Applicazioni
- AB-042Determinazione dei composti carbonilici mediante titolazione potenziometrica
I composti carbonilici (CC) sono presenti in molti prodotti quali bio-oli e combustibili, solventi ciclici e aciclici, aromi e oli minerali. I composti carbonilici possono essere responsabili dell'instabilità di questi prodotti durante lo stoccaggio o la lavorazione. In particolare, è noto che i bio-oli di pirolisi causano problemi durante lo stoccaggio, la manipolazione e l'upgrading. In questo bollettino si descrive un metodo di titolazione analitico acquoso e non acquoso per la determinazione dei composti carbonilici mediante titolazione potenziometrica.
- AB-190Determinazione di 4-carbossibenzaldeide in acido politereftalato mediante polarografia
Il 4-carbossibenzaldeide, in seguito definito 4-CBA, può essere ridotto in una soluzione ammoniacale direttamente all'elettrodo a goccia di mercurio (DME). Dopo una preparazione molto semplice, a quel punto è possibile determinare rapidamente e precisamente la concentrazione di 4-CBA nell'acido politereftalato, mediante polarografia, fino alla gamma ppm inferiore.
- AB-196Determinazione della formaldeide mediante polarografia
La formaldeide può essere determinata riduttivamente sul DME. A seconda della composizione del campione, può essere possibile determinare la formaldeide direttamente nel campione. In caso di interferenze, possono essere necessarie operazioni di preparazione del campione, ad es. adsorbimento, estrazione o distillazione. Vengono descritti due metodi. Nel primo metodo, la formaldeide viene ridotta direttamente nella soluzione alcalina. Le concentrazioni elevate di metalli alcalini o alcalino-terrosi possono causare interferenze. In tali casi è possibile applicare il secondo metodo. La formaldeide è derivatizzata con idrazina in idrazone e poi determinata polarograficamente in una soluzione acida.
- AN-T-189Determinazione dei composti carbonilici idrosolubili nei solventi ciclici e aciclici mediante titolazione potenziometrica
I composti contenenti gruppi carbonilici possono tendere all'ossidazione, motivo per cui spesso la loro stabilità si riduce durante lo stoccaggio o la lavorazione. Il metodo presentato qui è adatto alla determinazione di aldeidi e chetoni moderatamente solubili in acqua.I campioni vengono sciolti in acqua deionizzata. Dopo una reazione con cloridrato di idrossilamina a 50 °C, è possibile determinare in modo rapido e preciso i gruppi carbonilici mediante titolazione potenziometrica utilizzando dUnitrode e idrossido di sodio come titolante.
- AN-T-190Determinazione dei composti carbonilici negli oli mediante titolazione potenziometrica
I composti carbonilici sono presenti in molti prodotti quali bio-oli e combustibili, solventi, aromi e oli minerali. I composti carbonilici tendono spesso all'ossidazione e dunque il loro tenore influisce sulla stabilità durante lo stoccaggio o la lavorazione. Soprattutto per i bio-oli di pirolisi sono stati riscontrati problemi di stabilità durante lo stoccaggio, la manipolazione e l'upgrading.Gli oli vengono sciolti in isopropanolo. Dopo una reazione con cloridrato di idrossilamina a 50 °C, viene eseguita una determinazione rapida e accurata mediante titolazione potenziometrica utilizzando dSolvotrode e tetra-n-butilammonio idrossido come titolante.
- AN-V-0624-carbossibenzaldeide in acido politereftalato
Il 4-carbossibenzaldeide può essere ridotto in una soluzione contenente ammonio direttamente al DME.
- AN-V-104Formaldeide nei lubrificanti di raffreddamento
Determinazione polarografica della formaldeide con il DME in una soluzione alcalina.
- AN-V-209Carbonyl test methods for alcohols
This polarographic method uses the Multi-Mode Electrode Pro for simultaneous detection of carbonyl impurities in alcohols, ensuring high product quality and stability.