Applicazioni
- 8.000.6089Dimensionamento automatico del campione nella titolazione Karl Fischer
Questo poster descrive il dosaggio automatico e preciso di campioni liquidi nella cella di titolazione Karl Fischer utilizzando la tecnologia Dosino. Come prima cosa viene descritta la titolazione automatica dei reagenti Karl-Fischer con l'utilizzo di acqua pura. Lo stesso principio di dosaggio consente anche la determinazione automatica di acqua in miscele acqua-glicole altamente viscose ed solventi organici a bassa bollitura come l'n-pentano. Inoltre, il metodo è adatto ad accettare il test di compatibilità laborioso e soggetto a errori secondo il capitolo 2.5.12 della Farmacopea europea.
- AB-042Determinazione dei composti carbonilici mediante titolazione potenziometrica
I composti carbonilici (CC) sono presenti in molti prodotti quali bio-oli e combustibili, solventi ciclici e aciclici, aromi e oli minerali. I composti carbonilici possono essere responsabili dell'instabilità di questi prodotti durante lo stoccaggio o la lavorazione. In particolare, è noto che i bio-oli di pirolisi causano problemi durante lo stoccaggio, la manipolazione e l'upgrading. In questo bollettino si descrive un metodo di titolazione analitico acquoso e non acquoso per la determinazione dei composti carbonilici mediante titolazione potenziometrica.
- AB-177Determinazione automatica del numero di bromo e dell'indice di bromo nei prodotti petroliferi
Il numero di bromo e l'indice di bromo sono importanti parametri di controllo qualità per la determinazione dei legami alifatici doppi C=Cnei prodotti petroliferi. Entrambi gli indici forniscono informazioni sul contenuto di sostanze che reagiscono con ilbromo. La differenza tra i due indici sta nel fatto che il numero di bromo indica il consumo di bromo in gper un campione di 100 g, mentre l'indice di bromo indica il consumo in mg per un campione di 100 g.In questo Application Bulletin si descrive la determinazione del numero di bromo secondo le norme ASTM D1159, ISO 3839, BS2000-130, IP 130, GB/T 11135 e DIN-51774-1. Viene descritta la determinazione dell'indice di bromo per gli idrocarburi alifatici secondo le norme ASTM D2710, IP 299, GB/T 11136 e DIN 51774-2. Per gli idrocarburi aromatici, si descrive la determinazione dell'indice di bromo secondo le norme ASTM D5776 e SH/T 1767. Lo standard UOP 304 è sconsigliato per la determinazione del numero e dell'indice di bromo in quanto il solvente per la titolazione contiene cloruro di mercurio.
- AB-209Acqua negli oli isolanti, negli idrocarburi e nei loro prodotti – Determinazione precisa e affidabile mediante titolazione Karl Fischer
Solo la titolazione Karl Fischer coulometrica è in grado di determinare con sufficiente precisione contenuti ridotti di acqua.In questo Application Bulletin si descrive la determinazione diretta ai sensi delle norme ASTM D6304, ASTM E1064, ASTM D1533, ASTM D3401, ASTM D4928, EN IEC 60814, EN ISO 12937, ISO 10337, DIN 51777 e GB/T 11146. La tecnica Oven è descritta ai sensi delle norme ASTM D6304, EN IEC 60814 e DIN 51777.
- AN-C-095Metilammina (MMA), dimetilammina (DMA) e trimetilammina (TMA) in metilpirrolidone tramite eliminazione in linea della matrice Metrohm
Determinazione di metilammina, dimetilammina e trimetilammina in metilpirrolidone mediante cromatografia cationica con successiva rilevazione diretta della conducibilità.
