Applicazioni
- 410000004-ASpettroscopia Raman negli studi archeologici
La spettroscopia Raman portatile rappresenta uno strumento prezioso per lo studio dei siti archeologici, in quanto consente di eseguire analisi in situ con impatto minimo degli studi su importanti siti culturali. La flessibilità di utilizzo della sonda a fibre ottiche e del videomicroscopio montato su treppiede con uno strumento leggero riduce la necessità del campionamento e aumenta la capacità di effettuare misure rappresentative su quelle che possono essere aree molto grandi di campioni. Le informazioni ottenute tramite spettroscopia Raman aiutano a capire i materiali utilizzati per la costruzione e a restaurare importanti siti archeologici, nonché a capire il deterioramento in corso, quale ausilio nei lavori di restauro e conservazione.
- 410000025-AIdentificazione di tessuti forensi con spettrometro Raman portatile
Sulla scena di un crimine, un poliziotto raccoglie un campione di tessuto che può rivelarsi una prova preziosa per identificare un criminale o scagionare un innocente. Negli ultimi anni, la spettroscopia Raman è stata ampiamente studiata per l'analisi di fibre forensi data l'elevata selettività delle firme Raman, la natura non distruttiva del test e la capacità di eseguire l'analisi senza dover preparare il campione. Lo spettro Raman può essere misurato direttamente su fibre o tessute montati su vetro con interferenza minima da parte della resina di montaggio o del vetro.
- AB-040Determinazione del pH della carta
Vengono descritti due metodi elettrometrici per la determinazione del valore di pH di carte con sezione trasversale del pH omogenea ed eterogenea.
- AB-191Determinazione simultanea di cisteina e cistina mediante polarografia
Dopo la decomposizione dei campioni biologici (ad es. latte, lana ecc.), spesso è importante conoscere il rapporto cistina/cisteina. In questo Application Bulletin si descrive la determinazione polarografica simultanea dei due amminoacidi. Tale determinazione è eseguita in una soluzione di acido perclorico al DME. Per i campioni con un elevato contenuto di proteine, è necessario eseguire la determinazione in una soluzione alcalina.
- AB-412Analisi della pasta di legno e della carta tramite spettroscopia del vicino infrarosso
Questo Application Bulletin contiene applicazioni NIR per la determinazione di parametri importanti nell'analisi della pasta di legno e della carta. Ogni applicazione descrive il dispositivo originariamente utilizzato per l'analisi nonché il sistema raccomandato per l'analisi e i risultati conseguiti.
- AB-413Analisi tessile tramite spettroscopia del vicino infrarosso
Questo Application Bulletin descrive le applicazioni che utilizzano la spettroscopia nel vicino infrarosso. Ogni applicazione descrive lo spettrometro utilizzato e alternativamente utilizzabile, nonché le condizioni di analisi, i risultati e, se disponibili, le informazioni sugli studi di fattibilità.
- AN-H-020Determinazione del cromo nelle soluzioni di scarto della lavorazione della pelle
Determinazione del cromo nelle soluzioni di scarto della lavorazione della pelle nel range tra 1000 e 30.000 ppm.
- AN-H-030Determinazione di clorito tramite titolazione diretta con tiosolfato
Determinazione di clorito tramite titolazione termometrica diretta con una soluzione standard di tiosolfato di sodio. Il metodo è stato originariamente utilizzato per la determinazione del clorito in soluzioni per il trattamento della pelle.
- AN-H-050Determinazione di silicati di sodio e potassio
Determinazione del contenuto di sodio, potassio e silice nei silicati di sodio e potassio.
- AN-NIR-008Determinazione di lignina nella pasta di legno
Questa Application Note descrive la determinazione del contenuto residuo di lignina nella pasta di legno tramite spettroscopia nel vicino infrarosso. Mediante le bande di assorbimento di lignina e cellulosa e con l'aiuto delle derivate seconde degli spettri, può essere analizzato il contenuto residuo di lignina durante la produzione di carta.
- AN-NIR-009Determinazione della percentuale di legno duro e legno dolce nei prodotti del legno mediante spettroscopia nel vicino infrarosso
La spettroscopia nel vicino infrarosso (NIRS) è particolarmente adatta per determinare la percentuale di legno duro e morbido nella pasta di legno e nei prodotti del legno. Il metodo qui descritto si basa sul fatto che la percentuale di legno duro e morbido può essere esaminata tramite l'intensità delle bande di assorbimento della cellulosa. Le seconde derivate degli spettri e la regressione lineare (metodo dei minimi quadrati) forniscono risultati che si abbinano perfettamente a quelli delle condizioni standard di laboratorio. La NIRS è un'analisi che fornisce risultati in tempo reale.
- AN-NIR-031Purezza, grado di sostituzione e contenuto di acqua delle cellulose carbossimetiliche
Questa Application Note mostra come purezza, grado di sostituzione e contenuto d'acqua delle cellulose carbossimetiliche (CMC) possano essere determinati facilmente e rapidamente in una singola misura utilizzando la spettroscopia Vis-NIR.
- AN-NIR-032Determinazione del contenuto di linter di cotone e di pasta di legno nella cellulosa
Questa Application Note mostra la determinazione del rapporto tra linter di cotone e pasta di legno nei campioni di cellulosa utilizzando la spettroscopia Vis-NIR. Questo rapporto tra linter e pasta di legno è un parametro importante nell'industria della carta, che può essere determinato rapidamente e facilmente tramite la spettroscopia Vis-NIR, diversamente dai complessi metodi umido-chimici.
