Applicazioni
- 410000002-BCaratterizzazione atline del nero di carbonio con spettrometro Raman portatile
In questo articolo viene presentata la spettroscopia Raman portatile come strumento efficace per la caratterizzazione atline del nero di carbonio. La spettroscopia Raman può essere un test efficace per la caratterizzazione del nero di carbonio.
- 410000033-ASpettroscopia micro Raman nell'analisi delle sezioni sottili della petrografia
L'identificazione corretta delle fasi minerali nelle sezioni sottili delle rocce è essenziale per l'analisi petrografica e petrologica delle rocce. L'analisi Raman con strumento portatile, insieme a un microscopio ottico, fornisce informazioni chimiche e immagini ottiche in grado di fornire una maggiore certezza dell'identificazione rispetto alla microscopia ottica utilizzata tradizionalmente da sola.
- 410000038-AIdentificazione di materiale attraverso sacchetto in polivinile marrone scuro
In questa nota tecnica si dimostra l'identificazione del materiale NanoRam attraverso sacchetti di plastica marrone scuro. La tecnologia NanoRam ha dimostrato di funzionare per l'identificazione del materiale all'interno di un sacchetto in polivinile marrone scuro.
- 410000040-ALinee guida al campionamento per misure Raman con palmari – Cosa occorre sapere
Lo strumento Raman palmare è utilizzato per l'analisi delle materie prime di diversi tipi e forme di campioni. L'uso di accessori ottimizzati per il campionamento migliora l'utilità degli strumenti Raman palmari senza compromettere la qualità dei dati o complicare l'analisi.
- 410000047-ANanoRam-1064 Dati rapidi: verifica della materia prima della cellulosa e dei suoi derivati
La cellulosa è un eccipiente naturale presente come materia prima nella maggior parte dei prodotti farmaceutici. La materia prima deve essere testata per garantire che la qualità della cellulosa e dei suoi derivati sia buona per i consumatori. Lo strumento NanoRam®-1064 è un valore aggiunto per la prova dei componenti dei prodotti farmaceutici, essendo in grado di ridurre al minimo la fluorescenza generata da tipici sistemi Raman palmari, con laser da 785 nm. In quanto tale, lo strumento NanoRam®-1064 serve a identificare i derivati della cellulosa che normalmente provocherebbero fluorescenza con un laser da 785 nm.
- 410000048-AModalità A: librerie personalizzabili per gli utenti avanzati con il sistema Raman palmare TacticID®-GP Plus
Lo strumento TacticID®-GP Plus prevede più modalità di misura per la sicurezza e la protezione degli utenti. La modalità A permette di creare librerie Raman o spettri SERS personalizzabili per il campo spettrale di ricerca e per la soglia HQI (Hit Quality Index, indice di qualità rispetto allo spettro di riferimento). La modalità A è utile ai laboratori di medicina legale che vorrebbero utilizzare l'espansione del rilevamento SERS delle cosiddette "Designer Drugs" in base alla specifica regione geografica o per la sicurezza alimentare nei possibili mercati futuri. In questo esempio, si utilizza la modalità A per creare una libreria SERS di melanina per rilevare facilmente la sua presenza nel latte artificiale mediante picco indicatore singolo.
- 410000049-ANanoRam®-1064 Dati rapidi: verifica delle botaniche
Le botaniche vengono estratte da materiali vegetali e utilizzate per le loro proprietà mediche e terapeutiche nel mercato dei nutraceutici. Questi ultimi non sono soggetti alle stesse normative stringenti previste dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense per i farmaci, ma devono rispettare i requisiti delle Buone pratiche di fabbricazione (GMP). Food and Drug Administration (FDA) come il mercato farmaceutico dei farmaci, ma sono tenuti a seguire le buone pratiche di fabbricazione (requisiti GMP). Il NanoRam®-1064 è una risorsa per i test di identità farmaceutica, riducendo al minimo la fluorescenza generata dai tipici sistemi Raman portatili con 785 laser nm. In quanto tale, il NanoRam®-1064 viene utilizzato qui per identificare elementi botanici che normalmente emetterebbero fluorescenza con un laser a 785 nm.
- 410000050-AApplicazione rapida per inchiostri per francobolli storici
I francobolli sono oggetti del patrimonio culturale che forniscono una quantità inestimabile di informazioni storiche. Gli inchiostri storici contraffatti sono in aumento ed è quindi essenziale identificare e ritirare dal mercato i francobolli falsi. Al tal fine si utilizza lo strumento portatile Raman i-Raman EX® con un laser da 1.064 nm perché riduce al minimo la fluorescenza sull'inchiostro. Lo strumento i-Raman EX® permette inoltre di ridurre la potenza del laser fino all'1% per evitare di bruciare il campione, mentre il videomicroscopio Raman analizza i più piccoli dettagli, cosa essenziale per l'analisi del patrimonio culturale di una busta da lettera storica del 1885.
