QA/QC efficiente dei polioli mediante NIRS
55 min
en
// Chimica
Il Dr. Nicolas Rühl, Product Manager Spettroscopia presso la sede centrale di Metrohm International, spiega i principi di base della spettroscopia nel vicino infrarosso e come viene implementata nei laboratori di controllo qualità. Il Dr. Omar Sallouh, responsabile della garanzia della qualità e dell'ingegneria di processo presso Rampf Polymer Solutions GmbH & Co. Kg, condivide le sue esperienze di prima mano con l'analisi di polioli, isocianati e siliconi utilizzando la spettroscopia nel vicino infrarosso.
Spettroscopia NIR: controllo qualità rapido dei polioli
La spettroscopia nel vicino infrarosso (spettroscopia NIR, NIRS) è una tecnica di analisi rapida per misurazioni di routine. Con la spettroscopia NIR è possibile analizzare più parametri in un'unica misurazione e determinare le proprietà fisiche e chimiche di un materiale.
Scopri di più sulla spettroscopia NIR
Le possibili applicazioni del NIRS includono:
- Monomeri, come ossido di etilene (EO) e ossido di propilene (PO): determinazione di identità/qualità, contenuto di umidità, colore
- Polioli: Determinazione dell'identità/qualità, numero OH, numero di acidità, contenuto di umidità
- Isocianati: Determinazione dell'identità/qualità, contenuto di NCO, contenuto di umidità