Sei stato reindirizzato alla versione locale della pagina richiesta

AN-T-237

2023-09

Determinazione dell'acido fosforico con idrossido di sodio

Titolazione potenziometrica rapida e accurata con NaOH


Sommario

L'acido fosforico (H3PO4) è uno degli acidi inorganici più importanti oggi in uso. Questo acido forte è triprotico, nel senso che ha tre protoni dissociabili. Può essere utilizzato per molti scopi, ad esempio come materia prima per la produzione di fertilizzanti fosfatici, in detergenti e prodotti antiruggine, come elettrolita nelle celle a combustibile ad acido fosforico e per la passivazione di ferro e zinco per la protezione dalla corrosione. Nell'industria alimentare e delle bevande, l'acido fosforico viene utilizzato in forma diluita come conservante, acidificante nella soda, come regolatore di acidità in generale e come antiossidante nelle salsicce e in altre carni.

Poiché in diversi laboratori l'H3PO4 viene utilizzato anche per produrre soluzioni tampone (tamponi fosfato), la sua analisi accurata è indispensabile.

Questa nota applicativa presenta una titolazione acido-base in cui la concentrazione dell'acido fosforico viene determinata su tutti e tre i suoi protoni dissociabili titolandolo con idrossido di sodio.


Campione e preparazione

Questa applicazione è dimostrata sull'acido fosforico. Non è necessaria la preparazione del campione.


Esperimento

Eco Titrator dotato di Unitrode con Pt1000 integrata.
Figure 1. Eco Titrator dotato di Unitrode con Pt1000 integrata.

Le determinazioni vengono effettuate su un Eco Titrator dotato di Unitrode con Pt1000 integrato (Figura 1). L'H3PO4 (soluzione acida) reagisce con NaOH (base forte) attraverso il seguente meccanismo di reazione di neutralizzazione:

H3PO4 + 3 NaOH → Na3PO4 + 3 H2O

Una quantità adeguata di campione viene pipettata nel bicchiere di titolazione e quindi vengono aggiunti acqua deionizzata e cloruro di sodio. Successivamente la soluzione viene titolata fino al terzo punto finale con idrossido di sodio standardizzato.


Risultati

Questo metodo offre risultati molto accurati, come mostrato in Tabella 1. Una curva di titolazione esemplare di H3PO4 viene mostrata nella Figura 2.

Tabella 1. Risultati della titolazione potenziometrica di H3PO4 calcolato con il secondo endpoint (n = 10).

Campione (n = 10) NaOH in mL H3PO4 in mol/L Recovery in %
Valore medio 3.998 0.999 99.99
SD(abs) 0.00 0.00 0.10
SD(rel) in % 0.07 0.05 0.10
Figura 2. Curva di titolazione dell'acido fosforico con tre punti equivalenti (EP).

Conclusioni

La titolazione potenziometrica dell'acido fosforico con una soluzione di idrossido di sodio è una procedura di routine in molti laboratori.

Normalmente è possibile titolare solo i primi due protoni dell'acido fosforico in soluzione acquosa. Aumentando la forza ionica, H3PO4 può dissociarsi completamente. Grazie alle proprietà speciali dell'Unitrode di Metrohm, è possibile rilevare il terzo protone per risultati più accurati.

Questo tipo di titolazione acido-base è perfetto per l'Eco Titrator con il suo agitatore magnetico integrato e l'interfaccia utente sensibile al tocco. Questo sistema offre ai clienti una gestione semplice ed economica con un ingombro ridotto (circa DIN A4). I metodi preinstallati sull'Eco Titrator consentono agli utenti senza esperienza di laboratorio di mettersi subito al lavoro senza complicazioni. L'Eco Titrator fornisce risultati rapidi, affidabili, precisi e conformi alle GLP in un pacchetto piccolo e facile da usare.

Contatto

Metrohm Italiana Srl

Via G. Di Vittorio, 5
21040 Origgio (VA)

Contatto