- AN-CIC-002Alogeni e zolfo nei solventi residui tramite Combustion IC
Determinazione di fluoruro, cloruro, bromuro e solfato nei solventi residui tramite digestione per combustione come preparazione del campione e successiva cromatografia anionica con determinazione della conducibilità dopo la soppressione sequenziale. L'analisi è importante per la separazione dei residui nei solventi con e senza alogeni.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-007Analisi di uno standard liquido misto tramite la Metrohm Combustion IC
Questa applicazione descrive la determinazione di fluoruro, cloruro, bromuro e zolfo (come solfato) in una soluzione etanolica standard con composti alogeni (4-acidi alogenobenzoici; F, Cl e Br) e zolfo-organici (3-(cyclohexylamino)-1-acido propano sulfonico) tramite la Metrohm Combustion Ion Chromatography con sensore a fiamma ed eliminazione in linea della matrice.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-009Cloruro e zolfo nel cicloesano tramite Metrohm Combustion IC
Il cicloesano è un importante solvente organico. Il cicloesano riciclato deve essere esaminato per determinare tracce per es. di cloruro o solfato. La Metrohm Combustion Ion Chromatography con sensore a fiamma ed eliminazione in linea della matrice è il metodo più adatto.Parola chiave: piroidrolisi
- AN-CIC-032Cloruro come indicatore della presenza di solventi residui nella pellicola a base di estere di cellulosa
Le pellicole a base di estere di cellulosa vengono prodotte utilizzando i solventi clorurati. La quantità residua di solvente utilizzato per la produzione evapora nell'arco di pochi giorni in condizioni ambientali. La quantità di solvente residuo viene determinata mediante IC a combustione, attraverso la conversione del cloruro legato organicamente in cloruro mediante piroidrolisi. Il prodotto finale deve essere privo di qualsiasi solvente clorurato. Pertanto, i componenti essenziali di tali composti possono essere rilevati nell'analisi di controllo di qualità. L'applicazione di MiPT in questo studio ha consentito la calibrazione precisa e automatica da un singolo standard.
- AN-COR-005Corrosione parte 5 – Inibitori della corrosione
Un inibitore di corrosione è una sostanza che riduce la velocità di corrosione di un metallo. Di norma esso viene aggiunto in bassa concentrazione all'ambiente corrosivo. Questa Application Note mostra come gli strumenti Autolab Metrohm possono essere utilizzati per verificare la qualità degli inibitori.
- AN-EC-024Studio della cinetica elettrochimica di una coppia redox classica utilizzando l'Autolab Microcell HC
I parametri cinetici e di trasferimento di massa della reazione di elettro-ossidazione di TEMPO sono stati misurati usando la cella di misura TSC Surface per il sistema Autolab Microcell HC. La cella permette lo studio dei processi elettrochimici negli elettroliti liquidi in una configurazione a tre elettrodi sotto controllo della temperatura.
- AN-EIS-002Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 2 – Configurazione sperimentale
Questa Application Note illustra la configurazione per eseguire un'EIS, ad esempio i diversi tipi di collegamenti nella cella elettrochimica e le impostazioni dello strumento.
- AN-EIS-006Spettroscopia di impedenza elettrochimica (EIS) parte 6 – Misura di segnali grezzi nell'EIS
Questa Application Note descrive il vantaggio di una registrazione di dati grezzi nel dominio tempo per ciascuna frequenza durante una misura di impedenza elettrochimica.
- AN-K-023Acqua in dicloruro di etilene
Determinazione del contenuto di acqua in di cloruro di etilene tramite titolazione Karl Fischer. Visto che il campione potrebbe contenere cloro libero, che interferisce con la determinazione, devono essere utilizzati reagenti KF separati.
- AN-K-033Acqua in piperidina e piperazina
Determinazione del contenuto di acqua di piperidina e piperazina tramite titolazione Karl Fischer utilizzando una miscela solvente tamponata.
- AN-K-045Acqua nel metilcicloesano
Determinazione del contenuto di acqua in metilcicloesano con titolazione Karl Fischer mediante titolazione coulometrica.
- AN-N-008Cinque anioni in un solvente organico (toluene)
Determinazione di acetato, formiato, cloruro, bromuro e solfato in acqua madre di toluene utilizzando la cromatografia anionica con successiva rilevazione diretta conducibilità.
- AN-NIR-010Spettroscopia nel vicino infrarosso per il monitoraggio del processo di produzione di acetato di butile
La presente Application Note descrive un metodo NIR che monitora il processo di esterizzazione nella produzione di acetato di butile. Il metodo NIR sviluppato presenta eccezionali proprietà analitiche confrontabili con quelle dei più lunghi metodi GC.
- AN-NIR-021Monitoraggio della purezza dei solventi recuperati con NIRS
La purezza del solvente (cloruro di diclorometano/metilene) recuperato e di due delle sue principali impurità (metanolo e acqua) viene monitorata tramite spettroscopia NIR.
- AN-NIR-121Contenuto di acqua nel glicole propilenico monometiletere (PGME)
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) può determinare il contenuto di acqua nel PGME (propilenglicole monometiletere) in pochi secondi, come mostrato in questa Application Note.
- AN-O-026L-lattide, citrato e lattato in una soluzione di acetone
Determinazione di L-lattide, citrato e lattato in una soluzione di acetone tramite cromatografia a scambio ionico e successiva rivelazione diretta della conduttività.
