Applicazioni
- 8.000.6011Determinazioni con cromatografia ionica di anioni, cationi e acidi organici nei biocombustibili
Il controllo di qualità e processo dei biocarburanti richiede metodi di analisi semplici, veloci e precisi. La cromatografia ionica (IC) è all'avanguardia di questo sforzo. Le tracce di anioni in una miscela di benzina/etanolo possono essere determinate con precisione nel range sub-ppb dopo l'eliminazione in linea della matrice Metrohm utilizzando la cromatografia anionica con rilevazione della conducibilità dopo soppressione sequenziale. Mentre gli anioni analiti vengono trattenuti nella colonna di preconcentrazione, la matrice organica interferente di benzina/bioetanolo viene lavata.I metalli alcalini dannosi e i metalli alcalino-terrosi estraibili con acqua nel biodiesel sono determinati nel range sub-ppm mediante cromatografia cationica con rilevazione della conducibilità diretta applicando l'estrazione automatica con acido nitrico e la successiva dialisi in linea Metrohm. Diversamente le sostanze con alto peso molecolare, gli ioni in matrice ad alta forza ionica si diffondono attraverso una membrana nella soluzione acquosa accettore a bassa ionicità.Nei campioni di reattori di biogas, gli acidi organici a basso peso molecolare derivano dalla biodegradazione della materia organica. Il loro profilo consente importanti conclusioni riguardanti la conversione della reazione di digestione anaerobica. Acidi grassi volatili e lattato possono essere accuratamente determinati applicando la cromatografia di esclusione ionica con rilevazione della conducibilità soppressa dopo dialisi in linea o filtrazione.
- 8.000.6012Diluizione automatica logica per determinazioni con cromatografia ionica
La combinazione di 850 Professional IC, 858 Professional Sample Processor, Dosino e MagIC NetTM software offre una serie di sofisticate tecniche di preparazione del campione con la cromatografia ionica. Una di queste è la diluizione in linea automatizzata dei campioni.Dopo la prima iniezione del campione, MagIC NetTM verifica se l'area del picco del campione si trova all'interno del range di calibrazione. Se l'area del picco misurata è al di fuori di questi limiti, il software calcola il fattore di diluizione appropriato, diluisce e automaticamente re-inietta il campione. Per tutti gli ioni indagati (Li, Na, K, Ca, Mg, F, Cl, NO, Br, NO, SO), la diluizione automatica logica ha prodotto coefficienti di determinazione (R) migliori di 0,9999. I recuperi dell'iniezione diretta per anioni e cationi sono stati dal 98,6 al 99,5% e dal 93,4 al 100,4% rispettivamente. Al contrario, dopo la diluizione logica, i recuperi per cationi e anioni sono rimasti tra il 100,1 e il 102,9% e tra il 98,2 e il 102,6% rispettivamente.Le deviazioni standard relative per tutte le determinazioni che hanno comportato soluzioni diluite del campione sono state inferiori allo 0,91%.
- 8.000.6014Determinazione di anioni e cationi in aerosol tramite cromatografia ionica
Lo studio degli effetti negativi dell'inquinamento atmosferico richiede misurazioni semi-continue, rapide e precise delle specie inorganiche in aerosol e nei loro componenti in fase gassosa nell'aria dell'ambiente. Gli strumenti più promettenti, spesso indicati come apparecchi a raccolta di vapore, sono il Particle-In-Liquid-Sampler (PILS) accoppiato ad analizzatori umido-chimici come il cromatografo (IC) cationico e/o anionico e lo strumento di monitoraggio per aerosol e gas (MARGA) con due ICs altamente integrati. Entrambi gli strumenti comprendono denuder di gas, un campionatore della crescita delle particelle per condensazione, così come i dispositivi di pompa e controllo. Mentre il PILS utilizza due denuder consecutivi fissi e una camera di crescita a valle, il sistema MARGA è composto da un Wet Rotating Denuder (WRD) ed da un Steam-Jet Aerosol Collector (SJAC). Anche se i campionatori di aerosol di PILS e MARGA utilizzano assemblaggi diversi, entrambi applicano la tecnica di crescita delle particelle di aerosol in gocce in un ambiente sovrasaturo di vapore acqueo.Mescolate in precedenza con acqua vettore, le goccioline raccolte vengono alimentate continuamente in cicli di campioni o colonne di preconcentrazione per l'analisi IC in linea. Mentre il PILS è stato progettato solo per aerosol campione, il MARGA determina inoltre gas solubili in acqua. Rispetto ai denuder