Applicazioni
- 410000021-ASpettroscopia Raman portatile nelle indagini forensi: residui esplosivi e liquidi infiammabili
L'idoneità e il potenziale della spettroscopia Raman sono ben noti agli specialisti forensi, che la utilizzano in laboratorio per identificare un'ampia gamma di composti, tra cui esplosivi, farmaci, vernici, fibre tessili e inchiostri. Tuttavia, l'uso di uno strumento Raman da laboratorio all'esterno del laboratorio, per l'analisi in-situ sulla scena di un crimine, fino a pochi anni fa si riteneva possibile solo nelle fiction. Fortunatamente, in commercio sono disponibili spettrometri Raman portatili moderni, con strumenti dalle caratteristiche paragonabili a quelle degli spettrometri Raman da laboratorio.A dimostrazione di quanto appena affermato, sono state testate alcune applicazioni straordinariamente difficili e impegnative, in cui può essere auspicabile l'identificazione dei campioni in-situ a distanza.
- 410000024-BSuite di soluzioni Raman per applicazioni forensi
Durante un'indagine forense, le forze dell'ordine, i tecnici di laboratorio, gli investigatori sulla scena del crimine e molti altri soggetti devono affrontare una sfida significativa per l'identificazione dei materiali. Da sempre, i tecnici usano più forme di identificazione per raccogliere risultati da varie forme di campioni forensi. Sebbene alcune tecnologie siano ideali per l'identificazione precisa in laboratorio, molte tecnologie, ad esempio la spettroscopia Raman, possono essere utilizzate con successo per l'identificazione di diversi tipi di campioni forensi, direttamente su campo o in laboratorio. La spettroscopia Raman è classificata dal Scientific Working Group for the Analysis of Seized Drugs (SWGDRUG; Versione 7.1, 2016) come metodo analitico di categoria A.
- 8.000.6033Analisi di materiali energetici in vari campioni di acqua e suolo utilizzando HPLC e LC MS
Attualmente sta emergendo una nuova specie di materiale energetico (esplosivo). I nitrati aromatici tradizionali sono ancora in uso, ma non vi è urgente bisogno di tecniche analitiche per i materiali energetici nella classe chimica di perossidi, azo, ecc Questa presentazione dimostrerà l'uso di un sistema HPLC moderno con un rilevatore tradizionale (DAD) e quindi accoppiato con la spettrometria di massa per l'analisi delle summenzionate varie classi di materiali energetici.
- 8.000.6101Analisi di anioni e ossoanioni mediante cromatografia ionica accoppiata alla spettrometria di massa (IC-MS)
La cromatografia ionica affronta il problema delle separazioni difficili di varie specie di ioni e solitamente funziona con il rilevamento della conducibilità. Il rilevamento di massa come rilevatore secondario indipendente riduce in modo significativo i limiti di rilevamento e conferma l'identità degli analiti anche in caso di coeluizione. In questo poster si descrive come sia possibile affrontare l'analisi di anioni e ossoanioni in matrici complesse, come terreno o residui di esplosione, mediante la combinazione di IC-MS e tecniche di preparazione del campione automatizzate.
- AN-K-001Acqua in clorato di potassio (KClO )
Determinazione del contenuto d'acqua nel clorato di potassio tramite titolazione Karl Fischer utilizzando il metodo di forno (300 °C).
- AN-K-009Acqua in pellet esplosive
Determinazione del contenuto di acqua in pellet esplosive tramite titolazione Karl Fischer dopo l'estrazione con metanolo.
- AN-K-013Acqua in perossidi organici
Determinazione del contenuto di acqua di perossidi organici con titolazione Karl Fischer utilizzando il reagente a due componenti. Al fine di evitare reazioni collaterali indesiderate le determinazioni vengono effettuate a -20 °C.
- AN-M-002Clorito, clorato e perclorato di residui di esplosione tramite accoppiamento IC/MS
Determinazione di clorito, clorato e perclorato in residui di esplosione mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione di conducibilità e MS in serie.
- AN-S-128Clorato, nitrato e perclorato in polvere di fuochi d'artificio
Determinazione di clorato, nitrato e perclorato in polvere di fuochi d'artificio tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-147Dieci anioni in un estratto di esplosivo
Determinazione di cloruro, nitrito, cianato, azide, nitrato, clorato, solfato, tiocianato, tiosolfato e perclorato in un estratto di esplosivo mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica.