- 410000051-BIdentificazione delle microplastiche con microscopia Raman
I laboratori di ricerca devono espandere le proprie capacità per analizzare regolarmente le microplastiche candidate da campioni ambientali per determinarne l’origine e aiutare a prevedere gli impatti biologici. Le tecniche spettroscopiche sono particolarmente adatte all'identificazione dei polimeri. La spettroscopia Raman da laboratorio è un'alternativa ai microscopi Raman confocali e ai microscopi a infrarossi a trasformata di Fourier (FTIR) per la rapida identificazione dei materiali polimerici. La microscopia Raman è stata utilizzata per identificare particelle microplastiche molto piccole in questa nota applicativa.
- 410000052-AMisure di sostanze illecite attraverso i contenitori commerciali con TacticID®-1064 ST
Il TacticID®-1064 ST è un sistema Raman portatile a 1064 nm progettato per le forze dell'ordine, i primi soccorritori e gli ufficiali della dogana e della protezione delle frontiere per l'identificazione rapida sul campo di sostanze illecite come narcotici, esplosivi e altri materiali sospetti.Il TacticID-1064 ST è appositamente progettato con funzionalità Raman trasparente per misurare i materiali attraverso contenitori sia trasparenti che opachi. Le misure attraverso le barriere fanno sì che non sia necessario prelevare attivamente campioni di composti potenzialmente dannosi come il Fentanil, con conseguente maggiore sicurezza delle operazioni e tempi di attesa minori per ottenere risultati chiari.
- 410000061-AIdentificazione dei materiali di partenza nell'industria farmaceutica utilizzando STRam®-1064
Il test di identificazione delle materie prime al 100% è una delle direttive della FDA 211.84 per le industrie regolamentate dalla FDA come farmaceutica, vaccini, cosmetici, tabacco, prodotti veterinari per animali, alimenti, ecc. STRam®-1064 è un analizzatore Raman particolarmente adatto a questo scopo . Misura i campioni attraverso materiali di imballaggio spessi come plastica, sacchi di carta kraft multistrato e contenitori HDPE. Un laser a lunghezza d'onda lunga viene utilizzato per sopprimere la fluorescenza. L'algoritmo ID isola la firma del campione sottraendo quella del materiale di imballaggio e la confronta con gli spettri della libreria per ottenere l'identificazione.
- AN-NIR-083Controllo di qualità di HDPE, LDPE e PP
L'identificazione dei singoli polimeri con la spettroscopia FT-IR può essere difficoltosa a causa della non omogeneità dei campioni, soprattutto quando occorre analizzare grosse quantità campione. Questa Application Note dimostra che lo strumento DS2500 Solid Analyzer, operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR), rappresenta una soluzione affidabile e rapida per l'identificazione del polietilene ad alta densità (HDPF), del polietilene a bassa densità (LDPE) e del polipropilene (PP). Senza preparazione del campione e senza sostanze chimiche, la spettroscopia Vis-NIR consente di identificare grandi quantità di campioni non omogenei in meno di un minuto.
- AN-NIR-118Quantificazione del contenuto di cotone nei tessili mediante spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa nota applicativa dimostra come OMNIS NIR Analyzer Solid determini rapidamente il contenuto di cotone in vari prodotti tessili in soli 30 secondi.
- AN-NIR-124Determinazione del contenuto di polietilene nei pellet di polipropilene mediante NIRS
Il polipropilene e il polietilene possono rappresentare sfide di riciclaggio. Con la spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS), gli utenti ricevono i risultati della composizione delle poliolefine in pochi secondi.
- AN-PAN-1061Rilevamento in linea dell'adulterazione della farina di frumento mediante spettroscopia NIR
L'adulterazione nell'industria alimentare è una preoccupazione significativa a causa dei potenziali rischi per la salute e dei cambiamenti nella qualità del prodotto e nella nutrizione. Rilevare tali adulterazioni è tuttavia impegnativo, per garantire prodotti di alta qualità, misurazioni precise durante il processo di fabbricazione sono essenziali per identificare eventuali contaminazioni nelle materie prime e nei prodotti finali. Questa nota applicativa di processo descrive in dettaglio l'analisi in linea dell'amido di patate nel processo di produzione della farina di frumento con un analizzatore NIR 2060 di Metrohm Process Analytics.
- AN-RS-005Differenziazione di sali inorganici mediante spettroscopia Raman
Questa nota applicativa documenta l'idoneità degli spettrometri Raman portatili, ad esempio il Mira M-1, per l'identificazione e la differenziazione di sali come carbonati, fosfati e solfati. Il focus del lavoro è stato la valutazione dell'influenza della parte cationica e dell'acqua cristallina sull'identificazione spettroscopica Raman dei sali.
- AN-RS-006Distinguere i diversi produttori di alcol isopropilico
Questa nota applicativa mostra l'identificazione rapida e non distruttiva dell'alcol isopropilico di due produttori che utilizzano la spettroscopia Raman dopo la creazione di una libreria adeguata. Le misurazioni con lo spettrometro Raman portatile Mira M-1 non richiedono la preparazione del campione e forniscono risultati immediati che identificano i campioni in modo inequivocabile.