- AN-NIR-036Contenuto di umidità e pH nel tallolio grezzo (CTO)
Questa Application Note illustra la determinazione rapida e parallela del contenuto d'acqua e del valore di pH nei campioni di tallolio grezzo tramite spettroscopia del vicino infrarosso (NIRS). Il tallolio grezzo è un importante sottoprodotto della produzione di cellulosa nel processo Kraft. La NIRS è una valida alternativa ai metodi di laboratorio convenzionali: permette una rapida ispezione delle materie prime, il controllo di processo e il controllo finale del prodotto.
- AN-NIR-039Analisi multi-parametro della pasta di cellulosa tramite spettroscopia Vis-NIR
In questa Application Note vengono determinate tramite spettroscopia Vis-NIR (Vis-NIRS) sei caratteristiche della pasta di cellulosa in un'unica misura: numero di Kappa, densità applicata, capacità di drenaggio, resistenza alla rottura, resistenza alla flessione e resistenza alla trazione.
- AN-NIR-118Quantificazione del contenuto di cotone nei tessili mediante spettroscopia nel vicino infrarosso
Questa nota applicativa dimostra come OMNIS NIR Analyzer Solid determini rapidamente il contenuto di cotone in vari prodotti tessili in soli 30 secondi.
- AN-O-021Sei acidi organici nell'acqua di processo di un'industria cartacea
Determinazione di acido glicolico, formico, glutarico, acetico, propionico e butirrico nell'acqua di processo di un'industria cartacea tramite cromatografia a scambio ionico e successiva rivelazione della conduttività con soppressione.
- AN-PAN-1004Titolazione ABC: analisi di alcali, carbonato, idrossido e solfuro nei liscivi per la produzione di pasta di cellulosa
Il processo Kraft è quello più utilizzato per la produzione di pasta di cellulosa nell'industria della carta e della cellulosa con la maggiore efficienza di recupero chimico. Per eseguire ogni parte del processo di produzione della carta in maniera ottimale occorrono analisi e controlli di qualità costanti. In questa Application Note di processo viene illustrata l'analisi online diretta di alcali (alcali attivi, effettivi, titolabili complessivamente (TTA)), carbonato, idrossido, solfuro e il grado di causticità (CE%) nei liscivi per la produzione della pasta di cellulosa mediante lo strumento 2060 Process Analyzer di Metrohm.
- AN-PAN-1010Determinazione di acido solforico e solfato di zinco
Al fine di ottimizzare il processo di filatura a umido nella produzione di viscosa/rayon, è essenziale misurare l'acido solforico e il contenuto di zinco. Per mezzo di una titolazione potenziometrica e del metodo colorimetrico vengono determinati H2SO4 e ZnSO4. I risultati sono confrontati automaticamente con una soluzione standard nota per rispettare i limiti di controllo specificati.
- AN-PAN-1035Analisi in linea di indaco, idrosolfito e di altri parametri nei bagni dei colori tessili
La dimensione della molecola dell'indaco rende difficile tingere le fibre sintetiche. Per contro, le fibre di cellulosa possono ritenere, con i loro pori più grandi come quelli del cotone, le molecole di indaco senza necessitare di altro. L'indaco è insolubile in acqua, perciò viene prima ridotto in leuco-indaco solubile in acqua in un bagno fortemente alcalino con solto di sodio. Per dei buoni risultati coloranti è necessaria una buona aerazione del bagno; inoltre bisogna prestare attenzione che non avvenga l'ossigenazione. Tra le immersioni nel bagno di colore, le sostanze devono essere ossidate per fissare l'indaco nei pori delle fibre. Per le colorazioni più forti sono necessarie diverse operazioni di immersione. Al fine di ottenere una colorazione di alta qualità, devono essere monitorati e controllati numerosi parametri, dal valore di pH per il dosaggio corretto di NaOH, alle concentrazioni di idrosolfito e indaco fino alla temperatura del bagno e al potenziale redox.
- AN-S-248Specie di cloruro e zolfo negli effluenti della cartiera mediante conducibilità simultanea e rilevamento UV
Determinazione di cloruro, solfato, solfato e tiosolfato in un'acqua di processo mediante cromatografia anionica con rilevamento della conducibilità dopo soppressione chimica e successiva rivelazione UV/VIS.
- AN-S-338Ultrafiltrazione in linea con rilavaggio del Dosino per le acque reflue di conceria fortemente contaminate
L'ultrafiltrazione in linea è una tecnica di preparazione del campione comprovata per campioni contaminati leggermente o moderatamente da particelle, alghe o batteri. La filtrazione e l'iniezione sono accoppiate e completamente automatiche. Di solito vengono filtrati oltre 100 campioni da una singola membrana. Poiché la membrana del filtro dopo l'analisi viene lavata un'altra volta con l'aiuto del rilavaggio del Dosino, la sua durata aumenta, anche per le acque reflue delle concerie, a più di 300 iniezioni.
- AN-U-015Cromo(VI) in un estratto di pelle
Determinazione di cromo(VI) (cromato) in un estratto di pelle mediante cromatografia anionica e successiva rilevazione UV/VIS dopo derivatizzazione postcolonna (PCR) e dialisi inline per la preparazione del campione.
- AN-U-031Specie di zolfo in acqua di processo dell'industria della carta tramite rilevazione simultanea di conducibilità e UV
Determinazione di solfuro e tiosolfato in acqua di processo tramite cromatografia anionica con successiva rilevazione UV/VIS dopo soppressione chimica e rilevamento della conducibilità.
- AN-U-032Solfuro in una soluzione di sodio vanadato grezzo tramite rilevazione UV
Determinazione di solfuro in una soluzione sodio vanadato grezzo mediante cromatografia anionica e successiva rilevazione UV/VIS.