Applicazioni in pH, ioni, DO, conducibilità
La misurazione delle concentrazioni con sensori è uno dei metodi analitici più semplici disponibili. I nostri esperti hanno compilato numerosi documenti applicativi sulle misurazioni di pH, ioni, ossigeno disciolto e conducibilità di vari campioni.
Utilizza i filtri per cercare le applicazioni per analita/parametro, matrice del campione, norma o settore.
- AN-I-035Sodium content in food using an ion-selective electrode
Excess sodium intake increases the risk of health issues. Ion-selective electrodes (ISEs) offer a fast, accurate, and cost-effective method for measuring sodium in food.
- AN-I-036Sodium content in water using an ion-selective electrode
Groundwater contains many minerals, but can be contaminated by sodium-rich leachate from landfills. Accurate Na determination in water is possible following AOAC 976.25 using the Na-ISE.
- AN-T-235Determinazione del pH nel nerofumo
Il valore del pH nel nerofumo, un additivo essenziale nelle moderne batterie agli ioni di litio, viene analizzato in modo accurato e affidabile in questa nota applicativa utilizzando il pHmetro 913 dotato di Unitrode easyClean secondo ASTM D1512 nonché ISO 787-9 e GB /T 1717-1986.
- AN-I-009Cianuro nell'acqua
I cianuri sono utilizzati in alcuni processi industriali, ma se non manipolati con attenzione potrebbero contaminare le acque di scarico. In un ambiente acido o neutro, le acque di scarico contaminate possono formare il gas cianuro di idrogeno altamente tossico. Inoltre, i sali di cianuro possono avvelenare l'ambiente e penetrare nelle falde acquifere. Pertanto, è fondamentale monitorare il contenuto di cianuro nelle acque affluenti. I cianuri sono determinabili facilmente con un elettrodo iono-selettivo per cianuro. In questa Application Note viene presentato un metodo per l'analisi del cianuro secondo il metodo APHA 4500-CN e la norma ASTM D2036.
- AN-I-028Ossigeno disciolto nelle acque di superficie
L'ossigeno si diffonde dall'aria nelle sorgenti d'acqua mediante aerazione; tuttavia, molti fattori possono ridurre il contenuto di ossigeno disciolto (DO) nell'acqua. In primo luogo, quando l'acqua si riscalda, l'ossigeno viene rilasciato nell'atmosfera. In secondo luogo, l'ossigeno viene consumato da batteri e altri microrganismi che si nutrono di materiale organico. Infine, in alcune situazioni anche le piante possono consumare ossigeno.Le alterazioni prodotte dall'uomo possono ripercuotersi negativamente sulle acque di superficie quando i valori di DO scendono al di sotto di limiti essenziali per preservare la capacità degli ecosistemi di acqua pulita di supportare la vita. Pertanto, è importante monitorare il contenuto di DO nelle acque di superficie mediante un sensore ottico per valutarne la qualità.
- AN-PAN-1056Monitoraggio online del sodio nelle centrali elettriche industriali
Nelle centrali elettriche, il nemico più grande è la corrosione. In presenza di impurità corrosive nei flussi dei circuiti (ad es. cloruri e idrossidi), si deposita uno strato isolante di incrostazioni sulle superfici di trasferimento del calore, con conseguenti tempi di fermo critici e costosi. Per garantire la resa elevata delle centrali elettriche, l'analisi online dei parametri di fondamentale importanza, come il sodio, risulta molto vantaggiosa per la sicurezza, la protezione e l'ottimizzazione dei processi. Con lo strumento 2035 Process Analyzer di Metrohm Process Analytics, gli operatori possono ottenere le informazioni di cui hanno bisogno per identificare con precisione le tendenze, ridurre i tempi di fermo e risolvere problematiche operative prima dell'insorgere di problemi di costosa risoluzione.
- AN-PAN-1040Ammoniaca nell'acqua di raffreddamento delle centrali termoelettriche
Le centrali termoelettriche necessitano di enormi quantità d'acqua, dal momento che utilizzano vapore altamente puro ad alta pressione per far girare le turbine. Viene implementato un circuito dell'acqua di raffreddamento separato, che aiuta a formare un vuoto quando il vapore si condensa dopo le turbine. Il mantenimento di questo vuoto con parametri di condensazione ottimali è fondamentale per garantire l'efficienza della centrale. I condensatori in rame sono suscettibili alla corrosione da ammoniaca, portando a un limite superiore di 2 mg/L NH3 fissato da EPRI nell'acqua di raffreddamento. Piccole crepe nel condensatore combinate con l'ampio differenziale di pressione tra il circuito del vapore e il circuito dell'acqua di raffreddamento contamineranno l'acqua ad alta purezza nella caldaia, causando gravi problemi e rendendo necessario un arresto per manutenzione dell'impianto. Il monitoraggio dell'NH3 in linea nell'acqua di raffreddamento con un analizzatore di processo può segnalare i primi problemi in un impianto prima che sia necessaria un'intermediazione significativa.
- AB-437Istruzioni per l'installazione di TitrIC flex II
Il sistema TitrIC flex II serve per l'analisi completamente automatica dei campioni di acqua mediante misura diretta, titolazione e cromatografia ionica. In un tempo molto breve è possibile determinare i seguenti parametri: temperatura, conducibilità, pH, capacità acida e, al contempo, si possono misurare le concentrazioni dei singoli anioni e cationi con durezza dell'acqua e bilancio ionico. In qualsiasi momento, è possibile integrare ulteriori strumenti Metrohm nel sistema esistente e utilizzarli per la misura di ulteriori parametri. In questo AB si descrivono nel dettaglio le istruzioni per l'installazione del sistema TitrIC flex II.
- AB-428Misura automatica della conducibilità in campioni d'acqua a bassa conducibilità elettrica in base alla USP<645>
Il presente bollettino descrive la misura automatica delle conducibilità di campioni d'acqua a bassa conducibilità elettrica in base a USP<645>. La misura della conducibilità viene dimostrata sull'esempio dell'acqua ultrapura, che viene tra l'altro impiegata per la produzione di soluzioni iniettabili nel settore farmaceutico.
- AB-436Istruzioni per l'installazione di TitrIC flex I
Il sistema TitrIC flex I serve per l'analisi automatica completa dei campioni di acqua mediante misura diretta, titolazione e cromatografia ionica. In un tempo molto breve è possibile determinare i seguenti parametri: temperatura, conducibilità, pH, alcalinità, durezza dell'acqua e, al contempo, si possono misurare le concentrazioni dei singoli anioni. In qualsiasi momento, è possibile integrare ulteriori strumenti Metrohm nel sistema esistente e utilizzarli per la misura di ulteriori parametri. In questo AB si descrivono nel dettaglio le istruzioni per l'installazione del sistema TitrIC flex I.