- AN-PAN-1007Analisi online del perossido nel processo HPPO
In the HPPO – hydrogen peroxide to propylene oxide – process for propylene oxide production, hydrogen peroxide is analyzed using a complexing agent and a colorimetric measurement with dipping probe. Due to the hazardous environment, the online analyzer fulfills EU Directives 94/9/EC (ATEX95) and is certified for zone1 and zone2 areas.
- AN-PAN-1008Determinazione di acido solforico in acetone e fenolo
Con la procedura del cumene si formano fenolo e acetone da benzene e propilene. Per un efficace controllo del processo, è essenziale monitorare la concentrazione dell'acido solforico che influenza la decomposizione catalizzata dall'acido di idroperossido di cumene per l'estrazione di fenolo e acetone. Questa Process Application Note spiega l'analisi online dell'acido solforico tramite titolazione. In tali ambienti pericolosi, l'analizzatore può essere usato nella versione antideflagrante o essere alloggiato in un involucro a prova di esplosione.
- AN-PAN-1060Monitoraggio del processo in linea del contenuto di umidità nel tetraidrofurano
Questa Application Note sul processo presenta un metodo per monitorare accuratamente i bassi livelli di umidità nel tetraidrofurano (THF) in «tempo reale» in modo sicuro, affidabile e ottimale con un analizzatore NIR 2060 di Metrohm Process Analytics. A causa della natura pericolosa e igroscopica del THF, un singolo analizzatore di processo in linea antideflagrante è la soluzione preferita dalle industrie per ridurre il trattamento chimico, migliorare la qualità del prodotto e aumentare i profitti.
- AN-RA-006Nuove strategie per ottenere l'effetto SERS nei solventi organici
Sono stati sviluppati molti metodi elettrochimici ma sono tradizionalmente limitati ai mezzi acquosi. La spettroelettrochimica Raman in soluzioni organiche è un'alternativa interessante, ma è ancora necessario sviluppare nuove procedure EC-SERS. Questa Application Note dimostra che l'attivazione elettrochimica degli elettrodi d'oro e d'argento consente il rilevamento di coloranti e pesticidi nei terreni organici.
- AN-RS-003Identificazione di solventi organici comuni con spettrometri Raman portatili
Questa nota applicativa descrive l'identificazione rapida e non distruttiva di solventi organici convenzionali mediante spettrometri Raman portatili. Le misurazioni con lo spettrometro Raman portatile Mira M-1 non richiedono la preparazione del campione e forniscono risultati immediati e inequivocabili.
- AN-S-160Esafluorofosfato in liquido ionico
Determinazione dell'esafluorofosfato in un liquido ionico BMIHFP (1-butil-3-metilimidazolio esafluorofosfato, >97%) mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-227Anioni in dimetilacetammide
Determinazione di cloruro, bromuro, nitrato, fosfato e solfato in dimetilacetammide mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-351Determinazione di glicolato e lattato in uno sverniciatore
In uno sverniciatore a doppia fase devono essere determinati il glicolato e il lattato. Viene analizzata solo la fase acquosa superiore. La separazione si ottiene con una colonna Metrosep A Supp 16 - 250/4,0. La composizione dell'eluente viene adattata in modo da ottenere una sufficiente separazione del glicolato e del lattato senza interferenze da parte del formiato e dell'acetato. Viene applicato il rilevamento della conducibilità dopo soppressione sequenziale.
- AN-S-403Anions in lithium-ion battery solvents
N-Methylpyrrolidone (NMP) is crucial for lithium-ion battery production. Metrohm’s intelligent Preconcentration Technique with Matrix Elimination enables µg/L-level anion analysis in NMP.
- AN-T-177Indice di ossidrile nei leganti per vernici e smalti – Determinazione priva di piridina, completamente automatica secondo la norma EN 4629-2
L'indice di ossidrile è un importante parametro somma per la quantificazione dei gruppi ossidrili in una sostanza chimica. In quanto parametro qualitativo fondamentale, viene determinato regolarmente in vari polimeri come resine, vernici, poliesteri, grassi e solventi. Diversamente da altre norme, la norma EN 4629-2 consente di operare senza piridina e senza reflusso a temperature elevate per un lungo periodo di tempo. La determinazione si basa sull'acetilazione catalitica del gruppo ossidrile. Viene eseguita a temperatura ambiente, richiede solo un piccolo volume di campione e può essere completamente automatica.In questa Application Note si descrive la determinazione potenziometrica dell'indice di ossidrile nell'1-ottanolo e nel glicole polietilenico secondo la norma EN 4629-2. Con la tecnica DIS-Cover OMNIS è possibile eseguire tutti i passaggi della preparazione del campione in modo completamente automatico. Inoltre, utilizzando un OMNIS Sample Robot è possibile analizzare più campioni in parallelo. Il tempo medio di analisi per un campione è ridotto quindi da circa 49 min. a 25 min., con notevole aumento della produttività in laboratorio.