- AN-RS-007Identification of polymer masterbatches with Raman spectroscopy
Handheld Raman spectroscopy enables rapid polymer masterbatch analysis, while Metrohm’s XTR® algorithm mitigates fluorescence interference for accurate additive identification.
- AN-RS-013Determinazione dei contenuti del contenitore
L'identificazione sul campo di materiali sconosciuti può essere un processo complicato, specialmente in situazioni critiche, dove velocità, sicurezza e facilità di funzionamento sono essenziali. Mira DS, l'analizzatore Raman portatile di Metrohm Raman e l'intelligent Universal Attachment (iUA) offrono all'utente funzionalità di Content ID automatizzate. Content ID si ottiene attraverso l'identificazione del contenitore di materiali sconosciuti in modo rapido, semplice e sicuro.
- AN-RS-034Scansione raster orbitale (ORS™)
Questa Application Note presenta la tecnologia Orbital Raster Scan (ORS) di Metrohm Raman per superare la bassa risoluzione, la scarsa sensibilità e la degradazione del campione mentre si interroga un'ampia area del campione.
- AN-RS-037Uno sguardo più approfondito al Raman a 785 nm
Rapporto segnale-rumore, design spettrografico, risoluzione degli analizzatori Raman portatili MIRA.
- AN-RS-041Birra contraffatta discriminante con spettroscopia Raman e PCA
Attualmente non esistono test semplici per identificare la birra contraffatta. Questa Application Note dimostra la capacità di i-Raman EX, lo strumento Raman del laboratorio B&W Tek con un laser a 1064 nm, con analisi dei componenti principali (PCA) per distinguere tra birre di produttori diversi e da una miscela di birre.
- AN-RS-044Ottimizza l'identificazione e la verifica delle materie prime (RMID) con MIRA P
Questa nota applicativa spiega come adattare l'utilizzo di MIRA P all'intera attività produttiva trasferendo i modelli tra diversi strumenti MIRA P.
- AN-RS-045Transizione delle operazioni RMID tra dispositivi Raman portatili
Questa applicazione mostra come passare senza problemi dal NanoRam 785 di Metrohm al nuovo sistema MIRA P, garantendo continuità nell'identificazione delle materie prime (RMID).
- BWT-4903Spettrometro Raman palmare NanoRam: ideale per l'ispezione delle materie prime e delle sostanze chimiche utilizzate nell'industria farmaceutica
Lo strumento Raman palmare NanoRam, con spettrometro a raffreddamento termoelettrico e tecnologia brevettata CleanLaze, situato all'interno di una piccola unità operativa con schermo tattile, permette ai produttori farmaceutici di effettuare analisi delle materie prime di alta qualità.
- BWT-4905Spettrometro Raman palmare NanoRam con massima conformità alla normativa per l'ispezione delle materie prime e delle sostanze chimiche utilizzate nell'industria farmaceutica.
NanoRam è uno spettrometro Raman palmare all'avanguardia che consente l'identificazione rapida delle sostanze chimiche utilizzate nel processo di produzione dei farmaci. È stato progettato appositamente per queste applicazioni e garantisce il rispetto dei requisiti di tutti gli enti che si occupano di test per immissione in commercio, sicurezza e conformità alle normative applicabili al settore farmaceutico.
- BWT-4911Utilizzo degli strumenti Raman palmari per la riduzione dei rischi nei materiali usati per la produzione
La spettroscopia Raman è uno strumento prezioso per un'analisi rapida e specifica ai fini dell'identificazione delle materie prime, riducendo così il rischio di utilizzare materiali scorretti o di standard non adeguato nella produzione. L'utilità dello strumento Raman palmare aumenta la produttività e la capacità di eseguire analisi complete senza rallentare il processo di produzione. L'integrazione dei dati Raman nel sistema di gestione dati di un'azienda rappresenta uno strumento sicuro per gestire dati e risultati, con rischio ridotto di errori di trascrizione e perdita di dati.
- EB-004Spettroscopia nel vicino infrarosso e Raman per l'analisi dei polimeri: Un'introduzione
Questo e-book spiega come la spettroscopia Raman e quella nel vicino infrarosso (NIR) consentono un'analisi rapida e non distruttiva dei polimeri, garantendo un'elevata qualità e riducendo al contempo costi e sprechi.
- WP-054Efficienza potenziata nel laboratorio di controllo qualità: come la NIRS aiuta a ridurre i costi fino al 90%
La sottovalutazione dei processi del controllo qualità (QC) è uno dei principali fattori a determinare rotture interne ed esterne dei prodotti, che causano, secondo quanto riportato, perdite di fatturato comprese tra il 10 e il 30%. Di conseguenza, sono state emanate varie norme a sostegno del processo di controllo qualità effettuato dai produttori. Tuttavia, il tempo necessario per i risultati e i costi associati alle sostanze chimiche possono essere eccessivi, portando molte aziende a integrare la spettroscopia del vicino infrarosso (NIRS) nel loro processo di controllo qualità. In questo documento vengono illustrati il potenziale della NIRS e come il risparmio sui costi può arrivare fino al 90%.