classici che rimuovono i gas dal campione d'aria a monte della camera di crescita, il MARGA raccoglie le specie gassose in un WRD per l'analisi in linea. Al contrario dei gas, gli aerosol hanno basse velocità di diffusione e quindi non si dissolvono né nei denuder del PILS, né nel WRD. La corretta selezione delle condizioni della cromatografia ionica di PILS-IC consente una determinazione precisa entro 4 o 5 minuti, delle sette principali specie inorganiche (Na, K, Ca, Mg, Cl, NO e SO) in particelle fini di aerosol. Con tempi di analisi più lunghi (10-15 minuti), possono essere analizzati anche acidi organici a basso peso molecolare trasportati dall'aria, come acetato, formiato e ossalato.Il MARGA facilita inoltre la determinazione simultanea di HCl, HNO, HNO, SO e NH. PILS e MARGA forniscono misure semi-continue a lungo termine stand-alone (1 settimana) e sono in grado di misurare gli inquinanti di particolato nel range di ng/m3.
- 8.000.6042Calibrazione multipunto semplice utilizzando un unico standard
La combinazione di 850 Professional IC, 858 Professional Sample Processor, Dosino e MagIC NetTM software offre una serie di sofisticate tecniche di preparazione del campione con la cromatografia ionica e di calibrazione disponibili come sistema anionico, cationico o a doppio canale. La calibrazione è semplice e richiede solo uno standard multi-ione. La calibrazione in linea permette di calibrare ogni concentrazione standard nel range ppt utilizzando solo una soluzione standard stabile a livello di ppb. Utilizzando una colonna di preconcentrazione e commutando le valvole uno, due o più volte, possono essere create diverse concentrazioni di calibrazione a livello ultratraccia con riproducibilità senza precedenti. La tecnica di preconcentrazione in linea utilizza una colonna di preconcentrazione ed è ideale per l'analisi di tracce in matrici complesse, soprattutto se combinata con l'eliminazione della matrice. Oltre a facilitare la preparazione di g/L per grafici di calibrazione ng/L, le tecniche intelligenti Metrohm sono in grado consentire decisioni logiche.Mentre la tecnica Partial Loop technique (MiPT) intelligente di Metrohm permette campioni con una vasta gamma di concentrazioni da iniettare senza precedente diluizione manuale, la tecnica di diluizione in linea intelligente, dopo la prima iniezione del campione, confronta le aree dei picchi, calcola se necessario il fattore di diluizione, diluisce e automaticamente re-inietta il campione. Le tecniche in linea presentate consentono di razionalizzare la preparazione manuale di soluzioni standard che richiede tempo, è soggetta a errori ed è particolarmente costosa. Assicurano che le concentrazioni del campione determinate si trovino sempre all'interno del range di taratura. Si ottengono volumi di campionamento più elevati, nonché costi di analisi più bassi e maggiore affidabilità dei dati.
- 8.000.6043Dialisi automatizzata come tecnica di preparazione di campioni per la cromatografia ionica
La sfida analitica trattata nel presente lavoro consiste nella determinazione di cloruro, solfato e fosfato in presenza di matrici di campioni difficili che interagiscono con la fase stazionaria della colonna o addirittura la rendono inutilizzabile. La dialisi stopped-flow brevettata di Metrohm, unita alla nuova 881 Compact IC pro cromatografo ionico, supera questi inconvenienti. Due soluzioni standard che coprono i range di concentrazione da 1,0 a 3,6 mg/L e da 10 a 36 mg/L e due campioni, una latte trattato a temperatura ultraelevata (UHT) e un latte in polvere per bambini sono stati caratterizzati in termini di concentrazione di analiti, deviazione standard relativa, qualità di calibrazione, effetto memoria e tassi di recupero. Mentre le curve di calibrazione a cinque punti hanno prodotto coefficienti di correlazione (R) migliori di 0,9999, l'effetto memoria (tra due iniezioni successive di un campione concentrato e di un bianco) è stato inferiore a 0,49%.I recuperi per le concentrazioni standard inferiori (da 10 a 36 mg/L) e superiori (da 1,0 a 3,6 mg/L) si sono mantenute rispettivamente entro gli intervalli da 91 a 99% e da 94 a 100%. La dialisi stopped-flow compatta automatizzata è una tecnica di preparazione del campione d'avanguardia che assicura prestazioni di separazione ottimali, proteggendo efficacemente la colonna dai composti dannosi della matrice.