- AN-S-395Analisi dell'esame forense con IC
Gli istituti forensi esaminano gli agenti utilizzati durante guerre e attacchi terroristici tramite l'analisi del rilevamento in tracce degli esplosivi usati e dei loro residui. Di particolare importanza è l'acquisizione di «impronte chimiche» per i dipartimenti di investigazione criminale e le agenzie di sicurezza governative. Gli enti per la pubblica sicurezza e la protezione ambientale analizzano i componenti che possono contaminare il sottosuolo e infiltrarsi nelle acque sotterranee.L'indagine forense con cromatografia ionica (IC) mediante rilevamento della conducibilità con soppressione permette la determinazione sensibile e affidabile dei contaminanti anionici quali clorato, tiosolfato, tiocianato e perclorato, oltre agli anioni inorganici più comuni, in un ampio intervallo di concentrazioni.
- BWT-4910Uso di strumenti Raman portatili e palmari per le indagini forensi
L'odierna strumentazione Raman è più rapida, robusta e meno costosa di quella del passato; inoltre, i progressi nella miniaturizzazione dei componenti hanno portato alla progettazione di dispositivi portatili ad altissime prestazioni, pensati per le indagini su campo. Questo studio si concentra sull'uso della spettroscopia Raman palmare per la caratterizzazione e l'identificazione dei campioni che si incontrano in varie aree di applicazione delle scienze forensi.
- WP-027Smart Acquire: identificazione automatizzata del materiale Raman per professionisti del settore sicurezza e difesa
Un chimico analitico in tasca. Un laboratorio forense in una valigetta. Un team HazMat nel cofano della macchina. I primi soccorritori hanno bisogno di tutto l'aiuto possibile nel confrontarsi con sostanze potenzialmente pericolose. Mira DS di Metrohm Raman è un sofisticato analizzatore chimico che sostituisce lo specialista mediante l'automazione. Basta premere un pulsante per avviare la routine Smart Acquire brevettata per ottimizzare l'acquisizione dei parametri e raccogliere gli spettri della massima qualità. Tali spettri sono soggetti automaticamente a ricerca nella libreria e alle operazioni di routine Mixture Matching in grado di identificare fino a tre componenti di una miscela. Quando vengono rilevate sostanze pericolose, l'utente riceve immediatamente l'avviso di intraprendere delle azioni mediante avvertenze con codice cromatico.
- WP-028Sicurezza in qualsiasi situazione: la risposta alle esigenze dei primi soccorritori
Metrohm Raman è un sistema di identificazione di materiale portatile unico, pensato per rispondere alle esigenze dei professionisti del settore sicurezza e difesa. Scoprite Mira DS, l'analizzatore Raman più adattabile disponibile al momento. Mira DS è stato sviluppato direttamente per rispondere alle richieste dei primi soccorritori sul campo di un sistema di identificazione di materiali piccolo, robusto, automatizzato, in grado di garantire la sicurezza dell'utente in qualsiasi situazione.
- WP-032Creazione di librerie personalizzate per il rilevamento di esplosivi binari con Mira DS
Il rilevamento di materiali che costituiscono una minaccia richiede strumenti sofisticati e robusti in grado di eseguire un'analisi su campo di materiali sconosciuti istantanea e sicura. In un ambiente in cui vi è la minaccia in continua evoluzione di esplosivi fatti con i prodotti chimici comunementedisponibili, le librerie di esplosivi vanno personalizzate costantemente per poter includere nuovi materiali identificati. Mira DS di Metrohm Raman è la soluzione perfetta per il rilevamento di esplosivi su campo. Questo strumento Raman portatile è dotato di sofisticati algoritmi di analisi e una serie di caratteristiche di sicurezza per i primi soccorritori che devono identificare un potenziale pericolo... ADESSO! Mira DS e il suo software possono essere personalizzati per rispondere ai nuovi rischi: in questa nota si descrivono le procedure di creazione di librerie personalizzate per i precursori di esplosivi binari da utilizzare durante le operazioni di routine di confronto delle librerie e accoppiamento delle miscele su Mira DS. Grazie a questi strumenti, è possibile identificare le sostanze sconosciute con avvertenze con codice cromatico per un'azione rapida in situazioni critiche.