Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta
Kit spettrofotometro Autolab UV/VIS/NIR

Kit spettrofotometro Autolab UV/VIS/NIR

AUT.UVIR.KIT.S

  • Anteprima caratteristiche

Il kit spettrofotometro Autolab UV/VIS/NIR consiste di: spettrofotometro UA, sorgente di luce, cavi in fibra e due tipi di cavi di innesco DIO.

Pacchetto Il tuo Kit spettrofotometro Autolab UV/VIS/NIRdownload Parti incluse e accessori opzionali (PDF)
  • parti incluse
  • Parti opzionali
Fibra ottica Autolab 200 μm per applicazioni UV/VIS/NIR.
Fibra ottica Autolab 200 μm per applicazioni UV/VIS/NIR.
AUT.FIBER.200.UVIR
Lo spettrofotometro e la sorgente di luce Autolab sono progettati per collegarsi alla cella elettrochimica o al porta cuvette tramite delle fibre ottiche. Le dimensioni di norma delle fibre ottiche sono 2 m di lunghezza e 200 μm di diametro. Le fibre sono dotate di connettori SMA-905 a entrambe le estremità.
Autolab D/HAL Light Source
Autolab D/HAL Light Source
AUT.LIGHT.DHC.S
L'Autolab D/HAL Light Source è una sorgente di luce deuterio/alogena compatta. Fornisce una buona resa luminosa tra 200 e 2500 nm per quasi tutte le applicazioni di assorbanza chimica. La sorgente di luce è dotata di un otturatore controllato da software che abilita o disabilita l'emissione di luce.
Alimentazione di tensione per sorgente di luce compatta Autolab D/HAL
Alimentazione di tensione per sorgente di luce compatta Autolab D/HAL
AUT.PS12V1A
12 V, 1 A DC alimentazione di tensione per sorgente di luce deuterio/alogena compatta Autolab.
Spettrofotometro Autolab UA
Spettrofotometro Autolab UA
AUT.SPECT.UA.S
Lo spettrofotometro Autolab UA è un dispositivo compatto per le applicazioni negli spettri di lunghezza d'onda UV/VIS/NIR (da 200 nm a 1100 nm). Questo strumento è progettato per lavorare in combinazione con tutti gli strumenti Autolab potentiostat/galvanostat ed è supportato dal software NOVA. Lo spettrofotometro può funzionare mediante controllo manuale o può essere sincronizzato con misure elettrochimiche. Questo assicura tempistiche precise quando si effettuano le misure e consente di ottenere una correlazione diretta tra i dati elettrochimici e spettroscopici.