- 8.000.6044Preparazione del campione completamente automatizzata per le determinazioni del contenuto con cromatografia liquida
L'accoppiamento in linea dell'815 Robotic Soliprep con un cromatografo ionico (IC) consente una semplice determinazione di anioni e cationi nelle compresse. Dopo l'aggiunta automatica del solvente e la successiva polverizzazione, i campioni omogeneizzati di compresse (Singulair e Bezafibrat) sono stati filtrati e successivamente trasferiti all'iniettore. La preparazione dei campioni completamente automatizzata consente di risparmiare tempo e denaro, garantisce la tracciabilità di ogni fase di preparazione del campione e produce risultati corretti e precisi. Nel range da 0,2 a 50 mg/L, le curve di calibrazione a sei punti per anioni e cationi producono coefficienti di correlazione migliori di 0,99990 e 0,99991, rispettivamente. Mentre le deviazioni standard relative (RSD) per i livelli sub-ppm di nitrato, solfato, calcio e magnesio in Singulair e Bezafibrat sono inferiori a 3,64%, la RSD dei livelli ppm di cloruro è migliore di 0,83%.L'applicazione di ulteriori fasi preparazione del campione in linea, come polverizzazione, estrazione, filtraggio o diluizione facilita numerose configurazioni su misura per le determinazioni di ioni in matrici esigenti come mangimi per animali, sedimenti o cibo.
- 8.000.6058Analisi delle particelle sospese nell'aria tramite PILS-IC
Questo studio mette a confronto i dati dei campioni di aria ottenuti con un metodo basato su filtro comprendente l'estrazione manuale off-line del filtro seguita da analisi cromatografica di ioni con quelli acquisiti da un campionatore automatico Particle-Into-Liquid accoppiato a un cromatografo ionico (PILS-IC). Il PILS-IC è uno strumento semplice per il campionamento di aerosol che fornisce misurazioni quasi in tempo reale di operazioni incustodite a lungo termine ed è quindi uno strumento indispensabile per monitorare i cambiamenti repentini nella composizione ionica delle particelle di aerosol.
- 8.000.6064Colonne microbore: un contributo alla chimica verde
Formato disponibile del campione, sensibilità di massa, l'efficienza e tipo di rivelatore sono criteri importanti nella scelta delle dimensioni della colonna di separazione. Rispetto alle colonne tradizionali con 4 millimetri di diam. int., le colonne microbore eccellono, soprattutto per il loro basso consumo di eluente. Una volta che un eluente viene preparato, esso può essere utilizzato per un lungo periodo. Inoltre, le portate inferiori delle colonne microbore facilitano il collegamento con gli spettrometri di massa a causa della maggiore efficienza di ionizzazione nella fonte di ioni.Con la stessa quantità di campione iniettato, un diametro colonna dimezzato comporta un minor flusso di eluente e risultati con un aumento della sensibilità approssimativo di quattro volte. In una conclusione opposta, questo significa che con una minore quantità di campione le colonne microbore ottengono la stessa sensibilità cromatografica e la risoluzione delle colonne con diametro normale. Questo le rende ideali per campioni dalla disponibilità limitata.
- 8.000.6065Determinazioni cromatografiche di ioni automatizzate oltre sei ordini di grandezza
La tecnica di preconcentrazione intelligente di Metrohm con eliminazione della matrice (MiPCT-ME) eccelle nella sua capacità di eseguire determinazioni cromatografiche ioniche automatiche al di sopra di 6 ordini di grandezza. I requisiti cruciali sono l'intelligenza del sistema e la misura esatta del volume del campione. Mentre l'intelligenza permette di confrontare i risultati e prendere decisioni, il dosatore si occupa della gestione ad alta precisione dei liquidi anche per volumi in microlitri a una cifra nella colonna di preconcentrazione. Utilizzando una sola impostazione analitica e senza risciacquo supplementare, possono essere analizzati campioni contenenti sia ultratracce, sia alte concentrazioni.Come le altre tecniche in linea di Metrohm, la tecnica MiPCT-ME presentata riduce il carico di lavoro, garantisce la completa tracciabilità, è priva di effetti memoria e migliora significativamente la precisione e la riproducibilità dei risultati.