- AN-T-178Indice di ossidrile nel glicole polietilenico
L'indice di ossidrile è un importante parametro somma per la quantificazione dei gruppi ossidrili in una sostanza chimica. In quanto parametro qualitativo fondamentale, viene determinato regolarmente in vari polimeri come resine, vernici, poliesteri, grassi e solventi. Diversamente da altre norme, la norma ASTM E1899 consente di operare senza piridina e senza reflusso a temperature elevate per un lungo periodo di tempo. Viene eseguita a temperatura ambiente, richiede solo una piccola dimensione del campione, è applicabile a numeri di idrossile estremamente bassi (
- AN-T-189Determinazione dei composti carbonilici idrosolubili nei solventi ciclici e aciclici mediante titolazione potenziometrica
I composti contenenti gruppi carbonilici possono tendere all'ossidazione, motivo per cui spesso la loro stabilità si riduce durante lo stoccaggio o la lavorazione. Il metodo presentato qui è adatto alla determinazione di aldeidi e chetoni moderatamente solubili in acqua.I campioni vengono sciolti in acqua deionizzata. Dopo una reazione con cloridrato di idrossilamina a 50 °C, è possibile determinare in modo rapido e preciso i gruppi carbonilici mediante titolazione potenziometrica utilizzando dUnitrode e idrossido di sodio come titolante.
- AN-T-190Determinazione dei composti carbonilici negli oli mediante titolazione potenziometrica
I composti carbonilici sono presenti in molti prodotti quali bio-oli e combustibili, solventi, aromi e oli minerali. I composti carbonilici tendono spesso all'ossidazione e dunque il loro tenore influisce sulla stabilità durante lo stoccaggio o la lavorazione. Soprattutto per i bio-oli di pirolisi sono stati riscontrati problemi di stabilità durante lo stoccaggio, la manipolazione e l'upgrading.Gli oli vengono sciolti in isopropanolo. Dopo una reazione con cloridrato di idrossilamina a 50 °C, viene eseguita una determinazione rapida e accurata mediante titolazione potenziometrica utilizzando dSolvotrode e tetra-n-butilammonio idrossido come titolante.
- AN-T-199Determinazione fotometrica dell'acidità nell'etanolo secondo la norma ASTM D7795
L'etanolo carburante denaturato può contenere additivi quali gli inibitori di corrosione e detergenti, nonché contaminanti provenienti dalla produzione che possono influire sull'acidità del carburante etanolo prodotto. Un maggiore contenuto di acido nei solventi può causare una serie di problemi, quali ridotta stabilità durante lo stoccaggio o corrosione chimica. Utilizzando Optrode con fenolftaleina come indicatore viene determinata l'acidità come acido acetico mediante titolazione con idrossido di sodio come titolante.
- AN-T-200Determinazione potenziometrica dell'acidità nell'etanolo secondo la norma ASTM D7795
L'etanolo carburante denaturato può contenere additivi quali gli inibitori di corrosione e detergenti, nonché contaminanti provenienti dalla produzione che possono influire sull'acidità del carburante etanolo prodotto. Un maggiore contenuto di acido nei solventi può causare una serie di problemi, quali ridotta stabilità durante lo stoccaggio o corrosione chimica. Utilizzando dSolvotrode per l'indicazione, viene determinata l'acidità come acido acetico mediante titolazione con idrossido di sodio come titolante.
- AN-T-201Valore del pH dei liquidi di raffreddamento del motore o antiruggine
La corrosione dei componenti metallici è un problema intrinseco per i motori, in quanto i metalli hanno una tendenza naturale all'ossidazione in presenza di acqua e/o acidi. L'aumento del contenuto di acido è indicato da un basso valore di pH e potrebbe portare a una serie di problemi come una minore durata di conservazione (stabilità) o una ridotta capacità tampone del liquido di raffreddamento del motore utilizzato o dell'antiruggine.In questa Application Note dei campioni di antiruggine e liquidi di raffreddamento per motore vengono disciolti in acqua, dopodiché si esegue la misura del pH utilizzando Profitrode ai sensi della norma ASTM D1287.
