Applicazioni
- AB-087Analisi dei prodotti caseari
In questo Bulletin si descrivono metodi di titolazione potenziometrica per la determinazione di acidità nel latte e nello yogurt secondo le norme DIN 10316, ISO/TS 11869, IDF/RM 150, ISO 6091 e IDF 86, del contenuto di cloruro in latte, burro e formaggio secondo le norme EN ISO 5943, IDF 88, ISO 15648, IDF 179, ISO 21422 e IDF 242. Inoltre, si descrive la determinazione del contenuto di sodio nel latte mediante titolazione termometrica. Infine, si descrive la determinazione della stabilità all'ossidazione del burro secondo le norme AOCS Cd 12b-92, ISO 6886 e GB/T 21121, nonché la determinazione del lattosio nel latte senza lattosio mediante cromatografia ionica.Per la determinazione del valore di pH nei prodotti caseari, consultare l'Application Bulletin AB-086, mentre per la determinazione di calcio e magnesio, consultare l'Application Bulletin AB-235.
- AN-T-132Acidità titolabile in latte e yogurt
L'acidità titolabile fornisce un'indicazione della freschezza di latte e yogurt, nonché di altri prodotti a base di latte fermentato. L'acidità titolabile determinata nel latte si ottiene prevalentemente attraverso assorbimento degli ioni idrossili dalle proteine e i sali del latte. L'acidità aumenta con l'acidificazione batterica e la lipolisi enzimatica. L'acidità titolabile corrisponde alla quantità di idrossido di sodio necessaria per titolare un campione di 100 g a un valore di pH di 8,30.In questa Application Note si mostra un metodo facile e preciso per determinare l'acidità titolabile nel latte secondo la norma DIN 10316 e nello yogurt secondo le norme ISO/TS 11869 e IDF/RM 150.