- 8.000.6071Analisi delle tracce di anioni nel circuito primario di una centrale nucleare tramite cromatografia ionica dopo preparazione del campione in linea
Il poster tratta la determinazione ionocromatografica di fluoruro, cloruro, nitrato e solfato, oltre a prodotti di degradazione organici come glicolato, formiato e acetato.
- 8.000.6073Determinazione degli anioni in acido nitrico concentrato mediante cromatografia ionica: effetto della temperatura sulla selettività
Determinazione di cloruro e solfato oltre a un'elevata concentrazione di nitrati. Ottimizzazione della separazione cromatografica variando la temperatura e la composizione dell'eluente.
- 8.000.6075Determinazione con cromatografica ionica di pirofosfato, trimetafosfato, tripolifosfato e ioni standard nei detergenti o nei fertilizzanti
Vengono valutati tre differenti sistemi di soppressione mediante cromatografia ionica. Inoltre vengono rilevati vari fosfati così come anioni mono e bivalenti con gradiente di eluizione.
- 8.000.6076Soppressione sequenziale nella cromatografia ionica
Il poster descrive funzionalità e capacità di vari soppressori (MSM e MCS).
- 8.000.6086Determinazione semicontinua di anioni, cationi e metalli pesanti in aerosol tramite PILS-IC-VA
Questo poster presenta l'accoppiamento di un Particle-Into-Liquid-Sampler (PILS) con un cromatografo ionico a due canali per la determinazione degli anioni e cationi nonché con un sistema di misura voltammetrico per la determinazione dei metalli pesanti. L'efficienza del metodo PILS-IC-VA è stata dimostrata sulla base di campioni di aerosol da Herisau (Svizzera). La combustione di candele magiche precedentemente preconcentrate con sali di metalli pesanti ha simulato gli eventi di contaminazione.
- AB-070Determinazione polarografica dei nitrati in campioni di acqua, suolo ed estratti vegetali, succhi di verdura, carne e salumi, fertilizzanti, concime liquido, ecc.
Alla determinazione fotometrica dei nitrati vengono posti dei limiti, in quanto i rispettivi metodi (acido salicilico, brucina, 2,6-dimetilfenolo, reagente di Nessler dopo la riduzione del nitrato in ammonio) sono soggetti a interferenze. La determinazione potenziometrica diretta cono utilizzo di un elettrodo per nitrati ionoselettivo incontra delle difficoltà in presenza di grandi quantità di cloruro o di composti organici contenenti gruppi carbossilici. Con la determinazione dei nitrati con metodo polarografico è disponibile una procedura con cui, con un dispendio relativamente piccolo di tempo, vengono ottenuti risultati accurati praticamente privi di interferenze. Il limite di determinazione dipende dalla matrice ed è di circa 1 mg/L.
- AB-121Determinazione del nitrato con l'elettrodo iono-selettivo
È noto da anni che un consumo eccessivo di nitrati attraverso gli alimenti può causare cianosi, soprattutto nei bambini piccoli e negli adulti sensibili. Secondo lo standard dell'OMS, la soglia di pericolo si trova a una concentrazione della massa c(NO3-) ≥ 50 mg/L. Tuttavia, altri studi recenti hanno dimostrato che concentrazioni troppo elevate di nitrato nel corpo umano possono provocare (tramite i nitriti) la formazione di nitrosammine cancerogene e anche più pericolose.I metodi fotometrici noti per la determinazione dell'anione nitrato richiedono molto tempo e sono soggetti a un'ampia gamma di interferenze. Con l'aumento continuo dell'importanza dell'analisi del nitrato, è cresciuta anche la richiesta di un metodo selettivo, rapido e relativamente preciso. In questo Application Bulletin si descrive proprio un metodo del genere. In appendice è riportata una selezione di esempi di applicazioni in cui sono state determinate le concentrazioni di nitrato in campioni di acqua, estratti di terreno, fertilizzanti, verdure e bevande.