- AN-T-203Acidità nei solventi volatili e nei prodotti chimici intermedi
La presenza di componenti acidi nei solventi volatili potrebbe essere il risultato di contaminazione, decomposizione durante lo stoccaggio, la distribuzione o la produzione. Un maggiore contenuto di acido nei solventi può causare una serie di problemi, quali ridotta stabilità durante lo stoccaggio o corrosione chimica. Utilizzando Optrode per l'indicazione, è possibile determinare l'acidità mediante titolazione fotometrica con idrossido di sodio come titolante e fenolftaleina come indicatore. Se il solvente volatile è idrosolubile, viene disciolto in acqua deionizzata; in caso contrario, viene disciolto in etanolo senza biossido di carbonio.
- AN-T-206Indice di bromo degli idrocarburi derivati dal petrolio
L'indice di bromo è un parametro importante per la determinazione dei legami alifatici doppi C=C negli idrocarburi petroliferi. Per la titolazione di solito si usa una miscela di solventi contenente acido acetico glaciale, metanolo e diclorometano.In questa Application Note, il solvente clorinato nella miscela di solventi è stato sostituito con il toluene, ottenendo un metodo più vantaggioso per l'ambiente rispetto a quello descritto nelle norme ASTM D2710 e IP 299.
- AN-T-207Determinazione dell'indice di bromo degli idrocarburi aromatici secondo le norme ASTM D5776 e SH/T 1767
L'indice di bromo è un parametro di controllo qualità importante per la determinazione dei legami alifatici doppi C=C negli idrocarburi aromatici e pertanto è una misura della presenza di insaturazione dei composti alifatici in questi materiali. Il bromo generato in situ reagisce con i doppi legami alifatici. Al termine della titolazione un eccesso di bromo libero provoca una variazione improvvisa del potenziale misurato, indicando così il punto di equivalenza.
- AN-T-209Conducibilità elettrica in etanolo, bioetanolo e biocombustibile – Misurazione della conducibilità facile e veloce secondo la norma DIN 15938
L'etanolo, il bioetanolo e il biocarburante (E85) sono sempre più utilizzati come sostituti dei carburanti a base di petrolio. Durante lo stoccaggio, spesso entrano in contatto con substrati o superfici metalliche, ad esempio in barili, serbatoi o altri contenitori. Concentrazioni eccessive di ioni nel combustibile immagazzinato favoriscono la corrosione. Il monitoraggio della concentrazione totale degli ioni presenti nella matrice del combustibile dovrebbe essere il primo passo di un'efficace strategia anticorrosione.Un metodo facile, veloce ed economico per determinare la quantità totale di ioni è la misurazione della conducibilità elettrica secondo la norma DIN 15938.
- AN-T-221Titolazione SET di fasi mobili HPLC
Questa Application Note mostra la regolazione automatica del pH di una miscela di acetonitrile, acqua e ammina utilizzando un titolatore Metrohm.
- AN-T-233Determinazione dei pirofosfati con la titolazione
La titolazione è un metodo accurato e preciso che può essere utilizzato per determinare il contenuto di pirofosfato nei prodotti acquosi. Il titolatore OMNIS dotato di dUnitrode fornisce determinazioni affidabili.
- AN-V-116Zinco e piombo in etanolo
Determinazione di Zn e Pb tramite voltammetria anodica stripping (ASV) in un tampone acetato a pH 4,6.
- AN-V-117Ferro in etanolo
Determinazione di ferro ed etanolo tramite voltammetria con assorbimento stripping (ADSV) con l'HMDE. Viene utilizzato un tampone PIPES come elettrolita di supporto e pirocatecolo con un valore di pH di 7,0 come agente complessante.
- AN-V-209Carbonyl test methods for alcohols
This polarographic method uses the Multi-Mode Electrode Pro for simultaneous detection of carbonyl impurities in alcohols, ensuring high product quality and stability.
- WP-048Utilizzo dell'analisi chimica online per ottimizzare la produzione di ossido di propilene
L'ossido di propilene (PO) è un importante prodotto industriale utilizzato in varie applicazioni industriali, principalmente per la produzione dei polioli (i mattoni costitutivi del materiale plastico poliuretano). Esistono molti metodi di produzione, con e senza co-prodotti. In questo libro bianco viene mostrato come ottimizzare la produzione di PO per avere processi più sicuri ed efficienti, prodotti di qualità migliore e un risparmio di tempo notevole utilizzando l'analisi dei processi online anziché le misure di laboratorio.
- WP-086Misurazione di acidi organici e anioni inorganici con spettrometria di massa per cromatografia ionica
Questo White Paper si concentra su applicazioni IC-MS selezionate per l'identificazione e la quantificazione semplici di acidi organici e anioni inorganici in diverse matrici.