a 100 mg/l a seconda del tipo e della quantità di luppolo aggiunto. Altri prodotti di trasformazione degli alfa acidi sono gli umulinoni, che sono formati dall'ossidazione degli alfa acidi durante la lavorazione del luppolo in pellet o l'essiccazione all'aria del luppolo. Pertanto, è essenziale conoscere il contenuto di alfa acido nei prodotti a base di luppolo prima dell'inizio della produzione. Questa nota applicativa descrive la determinazione degli acidi alfa mediante titolazione conduttometrica con acetato di piombo come titolante e metanolo come solvente.
- AN-P-084Monosaccaridi, disaccaridi e oligosaccaridi nel mosto di malto
Il mosto di birra è il liquido in cui l'amido di malto viene convertito, mediante l'azione di enzimi, in zuccheri, per poi procedere all'aggiunta di aromi e alla conservazione con i luppoli. Gli zuccheri più importanti per l'infusione della birra sono maltosio e maltotriosio, che vengono fermentati in alcol dal lievito aggiunto. La composizione dei carboidrati nel mosto viene determinata con la colonna Metrosep Carb 2 - 250/4,0 applicando un gradiente Dose-in per ottimizzare risoluzione e durata dell'analisi.
- AN-S-321IC rapida: solfito in presenza di solfato in meno di dieci minuti.
IC rapida significa un elevato numero di campioni. Questo viene ottenuto con colonne brevi, flussi di gas relativamente elevati ed eluenti forti. Sulla Metrosep A Supp 10 - 50/4,0 il solfito nella birra può essere determinato in presenza di solfato e di altri anioni.
- EB-003Cromatografia ionica per l'analisi di alimenti e bevande
Analizza in modo efficiente i prodotti alimentari con la cromatografia ionica (IC). Scopri le sue robuste applicazioni nel controllo qualità di bevande, additivi alimentari e prodotti lattiero-caseari.