- AB-265Colonna anionica IC Hamilton PRP-X100 (6.1005.000)
Questo bollettino descrive la determinazione cromatografica ionica di anioni, in particolare di fluoruro, cloro, nitriti, bromuro, nitrato, ortofosfato e solfato e utilizza la colonna anionica IC Hamilton PRP-X100 con e senza soppressione chimica.
- AN-D-001Metrohm IC Driver per OpenLab CDS
Questa Application Note si concentra sull'analisi simultanea di cationi e anioni soppressi con uno strumento Metrohm IC a doppio canale azionato da OpenLab CDS.
- AN-D-002Anioni e cationi nella birra
Questa Application Note presenta la cromatografia ionica come un metodo preciso per analizzare gli anioni nella birra così come i cationi con conduttività non soppressa. Viene anche discussa l'automazione con l'ultrafiltrazione in linea.
- AN-D-003Controllo di qualità dei concentrati per dialisi
La cromatografia ionica (IC) fornisce una soluzione automatizzata, veloce e sensibile per quantificare accuratamente i componenti cationici e anionici, compreso l'acetato, simultaneamente. Questo approccio completo rende l'IC un'alternativa economica alle tecniche tradizionali per il controllo della qualità di soluzioni farmaceutiche come i concentrati per emodialisi. La facilità d'uso, la precisione e l'elevata produttività dei circuiti integrati aumentano la produttività e soddisfano le esigenze dei moderni laboratori di routine e di ricerca.
- AN-EC-034Ion-selective electrodes based on screen-printed technology
Advances in polymeric membranes and screen-printed technologies have enabled miniaturized, portable potentiometric sensors ideal for point-of-care analysis.
- AN-I-004Contenuto di nitrati di un bagno di ramatura
Determinazione del nitrato in un bagno di ramatura dopo la conversione del nitrato di ammonio. Misura potenziometrica diretta con NH 3 ISE.
- AN-I-010Nitrato nei succhi di carota e barbabietola – Analisi veloce ed economica mediante aggiunta standard
Il nitrato è presente in tutti i comuni prodotti dell'agricoltura e, dato l'uso massiccio di fertilizzanti, il suo contenuto può essere incredibilmente alto nelle verdure e nei relativi prodotti industriali, come ad esempio i succhi. Il contenuto di nitrato è soggetto a regolamento in molti Paesi, in quanto può causare la formazione di nitrosammine nel corpo umano. Le nitrosammine sono potenzialmente cancerogene e pertanto l'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha stabilito una dose giornaliera accettabile (DGA) di nitrato pari a 3,7 mg/kg. Per controllare il contenuto di nitrato, ad es. nei succhi, è possibile eseguire una valutazione rapida ed economica della relativa concentrazione tramite aggiunta standard utilizzando un elettrodo iono-selettivo per il nitrato. Questo metodo può essere automatizzato ed è più rapido e meno costoso rispetto ai metodi alternativi basati su cromatografia o spettroscopia.
- AN-I-024Nitrato nelle acque superficiali – Determinazione rapida ed economica mediante misura diretta
Il nitrato è presente naturalmente nell'ambiente. Tuttavia, concentrazioni eccessive di nitrato nelle acque superficiali e sotterranee costituiscono un problema in quanto influiscono negativamente sulla qualità dell'acqua. Di solito, livelli eccessivi di nitrato sonoun risultato diretto del vasto impiego di fertilizzanti in agricoltura. Il nitrato viene lavato via facilmente dai terreni finendo nelle acque superficiali o sotterranee. Poiché il contenuto di nitrato è regolamentato da normative in molti Paesi, è necessario eseguire una valutazione rapida ed economica delle concentrazioni di questo elemento per monitorare la qualità dell'acqua.La concentrazione di nitrato si può ottenere facilmente mediante misura diretta usando un elettrodo iono-selettivo per nitrato. Prima, occorre eseguire una calibrazione, dopodiché i campioni vengono misurati in meno di un minuto.Si tratta di un metodo veloce, economico e affidabile per determinare il contenuto di nitrato in vari campioni di acqua.
