Applicazioni
- 8.000.6063Chimica post-colonna per un miglior rilevamento dell'assorbimento ottico
La rilevazione UV/VIS è una delle tecniche di rilevamento più sensibili nella cromatografia a livello di tracce. A volte, tuttavia, la rilevazione spettrofotometrica manca di sensibilità, selettività e riproducibilità e si richiedono derivatizzazioni chimiche. Utilizzando il robusto e versatile reattore a flusso continuo Metrohm, le derivatizzazioni singole o multi-step possono essere effettuate in maniera completamente automatica, sia in modalità pre che post-colonna a qualsiasi temperatura compresa tra i 25 e i120 °C. La geometria del reattore variabile permette di regolare il tempo di permanenza dei reagenti nel reattore secondo la cinetica di derivatizzazione. La flessibilità del reattore è dimostrata ottimizzando quattro diffuse tecniche di post-colonna: la reazione ninidrina relativamente lenta con amminoacidi e le derivatizzazioni veloci di silicato, bromato e cromato(VI).
- AB-413Analisi tessile tramite spettroscopia del vicino infrarosso
Questo Application Bulletin descrive le applicazioni che utilizzano la spettroscopia nel vicino infrarosso. Ogni applicazione descrive lo spettrometro utilizzato e alternativamente utilizzabile, nonché le condizioni di analisi, i risultati e, se disponibili, le informazioni sugli studi di fattibilità.
- AN-CIC-030Determinazione di fluoro dai prodotti fluorochimici nei tessuti applicando la IC a combustione
Nei prodotti tessili, l'effetto idrorepellente può essere ottenuto con diversi trattamenti, tra cui l'applicazione di prodotti fluorochimici. Questi composti, in particolare le sostanze organiche perfluorurate persistono estremamente a lungo nell'ambiente ed è per questo che sono considerati inquinanti emergenti. Per l'analisi del contenuto di fluoro nei tessuti si applica l'IC a combustione con piroidrolisi e successiva determinazione mediante cromatografia ionica.
- AN-H-020Determinazione del cromo nelle soluzioni di scarto della lavorazione della pelle
Determinazione del cromo nelle soluzioni di scarto della lavorazione della pelle nel range tra 1000 e 30.000 ppm.
- AN-H-030Determinazione di clorito tramite titolazione diretta con tiosolfato
Determinazione di clorito tramite titolazione termometrica diretta con una soluzione standard di tiosolfato di sodio. Il metodo è stato originariamente utilizzato per la determinazione del clorito in soluzioni per il trattamento della pelle.
- AN-NIR-005Determinazione di rivestimenti in fibra di nylon tramite spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa Application Note mostra come determinare il contenuto di rivestimenti in fibre di nylon mediante spettroscopia nel vicino infrarosso in modo rapido, senza alcuna preparazione del campione e senza consumo di reagente. Per eliminare gli effetti dovuti allo spargimento sui rivestimenti superficiali, si calcola la derivata seconda degli spettri; per calcolare la calibrazione viene utilizzato il metodo della regressione lineare (metodo dei minimi quadrati).
- AN-NIR-060Controllo qualità delle poliammidi – Determinazione di viscosità, gruppi funzionali e umidità entro un minuto con la spettroscopia NIR
L'analisi della viscosità e dei gruppi funzionali (ASTM D789) delle poliammidi può essere un processo lungo e difficoltoso a causa della solubilità limitata del campione. Questa Application Note dimostra che lo strumento DS2500 Solid Analyzer operante nella regione spettrale del visibile e del vicino infrarosso (Vis-NIR) rappresenta una soluzione rapida ed economica per la determinazione simultanea della viscosità intrinseca e del contenuto di ammine, acido carbossilico e umidità. Senza preparazione del campione e senza sostanze chimiche, la spettroscopia Vis-NIR consente l'analisi delle poliammidi in meno di un minuto.
- AN-NIR-118Quantificazione del contenuto di cotone nei tessili mediante spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa nota applicativa dimostra come OMNIS NIR Analyzer Solid determini rapidamente il contenuto di cotone in vari prodotti tessili in soli 30 secondi.
- AN-RA-004Monitoraggio spettroelettrochimico UV/VIS della degradazione del 4-nitrofenolo
La spettroelettrochimica è una tecnica a multirisposta che fornisce sia informazioni elettrochimiche che spettroscopiche su un sistema chimico in un unico esperimento, offre cioè informazioni da due diversi punti di vista. La spettrolettrochimica concentrata sulla regione UV/VIS rappresenta una delle combinazioni più importanti, poiché ci consente di ottenere non solo informazioni qualitative preziose, ma anche risultati quantitativi eccezionali. In questa Application Note la cinetica di degradazione del 4-nitrofenolo, un noto inquinante, è stata determinata mediante uno SPELEC.
- AN-U-015Cromo(VI) in un estratto di pelle
Determinazione di cromo(VI) (cromato) in un estratto di pelle mediante cromatografia anionica e successiva rilevazione UV/VIS dopo derivatizzazione postcolonna (PCR) e dialisi inline per la preparazione del campione.
- TA-057Cromato in giocattoli, pelle e acqua potabile
Il cromato è allergenico, cancerogeno ed estremamente tossico. È quindi soggetto a stretto monitoraggio. È contenuto in diverse concentrazioni in acqua potabile, giocattoli, prodotti tessili, pelle e in molti altri materiali. Metrohm ha sviluppato vari metodi per la determinazione cromatografica del cromo(VI) adatti, grazie alla preparazione del campione in linea, a vari matrici e intervalli di concentrazione, da ng/L a mg/L.
- WP-008Accoppiamento di cromatografia ionica e spettrometria di massa a plasma
Con l'accoppiamento della cromatografia ionica e della spettrometria di massa a plasma accoppiata induttivamente (ICP/MS) si crea un sistema di misura potente che gestisce alcune analisi particolarmente esigenti. Consente, per esempio, la determinazione affidabile di composti di elementi, stati ossidativi e legami chimici. Queste informazioni sono necessarie per esempio per valutare la tossicità di farmaci, campioni ambientali e di acqua, alimenti e bevande.