- AN-I-025Purezza della lucigenina mediante determinazione del nitrato – Determinazione rapida ed economica mediante aggiunta standard
La lucigenina è uno dei reagenti chemiluminescenti più utilizzati e può essere usata ad esempio per indicare la presenza dei radicali anioni superossido.La lucigenina è piuttosto costosa da acquistare; tuttavia, la sua sintesi si compone di solo due fasi a partire dall'acridone. La prima fase include una metilazione di azoto, mentre nella seconda viene prodotto il cloruro di lucigenina, successivamente trasformato in nitrato di lucingenina. Per controllare la purezza della lucigenina sintetizzata, è possibile usare la misura degli ioni mediante elettrodo nitrato-selettivo. Rispetto agli altri metodi, come la cromatografia ionica, si tratta di un metodo rapido ed economico.
- AN-N-001Nitrato e perclorato in acido cloridrico eluato
Determinazione di NO e ClO in presenza di un forte eccesso di HCl mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione della conducibilità diretta (utilizzando un programma a tempo per una variazione full scale dopo 18 min).
- AN-N-003Cinque anioni nella pasta saldante
Determinazione di anioni nella pasta saldante dopo estrazione alcolica tramite cromatografia anionica e successivo rilevamento della conducibilità.
- AN-N-004Fluoruro, cloruro, bromuro, nitrato e solfato di sostanze organiche dopo la combustione Schöniger
Determinazione di anioni in una soluzione di assorbimento Schöniger di una miscela di prova senza decomposizione H O tramite cromatografia anionica e successivo rilevamento della conducibilità.
- AN-N-006Cloruro, nitrato, fosfato, solfato e di ossalato in patate essiccate
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato e di ossalato nelle patate essiccate mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione conduttometrica diretta.
- AN-N-010Cloruro, nitrato, fosfato e solfato in estratti di foglie di piante
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato, solfato in estratti di foglie di piante mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione conduttometrica diretta.
- AN-N-013Cloruro, nitrato e solfato in soluzioni contenenti zucchero
Determinazione di cloruro, nitrato e solfato in soluzioni contenenti zucchero senza eliminazione della matrice mediante cromatografia anionica con successiva rilevazione conduttometrica diretta.
- AN-N-014Cinque anioni nelle acque reflue
Determinazione di fluoro, cloruro, nitrito, nitrato e solfato in un campione di acque reflue tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione conduttometrica diretta.
- AN-N-030Nitrato, solfato e tiocianato nei materiali da costruzione inerti
Determinazione di nitrato, solfato e tiocianato nei materiali da costruzione inerti tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione conduttometrica diretta.
- AN-N-063Nitrato in un bagno di nichelatura elettrolitica
Determinazione di nitrato in un bagno di nichelatura elettrolitica tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione UV/VIS (205 nm).
- AN-O-038Separazione di vari composti di zolfo/azoto tramite cromatografia a scambio ionico
Determinazione di solfito, nitrito, nitrato, solfato, immidodisolfonato e perossodisolfato tramite cromatografia a scambio ionico e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione.
- AN-PAN-1009Analisi contemporanea di ammoniaca, nitrato e nitrito.
Questa Process Application Note si occupa delle misurazioni online di ammoniaca nitriti e nitrati negli impianti delle acque di scarico. In questo processo vengono determinati NH3, NO3- e NO2- tramite una misurazione colorimetrica senza deriva.
- AN-PAN-1042Analisi online di tracce di anioni nel circuito primario delle centrali elettronucleari
Le misure per monitorare o prevenire la corrosione sono fondamentali nelle centrali nucleari, dove possono verificarsi rischi significativi per la salute e la sicurezza se la corrosione non viene controllata. Gli anioni corrodono i metalli ad alta temperatura e pressione, pertanto le loro concentrazioni devono essere monitorate in ogni momento. La sfida analitica nel circuito primario è il rilevamento di anioni nell'intervallo μg/L insieme a quantità di grammi di acido borico e idrossido di litio. Per un'analisi in tracce precisa e affidabile, è necessario disporre di un metodo il più possibile automatizzato. L'analizzatore di processo IC 2060 di Metrohm Process Analytics può misurare diversi anioni da una singola iniezione, con la preconcentrazione in linea e l'eliminazione della matrice in linea combinate per misurare le basse concentrazioni di anioni in modo preciso e affidabile di volta in volta.
- AN-PAN-1046Determinazione online di anioni in 50% NaOH e 50% KOH tramite IC (ASTM E1787-16)
L'industria chimica di base è responsabile della produzione di migliaia di materiali grezzi ad ampia scala. Le industrie a valle si affidano a un certo livello di purezza chimica per produrre i propri beni, in quanto determinate impurezze possono causare problemi importanti in vari processi. Durante la produzione delle sostanze chimiche di base NaOH e KOH, l'elettrolisi di soluzioni di salamoia satura con una cellula-membrana consente di ottenere il prodotto che viene ulteriormente concentrato tramite evaporazione. Anche le impurità dei sali utilizzati nella salamoia verranno concentrati. In genere, tale analisi di impurità viene eseguita offline con diversi prodotti chimici pericolosi con varie scadenze di conservazione. Il Process Ion Chromatograph è in grado di eseguire online la misura utilizzata nell'ASTM E1787-16, assicurando un prodotto di qualità senza la necessità di effettuare esperimenti di laboratorio dispendiosi in termini di tempo e pericolosi.
- AN-Q-003Monitoraggio online della determinazione di tracce di anioni nell'acqua di alimentazione della caldaia
Determinazione di tracce di cloruro, nitrato, fosfato e solfato nell'acqua di alimentazione della caldaia tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-Q-006Analitica online delle tracce di anioni nell'acqua borurata di un reattore ad acqua pressurizzata (DWR)
L'acqua proveniente dal ciclo primario dei reattori ad acqua pressurizzata (DWR) contiene boro e assorbimento di neutroni. L'elevato contenuto di boro, tuttavia, disturba la determinazione delle tracce di anioni. Una combinazione fra neutralizzazione in linea da un lato e arricchimento variabile ed eliminazione della matrice in linea (MiPCT-ME) dall'altro permette di eliminare il boro prima dell'iniezione.
- AN-Q-008Monitoraggio delle tracce in acqua distillata tramite cromatografia ionica
La combinazione di 940 Professional IC Vario, 942 Extension Module Vario LQH e 941 Eluent Preparation Module consente il monitoraggio di processo utilizzando la cromatografia ionica. Con la denominazione ProfIC Vario 12 Anion questa combinazione è la variante anionica del Metrohm Process IC. Come preparazione del campione si utilizza la tecnologia di arricchimento intelligente con l'eliminazione della matrice. L'uso di un ELGA PURELAB® Flex 6 garantisce la fornitura di acqua ultrapura di alta qualità, in particolare nel caso di un elevato passaggio di campioni.
- AN-S-003Fluoruro, cloruro, nitrato e solfato in acqua potabile
Determinazione di anioni in acqua potabile tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-005Sei anioni in acqua di raffreddamento
Determinazione di fluoruro, cloruro, nitrito, nitrato, fosfato e solfato in acqua di raffreddamento tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-007Cloruro, nitrato, fosfato e solfato in acque reflue
Determinazione di cloruro, nitrato, fosfato e solfato in acque reflue tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-008Sei anioni standard in acqua di superficie
Determinazione di fluoruro, cloruro, nitrito, bromuro, nitrato e solfato in acqua di superficie tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-009Sei anioni standard in eluato del suolo
Determinazione di fluoruro, cloruro, nitrito, nitrato e solfato in eluato del suolo tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-012Determinazione di lattato, cloruro, nitrato, solfito e fosfato nel vino
Determinazione di lattato, cloruro, nitrato, solfito e fosfato nel vino tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-020Nitrito e nitrato in acque reflue
Determinazione di nitrito e nitrato in acque reflue tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-024Fluoruro, cloruro e nitrato in un bagno acido di nickel/zinco
Determinazione di fluoruro, cloruro, e nitrato in una soluzione di NiSO, ZnSO4 in acido solforico tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.
- AN-S-028Anioni nell'ordine dei ppb
Determinazione di 1 (3) µg/L di cloruro, nitrito, bromuro, nitrato, fosfato e solfato dopo l'iniezione diretta tramite cromatografia anionica e successiva rivelazione della conduttività dopo la soppressione chimica.